ETF

Migliori ETF Borsa Italiana: Top 10 del 2023

In questa guida analizzeremo i migliori ETF di Borsa Italiana. Fondi diversificati e creati ad hoc dalle migliori società di gestione e basati unicamente su titoli (di varie tipologie) emessi nel Bel Paese.

Prima di iniziare la nostra classifica, ecco alcuni criteri da tenere a mente per scegliere i migliori ETF della borsa italiana:

  1. Liquidità: assicurati che l’ETF abbia una buona liquidità, ovvero che le azioni siano facilmente scambiabili sul mercato.
  2. Commissioni: controlla le commissioni del fondo, poiché queste possono incidere sul tuo rendimento totale.
  3. Diversificazione: scegli un fondo che offra una buona diversificazione nel settore in cui sei interessato ad investire.
  4. Performance storica: valuta la performance storica dell’ETF negli ultimi anni, ma ricorda che i risultati passati non sono garanzia di quelli futuri.
  5. Esposizione geografica: considera l’esposizione geografica dell’ETF e assicurati che sia in linea con i tuoi obiettivi di investimento.

Un suggerimento iniziale? Ad oggi la piattaforma più popolare per investire in ETF della Borsa italiana è quella di eToro: investimento iniziale di soli 50 euro ed oltre 240 Fondi negoziabili online e con condizioni competitive. Se non ci si sente subito pronti ad operare, si può chiedere un conto demo gratuito ed iniziare a fare pratica con denaro virtuale, senza nessun rischio. 

Clicca qui per comprare subito i migliori ETF della Borsa italiana

Quali sono i migliori ETF della Borsa Italiana? Ecco la Top 10 con i fondi più promettenti della categoria:

🎯 ETF  📌 ISIN ⭐️ RATING
Lyxor FTSE Italia All Cap PIR 2020 (DR) UCITS LU1605710802 9.8
iShares FTSE Italia Mid-Small Cap UCITS IE00BF5LJ058 9.7
Lyxor FTSE Italia PMI PIR 2020 (DR) UCITS FR0011758085 9.5
iShares Italy Government Bond UCITS EUR (Dist) IE00B7LW6Y90 9.3
Xtrackers MTS Ex-Bank of Italy BOT Swap UCITS LU0613540268 9.1
Lyxor EuroMTS 1-3Y Italy BTP Government Bond (DR) UCITS LU1598691050 9.0
Lyxor EuroMTS 10Y Italy BTP Government Bond (DR) UCITS LU1598691217 8.8
Wisdomtree FTSE MIB Banks IE00BYMB4Q22 8.7 
iShares FTSE Mib UCITS IE00B53L4X51 8.6
Amundi Mib UCITS LU1681037518 8.5 

1. Lyxor FTSE Italia All Cap PIR 2020

Apriamo la classifica dei Migliori ETF di Borsa Italiana con un fondo creato da Lyxor Financial, il secondo fornitore europeo di ETF in termini di liquidità.

Il Lyxor FTSE Italia All Cap PIR 2020 UCITS è un ETF che replica al mercato azionario italiano sulla base dell’FTSE Italia PIR All Cap. Un indice azionario che include componenti degli indici: FTSE MIB, FTSE Italia Mid Cap e 20 componenti dell’FTSE Italia small Cap.

In sostanza un ottima alternativa per chi è interessato all’investimento nelle migliori società italiane ad alta e media capitalizzazione.

Sebbene il rating Morningstar di Lyxor FTSE Italia All Cap sia di solo 2 stelle su 5 e le performance del fondo nel 2020 non siano state brillanti, da inizio 2021 questo ETF ha già generato un rendimento parziale del 17,66%.

2. iShares FTSE Italia Mid-Small Cap

iShares FTSE Italia Mid-Small Cap UCITS, invece, è un ETF emesso da BlackRock. L’obiettivo di investimento del fondo è cercare di fornire agli investitori un rendimento totale che rifletta il rendimento dell’indice FTSE Italia PIR Mid Small Cap.

Il fondo tralascia le azioni di società più capitalizzate, in favore di quelle a media e bassa capitalizzazione. Ecco i 5 titoli che hanno maggior peso nella composizione del fondo:

  • Replay SPA: 6,17%
  • De’Longhi SPA: 4,44%
  • Cerved Group SPA: 3,50%
  • Brunello Cucinelli SPA: 3,13%
  • Banca Popolare di Sondrio: 3,03%

Un ETF estremamente diversificato che nel 2020 ha avuto un rendimento del -5,12%, ma che nei primi mesi di quest’anno ha già fatto registrare una performance del 26,72%.

3. Lyxor FTSE Italia PMI PIR 2020

Lyxor FTSE Italia PMI PIR 2020 (DR) UCITS ETF è un fondo di crescita, nato con l’obiettivo di seguire l’indice FTSE Italia PIR Mid Cap Net Tax Index.

Questo indice replica le performance dei migliori titoli azionari a media capitalizzazione quotati sulla Borsa italiana. Si compone, infatti, esclusivamente dei 60 titoli con il rating più alto, sia in termini di capitalizzazione di mercato che di liquidità.

Ecco una panoramica dei 5 settori principali a cui appartengono i titoli selezionati da questo ETF:

  • Beni di consumo ciclici: 26,63%
  • Finanza: 24,22%
  • Tecnologia: 14,45%
  • Beni industriali: 10,68%
  • Servizi di pubblica utilità: 10,14%

A differenza del 2020, che il rendimento del fondo è stato del -5,05%, le performance raggiunte nei primi 6 mesi dell’anno da Lyxor FTSE Italia PMI PIR 2021 sono state del 25,19%. Un risultato niente male tenendo conto del fatto che i mercati non sono ancora tornati alla normalità dopo la crisi dovuta alla pandemia.

4. iShares Italy Government Bond

Passiamo ora ad iShares Italy Government Bond UCITS ETF, un fondo emesso da BlackRock come tutti quelli a marchio iShares, che investe in Titoli di Stato Italiani.

Il fondo è costituito quasi esclusivamente in obbligazioni (99,89%) e rispecchia fedelmente il rendimento del suo indice di riferimento: il Barclays Capital Italy Treasury Bond. Lo scopo per il quale questo ETF è stato creato è conseguire, e garantire ai propri investitori, un rendimento sia in termini di crescita che di reddito sulle attività del fondo.

iShares Italy Government Bond nel 2020 ha generato un profitto del 7,81% e il rendimento atteso per l’anno in corso è del 4,39%.

5. Xtrackers MTS Ex-Bank of Italy BOT Swap

Xtrackers MTS Ex-Bank of Italy BOT Swap può essere considerato come uno dei migliori piani di accumulo ETF di Borsa Italiana. La società di gestione Xtrackers è una sussidiaria di Deutsche Bank e ha infatti creato il fondo con l’intento di replicare l’indice FTSE MTS.

Questo ETF segue, quindi, lo stesso andamento dei titoli del debito pubblico italiano, per essere esatti, parliamo di BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) a breve scadenza.

Un esempio? Un tipico titolo appartenete al fondo può essere un BOT obbligazioni zero coupon con una scadenza massima di 12 mesi.

Nel 2022 Xtrackers MTS Ex-Bank of Italy BOT Swap ha avuto un rendimento annuo dello -0,22%. Un risultato niente male se si tiene conto del fatto che è al di sotto dei livelli di inflazione e ben al di sotto della perdita generata nello stesso periodo da moltissimi ETF azionari di borsa italiana.

6. Lyxor EuroMTS 1-3Y Italy BTP Government Bond

Il Lyxor EuroMTS 1-3Y Italy BTP Government Bond (DR) UCITS ETF è un fondo conforme alla normativa UCITS che replica l’indice FTSE MTS Italy Government 1-3Y.

Attraverso questo Exchange Traded Fund si ottiene una esposizione liquida e a basso costo del mercato delle obbligazioni sovrane in Italia. I titoli inclusi hanno tutti scadenza non superiore ai 3 anni, ed è proprio questo che rende il fondo particolarmente “liquido”.

In termini di perfomance, Lyxor EuroMTS 1-3Y Italy BTP Government Bond ha generato un rendimento pari all’1%. Un risultato accettabile soprattutto se si tiene conto del fatto che si tratta di un investimento quasi a “rischio zero”.

7. Lyxor EuroMTS 10Y Italy BTP Government Bond

Con Lyxor EuroMTS 10Y Italy BTP Government Bond (DR) UCITS ETF parliamo di un fondo quasi del tutto simile a quello precedente. Si tratta sempre di un fondo UCITS denominato in euro, che offre ampia esposizione al mercato delle obbligazioni sovrane.

La differenza sostanziale, in questo caso, è che l’indice di riferimento è il MTS 10Y Italy Government Bond, perciò i titoli inclusi all’interno del fondo rientrano tra i Titolo di stato (Bond) con scadenza target residua di 10 anni.

Sul piano delle performance, gli effetti della pandemia hanno avuto decisamente meno impatto rispetto ad altri ETF di Borsa Italiana. Lyxor EuroMTS 10Y Italy BTP Government Bond ha infatti ottenuto nel 2020, un profitto dell’9,81% e che potrebbe essere facilmente replicato anche per gli anni a seguire.

8. Wisdomtree FTSE MIB Banks

Passiamo quindi a Wisdomtree FTSE MIB Banks, un fondo azionario appartenente alla categoria del “Settore servizi finanziari”, completamente collateralizzato.

Più che di ETF, in questo caso è più corretto parlare di ETP, ovvero Exchange Traded Product. La sua strategia replica l’andamento giornaliero dell’indice FTSE MIB Banks 15% Capped.

Insomma parliamo di un fondo che segue le performance delle componenti dell’indice FTSE MIB classificati come “Banche”, e lascia fuori tutto il resto .

Nel 2020 l’ ETP Wisdomtree FTSE MIB Banks ha generato una perdita del -10,05 annuo. Risultato che potrebbe essere compensato delle performance degli anni successivi che nei primi 6 mesi dell’anno hanno già portato a casa un rendimento del 29,01%.

9. iShares FTSE Mib UCITS

iShares FTSE Mib UCITS è un ETF che basa il suo andamento sulle performance delle 40 più grandi società italiane che compongono l’indice FTSE Mib.

Ecco i 5 titoli che hanno maggior peso nella composizione del fondo e le relative quote:

  • Enel SPA: 15,26%
  • Intesa Sanpaolo: 9,25%
  • Stellantis NV: 8,08%
  • Eni SPA: 6,24%
  • Assicurazioni Generali: 5,32%

Si tratta di un fondo attivo dal 2007 che si contraddistingue rispetto a tutti i precedenti proprio per via della sua elevata volatilità ad un anno, a cui in genere corrispondono rendimenti piuttosto elevati.

Il 2020 ovviamente è stato un anno piuttosto insolito e questo ha portato a generare una perdita del 13,91%. Perdita, peraltro, già compensata dai rendimenti degli anni successivi, tanto che ha già accumulato un rendimento del 16,46%.

10. Amundi Mib UCITS

Chiudiamo la classifica dei migliori ETF Borsa Italiana con Amundi Mib UCITS. Un investimento che mira a replicare le performance dell’indice FTSE Mib, cercando però di ridurre a minimo il traking error tra valore patrimoniale netto del comparto e la performance dell’indice.

L’obiettivo primario di questo fondo è la crescita, a cui ambisce investendo il 100% del capitale in un unico asset: il TRS FTSE Mib TR EUR Index. La diversificazione è ovviamente garantita, trattandosi di un indice ampiamente eterogeneo.

Ecco una panoramica dei 5 settori principali a cui appartengono i titoli selezionati da questo ETF:

  • Finanza: 27,83%
  • Servizi di pubblica utilità: 21,75%
  • Beni di consumo ciclici: 18,69%
  • Beni industriali: 10,06%
  • Energia: 7,66%

Lo scorso anno Amundi Mib UCITS ha chiuso l’esercizio con un -3,51%, mentre il rendimento ottenuto nella prima metà dell’anno è già del 14,45%. Insomma ci sono buone probabilità che entro dicembre questo ETF possa replicare un risultato simile a quello del 2019, ovvero un profitto del 33,35%.

migliori etf borsa italiana

Altri ETF per investire

Per chi vuole creare un portafoglio bilanciato e diversificato, ecco una selezione di ottimi ETF per investire:

Conclusioni

In questa guida abbiano scoperto e analizzato i 10 migliori ETF Borsa Italiana, mettendo in luce le loro principali caratteristiche e i loro rendimenti passati e potenziali.

SUGGERIMENTO FINALE: Come comprare i migliori ETF della Borsa Italiana?

  1. Scegliere un broker: per acquistare ETF, è necessario aprire un conto presso un broker online. Si consiglia di scegliere un broker affidabile e con commissioni basse.
  2. Effettuare il deposito: dopo aver aperto il conto, sarà necessario effettuare il deposito in modo da avere capitale disponibile per l’acquisto dei fondi.
  3. Ricerca degli ETF: utilizzando la piattaforma del broker, bisogna cercare gli ETF disponibili sulla Borsa Italiana e selezionare quelli che meglio si adattano alle proprie esigenze di investimento.
  4. Acquisto degli ETF: una volta scelti i fondi da acquistare, è necessario inserire l’ordine di acquisto nella piattaforma del broker e completare la transazione.
  5. Monitoraggio degli investimenti: dopo l’acquisto degli ETF, è importante monitorarne la performance nel tempo e apportare eventuali modifiche alla propria strategia di investimento.

👇🏻 CLICCA QUI PER INIZIARE A COMPRARE I MIGLIORI ETF BORSA ITALIANA 👇🏻

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Quali sono i migliori ETF di Borsa Italiana?

    Si tratta di Exchange Traded Funds azionari ed obbligazionari che sono riusciti a contenere al meglio le perdite nel 2020 ed hanno ottime possibilità di generare rendimenti positivi ed interessanti per il 2021.

    Qual è il modo migliore per investire negli ETF di Borsa Italiana?

    Sfruttando la negoziazione in CFD offerta da eToro sia la possibilità di investire nei migliori ETF italiani a condizioni di mercato vantaggiose.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 2 Media: 5]

    Sull'autore

    Giancarla

    Lascia un Commento

    hello world