In questa guida illustreremo cosa sono i contratti CFD e come funzionano. Utilissimi per fare Trading Online, i CFD sono uno strumento finanziario sempre più popolare tra gli investitori.
Chiariamo subito che il loro principale vantaggio consiste nel replicare l’andamento di un Asset, permettendo anche di vendere allo scoperto. Questa funzionalità, unita alle commissioni competitive, ha permesso un rapido sviluppo dei CFD tra i traders di tutto il mondo. Ecco subito una tabella con le informazioni generali:
🥇 Strumento | CFD |
🎯 Significato | Contract For Difference |
💰 Investimento minimo | $100 |
🏆 Top broker | LiquidityX – XTB |
SUGGERIMENTO: qual é il migliori broker di CFD? Senza dubbio LiquidityX: spread bassi, assenza di costi fissi e migliaia di Asset negoziabili su una piattaforma Metatrader. Consigliamo di completare la veloce registrazione ed attivare subito un conto demo per investire con denaro virtuale ed iniziare a fare pratica con questo strumento finanziario:
Clicca qui per fare subito Trading CFD con il broker LiquidityX
Indice
Cosa sono i CFD?
I contratti per differenza (CFD) sono strumenti derivati che consentono di investire sui movimenti dei prezzi di una vasta gamma di asset, senza dover possedere fisicamente il bene sottostante. I CFD replicano il prezzo dell’asset sottostante e offrono ai trader la possibilità di trarre profitto dalle variazioni del mercato, sia al rialzo che al ribasso.
Con i CFD, i trader investono sulla differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura di una posizione. Se il prezzo dell’asset sottostante sale, il trader realizza un profitto; in caso contrario, subisce una perdita.
I CFD consentono di negoziare sulla maggior parte degli asset finanziari, tra cui azioni, materie prime, valute e indici e sono scambiati sulle piattaforme di trading online dei broker CFD.
Come funzionano i contratti CFD?
L’acquisto di un CFD consente di investire sull’andamento del prezzo dell’asset sottostante senza doverlo possedere fisicamente. Quando si investe in un CFD, si specula sul movimento del prezzo dell’asset sottostante, che può essere sia al rialzo che al ribasso.
Ecco due importanti caratteristiche da tenere in considerazione quando utilizziamo i CFD per investire:
- Leverage trading: offrono la possibilità di negoziare sui mercati finanziari utilizzando il leverage, ovvero una forma di prestito fornito dal broker. Il leverage consente di aumentare l’esposizione su un determinato mercato, amplificando i potenziali profitti, ma anche le perdite.
- Margin trading: consente di negoziare sui mercati finanziari utilizzando una piccola parte del capitale necessario per acquistare l’asset sottostante. Ad esempio, se si investono 100 euro in un CFD con un rapporto di leverage 1:10, questo equivale a effettuare un investimento di 1.000 euro sul mercato sottostante.
Quali sono i migliori broker CFD?
I migliori broker CFD offrono condizioni di trading vantaggiose, come spread bassi e strumenti di analisi avanzati. Scegliere un buon broker è fondamentale per investire in modo profittevole sul mercato dei contratti per differenza. Ecco alcuni aspetti da considerare nella scelta del miglior broker CFD:
- Regolamentazione: assicurati che il broker sia regolamentato dalle principali autorità finanziarie, come la Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) o la Financial Conduct Authority (FCA);
- Piattaforma di trading: scegli una piattaforma di trading user-friendly e compatibile con i tuoi dispositivi;
- Asset negoziabili: verifica che il broker offra l’accesso ai mercati e agli asset che ti interessano;
- Costi: confronta i costi applicati dai diversi broker per assicurarti di scegliere quello più conveniente;
- Assistenza clienti: verifica che il broker offra un buon livello di assistenza e supporto ai propri clienti.
1. LiquidityX
Questo ottimo broker è perfetto per investire in CFD, grazie alle sua MT4 disponibile su conto demo ed alcuni servizi di grande qualità per il cliente. Su tutti i segnali di trading, perfetti per investire con professionalità, sulla base di indicazioni elaborate da esperti.
Al suo interno troviamo anche un’area educativa ben fatta e ricca di materiale educativo per imparare a fare trading online senza errori. Basterà diventare clienti del broker per accedere al servizio senza pagare nulla. Ecco il link di registrazione:
Clicca qui per aprire un conto gratuito su LiquidityX
2. XTB
Tra i broker CFD più famosi al mondo troviamo XTB. Dotato di piattaforma proprietaria, offre un deposito iniziale davvero basso ed un’ampia serie di asset negoziabili senza costi fissi.
Molto popolare per la sua Academy chiamata xStation, in tanti si sono formati proprio su questo ottimo corso di trading per principianti, gratuito e con ottima chiarezza espositiva. I docenti del corso organizzano spesso dei Webinar per approfondire le tematiche legati al trading o ai mercati finanziari.
Clicca qui per aprire un conto gratuito su XTB
3. Capex
Capex è un ottimo broker CFD che permette di investire con spread bassi e commissioni fisse assenti. All’interno di un’unica piattaforma sarà possibile trovare migliaia di asset, dalle azioni alle crypto.
In molti apprezzano la collaborazione con la Trading Central che permette di accedere a servizi esclusivi e di grande qualità, completamente gratuiti per tutti gli iscritti al broker. Anche il conto demo può essere utilizzato senza vincoli, basta la registrazione:
Clicca qui per aprire un conto gratuito su Capex
Trading CFD: Vantaggi e svantaggi
Investire tramite i contratti CFD presenta numerosi vantaggi, ma anche alcuni svantaggi. Ecco una panoramica dei principali vantaggi e svantaggi del trading CFD:
VANTAGGI
- Possibilità di trarre profitto dalle variazioni dei prezzi dei mercati finanziari, sia al rialzo che al ribasso;
- Ampia gamma di asset negoziabili;
- Leverage trading e margin trading consentono di investire utilizzando solo una parte del capitale necessario;
- Possibilità di utilizzare strumenti di analisi avanzati per effettuare previsioni sul mercato;
- Piattaforme di trading online user-friendly e accessibili da qualsiasi dispositivo.
SVANTAGGI
- Leverage trading e margin trading amplificano i rischi;
- I costi associati ai CFD (spread, commissioni, ecc.) possono ridurre i profitti realizzabili;
- Necessità di scegliere un broker CFD affidabile e regolamentato.
Come fare Trading di CFD?
Per investire tramite i contratti CFD è necessario scegliere un broker specializzato e aprire un conto di trading. La maggior parte dei broker consente di aprire un account di trading online in pochi minuti. Aprire un account di trading CFD è gratuito e non comporta alcun obbligo di deposito o di trading.
Una volta aperto il tuo account di trading, dovrai depositare fondi sul conto per iniziare a negoziare. I depositi possono essere effettuati tramite carta di credito/debito, bonifico bancario o portafoglio elettronico.
Una volta depositati i fondi sul conto, potrai iniziare a negoziare CFD sulla piattaforma di trading del broker. Per investire tramite i contratti per differenza dovrai selezionare l’asset che intendi negoziare e impostare il tuo ordine di acquisto o vendita. Potrai anche utilizzare strumenti di analisi avanzati per effettuare previsioni sul mercato.
Infine, dovrai monitorare il tuo account di trading e chiudere la tua posizione quando riterrai opportuno.
Quali sono i costi delle negoziazioni con i CFD?
I costi applicati dai broker CFD variano in base a diversi fattori, come il mercato negoziato, l’asset scelto e le condizioni di trading del broker. Di seguito sono riportati i principali costi che potresti incontrare nel corso delle tue negoziazioni:
- Commissioni: alcuni broker applicano commissioni di trading sulle negoziazioni, mentre altri offrono condizioni di trading senza commissioni;
- Spread: la maggior parte dei broker applica degli spread sui propri asset, che variano in base al mercato negoziato e alle condizioni di trading;
- Margine: i broker richiedono un deposito di margine per aprire e mantenere le posizioni aperte, che può variare dal 2% al 20%;
- Costi di finanziamento: i CFD su azioni, materie prime e indici sono soggetti a costi di overnight (interessi applicati per mantenere le posizioni aperte durante la notte), mentre i CFD sul forex non sono interessati da questo costo.
Quali sono i migliori asset per fare Trading di CFD?
I contratti per differenza possono essere negoziati su una vasta gamma di mercati finanziari, compresi forex, azioni, materie prime, indici e criptovalute. Ognuno di questi mercati presenta vantaggi e svantaggi unici che è importante considerare prima di investire. Ad esempio, i mercati forex sono molto liquidi e offrono spread bassi, ma sono anche molto volatili. Di seguito sono riportati alcuni dei migliori asset per fare trading di CFD:
- Azioni: consentono di investire su titoli di società quotate in borsa, come Amazon, Facebook o Google;
- Materie prime: consentono di investire su mercati come il petrolio, l’oro o il caffè;
- Indici: consentono di investire su panieri di azioni, come il Dow Jones o il S&P 500;
- Criptovalute:consentono di investire su Bitcoin, Ethereum o altre valute digitali:
- Forex: consentono di investire su coppie di valute come EUR/USD o GBP/USD.
Trading CFD Tutorial
Se vogliamo approfondire i concetti già ben espressi nel corso della guida, ecco un ottimo videotutorial che spiega passo dopo passo il funzionamento dei Contract For Difference:
Conclusioni
In questa guida completa ed aggiornata noi di InvestireInBorsa abbiamo analizzato nel dettaglio il funzionamento dei contratti CFD (Contract For Difference). Strumento finanziario derivato di grande importanza, ha rappresentato una vera svolta per il Trading Online, rendendolo più democratico ed accessibile a tutti.
Dove iniziare? Ecco la tabella dove potersi registrare gratuitamente e scaricare un conto demo per iniziare ad investire in Borsa con i contratti CFD:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Leggi anche:
- Derivati finanziari
- Idee di trading
- Trading obbligazionario
- Trading online opinioni
- Come fare trading con eToro
- Cosa sono i futures
- Cosa sono i warrant
- Cosa sono gli swap
FAQ
I contratti per differenza sono soggetti a diverse forme di tassazione, in base al paese in cui viene effettuato il trading e all’asset negoziato. Ad esempio, i CFD su azioni sono soggetti a tassi di imposta sul reddito del 26%, mentre quelli sul forex sono soggetti a una tassazione del 12,5%. È importante considerare tutte le tasse applicabili prima di investire con i Contract for difference.
I contratti per differenza offrono ai trader diversi vantaggi, tra cui: liquidità, leverage e investimento iniziale limitato.
Lascia un Commento