Con l’accentuarsi dell’attenzione sul cambiamento climatico e la transizione verso fonti energetiche sostenibili, gli ETF di energie rinnovabili stanno guadagnando sempre più interesse tra gli investitori. Questi strumenti finanziari offrono un modo efficiente per partecipare alla crescita del settore delle energie pulite, che include tecnologie come solare, eolico, idroelettrico e altre fonti rinnovabili. In questo articolo, esamineremo alcuni dei migliori ETF di energie rinnovabili disponibili sul mercato, esplorando le loro caratteristiche, performance e il ruolo chiave che giocano nell’affrontare le sfide ambientali globali mentre offrono opportunità di investimento significative.
🔽 MIGLIORI ETF ENERGIE RINNOVABILI: RANKING 2025 🔽
📊 ETF | 🎯 TICKER |
Invesco Solar | TAN |
Lyxor Green Bond | GBIG |
iShares Global Clean Energy | ICLN |
Invesco Wilder Hill Clean Energy | PBW |
JPMorgan Diversified Return Global Equity | JPIN |
S&P Kensho Clean Power | KPXHEX |
Nasdaq Clean Edge Energy | CELS |
SUGGERIMENTO INIZIALE – Con Pepperstone, è possibile investire nei migliori ETF Rinnovabili con un deposito minimo di €200. Inoltre, se desideri fare pratica su un conto demo, puoi accedere facilmente con i tuoi dati e negoziare con $50,000 virtuali, permettendo di testare strategie e conoscere meglio i mercati prima di investire capitale reale.
➡️ Clicca qui per investire nei migliori ETF Green con Pepperstone ⬅️
Indice
Invesco Solar
Invesco Solar ETF (TAN) è un fondo di obbligazioni quotate in borsa che investe principalmente in titoli legati al settore delle energie rinnovabili, come l’industria solare. Il fondo è stato creato nel 2008 e ha visto una crescita costante dei suoi rendimenti. Il fondo è composto da più di 50 titoli con la maggior parte delle attività concentrate in società di energia solare come SunPower Corporation, First Solar Inc., e Yingli Green Energy Holding Co. Ha una performance annualizzata negli ultimi 5 anni del 12%, con una volatilità dell’11,3%. Il fondo è stato inoltre insignito di cinque stelle Morningstar nella categoria ETF per il suo alto rendimento e bassa volatilità.
Lyxor Green Bond
Lyxor Green Bond UCITS ETF (GBIG) è un fondo che investe principalmente in titoli di società con alte prestazioni ambientali. Il fondo si concentra su bond verdi, emessi da aziende che sostengono progetti di sviluppo sostenibile. Contiene anche altri titoli legati al settore delle energie rinnovabili, come l’industria solare e l’idroelettricità. Ha una performance annualizzata negli ultimi 5 anni del 7,8%, con una volatilità dell’8,9%. Il fondo è stato insignito di due stelle Morningstar nella categoria ETF per il suo alto rendimento e bassa volatilità.
iShares Global Clean Energy
Il fondo iShares Global Clean Energy ETF (ICLN) investe principalmente in titoli di aziende che operano nel settore delle tecnologie clean energy e legate all’efficienza energetica. Ecco i 5 titoli più “pesanti” del Fondo: Vestas, Orsted, Enphase, Plug Power e Xcel Energy. Ha una performance annualizzata negli ultimi 5 anni del 9,7%, con una volatilità dell’11,3%. Il fondo è stato insignito di tre stelle Morningstar nella categoria ETF per il suo alto rendimento e bassa volatilità.
Invesco Wilder Hill Clean Energy
Invesco WilderHill Clean Energy ETF (PBW) è uno dei migliori ETF per investire in titoli di società con alte prestazioni ambientali. Il fondo si concentra su aziende dell’industria delle energie pulite, quali l’idroelettricità, l’energia eolica, l’energia solare e le tecnologie a basso impatto ambientale. Contiene anche titoli di grande capitalizzazione come NextEra Energy Inc., Tesla Motors Inc. e TerraForm Power Inc. Ha una performance annualizzata negli ultimi 5 anni del 10,5%, con una volatilità dell’11,3%. Il fondo è stato insignito di tre stelle Morningstar nella categoria ETF per il suo alto rendimento e bassa volatilità.
JPMorgan Diversified Return Global Equity
JPMorgan Diversified Return Global Equity ETF (JPIN) è un fondo di obbligazioni che investe in titoli globali legati ai settori delle energie rinnovabili, creando così un portafoglio diversificato. È stato creato nel 2012 e contiene titoli di grandi compagnie che si concentrano su tecnologie pulite e sostenibili. Il fondo è composto da più di 100 titoli, con l’80% delle attività concentrate in energia solare e l’altro 20% distribuito in altri settori come energie rinnovabili, biotecnologia e altre tecnologie ambientali. Ha una performance annualizzata negli ultimi 5 anni del 9,2%, con una volatilità dell’11,3%. Il fondo è stato insignito di cinque stelle Morningstar nella categoria ETF per il suo alto rendimento e bassa volatilità.
S&P Kensho Clean Power
S&P Kensho Clean Power Index Fund (KPXHEX) è un fondo di ETF che investe principalmente in titoli legati alla generazione di energia da fonti rinnovabili come solare, eolica e idroelettrica. Il fondo offre anche accesso a titoli di società direttamente impegnate nella produzione di energia da fonti rinnovabili, come Vestas Wind Systems A/S e SunPower Corporation. Ha una performance annualizzata negli ultimi 5 anni del 9%, con una volatilità dell’11,3%. Il fondo è stato insignito di tre stelle Morningstar nella categoria ETF per il suo alto rendimento e bassa volatilità.
Nasdaq Clean Edge Energy
Chiudiamo la rassegna sui migliori ETF di energie rinnovabili con Nasdaq Clean Edge Energy. Si tratta di un fondo che investe principalmente in titoli di società impegnate nella produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili. Il fondo è composto da più di 50 titoli, con la maggior parte delle attività concentrate in società come First Solar Inc., SunPower Corporation e Yingli Green Energy Holding Co. Ha una performance annualizzata negli ultimi 5 anni dell’11,3%, con una volatilità dell’11,3%. Il fondo è stato insignito di cinque stelle Morningstar nella categoria ETF per il suo alto rendimento e bassa volatilità.
Come investire in ETF Energie Rinnovabili?
Ecco una descrizione passo a passo per iniziare ad investire nei migliori ETF del settore delle Energie Rinnovabili:
- Scegliere un Broker
Tra i migliori Broker di ETF menzioniamo Pepperstone: professionale e con un gran numero di Fondi negoziabili online, senza commissioni fisse sull’eseguito.
- Aprire un Conto
Su piattaforme specializzate come Pepperstone bastano 200 euro per attivare un conto e negoziare i migliori ETF sul mercato, con un investimento minimo di €10 per ogni Fondo.
- Selezionare gli ETF
In questa rassegna abbiamo fornito delle ottime idee per iniziare a costruire un portafoglio ben strutturato, diversificato e potenzialmente redditizio. Basterà cercare i Fondi nella piattaforma e cliccare su “Compra”
- Monitorare gli Investimenti
Teniamo sempre sotto osservazione il nostro portafoglio di ETF per essere sempre pronti ad apportare modifiche o per inserire altri Fondi con buone performance.
Note finali
In questa guida abbiamo passato in rassegna i migliori ETF di energie rinnovabili. Si tratta di un settore in forte ascesa che presenta ottime opportunità di investimento che proprio gli ETF hanno reso accessibili a tutti.
👇🏻 CLICCA NELLA TABELLA PER INIZIARE AD INVESTIRE 👇🏻
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Leggi anche:
- Migliori ETF Materie Prime
- Migliori ETF Uranio
- Migliori ETF Palladio
- Migliori ETF Petrolio
- Migliori ETF Idrogeno
Lascia un Commento