In questa guida analizzeremo i migliori ETF di Borsa Italiana. Fondi diversificati e creati ad hoc dalle migliori società di gestione e basati unicamente su titoli (di varie tipologie) emessi nel Bel Paese. Prima di iniziare la nostra classifica, ecco alcuni criteri da tenere a mente per scegliere gli ETF più adatti alle nostre esigenze:
- Liquidità
- Commissioni
- Diversificazione
- Performance
Quali sono i migliori ETF della Borsa Italiana? Ecco i fondi più promettenti per investire in questo settore:
🎯 ETF | 📌 RATING |
Lyxor FTSE Italia All Cap Pir 202 | 9.2 |
iShares FTSE Italia Mid-Small Cap | 8.8 |
Wisdomtree FTSE MIB Banks | 8.6 |
Amundi ETF FTSE Mib | 8.3 |
iShares Italy Government Bond | 7.9 |
Un suggerimento iniziale? Ad oggi la piattaforma più popolare per investire in ETF della Borsa italiana è quella di eToro: investimento iniziale di soli 50 euro ed oltre 240 Fondi negoziabili online e con condizioni competitive. Se non ci si sente subito pronti ad operare, si può chiedere un conto demo gratuito ed iniziare a fare pratica con denaro virtuale, senza nessun rischio.
Clicca qui per comprare subito i migliori ETF della Borsa italiana
Indice
Lyxor FTSE Italia All Cap PIR 2020
Lyxor FTSE Italia All Cap PIR 2020 è un ETF emesso da Lyxor Asset Management. Questo fondo vuole replicare l’andamento dell’indice FTSE All Share PIR che comprende titoli di società italiane a grandi, medie e piccole capitalizzazioni. I titoli più importanti nel paniere del fondo sono Eni, Intesa Sanpaolo, Exor (la holding della famiglia Agnelli), Atlantia e Saipem. Il rating attribuito al fondo dall’analista è di 4 stelle con un rating Silver. Il punteggio del rischio viene assegnato a 4,7 su 7. L’anno scorso, la performance del fondo è stata dello +9,5%, quindi ha avuto una buona performance nel mercato italiano.
iShares FTSE Italia Mid-Small Cap
iShares FTSE Italia Mid-Small Cap UCITS, invece, è un ETF emesso da BlackRock. L’obiettivo di investimento del fondo è cercare di fornire agli investitori un rendimento totale che rifletta il rendimento dell’indice FTSE Italia PIR Mid Small Cap.Il fondo tralascia le azioni di società più capitalizzate, in favore di quelle a media e bassa capitalizzazione. Il fondo si è aggiudicato un giudizio di 3 stelle con l’analista che ha attribuito al fondo il rating Bronze. Il punteggio del rischio viene assegnato a 4,6 su 7. L’anno scorso, inoltre, la performance del fondo è stata del +9,6%, il che ha sottolineato la sua buona performance nel mercato.
Wisdomtree FTSE MIB Banks
Wisdomtree FTSE MIB Banks UCITS ETF (DR) è un ETF emesso da WisdomTree. Questo fondo è finalizzato a replicare il rendimento dell’indice FTSE Italia Banche che comprende le azioni di 24 banche italiane. I principali titoli nel paniere del fondo sono Intesa Sanpaolo, Ubi Banca, Banco BPM e UniCredit. L’analista ha assegnato al fondo un rating di 4 stelle con il rating Bronze. Il punteggio del rischio viene attribuito a 5,2 su 7. Nel corso dell’ultimo anno, la performance del fondo è stata di quasi -14%, il che fa capire che non ha avuto un rendimento eccezionale nel mercato. Tuttavia, può essere un buon modo per investire in banche italiane con una buona diversificazione.
Amundi ETF FTSE Mib
Amundi ETF FTSE Mib UCITS ETF è emesso da Amundi. L’obiettivo del fondo è quello di replicare l’andamento dell’indice FTSE MIB che comprende le maggiori 40 società italiane. I principali titoli nel paniere del fondo sono Eni, Intesa Sanpaolo, Exor (la holding della famiglia Agnelli), Unicredit e STMicroelectronics.
Il fondo si è aggiudicato un rating di 4 stelle con l’analista che ha attribuito al fondo il rating Silver. Il punteggio del rischio viene assegnato a 5,1 su 7. La performance dell’ETF nel corso degli ultimi 12 mesi è stata di +1,5%, il che conferma la buona performance in mercato.
iShares Italy Government Bond
iShares Italy Government Bond UCITS ETF (DR) è un ETF emesso da BlackRock. L’obiettivo di investimento del fondo è quello di replicare l’andamento dell’indice BofA Merrill Lynch Italy 0-5YR Government Bond Index. Il paniere del fondo è costituito da obbligazioni di stato italiane con scadenza compresa tra 0 e 5 anni.
Il fondo si è guadagnato un rating di 4 stelle con l’analista che ha attribuito al prodotto il rating Silver. Il punteggio del rischio viene assegnato a 2,9 su 7. Il fondo ha avuto un rendimento dell’1% nell’ultimo anno, il che conferma la buona performance del prodotto in mercato.
Conclusioni
In questa guida abbiano scoperto e analizzato i 10 migliori ETF Borsa Italiana, mettendo in luce le loro principali caratteristiche e i loro rendimenti passati e potenziali.
SUGGERIMENTO FINALE: Come comprare i migliori ETF su eToro?
- Scegliere un broker specializzato
- Effettuare il deposito minimo
- Ricerca dei migliori fondi negoziabili
- Acquisto degli ETF sulla Borsa italiana
- Monitoraggio degli investimenti
👇🏻 CLICCA QUI PER INIZIARE AD INVESTIRE 👇🏻
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
Leggi anche:
- Migliori ETF S&P 500
- Migliori ETF Nasdaq
- Migliori ETF Mercati Emergenti
- Migliori ETF Dividendo
- Migliori ETF Obbligazionari
FAQ
Si tratta di Exchange Traded Funds azionari ed obbligazionari che sono riusciti a contenere al meglio le perdite nel 2020 ed hanno ottime possibilità di generare rendimenti positivi ed interessanti per il 2021.
Sfruttando la negoziazione in CFD offerta da eToro sia la possibilità di investire nei migliori ETF italiani a condizioni di mercato vantaggiose.
Lascia un Commento