In questa guida scopriremo quali sono i Migliori ETF Idrogeno, un ottimo modo per investire in maniera altamente diversificata e sostenibile.
Prima di iniziare, ecco alcune caratteristiche dei migliori ETF di idrogeno:
- Diversificazione: i migliori ETF di idrogeno offrono una vasta esposizione a diverse aziende del settore dell’idrogeno, garantendo una maggiore diversificazione del portafoglio.
- Liquidità: la liquidità è un aspetto importante da considerare quando si sceglie un fondo. I fondi di idrogeno hanno un elevato volume di scambi giornalieri e offrono quindi maggiore liquidità.
- Bassi costi: gli ETF con bassi costi di gestione possono essere più convenienti per gli investitori a lungo termine, poiché riducono l’impatto delle commissioni sulla performance del portafoglio.
- Performance storica: è importante valutare la performance storica dei fondi e confrontarla con quella dei benchmark del settore. I migliori ETF dovrebbero mostrare una solida performance nel tempo.
- Esposizione globale: l’industria dell’idrogeno sta crescendo in tutto il mondo e i migliori ETF dovrebbero offrire esposizione a società internazionali attive nel settore.
Un suggerimento iniziale? Ad oggi la piattaforma più popolare per investire in ETF legati all’idrogeno è quella di eToro: investimento iniziale di soli 50 euro ed oltre 240 Fondi negoziabili online e con condizioni competitive:
Clicca qui per comprare subito i migliori ETF Idrogeno
Intanto partiamo scoprendo i nomi che compongono la classifica dei 5 migliori ETF che investono nell’Idrogeno:
🎯 ASSET | 📌 ISIN | ⭐ RATING |
VanEck Vectors Hydrogen Economy ETF | IE00BMDH1538 | 9.8 |
L&G Hydrogen Economy UCITS ETF | IE00BMYDM794 | 9.4 |
iShares Global Clean Energy UCITS ETF | IE00B1XNHC34 | 9.0 |
L&G Clean Energy UCITS ETF | IE00BK5BCH80 | 8.8 |
Lyxor New Energy (DR) UCITS ETF | FR0010524777 | 8.7 |
Indice
1. VanEck Vectors Hydrogen Economy ETF
Apriamo la nostra top 5 con VanEck Vectors Hydrogen Economy ETF, un un fondo che replica l’andamento dell’indice MVIS Global Hydrogen Economy e che quindi investe nelle aziende globali più grandi e liquide che operano nell’industria dell’idrogeno.
Ecco una panoramica della distribuzione dal punto di vista geografico degli asset su investe questo ETF:
- Stati Uniti: 38,71%
- Regno Unito: 18,14%
- Canada: 10,15%
- Francia: 9,02%
- Giappone: 8,14%
- Norvegia: 7,99%
- Corea del Sud: 3,46%
- Svezia: 2,92%
- Germania: 1,01%
- Israele: 0,38%
- Altro: 0,08%
Ecco invece i primi 5 titoli che compongono VanEck Vectors Hydrogen Economy:
- Plug Power: 10,45%
- Ballard Power Systems: 8,89%
- Nikola Corp: 8,32%
- Mitsubishi Chemical Holdings: 8,14%
- Air Liquide: 8,03%
Si tratta di un fondo di piccole dimensioni, con un patrimonio gestito di 44 milioni di euro che replica in modo totale l’indice di riferimento e reinveste i dividendi all’interno del fondo seguendo un piano di accumulazione.
2. L&G Hydrogen Economy UCITS ETF
Passiamo a L&G Hydrogen Economy UCITS, un altro ETF che investe in maniera esclusiva su società globali che operano nell’industria dell’Idrogeno.
La strategia del fondo è quella di seguire fedelmente e quindi replicare in maniera totale tutte le società che sono incluse all’interno dell’indice Solactive Hydrogen Economy.
Ecco i Primi 5 titoli che occupano le posizioni più importanti, in termini percentuali, all’interno dell’ETF:
- Doorsan Fuel Cell: 4,05%
- Kolon Industries: 4,04%
- Cell Impact AB: 3,95%
- Plug Power: 3,89%
- Toyota Motor: 3,84%
Ed ecco il dettaglio dei primi 5 settori su cui investe L&G Hydrogen Economy:
- Beni industriali: 46,19%
- Materie Prime: 23,84%
- Servizi di pubblica utilità: 12,84%
- Beni di consumo ciclici: 10,40%
- Tecnologia: 6,47%
Anche in questo caso, ci troviamo di fronte ad un fondo nato da pochi mesi, che però in termini di grandezza rientra tra i fondi di medie dimensioni, visto che il capitale gestito è pari a 389 milioni di euro.
3. iShares Global Clean Energy UCITS ETF
Continuiamo la classifica dei migliori ETF Idrogeno con iShares Global Clean Energy UCITS, un fondo che non investe in maniera esclusiva nel campo dell’idrogeno, ma che punta in maniera trasversale al mercato dell’energia pulita.
La strategia di questo ETF consiste nel fare una replica totale dei titoli azionari inclusi nell’indice S&P Global Clean Energy.
Questo indice preso come benchmark è quindi una sottocategoria del più noto ed ampio S&P 500 Index ed include le 30 azioni più grandi e liquide di tutto il mondo, emesse da società impegnate nell’ambito delle Energie Pulite.
Ecco i Primi 5 titoli che compongono l’ETF iShares Global Clean Energy:
- Orsted: 7,59%
- Vestas Wind Systems: 7,58%
- Enphase Energy: 6,80%
- NextEra Energy: 4,28%
- Xcel Energy: 4,20%
Ed ed ecco le Prime 5 Regioni per avere uno spaccato del fondo anche dal punto di vista geografico:
- Stati Uniti: 39,29%
- Europa Occidentale (Euro): 21,26%
- Europa Occidentale (Non Euro): 17,11%
- Asia Emergente: 6,24%
- Canada: 5,51%
Si tratta, inoltre, di un fondo con un punteggio ESG molto elevato ed una rischiosità al di sotto della media della categoria, per questo motivo Morningstar gli ha attribuito una valutazione di 4 stelle su 5.
4. L&G Clean Energy UCITS ETF
Anche L&G Clean Energy UCITS ETF è un altro fondo che investe in energie rinnovabili di diverso tipo, idrogeno incluso.
La strategia seguita da questo ETF è quella replicare le performance di aziende di tutto il mondo che operano nell’ambito delle energie rinnovabili. Lo fa prendendo come benchmark l’indice Solactive Clean Energy.
Ecco i primi 5 titoli che detengono le maggiori quote percentuali dell’intero capitale impiegato:
- Ameresco Inc: 2,70%
- Solarpack Corp: 2,53%
- Covanta Holding: 2,40%
- Alfen: 2,38%
- Hundai Engeneering &Construction: 2,36%
Come è facile intuire dalle percentuali appena viste, si tratta di un fondo estremamente diversificato, dove anche le quote azionarie più rilevanti non superano il 2,70%.
Ed ecco un dettaglio dei primi 5 Settori a cui appartengono le azioni che compongono questo ETF:
- Beni Industriali: 48,68%
- Servizi di pubblica utilità: 26,69%
- Tecnologia: 14,43%
- Energia: 4,74%
- Beni di consumo ciclici: 3,52%
Il fondo ha dimensioni relativamente piccole visto che impiega un capitale pari a 97 milioni di dollari e segue una politica di accumulazione, ovvero i dividendi ottenuti dalle azioni vengono completamente reinvestiti all’interno del fondo.
5. Lyxor New Energy (DR) UCITS ETF
Chiudiamo la nostra classifica dei Migliori ETF Idrogeno con Lyxor New Energy (DR) UCITS un ETF che segue l’indice World Alternative Energy Index, anche noto come WAEX.
Questo significa che la sua strategia consiste nel replicare le 40 più grandi società delle energie alternative su scala globale.
Si tratta, quindi, di aziende che traggono la maggior parte dei profitti da energie rinnovabili come quella solare, eolica o idrica, ma anche dall’efficienza energetica. Nel fondo sono incluse, infatti, anche società che operano nell’ambito dei superconduttori e dei contatori di energie.
Ecco le prime 5 azioni che detengono le quote più alte del fondo:
- Schneider Electric: 15,72%
- Orsted: 9,85%
- Carrier Global Corp: 6,99%
- Vestas Wind Systems: 5,89%
- STMicroelectronics: 5,71%
Ecco invece le principali Borse dove è possibile negoziarlo:
- Stuttgart Stock Exchange
- Borsa Italiana
- Euronext Paris
- London Stocks Exchange
- Six Swiss Exchange
- XETRA
Si tratta di un fondo di dimensioni decisamente ampie, parliamo di un capitale complessivo investito di 1.181 milioni di dollari. Morningstar lo vede come ETF leader della sua categoria, con un rischio molto al di sotto della media ed un punteggio ESG di tutto rispetto che gli ha fatto guadagnare una valutazione complessiva di 5 stelle su 5.
Altri ETF per investire
Ecco una selezione di ottimi ETF per investire in modo professionale, bilanciato e diversificato:
- Migliori ETF azionari
- Migliori ETF obbligazionari
- Migliori ETF energie rinnovabili
- Migliori ETF S&P 500
- Migliori ETF Borsa Italiana
- Migliori ETF Petrolio
- Migliori ETF Nasdaq
- Migliori ETF mercati emergenti
- Migliori ETF da dividendo
- Migliori ETF tecnologia
Conclusioni
In questa guida abbiano scoperto e analizzato i 5 migliori ETF Idrogeno, disponibili oggi sul mercato. Si tratta di fondi estremamente promettenti, anche se non tutti riescono ancora a generare rendimenti positivi.
SUGGERIMENTO: Come investire sui migliori ETF Idrogeno su eToro?
- Apri un account su eToro: per iniziare ad investire, dovrai aprire un account su eToro. Il processo è semplice e veloce.
- Fai la tua ricerca: cerca gli ETF Idrogeno disponibili sulla piattaforma eToro e valuta le loro prestazioni storiche e le prospettive future.
- Seleziona gli ETF giusti: scegli gli ETF che meglio si adattano ai tuoi obiettivi di investimento.
- Investi il tuo denaro: utilizza i fondi del tuo conto per acquistare gli ETF selezionati.
- Monitora le tue performance: controlla regolarmente le tue performance per assicurarti di ottenere i risultati desiderati.
👇🏻 ECCO IL LINK PER INIZIARE AD INVESTIRE IN ETF DI IDROGENO CON ETORO 👇🏻
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
FAQ
Sono Exchange Traded Funds azionari spesso nuovi che puntano alla sostenibilità e che mirano a generare rendimenti futuri decisamente interessanti
Direttamente dalla società di gestione che li emette o in modo più pratico, economico e redditizio sui migliori broker online che permettono di negoziali senza costi di gestione, anche in CFD.
Lascia un Commento