Ecco una classifica aggiornata con tutte le migliori azioni Italiane da comprare per costruire un buon portafoglio titoli.
Investire in azioni italiane può essere un’opportunità interessante, in quanto l’economia italiana è una delle dieci più grandi al mondo, con un mix eterogeneo di settori che vanno dalla moda al turismo. Grazie al forte mercato delle esportazioni ed alla crescita del PIL, nell’ultimo decennio la Borsa di Milano ha registrato buone performance.
Quali sono le migliori azioni italiane da comprare? Ecco la classifica con le 10 aziende da tenere d’occhio:
🥇 AZIENDA | 🏆 RATING |
Eni | 9.8 |
Leonardo | 9.5 |
Azimut | 9.3 |
Nexi | 9.0 |
Enel | 8.8 |
Stellantis | 8.7 |
Ferrari | 8.4 |
Unicredit | 8.2 |
Diarosin | 7.9 |
Interpump | 7.7 |
SUGGERIMENTO INIZIALE – Come investire nelle migliori azioni Italiane?
Il nostro consiglio è quello di scegliere una piattaforma sicura e professionale come eToro, ricca di titoli azionari negoziabili sul Ftse-Mib. Ecco quali sono i passaggi da seguire.
- Cliccare nel Link in basso e completare il modulo di iscrizione
- Procedere con il deposito (€50) mediante carta di credito o paypal
- Selezionare le azioni da acquistare all’interno della piattaforma
- Cliccare su “Compra” per realizzare l’acquisto
- Supervisionare i rendimenti del portafoglio ogni giorno
Clicca qui per investire nelle migliori azioni italiane con eToro
Indice
1. Eni (ENI)
Eni è una multinazionale italiana del petrolio e del gas con sede a Roma. È una delle più grandi società energetiche integrate al mondo, con attività che spaziano dall’esplorazione, alla produzione, al trasporto, alla raffinazione e alla commercializzazione di prodotti petroliferi e altre materie prime. Eni opera principalmente nell’upstream (esplorazione e produzione) e nel downstream (raffinazione e commercializzazione) e progetti di generazione di energia e di ingegneria. Ha un portafoglio diversificato di asset petroliferi e di gas in oltre 70 Paesi, con una produzione che attualmente si aggira intorno a 1,8 milioni di barili di olio equivalente al giorno (boe/d).
2. Leonardo (LDO)
Leonardo è un gruppo industriale italiano specializzato in aerospazio, difesa e sicurezza. Con sede a Roma, impiega più di 47.000 persone in tutto il mondo ed è presente in oltre 100 Paesi. L’azienda offre un’ampia gamma di prodotti e servizi come elicotteri, aerei ad ala fissa, sistemi elettronici, sensori e sistemi di sorveglianza per uso civile e militare, oltre a simulatori civili e militari, sistemi spaziali, missili, veicoli aerei senza pilota, servizi satellitari, tecnologie robotiche e sicurezza informatica. L’azienda opera anche nel settore dell’energia ed è coinvolta in attività di ricerca e sviluppo.
3. Azimut (AZM)
Azimut è un’azienda italiana leader nella gestione patrimoniale, nella consulenza finanziaria e nel private banking. Opera a livello mondiale con una presenza in oltre 40 Paesi attraverso una rete di uffici e filiali. L’azienda offre prodotti e servizi sia a clienti istituzionali sia a clienti privati, quali soluzioni di portafoglio, fondi di investimento, servizi di gestione patrimoniale, servizi di wealth management, prodotti strutturatie altri servizi bancari. Azimut fornisce inoltre consulenza su finanziamenti personali, investimenti immobiliari, pianificazione immobiliare e protezione del patrimonio.
4. Nexi (NEXI)
Nexi è un fornitore internazionale di servizi di pagamento e processore di pagamenti digitali con sede in Italia. Opera nei segmenti dei pagamenti, della finanza e dell’e-commerce con un’ampia gamma di servizi e prodotti per privati, aziende, istituzioni finanziarie e rivenditori. Nexi fornisce servizi di elaborazione delle transazioni, merchant acquiring, portafogli e carte digitali, trasferimenti di credito, camere di compensazione automatizzatee altri servizi. L’azienda fornisce anche una serie di servizi a valore aggiunto come programmi di fidelizzazione, analisi in tempo reale e prevenzione delle frodi. È quotata alla Borsa di Milano e ha una capitalizzazione di mercato di oltre 9 miliardi di euro.
5. Enel (ENEL)
Enel è una multinazionale italiana di servizi pubblici e il più grande produttore di energia rinnovabile al mondo. Opera nei mercati dell’elettricità e del gas, oltre che nel settore dell’energia verde attraverso le sue controllate. L’azienda sviluppa, costruisce, progetta, produce e distribuisce energia in Europa, America Latina, Nord America e Asia. Oltre alla generazione tradizionaleenel produce e vende anche energia rinnovabile, come quella solare ed eolica. L’azienda ha un portafoglio diversificato di investimenti sia in centrali elettriche tradizionali che in asset di energie rinnovabili in oltre 30 Paesi, con una produzione che attualmente si aggira intorno ai 194 GW. Offre anche servizi di ingegneria e consulenza e soluzioni di accumulo di energia.
6. Stellantis (STLA)
Stellantis è un nuovo gruppo automobilistico globale nato dalla fusione di Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot S.A., che ha dato vita al quarto produttore di automobili al mondo. L’azienda opera in Europa, Nord America, Sud America, Asia e Africa con un vasto portafoglio di veicoli che comprende autovetture, SUV/Crossover e veicoli a motore. Stellantis offre anche una serie di servizi di mobilità, tra cui soluzioni di car sharing, connettività e ricarica di veicoli elettrici, oltre a piani di servizio per rispondere alle esigenze dei clienti. L’azienda è impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative e più rispettose dell’ambiente.
7. Ferrari (RACE)
Ferrari è un marchio italiano leader nel settore automobilistico di lusso. È nota soprattutto per le sue auto sportive e da corsa ad alte prestazioni, ma produce anche una serie di altri modelli di automobili, tra cui varianti roadster, coupé e supercar. Ferrari progetta, ingegnerizza e produce tutti i suoi prodotti in Italia, sfruttando l’esperienza dei suoi oltre 1.000 dipendenti, e ha sede a Maranello, in Italia. La Ferrari collabora anche con diverse aziende leader di altri settori, come il produttore di pneumatici Pirelli e il fornitore di automobili Magneti Marelli. L’azienda gestisce una rete di concessionari in tutto il mondo, che si occupano di auto nuove e usate, fornendo servizi come la vendita di ricambi, la manutenzione e la riparazione.
8. Unicredit (UCG)
Unicredit è un gruppo bancario italiano, presente in 16 Paesi europei e in diversi altri mercati del mondo. È una delle maggiori banche europee per totale attivo e fornisce servizi bancari al dettaglio attraverso la sua vasta rete di filiali. Offre inoltre servizi di corporate banking, wealth management e asset management a privati, aziende e clienti istituzionali. Inoltre, Unicredit fornisce servizi di pagamento e di transazione per le imprese, le istituzioni finanziarie e i rivenditori attraverso la sua divisione Nexi. La società è quotata alla Borsa di Milano e ha una capitalizzazione di mercato di oltre 9 miliardi di euro.
9. Diasorin (DIA)
Diasorin è un’azienda italiana di scienze della vita che sviluppa e produce test diagnostici per i laboratori medici. Ha un ampio portafoglio di prodotti, che spazia dalle malattie infettive alla diagnosi del cancro, oltre a una serie di test genetici specialistici. L’azienda opera in più di 100 Paesi nel mondo, con oltre 3.000 dipendenti. Di prodotti iasorin sono utilizzati in ospedali, laboratori di ricerca e centri medici di tutto il mondo. L’azienda produce anche kit per uso domestico, che consentono ai clienti di eseguire i propri test a casa. Diasorin è fortemente impegnata nell’innovazione dei prodotti e nei progressi tecnologici della diagnostica medica.
10. Interpump (IP)
Interpump è un gruppo industriale italiano che produce pompe, motori e componenti idraulici. È uno dei principali operatori a livello mondiale nella produzione di componenti idraulici per macchine agricole, attrezzature per l’edilizia e molte altre applicazioni. L’azienda è presente in oltre 50 Paesi del mondo e impiega oltre 4.500 persone. Interpump progetta e produce i propri prodotti, offrendo un’ampia gamma di soluzioni per diversi mercati. Inoltre, collabora con molte aziende leader del settore per fornire componenti e servizi OEM e aftermarket. L’azienda punta sull’innovazione e sulla ricerca per sviluppare nuovi prodotti in grado di soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti.
Conclusioni
In questa recensione aggiornata abbiamo identificato le migliori azioni italiane da comprare e tenere nel portafoglio di investimento. Ecco i criteri utilizzati per stilare la classifica:
- Settore di appartenenza
- Rapporto prezzo/utili (P/E)
- Rendimento del dividendo
- Rapporto prezzo/valore contabile (P/B)
🔽 CLICCA NELLA TABELLA PER INIZIARE AD INVESTIRE 🔽
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Leggi anche:
- Migliori azioni da comprare
- Migliori azioni svizzere
- Migliori azioni tedesche
- Migliori azioni spagnole
- Migliori azioni giapponesi
- Migliori azioni olandesi
- Migliori azioni francesi
- Migliori azioni inglesi
- Migliori azioni emergenti
FAQ
Ad oggi i titoli legati al settore energetico sono sugli scudi, su tutti Eni ed Enel. Anche le aziende del settore difesa, come Leonardo, mostrano interessanti segni di crescita.
Occorre scegliere broker specializzati in azioni, come eToro, perfetti per investire in borsa senza costi fissi sull’eseguito e con condizioni competitive.
Ottimo articolo, mi permetto di suggerire le azioni Tod’s!
Grazie, ottimi consigli!