In questa guida scopriremo quali sono i migliori ETF obbligazionari nel panorama globale. Per investire in questi fondi è necessario considerare alcuni fattori importanti:
- Tipo di obbligazioni detenute all’interno del fondo – Questi fondi possono contenere obbligazioni investment grade o high yield/junk bond.
- Attuali condizioni di mercato – Osservate la direzione dei tassi d’interesse, che avrà un impatto diretto sui prezzi e sui rendimenti delle obbligazioni.
- Obiettivi generali del vostro portafoglio – L’investimento in ETF obbligazionari può contribuire a dare maggiore stabilità al portafoglio, soprattutto nei periodi di volatilità del mercato.
Quali sono i migliori ETF obbligazionari? Ecco una rassegna con i più performanti del momento:
🎯 ETF | 📊 TICKER |
Refinitiv Global Convertible Bond | QGC |
Vanguard Total Bond Market | BND |
iShares US Aggregate Bond | AGG |
Vanguard Short-Term Bond | BSV |
iBoxx EUR Liquid High Yield | HYLE |
Fidelity Total Bond | FBND |
ICE BofA US High Yield Index | H0A0 |
Ecco un suggerimento iniziale: Ad oggi la piattaforma più popolare per investire in ETF obbligazionari è quella di eToro. Offre un investimento iniziale di soli 50 euro ed oltre 240 Fondi negoziabili online e con condizioni competitive:
Clicca qui per comprare subito i migliori ETF obbligazionari
Indice
1. Refinitiv Qualified Global Convertible
Refinitiv Qualified Global Convertible (QGC) è un indice globale che traccia la performance delle obbligazioni convertibili investment grade di tutto il mondo. L’indice è composto da oltre 500 emittenti societari, governativi e quasi sovrani di 18 Paesi sviluppati. L’indice QGC si propone di fornire agli investitori l’accesso a un portafoglio diversificato titoli di debito convertibili globali.
L’indice QGC è calcolato in dollari USA e i suoi titoli sono ponderati in base al loro valore di mercato. La performance dell’indice QGC è misurata sulla base dei dati di rendimento totale, che comprendono sia le variazioni di prezzo che i dividendi o i pagamenti di interessi effettuati sulle obbligazioni sottostanti. L’indice ha un rendimento medio a scadenza dell’1,71% e ha una durata di 8,4 anni.
2. Vanguard Total Bond Market
Vanguard Total Bond Market ETF (BND) è un ETF che cerca di seguire la performance di un ampio indice diversificato del mercato obbligazionario. Il fondo investe in obbligazioni investment-grade statunitensi con scadenze comprese tra uno e 30 anni e detiene oltre 7.000 obbligazioni societarie e governative. BND ha una duration di 5.6 anni e un rendimento a scadenza del 2,30%.
Il fondo è ampiamente diversificato tra diverse categorie di obbligazioni, come i titoli del Tesoro, il debito societario, il debito delle agenzie, i titoli garantiti da ipoteca e le obbligazioni non statunitensi. BND ha inoltre un basso rapporto di spesa, pari allo 0,035%, che lo rende uno dei modi più convenienti per ottenere un’esposizione al mercato obbligazionario statunitense.
3. iShares Core U.S. Aggregate Bond
L’iShares Core U.S. Aggregate Bond ETF (AGG) è un ETF che si propone di seguire i risultati di investimento di un ampio indice composto dal mercato obbligazionario investment grade degli Stati Uniti, che comprende titoli di Stato, obbligazioni societarie, titoli garantiti da ipoteca e altri strumenti di debito emessi dagli Stati Uniti. Il fondo detiene oltre 8.000 obbligazioni con una scadenza media di 7,4 anni e una duration di 6,8 anni. Il fondo ha un rendimento a scadenza del 2,33% e un rapporto di spesa dello 0,04%.
Il fondo è ampiamente diversificato tra diversi tipi di titoli di debito, come i Treasury, debito societario, debito di agenzia, titoli garantiti da ipoteca e obbligazioni non statunitensi. AGG offre inoltre agli investitori un’esposizione a diversi settori del mercato obbligazionario e ha un basso rapporto di spesa.
4. Vanguard Short-Term Bond
Il Vanguard Short-Term Bond ETF (BSV) è un ETF che mira a seguire la performance di un indice obbligazionario ponderato per il mercato composto da titoli di debito governativi e societari statunitensi con scadenze comprese tra uno e cinque anni. Il fondo detiene oltre 1.500 obbligazioni, con una scadenza media di 2,6 anni e una duration di 2,9 anni. Il fondo ha un rendimento a scadenza dell’1,78% e un rapporto di spesa dello 0,07%.
BSV è un fondo ampiamente diversificato che comprende vari tipi di strumenti di debito, tra cui, a titolo esemplificativo, Treasury, obbligazioni societarie, debiti di agenzia, titoli garantiti da ipoteca e investimenti obbligazionari globali. Non solo offre un’esposizione a più segmenti del settore obbligazionario, ma presenta anche un rapporto di spesa incredibilmente basso per gli investitori.
5. iBoxx EUR Liquid High Yield
L’iBoxx EUR Liquid High Yield ETF (HYLE) è un ETF che mira a seguire la performance di un indice ponderato per il mercato composto da obbligazioni societarie ad alto rendimento denominate in euro ed emesse da società non statunitensi. Il fondo detiene oltre 1.000 obbligazioni con una scadenza media di 5,9 anni e una duration di 2,6 anni. Il fondo ha un rendimento a scadenza del 3,44% e un rapporto di spesa dello 0,20%.
HYLE è pensato per gli investitori che cercano un’esposizione al mercato obbligazionario europeo ad alto rendimento, con un portafoglio composto principalmente da titoli di debito societari non statunitensi denominati in euro. Questo ETF offre un’ampia diversificazione tra diversi Paesi e settori, il che lo rende un’opzione interessante per gli investitori che desiderano accedere al mercato delle obbligazioni ad alto rendimento.
6. Fidelity Total Bond (FBND)
Fidelity Total Bond (FBND) è uno dei migliori ETF da comprare che replica la performance di circa 1.000 obbligazioni investment grade con scadenze comprese tra i 3 mesi e i 30 anni. L’indice include titoli governativi, societari e quasi sovrani emessi da più di 500 emittenti in tutto il mondo.
L’indice è calcolato in dollari USA e i titoli sono ponderati in base a un modello denominato “weighting by market value”, che considera sia il prezzo dell’obbligazione che la cedola. La performance dell’indice FBND è misurata sulla base del rendimento totale, che comprende variazioni di prezzo e pagamenti di interessi effettuati dagli emittenti sottostanti. L’indice ha un rendimento medio a scadenza dell’1,65% e una durata di 8,6 anni.
7. ICE BofA US High Yield Index (H0A0)
ICE BofA US High Yield Index (H0A0) è un indice che replica la performance delle obbligazioni high yield emesse negli Stati Uniti. L’indice è composto da circa 4.500 titoli con scadenze comprese tra i 3 mesi e i 30 anni emessi da più di 500 emittenti societari ed enti quasi sovrani.
L’indice è calcolato in dollari USA e i titoli sono ponderati in base al valore di mercato. La performance dell’indice H0A0 è misurata sulla base del rendimento totale, che comprende sia le variazioni di prezzo che i dividendi o i pagamenti di interessi effettuati dagli emittenti sottostanti. L’indice ha un rendimento medio a scadenza dell’8,27% e ha una durata di 4,6 anni.
Note finali
In questa recensione noi di InvestireInBorsa abbiamo stilato una classifica con i migliori ETF obbligazionari, perfetti per investire anche a lungo termine.
CONSIGLIO FINALE – Investire in ETF obbligazionari con eToro è un processo semplice. Innanzitutto, è necessario aprire un conto sul sito web del broker. Una volta creato il conto, è possibile cercare l’ETF desiderato e cliccare su “Trade” per aprire una posizione. Nel modulo d’ordine che appare, specificare il valore che si desidera investire, i livelli di stop-loss e take-profit (se applicabile) e altri parametri dell’ordine. Infine, cliccate su “Open Trade” per confermare la vostra posizione.
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Leggi anche:
- Migliori ETF Borsa italiana
- Migliori ETF S&P 500
- Migliori ETF Nasdaq
- Migliori ETF Mercati Emergenti
- Migliori ETF Dividendo
FAQ
Ad oggi i più performanti sono gli ETF del gruppo iShares, nello specifico: Core 1-5 Year USD Bond e Core International Aggregate Bond.
Il miglior broker che permette di investire in ETF senza costi fissi è eToro, con oltre 240 Exchange Traded Fund al suo interno.
Lascia un Commento