In questa guida scopriremo quali sono i Migliori ETF Petrolio, un modo per investire in maniera economica ed altamente diversificata nell’ambito delle energie non rinnovabili.
Prima di iniziare, ecco alcune caratteristiche dei migliori ETF petrolio:
- Diversificazione: i migliori ETF petrolio offrono una diversificazione adeguata, investendo in più società petrolifere o in diversi tipi di contratti futures legati al petrolio.
- Liquidità: gli ETF più efficienti hanno un alto volume di scambi giornalieri, il che significa che gli investitori possono comprare e vendere rapidamente le loro quote senza incorrere in grandi differenze di prezzo.
- Bassi costi: i migliori ETF petrolio offrono commissioni basse, in modo da massimizzare il rendimento dell’investimento.
- Trasparenza: i fondi forniscono informazioni chiare e complete sui loro portafogli e sulla performance degli asset sottostanti.
- Flessibilità: alcuni degli ETF più avanzati consentono agli investitori di fare trading anche sugli indici petroliferi a livello globale, per massimizzare le opportunità di guadagno.
Un suggerimento iniziale: ad oggi la piattaforma più popolare per investire in ETF sul petrolio è quella di eToro grazie alla possibilità di iniziare ad investire con soli 50 euro e diversificare il proprio portafoglio puntando su oltre 240 fondi negoziabili online:
Clicca qui per comprare subito i migliori ETF sul petrolio
Iniziamo subito scoprendo quali sono i nomi che compongono la classifica dei 10 migliori ETF Petrolio su cui vale la pena di investire:
🎯 ETF | 📌 ISIN | ⭐️ RATING |
Lyxor STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF | LU1834988278 | 9.9 |
iShares STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF (DE) | DE000A0H08M3 | 9.7 |
WisdomTree Wti Crude Oil ETF | GB00B15KXV33 | 9.3 |
WisdomTree Brent Crude Oil Pre-roll BRND ETF | IE00BVFZGD11 | 8.9 |
iShares Oil & Gas Exploration & Production UCITS ETF | IE00B6R51Z18 | 8.7 |
Indice
1. Lyxor STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF
Apriamo la nostra top 5 con Lyxor STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF, un un fondo che segue l’evoluzione a rialzo e ribasso delle performance di grandi società europee nel settore petrolifero e del gas.
L’obiettivo è replicare l’andamento dell’indice STOXX Europe 600 Oil & Gas Net Total Return, riducendo al minimo la differenza tra le performance del comparto e quelle dell’indice stesso.
Questo ETF investe quindi il 100% del suo capitale su un unico asset: il TRS STOXX Europe 600 Oil&Gas NR EUR, che ha la seguente ripartizione dal punto di vista geografico:
- Europa Occidentale (Euro): 51,42%
- Regno Unito: 30,35%
- Europa Occidentale (Non Euro): 16,16%
- Europa dell’Est: 2,06%
- Stati Uniti: 0,00%
Si tratta di un fondo di grandi dimensioni, con un patrimonio gestito di 341,29 milioni di euro a cui Morningstar ha attribuito una valutazione di 4 stelle su 5.
2. iShares STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF (DE)
Passiamo a iShares STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS, un altro ETF che investe in maniera aggregata sia su società petrolifere che specializzate nell’industria del gas.
La strategia del fondo è quella di replicare il più possibile i rendimenti dell’indice Dow Jones STOXX AM 600 Oil & Gas, con l’obiettivo di ottenere una performance uguale a quella del settore petrolifero in Europa.
Ecco i Primi 5 titoli che in termini percentuali occupano le posizioni più importanti all’interno dell’ETF:
- TotalEnergies: 24,56%
- Royal Dutch Shell: 16,36%
- British Petroleum: 14,75%
- Vestas Wind Systems: 8,05%
- Eni: 6,33%
Anche in questo caso si tratta di un fondo di grandi dimensioni, con un capitale gestito di 1697,7 milioni di euro a cui Morningstar ha riconosciuto un rating di 4 stelle su 5.
3. WisdomTree Wti Crude Oil ETF
Continuiamo la classifica dei migliori ETF Petrolio con WisdomTree Wti Crude Oil ETF, un fondo che ha come strategia la replica del DJ-UBS WTI Crude Oil Sub-IndexSM.
Il fondo è a rendimento addizionale, il che significa che gli interessi capitalizzati su base giornaliera vengono automaticamente reinvestiti all’interno del fondo.
Il 100% dei capitali vengono investiti su un unico asset: il TRS Bloomberg Sub WTI Crude Oil, che è composto dalle migliori compagnie Petrolifere con sede rigorosamente negli Stati Uniti.
4. WisdomTree Brent Crude Oil Pre-roll – BRND ETF
WisdomTree Brent Crude Oil Pre-roll BRND ETF è un altro fondo che investe nel campo Petrolifero, prendendo come benchmark l’indice Bloomberg Brent Crude TR Eur.
Si tratta di un fondo non azionario né obbligazionario che impiega il 100% del suo capitale nello stresso indice di riferimento. Il fondo ha dimensioni piuttosto piccole rispetto ad altri fondi della categoria materie prime – energia, visto che impiega un capitale pari a 6,16 milioni di dollari.
5. iShares Oil & Gas Exploration & Production UCITS ETF
Chiudiamo la nostra classifica dei Migliori ETF Perolio con iShares Oil & Gas Exploration & Production, un ETF che cerca di replicare nel modo più fedele possibile la performance dell’indice S&P Commodity Producers Oil & Gas Exploration & Production.
Questo significa che la sua strategia consiste nel fornire la più ampia esposizione possibile alle più grandi società di tutto il mondo, impegnate nella produzione di petrolio e gas.
Ecco le prime 5 azioni che detengono le quote più alte del fondo:
- ConocoPhillips: 10,50%
- Canadian Natural Resources: 9,82%
- EOG Resources: 9,41%
- Pioneer Natural Resource: 8,92%
- Novatek GDP PJSC: 5,63%
Si tratta di un fondo di medie dimensioni, parliamo di un capitale complessivo investito di 198,11 milioni di dollari.
Morningstar lo vede come un ETF decisamente rischioso, rispetto a fondi appartenenti alla stessa categoria, tanto che gli ha dato una valutazione complessiva di 1 stella su 5.
Altri ETF per investire
Per creare un portafoglio di ETF che sia professionale, bilanciato e diversificato, ecco altre tipologie di fondi su cui investire:
- Migliori ETF azionari
- Migliori ETF obbligazionari
- Migliori ETF energie rinnovabili
- Migliori ETF S&P 500
- Migliori ETF Borsa Italiana
- Migliori ETF Idrogeno
- Migliori ETF da dividendo
- Migliori ETF tecnologia
Conclusioni
In questa guida abbiano scoperto e analizzato i 5 migliori ETF Petrolio disponibili oggi sul mercato. Si tratta di fondi che per il 2023 promettono rendimenti decisamente interessanti e che dovrebbero compensare le performance negative dello scorso anno.
SUGGERIMENTO: Come investire nei migliori ETF Petrolio con eToro?
- Registrati su eToro e verifica il tuo account.
- Deposita fondi sul tuo account.
- Clicca sulla scheda “Mercati” nell’interfaccia di eToro.
- Seleziona la categoria “Materie Prime”.
- Cerca gli ETF Petrolio disponibili e seleziona quello che preferisci.
- Fai clic sul pulsante “Investi” per aprire una posizione sull’ETF Petrolio scelto.
👇🏻 ECCO IL LINK PER INIZIARE AD INVESTIRE IN ETF PETROLIO CON ETORO 👇🏻
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
FAQ
Sono Exchange Traded Funds azionari che offrono un ampia esposizione sui migliori titoli mondiali emessi da società specializzate nell’ambio petrolifero.
Direttamente dalla società di gestione che li emette o in modo più pratico, economico e redditizio sui migliori broker online che permettono di negoziali senza costi di gestione, anche in CFD.
Lascia un Commento