Investire in arte è un modo eccellente per diversificare il proprio portafoglio e accrescere il proprio patrimonio. Ma esattamente e come si fa? In questo articolo analizzeremo le basi dell’investimento in opere d’arte, tra cui cosa comporta, i diversi tipi di strumenti di investimento disponibili e i consigli su come iniziare.
🎯 Settore | Arte |
❓ Tipologia | Acquisto di opere – Fondi per l’arte |
🏆 Piattaforma | Masterworks |
❌ Rischio | Illiquidità |
CONSIGLIO: La soluzione più adatta per i principianti è quella di acquistare azioni di società legate all’arte o di investire in ETF settoriali. In questo modo, sarà possibile investire nell’arte senza particolari conoscenze e con un investimento iniziale limitato, ad esempio con la piattaforma eToro sono necessari solo 100 euro per attivare un conto di investimento:
Clicca qui per investire in titoli ed ETF legati all'arte.
Indice
Che cos’è l’investimento artistico?
In parole povere, l’investimento in arte si riferisce all’acquisto di opere d’arte con l’obiettivo di accrescere la propria ricchezza nel tempo attraverso un aumento di valore. A differenza degli investimenti tradizionali, come le azioni o le obbligazioni, che sono soggetti alle fluttuazioni del mercato e ai rischi, il valore dell’arte tende ad apprezzarsi gradualmente con l’aumentare della sua popolarità. Si tratta quindi di un’opzione relativamente stabile se siete alla ricerca di un potenziale di crescita a lungo termine.
Esiste un’ampia gamma di strumenti di investimento in arte, come collezioni private, edizioni limitate e persino azioni di gallerie. Tuttavia, la maggior parte delle persone inizia acquistando dipinti o sculture originali direttamente dall’artista o attraverso un’asta o una galleria.
Come investire in arte?
Quali sono i diversi tipi di investimenti artistici che si possono prendere in considerazione? Vediamo le diverse opzioni disponibili.
Collezioni private
Le collezioni private sono opere d’arte che appartengono a privati piuttosto che a grandi musei o gallerie. I collezionisti spesso iniziano con piccoli pezzi prima di espandere la loro collezione nel tempo, con opere che a volte vengono tramandate di generazione in generazione. Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione per l’arte contemporanea e gli artisti emergenti: gli investimenti in questo settore sono particolarmente interessanti e remunerativi.
Edizioni limitate
Molti artisti creano edizioni limitate delle loro opere, che vengono poi vendute nelle gallerie o nelle case d’asta. Queste stampe hanno solitamente un valore inferiore a quello delle opere d’arte originali, ma quando l’artista si afferma e la domanda aumenta nel tempo, i prezzi tendono a salire notevolmente. Se siete interessati a iniziare a lavorare con le edizioni limitate, assicuratevi di fare prima una ricerca sull’artista per individuare potenziali opportunità di crescita.
Azioni delle gallerie
Negli ultimi anni, molte gallerie importanti hanno iniziato a negoziare pubblicamente le azioni delle loro attività nelle borse valori di tutto il mondo. Ad esempio, Sotheby’s è quotata alla Borsa di New York (NYSE) e Tefaf è quotata all’Euronext. Queste azioni possono essere acquistate tramite i soliti agenti di borsa e offrono un modo semplice per accedere al mercato dell’arte senza doversi preoccupare di scegliere i singoli pezzi o di investire in edizioni limitate.
Fondi d’arte
Il modo più semplice per un principiante di investire in arte, soprattutto senza un grande capitale iniziale, è quello di acquistare azioni frazionate. In questo modo, un investitore acquista quote di un’opera d’arte insieme ad altri investitori. Il funzionamento è il seguente: una piattaforma, come Masterworks, acquista un’opera d’arte e un singolo investitore può comprare azioni di quell’opera. Una volta acquistate le azioni, gli investitori hanno diritto a una percentuale del ricavato quando l’opera d’arte viene venduta. Questo è considerato un mercato secondario, in quanto l’opera d’arte è già stata venduta.
Le quote frazionarie possono riguardare una singola opera d’arte o, analogamente a un ETF, un pool diversificato di opere d’arte.
L’utilizzo di una piattaforma di crowdfunding per investire nell’arte frazionaria è il modo più accessibile e conveniente per un principiante di iniziare. In primo luogo, team di esperti hanno già svolto gran parte dei compiti e della valutazione dei dipinti e delle opere d’arte. In secondo luogo, il prezzo per gli investitori è molto più basso perché non c’è l’obbligo di acquistare l’opera nella sua interezza.
Clicca qui per negoziare azioni ed ETF nel mondo dell'arte
Suggerimenti per investire in arte
Come per qualsiasi tipo di investimento, è importante fare ricerche e investire con saggezza se si vogliono massimizzare le possibilità di successo. Prima di iniziare, quindi, assicuratevi di sapere a cosa prestare attenzione, sia quando acquistate arte direttamente sia quando investite in azioni di gallerie. Alcuni fattori chiave sono:
- La reputazione dell’artista: è un artista affermato, emergente o in via di affermazione; come sono state le vendite precedenti; le sue opere sono state esposte in importanti gallerie o musei di tutto il mondo? Anche se gli artisti emergenti tendono ad avere un maggiore potenziale di crescita, vale la pena considerare gli artisti affermati che hanno un solido curriculum e un seguito fedele.
- Tipi di opere: che tipo di arte viene prodotta; l’artista è noto per uno stile o un mezzo o sperimenta stili e materiali diversi? A seconda delle vostre preferenze personali e dei vostri obiettivi di investimento, potreste volervi concentrare su un tipo di opere d’arte piuttosto che su un altro.
- Domanda: quanto è popolare l’artista e secondo quali criteri le sue opere sono richieste dai collezionisti a livello nazionale e internazionale? Se è così, è probabile che ci sia un buon potenziale di crescita, dato che sempre più persone iniziano ad acquistare il vostro lavoro.
L’arte è un buon investimento?
Come per ogni investimento, la risposta è “dipende”. L’investimento in opere d’arte presenta alcuni degli stessi rischi di un investimento in azioni o in immobili e non vi è alcuna garanzia che le opere d’arte aumentino di valore nel tempo. Ma se scegliete con saggezza e investite in modo oculato, potete raccogliere i frutti di questo mercato entusiasmante. Se siete alla ricerca di una forma di investimento alternativa, prendete in considerazione l’investimento in arte.
Altri investimenti alternativi da considerare
Note finali
In definitiva, investire in arte può essere un modo interessante per accrescere il proprio patrimonio nel tempo, se si conosce la propria posizione. Grazie alla ricerca sul mercato dell’arte e sulle sue varie categorie, sarete in una posizione migliore per prendere decisioni di investimento intelligenti che massimizzino le vostre possibilità di successo.
FAQ
Gli investitori possono accedere e acquistare arte in diversi tipi di mercati. Il modo tradizionale è stato quello di lavorare con un intermediario, utilizzare una casa d’aste o partecipare a fiere d’arte. Tuttavia, acquistare direttamente opere d’arte fisiche può essere proibitivo e difficile, a meno che non si abbiano contatti nel settore.
Investire in arte comporta un’ampia gamma di rischi e spese. Tra questi, la mancanza di liquidità e i prezzi non trasparenti e fluttuanti. Per conoscere tutti i rischi associati all’investimento in opere d’arte, consultare la pagina dell’offerta di investimento in opere d’arte e scaricare il Supplemento prima di effettuare un investimento.
Lascia un Commento