Guida

Come investire in Azioni? Quali scegliere nel 2023

In questa guida ci occuperemo di definire come investire in azioni passo dopo passo, con tutti i consigli utili per farlo senza errori.

Da anni l’investimento azionario rappresenta la modalità più diffusa per allocare il capitale, grazie ad un accesso semplificato ai mercati finanziari e ritorni economici potenzialmente elevati. Inoltre, con l’avvento dei broker online, ecco che investire in azioni è diventato accessibile a chiunque: basta una connessione ad internet ed un capitale iniziale di poche decine di euro.

🎯 Asset Azioni
⭕ Tipologie Ordinarie e Privilegiate
📊 Broker eToro – XTB
💰 Investimento Minimo 100 Euro

SUGGERIMENTO – La strada più veloce per investire in azioni? Senza dubbio attivare un conto su eToro: bastano pochi minuti ed un deposito minimo di soli 50 euro. All’interno della piattaforma sarà possibile negoziare oltre 2.000 titoli azionari, con spread bassi e commissioni estremamente competitive. Ecco il link per completare il processo di registrazione:

Clicca qui per investire subito nelle migliori azioni con eToro

Cosa sono le azioni?

Le azioni sono un tipo di titolo che rappresenta la proprietà di una società. Quando si acquistano azioni, si diventa azionisti della società e si ha diritto a determinati diritti e benefici, tra cui il diritto di voto su questioni societarie e i potenziali dividendi. 

Esistono due principali categorie di azioni:

  • Azioni ordinarie: sono la forma più comune di azioni possedute dai singoli investitori. Danno agli azionisti il diritto di voto nelle assemblee degli azionisti e potenziali dividendi in base ai risultati dell’azienda.
  • Azioni privilegiate: non conferiscono agli azionisti il diritto di voto, ma garantiscono loro un pagamento di dividendi più elevato rispetto alle azioni ordinarie.

Gli investitori devono anche valutare se acquistare singole azioni, fondi negoziati in borsa (ETF) o fondi comuni di investimento. Le singole azioni consentono agli investitori di scegliere le società in cui investire. Gli ETF sono raccolte di titoli raggruppati in base a determinati criteri, come il settore o la capitalizzazione di mercato. I fondi comuni di investimento sono raccolte gestite di investimenti che consentono agli investitori di diversificare i loro portafogli senza dover selezionare individualmente ogni titolo all’interno del portafoglio.

Come investire in azioni?

Ecco una guida pratica con tutti i passi necessari per iniziare ad investire in azioni:

  1. Ricerca: Prima di investire, fate ricerche sui titoli che vi interessano. Esaminate il track record di una società, il team di gestione, i bilanci e altri fattori per decidere se si tratta di un buon investimento o meno.
  2. Stabilire un budget: Stabilite un budget per l’importo che potete permettervi di investire in ogni azione e rispettatelo.
  3. Aprire un conto: Se non ne avete già uno, aprite un conto presso un broker online e depositate i fondi per acquistare le azioni.
  4. Identificare la strategia di investimento: Decidete che tipo di investitore volete essere: passivo o attivo? Un investitore passivo si concentra sugli investimenti a lungo termine e di solito acquista e detiene le azioni. Un investitore attivo entra ed esce dai titoli con maggiore frequenza, cercando di ottenere profitti a breve termine.
  5. Eseguire il piano: Una volta individuato il titolo o l’ETF in cui investire, effettuate l’ordine con il broker online e attendete l’esecuzione. Assicuratevi di tenere sotto controllo l’andamento dell’investimento e di apportare modifiche se necessario.
  6. Monitorare gli investimenti: Monitorate regolarmente il vostro portafoglio e apportate le modifiche necessarie. Tenete d’occhio le notizie sulle società di cui possedete le azioni, le tendenze del settore e altri fattori che potrebbero influenzare la loro performance.
  7. Riequilibrare il portafoglio: Esaminate periodicamente la composizione del vostro portafoglio e valutate la possibilità di riequilibrarlo se scoprire che alcuni investimenti sono diventati una quota eccessiva del portafoglio complessivo.

Seguendo questi passaggi, potrete iniziare a investire in azioni con fiducia e aumentare le vostre possibilità di raggiungere gli obiettivi finanziari. Con pazienza e diligenza, è possibile sviluppare un solido portafoglio di azioni che contribuirà a garantire il vostro futuro finanziario.

Clicca qui per iniziare ad investire in azioni

Dove comprare le azioni?

Esistono diversi modi per acquistare azioni, ad esempio tramite un broker o direttamente dalla società.

  • Acquistare azioni tramite un broker: Un broker è una persona o una società che facilita l’acquisto e la vendita di titoli per conto dei clienti. I broker applicano commissioni per i loro servizi, ma offrono accesso alle borse valori e possono fornire indicazioni su come investire in azioni.
  • Acquisto di azioni direttamente dalla società: Gli investitori possono anche acquistare le azioni direttamente dalla società emittente inoltrando un ordine al suo agente di trasferimento, che funge da collegamento tra la società e gli investitori. Questa opzione consente agli investitori di evitare il pagamento di commissioni di intermediazione, anche se potrebbero dover pagare altre commissioni come i costi di transazione.
  • Investire in fondi comuni di investimento: Sono veicoli di investimento che mettono insieme il denaro di più investitori per acquistare un portafoglio di azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari. I fondi comuni offrono diversità, gestione professionale e spesso commissioni più basse rispetto all’acquisto di singole azioni.
  • Fondi negoziati in borsa: Gli ETF sono simili ai fondi comuni di investimento, ma sono negoziati in borsa come le normali azioni e consentono investimenti più ridotti grazie ai loro requisiti minimi.

In generale, non esiste un approccio unico quando si tratta di investire in azioni e gli investitori dovrebbero considerare tutte le opzioni disponibili prima di decidere quale sia la strada giusta per loro. La ricerca delle diverse opzioni e il colloquio con un broker esperto possono aiutare gli investitori a prendere le loro decisioni.

Migliori piattaforme per investire in azioni

Quando si sceglie una piattaforma per investire in azioni, è importante considerare i seguenti fattori:

  • Costi di trading: Quando si confrontano le piattaforme, è bene tenere conto di tutti i costi di trading, comprese le commissioni e le spese.
  • Strumenti di ricerca: Cercate strumenti di ricerca come software grafici e strumenti di analisi che vi aiutino a prendere decisioni informate sui vostri investimenti.
  • Leva finanziaria: Valutate quali piattaforme offrono conti a leva o a margine, in modo da poter assumere posizioni più ampie rispetto agli investimenti azionari tradizionali.
  • Mercati disponibili: Assicuratevi che la piattaforma offra l’accesso a un’ampia gamma di mercati, in modo da poter diversificare il vostro portafoglio e ottenere un’esposizione a diversi tipi di azioni.
  • Assistenza clienti: Scegliete una piattaforma con un’assistenza clienti disponibile quando ne avete bisogno e in grado di rispondere a qualsiasi domanda o dubbio.

Dedicando del tempo alla ricerca di diverse piattaforme e considerando attentamente tutti questi fattori, gli investitori possono scegliere la piattaforma migliore per le loro esigenze e iniziare a investire in azioni con fiducia.

eToro

eToro è una piattaforma online che consente agli utenti di negoziare azioni, ETF, valute, materie prime e altri strumenti finanziari. Questo broker offre agli investitori una serie di funzionalità e vantaggi, tra cui:

  • Bassi costi di trading: eToro ha commissioni e spese ridotte rispetto ad altre piattaforme.
  • Varietà di mercati: Gli investitori hanno accesso a oltre 2.400 azioni di 14 borse mondiali, nonché a CFD su diverse classi di attività come criptovalute, forex, indici e altro ancora.
  • Portafoglio virtuale: la demo consente agli utenti di esercitarsi nel trading di azioni con denaro fittizio prima di investire fondi reali.
  • CopyTrader: Con la funzione di copy trading gli investitori possono copiare le operazioni di altri investitori e replicare i loro portafogli.
  • Assistenza clienti completa: il broker dispone di un team di assistenza clienti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per rispondere a qualsiasi domanda o dubbio tramite e-mail, telefono, chatbot e canali di social media.

In conclusione, eToro è un’ottima piattaforma per gli investitori che desiderano negoziare azioni con commissioni basse, leva finanziaria, mercati diversificati e accesso a un’eccellente assistenza clienti.

Clicca qui per investire in azioni con eToro

XTB

XTB è una piattaforma di trading online che offre agli investitori una selezione completa di azioni e altri strumenti finanziari. Si distingue perché offre agli utenti l’accesso a più mercati, oltre alle caratteristiche che seguono:

  • Commissioni basse: Questo broker applica commissioni tra le più basse del settore sia per le azioni che per i derivati.
  • Varietà di mercati: Gli investitori hanno accesso a più di 200 borse di 18 paesi, oltre a ETF, CFD e Forex.
  • xStation: Una sezione educativa molto apprezzata dai clienti, con webinar e materiale didattico i elevata qualità.
  • Servizio di consulenza sugli investimenti: questo servizio fornisce agli investitori strategie personalizzate e una guida continua per aiutarli a prendere decisioni informate.
  • Trading con leva: Con una leva finanziaria fino a 1:30, gli utenti possono amplificare la loro esposizione quando investono in azioni con una piccola quantità di capitale.

In conclusione, XTB è una piattaforma eccellente che può essere utilizzata sia da trader esperti che da coloro che hanno appena iniziato a investire in azioni.

Clicca qui per investire in azioni con XTB

investire in azioni

Come scegliere le migliori azioni per investire?

  1. Identificare i propri obiettivi di investimento: Prima di investire in azioni, è importante avere una chiara comprensione dei propri obiettivi finanziari. Cercate una crescita a lungo termine o profitti a breve termine?
  2. Considerate i fondamentali della società: Informatevi sulla società e sul suo settore. Analizzate fattori come la quota di mercato, il team di gestione, la redditività, il livello di indebitamento, la storia dei pagamenti dei dividendi e altri fattori che possono aiutarvi a decidere se un titolo vale la pena di essere acquistato o meno.
  3. Confrontate i diversi titoli: Non limitatevi a comprare un solo titolo, ma prendete in considerazione diversi titoli di società diverse, di settori e di Paesi diversi, per creare un portafoglio diversificato e meno rischioso.
  4. Monitorare la performance: Tenete traccia della performance di ogni titolo e apportare le modifiche necessarie.

Grazie a una ricerca approfondita e alla comprensione del mercato azionario, gli investitori possono identificare i titoli che offrono il massimo potenziale di rendimento e creare un portafoglio su misura per i loro obiettivi finanziari.

Leggi anche: Quando comprare e vendere azioni.

Quali sono le migliori azioni da comprare nel 2023?

È difficile prevedere quali saranno i titoli con le migliori performance nel 2023, poiché i prezzi delle azioni sono fortemente influenzati da una serie di fattori. Prima di investire, è importante condurre una ricerca approfondita e analizzare i fondamentali sottostanti alle azioni di qualsiasi società per prendere una decisione informata.

Tra i titoli che possono essere presi in considerazione vi sono i giganti della tecnologia come Apple, Microsoft e Amazon; le società di energia rinnovabile come First Solar e Plug Power; e le società del settore sanitario come Moderna o Gilead Sciences. Investire in questo tipo di azioni potrebbe potenzialmente fornire agli investitori buoni rendimenti a lungo termine. È inoltre importante che gli investitori diversifichino i loro portafogli con diversi settori e Paesi per ridurre il rischio.

Quali fattori che influenzano il prezzo delle azioni?

  • Performance aziendale: La performance finanziaria di una società è il fattore più importante che influenza la sua quotazione in quanto incide sulla percezione degli investitori dei rendimenti futuri. Tra i fattori che influenzano la performance aziendale vi sono la redditività, la crescita degli utili, i livelli di indebitamento e altre metriche fondamentali.
  • Condizioni di mercato: I prezzi delle azioni sono influenzati anche dalle condizioni economiche e di mercato, come la crescita del PIL, il tasso di inflazione, il tasso di disoccupazione, i tassi di interesse, l’offerta e la domanda di azioni sul mercato, ecc.
  • Ambiente politico: Gli eventi politici possono avere un effetto sui prezzi delle azioni a causa del loro potenziale di perturbazione dei mercati o di cambiamenti significativi nei regolamenti aziendali e nelle leggi fiscali.
  • Sentimento degli investitori: Il sentiment degli investitori è determinato dalle aspettative dei singoli investitori sulla direzione di un particolare mercato o azioni. Può essere influenzato da notizie, indiscrezioni e altre informazioni pubbliche.
  • Tendenze macroeconomiche: I prezzi delle azioni possono essere influenzati anche da tendenze macroeconomiche più ampie, come la crescita economica, il tasso d’inflazione, il tasso di disoccupazione e così via, che sono determinate da vari fattori come le politiche governative e gli eventi globali.
  • Progressi tecnologici: Le nuove tecnologie possono spesso avere un impatto significativo sui prezzi delle azioni, poiché possono influenzare il modo in cui le aziende operano o creare nuove opportunità da sfruttare.
  • Notizie sulla società: Qualsiasi notizia sulle operazioni o sui risultati finanziari di un’azienda può influenzare notevolmente il prezzo delle azioni, se percepita come positiva o negativa.

Gli investitori dovrebbero monitorare costantemente questi fattori al fine di effettuare una valutazione informata prima di iniziare a costruire un portafoglio di investimento.

Come funziona il trading sulle azioni?

Il trading azionario si riferisce all’acquisto e alla vendita di azioni quotate in borsa attraverso una piattaforma specializzata e con accesso ai mercati finanziari globali.

La negoziazione di azioni richiede un conto presso una società di intermediazione o un broker-dealer che dia accesso al mercato. Le società di brokeraggio forniscono in genere indicazioni su come negoziare le azioni e applicano commissioni per i loro servizi. Offrono inoltre strumenti come i software per la creazione di grafici e strumenti di analisi per aiutare gli investitori a prendere decisioni informate.

Lo strumento più adatto per fare trading sono i CFD (Contratti per differenza). Si tratta di un contratto tra due parti che concordano di scambiarsi la differenza di prezzo di un’attività all’inizio e alla fine del contratto. cco i suoi principali vantaggi:

  • Leva finanziaria: la possibilità di assumere posizioni più ampie di quelle che potrebbero assumere con gli investimenti azionari tradizionali. In questo modo, i trader possono potenzialmente generare profitti più elevati, ma anche incorrere in perdite maggiori a causa dell’aumento del rischio.
  • Vendere allo scoperto: lo Short Selling consente agli investitori di vendere azioni che non possiedono prendendole in prestito da un broker, per poi riacquistarle successivamente a un prezzo inferiore. Questa strategia può essere utilizzata per capitalizzare i mercati in ribasso e generare profitti anche quando i prezzi sono in calo.

Clicca qui per iniziare a fare trading sulle azioni

Consigli utili per investire in azioni 

  • Realizzare analisi complete: La ricerca sui titoli, sulle tendenze del mercato e su altri fattori è essenziale per prendere decisioni informate. Gli investitori devono anche essere consapevoli dei potenziali rischi associati all’investimento in azioni, come la condizione finanziaria di una società o le condizioni macroeconomiche.
  • Stabilire gli obiettivi: Definire Target ben precisi aiuta gli investitori a concentrarsi sul lungo termine, invece di farsi prendere dai guadagni o dalle perdite a breve termine. Gli obiettivi devono essere specifici e adattati alle esigenze individuali e ai livelli di tolleranza al rischio di ciascun investitore.
  • Diversificare gli investimenti: Investire in diversi tipi di titoli può aiutare a ridurre l’esposizione complessiva al rischio, poiché non tutte le attività salgono o scendono nello stesso momento. Ad esempio, gli investitori possono diversificare i loro portafoglio con azioni e obbligazioni, investendo in diversi settori del mercato o in diversi Paesi.
  • Monitorare gli investimenti: La pratica di monitoraggio costante può aiutare gli investitori a tenere sotto controllo i cambiamenti dei mercati, come ad esempio le notizie che hanno un potenziale impatto sui prezzi delle azioni.
  • Considerare le strategie di gestione del rischio: Ad esempio, gli ordini di stop-loss, possono aiutare a limitare le perdite se i mercati diventano avversi. Altri strumenti sono gli strumenti di copertura finanziaria e le tecniche di diversificazione del portafoglio.
  • Investire a lungo termine: Questo orizzonte offre agli investitori l’opportunità di beneficiare di una crescita costante nel tempo. Questa strategia richiede pazienza e concentrazione, poiché gli investitori devono rimanere fedeli alle loro decisioni di investimento nonostante le fluttuazioni a breve termine dei mercati.
  • Rivolgetevi a un professionista: Investire nel mercato azionario è una decisione importante che non deve essere presa alla leggera. Gli investitori dovrebbero considerare la possibilità di richiedere una consulenza finanziaria professionale se non sono sicuri di come gestire i propri investimenti o se non comprendono appieno tutti i fattori di rischio associati al trading azionario.

Seguendo questi passaggi, gli investitori possono comprendere meglio come investire in azioni in modo sicuro e prendere decisioni informate che hanno il potenziale di generare buoni rendimenti nel tempo.

Investire in azioni Tutorial

Investire in azioni: Pro e contro 

L’investimento in azioni offre molte opportunità per trarre vantaggio dagli investimenti e costruire una ricchezza a lungo termine. Tuttavia, comporta anche alcuni rischi che devono essere considerati con attenzione prima di impegnare i fondi. Tra i pro e i contro dell’investimento in azioni vi sono:

PRO

  • Potenziale di alti rendimenti: L’investimento in azioni può generare rendimenti più elevati rispetto ad altri investimenti come le obbligazioni o i Certificati di Deposito nel lungo periodo.
  • Diversificazione: Le azioni possono essere utilizzate per diversificare un portafoglio, contribuendo a ridurre il rischio complessivo grazie alla ripartizione degli investimenti tra diverse classi di attività.
  • Liquidità e flessibilità: Le azioni sono altamente liquide, il che significa che possono essere convertite rapidamente in contanti in caso di necessità e offrono una maggiore flessibilità rispetto ad altri investimenti come quelli immobiliari.

CONTRO

  • Volatilità: Gli investimenti in azioni possono essere volatili, ovvero il valore di un’azione può fluttuare in modo significativo in brevi periodi di tempo.
  • Rischio di perdita: Non c’è alcuna garanzia che gli investimenti generino rendimenti e c’è sempre il rischio che i fondi vadano persi se gli investimenti diminuiscono di valore.
  • Spese e commissioni: Le spese di intermediazione e le commissioni possono intaccare i profitti, quindi è importante considerare questi costi quando si investe in azioni.

Note finali

In conclusione, investire in azioni comporta alcuni rischi, ma offre anche potenziali vantaggi per coloro che comprendono il funzionamento dei mercati e sono disposti a correre rischi calcolati. Prima di prendere una decisione in merito all’investimento in azioni, gli investitori devono ricercare attentamente i pro e i contro legati a questo settore.

Suggeriamo di iniziare attraverso una piattaforma regolamentata e professionale; in questa recensione abbiamo citato eToro ed XTB per la qualità del servizio offerto. Ecco la tabella dove completare la registrazione ed iniziare a scegliere le migliori azioni per investire in borsa:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche:

    FAQ

    È possibile investire piccole somme di denaro in azioni?

    Sì. La maggior parte dei broker oggi ha un conto minimo di 0 dollari (il che significa che potete aprire un conto senza doverlo prima finanziare), e alcuni prevedono anche la negoziazione frazionata, il che significa che potete investire importi in dollari bassi – pensate a 5 o 10 dollari – invece di pagare il prezzo di un’intera azione.

    Le azioni sono un buon investimento per i principianti?

    Sì, a patto che siate in grado di lasciare il vostro denaro investito per almeno cinque anni. Perché cinque anni? Perché è raro che il mercato azionario subisca una flessione per un orizzonte temporale superiore.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Lascia un Commento

    hello world