In questa guida scopriremo come investire nell’intelligenza artificiale, un settore in rapida crescita anche nel mondo finanziario.
I progressi tecnologici promettono di rivoluzionare il mondo come lo conosciamo oggi e uno dei settori più dinamici è senza dubbio quello dell’intelligenza artificiale. Ecco perché noi di InvestireInBorsa abbiamo messo insieme questa guida completa per offrire tutte le migliori soluzioni di investimento nel settore dell’intelligenza artificiale.
🎯 Settore | Intelligenza Artificiale |
📊 Asset | Azioni ed ETF |
⭕ Orizzonte temporale | Medio termine |
👍 Top Broker | Capex |
SUGGERIMENTO: Le migliori azioni e gli ETF settoriali possono essere negoziati su Capex, un popolare broker che consente di investire in un’ampia gamma di attività. All’interno della loro piattaforma è possibile creare un portafoglio diversificato, il tutto con un deposito iniziale di soli 100 euro.
Potete anche scegliere di attivare un conto demo e fare pratica con denaro virtuale, senza rischi. In questo modo, potrete iniziare a costruire un portafoglio di investimenti passo dopo passo, ecco il link dove registrarsi:
Clicca qui per aprire un conto gratuito con Capex
Indice
Che cos’è l’intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale, nota anche come AI, è la capacità di una macchina o di un dispositivo di eseguire compiti che normalmente richiedono l’intelligenza umana. Questo include cose come il ragionamento logico, la risoluzione dei problemi, l’apprendimento e la pianificazione.
L’idea di macchine in grado di pensare come gli esseri umani risale a molto prima dell’invenzione dei computer. Tuttavia, il termine “intelligenza artificiale” è stato coniato per la prima volta nel 1955 durante un incontro accademico al Dartmouth College. La ricerca e lo sviluppo sono proseguiti nei decenni successivi, con progressi nei campi della computer vision e dell’elaborazione del linguaggio naturale.
Oggi l’intelligenza artificiale è presente in molti settori, dalla farmaceutica alla robotica, con numerose società quotate in borsa legate al settore. Diverse piattaforme hanno anche creato portafogli di investimento composti da società e fondi con interessi specifici nel campo dell’IA.
Come investire nell’intelligenza artificiale?
Un utente può investire nell’intelligenza artificiale in diversi modi. Tra questi vi sono gli investimenti in società impegnate nella ricerca e nello sviluppo dell’IA, l’acquisto di azioni di società che utilizzano le tecnologie dell’IA nella loro attività commerciale o addirittura l’investimento diretto nello sviluppo di progetti di IA.
Oggi, la soluzione più popolare per investire nell’intelligenza artificiale è offerta dai fondi di investimento legati alle società di IA. Si tratta di un metodo pratico e professionale, adatto anche a un principiante che non ha esperienza nel mondo degli investimenti. Scegliete un broker regolamentato come Capex e selezionate tutti i migliori asset del settore, anche con l’aiuto dell’account manager.
Clicca qui per attivare un conto per investire in AI
Migliori azioni intelligenza artificiale
Tra le aziende leader nel campo dell’intelligenza artificiale figurano Google, Microsoft, IBM e Amazon. È importante fare un’attenta ricerca prima di investire in azioni di società legate all’IA. Ciò include la valutazione della loro strategia e dei loro risultati storici, nonché la presa in considerazione di tutti i rischi potenziali che possono incontrare.
La storia di Google inizia nel 1995, quando i suoi fondatori, Larry Page e Sergey Brin, si incontrano durante il primo anno di università a Stanford. I due hanno lavorato insieme a un progetto che sarebbe poi diventato il motore di ricerca che oggi conosciamo come Google. Il nome fu scelto nel 1997 per la quantità di informazioni che rappresentava (un “numero googol”).
Google è nota come leader nella tecnologia dell’intelligenza artificiale e ha dimostrato i suoi investimenti in questo settore attraverso le acquisizioni di aziende come DeepMind (leader nell’intelligenza artificiale) e lo sviluppo di Google Assistant. Questi progressi hanno permesso all’azienda di espandere i propri servizi in applicazioni pratiche come la traduzione automatica, la ricerca di immagini e l’elaborazione del linguaggio naturale.
Investire in Google è una buona scelta grazie al suo track record di crescita continua nel mercato azionario e alla sua leadership nella tecnologia dell’intelligenza artificiale, che probabilmente rimarrà un’area chiave per il successo aziendale nel prossimo futuro.
Microsoft
Microsoft è stata fondata nel 1975 da Bill Gates e Paul Allen. L’azienda è nata come una piccola società di software, ma è cresciuta rapidamente fino a diventare un gigante della tecnologia globale, noto soprattutto per il sistema operativo Windows e la suite Office.
Per la maggior parte della sua storia, il titolo Microsoft è stato molto richiesto a Wall Street grazie ai suoi utili e alla sua crescita costante. Dalla sua IPO nel 1986, il prezzo delle azioni si è più che moltiplicato per 25 volte.
Microsoft è stata anche un pioniere nel campo dell’intelligenza artificiale. La sua piattaforma di intelligenza artificiale, Azure AI, consente agli sviluppatori di creare e alimentare applicazioni con capacità cognitive avanzate. Inoltre, Microsoft ha concluso accordi e acquisizioni per incrementare il suo portafoglio di intelligenza artificiale, tra cui l’acquisto di LinkedIn nel 2016 e la recente acquisizione dell’azienda di software conversazionale Nuance Communications.
Con il suo curriculum di successi e il suo impegno nell’IA, il titolo Microsoft rimane una scelta solida per gli investitori interessati alla tecnologia e alla crescita futura.
IBM
Dalla sua fondazione nel 1911, IBM è diventata una delle aziende tecnologiche più grandi e riconosciute al mondo. Nel corso della sua storia, l’azienda è stata un pioniere in diversi campi, come il personal computer e l’elaborazione delle schede perforate. Più recentemente, IBM si è concentrata sullo sviluppo e sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei suoi prodotti e servizi.
In termini di performance del mercato azionario, le azioni IBM hanno registrato una tendenza al ribasso negli ultimi anni. Tuttavia, l’azienda si sta riprendendo e il suo forte impegno nell’intelligenza artificiale potrebbe essere un fattore chiave per il suo successo futuro.
In sintesi, investire in IBM può essere un’opzione interessante grazie alla sua storia di innovazione e leadership nel campo dell’intelligenza artificiale. Inoltre, la sua recente rinascita in borsa dimostra un potenziale di crescita futura.
Migliori ETF sull’intelligenza artificiale
Tra gli esempi di fondi specializzati in IA vi sono l’ARK Innovation ETF, il Global X Robotics & Artificial Intelligence ETF e l’iShares Exponential Technologies ETF. Come già accennato, prima di investire in ETF è importante effettuare un’attenta ricerca, valutando anche la loro strategia e la loro performance storica, nonché le eventuali commissioni o spese aggiuntive che l’investimento comporta.
ETF Innovazione ARK
L’ARK Innovation ETF, quotato con il codice ARKK, è un fondo d’investimento gestito da Cathie Wood e dal suo team di ARK Investment Management. La strategia d’investimento del fondo si basa su società che guidano e fanno progredire l’innovazione dirompente in vari settori, tra cui l’intelligenza artificiale, la robotica, l’ingegneria genetica e la blockchain.
Dal suo lancio nel 2014, l’ARK Innovation ETF ha registrato performance impressionanti, sovraperformando l’S&P 500 nel lungo periodo e registrando un guadagno del 109% nell’ultimo anno.
L’ETF comprende società come Amazon, Nvidia, Tesla e Alphabet (Google) che sono all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale. Oltre a questi grandi nomi, c’è anche una piccola selezione di aziende più piccole ma promettenti nel settore dell’IA, come Baidu Inc, DocuSign e Intuitive Surgical. Questo fondo ha anche un’esposizione a start-up di IA, come Nuro e iRobot.
Concentrandosi sull’innovazione dirompente, l’ARK Innovation ETF rimane un’opzione interessante per gli investitori che desiderano ottenere un’esposizione alle tendenze e alle tecnologie in rapida crescita. Tuttavia, è opportuno notare che l’elevata concentrazione in un numero limitato di singole società e la sua performance a breve termine possono essere volatili rispetto ad altri ETF più diversificati.
Global X Robotics & Artificial Intelligence
Il Global X Robotics & Artificial Intelligence ETF (ticker: BOTZ) è un fondo negoziato in borsa che si concentra sulle società che si occupano di robotica e intelligenza artificiale. Il fondo esiste da settembre 2016 e da allora ha registrato un rendimento annualizzato del 29,23%.
Il portafoglio del fondo comprende aziende leader a livello mondiale come Nvidia, Intuitive Surgical, Amazon e Fanuc Corporation. Circa il 60% delle partecipazioni totali del fondo è costituito da società statunitensi, mentre il resto è costituito da società europee e asiatiche.
Il fondo viene aggiornato trimestralmente e presenta commissioni di gestione annue dello 0,68%. Investendo in BOTZ, gli investitori ripongono la loro fiducia nel crescente settore della robotica e dell’intelligenza artificiale e nelle aziende leader che ne fanno parte.
Leggi anche: Investimenti alternativi.
iShares Exponential Technologies
L’iShares Exponential Technologies ETF è un fondo negoziato in borsa che si concentra sulle società legate alle tecnologie dirompenti e in crescita esponenziale, come l’intelligenza artificiale.
Questo ETF è stato lanciato nel maggio 2016 e ha registrato un rendimento annualizzato del 33,11% dall’inizio. Al 30 giugno 2019, il fondo ha un patrimonio netto di 3,2 miliardi di dollari. Le principali società incluse in questo ETF sono NVIDIA Corporation, Alphabet Inc, Microsoft Corp e Salesforce.com Inc, tutte con un’elevata esposizione all’intelligenza artificiale.
L’iShares Exponential Technologies ETF è una scelta popolare per gli investitori interessati a ottenere un’esposizione alle società dirompenti e in rapida crescita, comprese quelle che utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale.
Grazie alla sua forte performance azionaria e alla sua attenzione per questo settore emergente della tecnologia, questo ETF può essere una buona opzione da aggiungere a un portafoglio diversificato. Tuttavia, come sempre, è importante fare una valutazione approfondita e considerare i rischi prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Investire nell’intelligenza artificiale: vantaggi e rischi
Investire nell’IA può offrire un grande potenziale di rendimento a lungo termine, poiché questa tecnologia si sta rapidamente affermando in molti settori e industrie. Alcuni sostengono che investire nell’IA può essere un modo per capitalizzare la crescita e l’adozione della tecnologia in molti settori. Inoltre, l’IA offre un potenziale di ritorno sugli investimenti a lungo termine, poiché si prevede che rimarrà un settore in rapido sviluppo.
Tuttavia, ci sono anche alcuni rischi, come il fatto che la tecnologia è ancora agli inizi e può essere costosa da implementare in un’azienda. Inoltre, ci sono anche preoccupazioni su come l’IA possa influire sull’occupazione e sulla sicurezza.
Leggi anche: Investimenti redditizi.
Investire nell’intelligenza artificiale: Tutorial
Un interessante tutorial che spiega come investire nell’intelligenza artificiale partendo dalle basi:
Note finali
In conclusione, gli investimenti nell’intelligenza artificiale possono potenzialmente capitalizzare la crescita e l’adozione in molti settori e possono portare a rendimenti elevati nel lungo periodo. Tuttavia, ci sono dei rischi ed è importante fare una ricerca accurata prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
In questa guida abbiamo suggerito alcuni titoli ed ETF eccellenti per investire in questo settore. Per iniziare, basta attivare un conto presso un broker specializzato e iniziare a costruire il proprio portafoglio di investimenti. Con Capex è sufficiente un deposito minimo di 100 euro:
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|
Leggi anche:
- Investire in arte
- Investire in azioni
- Investire in recessione
- Investire in REIT
- Investire in NFT
- Investire in Blockchain
- Investire in crowdfunding
FAQ
Con un potenziale di crescita così elevato nel mercato dell’IA nei prossimi anni, gli investitori potrebbero voler entrare nel settore. Esistono diversi modi per farlo, come i fondi negoziati in borsa (ETF) e le azioni.
L’IA è definita come l’intelligenza umana esibita dalle macchine. Un rapporto di NVIDIA afferma che l’IA sta trasformando il mondo e che le sue origini risalgono al periodo successivo alla seconda guerra mondiale.
Lascia un Commento