ETF

I 7 Migliori ETF da Comprare nel 2023

In questa classifica scopriremo quali sono i migliori ETF da comprare nel 2023, sulla base delle indicazioni elaborate da analisti del settore. Stiamo parlando di uno strumento di investimento popolare, sia per gli investitori individuali che per gli istituzionali.

Quali sono i migliori ETF da comprare? Ecco una classifica con i migliori fondi da considerare nel 2023:

🎯 ETF 🏆 RATING 
Vanguard Total Stock Market 9.8
Invesco Russell 1000 Dynamic Multifactor  9.6
iShares Nasdaq Biotech 9.2
Fidelity Select Software&IT Services 9.0
United States Oil Fund 8.8
iShares Emerging Markets 8.5
iShares Dividend Growth 8.4
Migliori ETF da comprare

SUGGERIMENTO INIZIALE – Come investire nei migliori ETF?

Ad oggi, la piattaforma più adatta per investire in ETF è senza dubbio eToro. Si tratta di un broker regolamentato con decine di fondi negoziati in borsa al suo interno, nessun costo fisso sull’eseguito e condizioni molto competitive. Ecco cosa fare per attivare un conto:

  1. Aprire un conto compilando il modulo di iscrizione
  2. Finanziare il conto con le modalità indicate
  3. Scegliere un ETF all’interno della piattaforma
  4. Effettuare un ordine di acquisto
  5. Monitorare il portafoglio ogni giorno

Clicca qui per investire in ETF con eToro

1. Vanguard Total Stock Market (VTSMX)

Il fondo Vanguard Total Stock Market è uno dei fondi indicizzati più popolari e conosciuti. Offre agli investitori un’esposizione a tutte le azioni statunitensi quotate in borsa in un unico fondo, consentendo loro di diversificare facilmente il proprio portafoglio senza dover scegliere i singoli titoli. È gestito dal Gruppo Vanguard, una delle più grandi e rispettate società di gestione patrimoniale al mondo. Il fondo è composto da una serie di azioni statunitensi di società a grande e piccola capitalizzazione di tutti i settori, tra cui tecnologia, sanità, finanza, energia, beni di consumo, industria e altri ancora.

2. Invesco Russell 1000 Dynamic Multifactor (IUSDM)

L’Invesco Russell 1000 Dynamic Multifactor è un fondo a gestione attiva che mira a generare rendimenti superiori a quelli dell’indice Russell 1000. Questo approccio multifattoriale pondera periodicamente le partecipazioni in base a indicatori di rischio e di momentum per massimizzare i rendimenti potenziali. Il fondo investe principalmente in titoli azionari quotati negli Stati Uniti, ma può anche investire in derivati, liquidità e titoli a reddito fisso. L’ETF è composto da titoli a grande e media capitalizzazione dell’indice Russell 1000, che consiste in società statunitensi quotate in borsa con una capitalizzazione di mercato superiore a 2 miliardi di dollari.

3. iShares Nasdaq Biotech (IBB)

L’iShares Nasdaq Biotech è un fondo negoziato in borsa che segue la performance dell’indice Nasdaq Biotechnology. L’indice è composto da titoli quotati negli Stati Uniti di varie società biotecnologiche e farmaceutiche, compresi titoli a grande e media capitalizzazione. L’IBB investe in un’ampia gamma di settori, tra cui i servizi sanitari, le attrezzature mediche, la diagnostica e i prodotti per la ricerca. Il fondo si concentra sulla scoperta e lo sviluppo di farmaci innovativi e sulle società biotecnologiche emergenti. Il fondo è gestito passivamente da BlackRock Funds Advisors ed è quotato al Nasdaq.

4. Fidelity Select Software&IT Services (FSCSX)

Il Fidelity Select Software&IT Services è un portafoglio a gestione attiva che investe principalmente in azioni quotate negli Stati Uniti di società operanti nei settori del software e dei servizi informatici. Il fondo cerca di investire in titoli azionari con un potenziale di rivalutazione del capitale a lungo termine, tra cui azioni ordinarie, azioni privilegiate, diritti di opzione e titoli di credito. Il fondo è gestito dal team di Fidelity Investments e detiene in genere tra i 40 e i 75 titoli di varie dimensioni e settori dell’industria del software e dei servizi IT.

5. United States Oil Fund (USO)

Lo United States Oil Fund è un exchange-traded fund che segue la performance dei futures sul petrolio greggio. Detiene un paniere di contratti future sul petrolio greggio West Texas Intermediate (WTI) e investe in altri titoli legati all’energia, come il gas naturale e il gasolio da riscaldamento. Questo ETF petrolifero cerca di seguire l’andamento giornaliero dei prezzi del greggio e cerca di raggiungere il suo obiettivo d’investimento investendo principalmente in contratti futures sul West Texas Intermediate (WTI) quotati al Nymex/Comex e in altri strumenti legati all’energia.

6. iShares Emerging Markets (IEMG)

L’iShares Emerging Markets è un fondo negoziato in borsa che cerca di seguire la performance di un ampio indice di titoli dei mercati emergenti. L’ETF detiene circa 3.000 titoli di 26 Paesi, tra cui Cina, Taiwan, India, Corea del Sud, Brasile e Messico. Il fondo è gestito passivamente da BlackRock Funds Advisors ed è quotato alla NYSE Arca. IEMG cerca di seguire la performance dell’indice MSCI Emerging Markets, composto da azioni a grande e media capitalizzazione dei paesi emergenti. Il fondo investe in un’ampia gamma di settori, tra cui energia, materiali, finanziari, industriali, beni di prima necessità e beni di consumo.

7. iShares Dividend Growth (DGRO)

L’iShares Dividend Growth è un fondo negoziato in borsa che investe in azioni di società statunitensi con una storia di aumento o mantenimento dei dividendi nel tempo. Il fondo cerca di seguire la performance dell’indice Morningstar US Dividend Growth, composto da circa 150 società di medie e grandi dimensioni con un record di aumento costante dei dividendi. Considerato uno dei migliori ETF da dividendo, è gestito passivamente da BlackRock Funds Advisors ed è quotato al NYSE Arca. DGRO investe in società di vari settori, tra cui consumi, tecnologia, energia, materiali, industriali e finanziari. Ha un rapporto di spesa dello 0,12% e ha reso il 17%.

Note finali

Nel corso di questa guida abbiamo elencato i migliori ETF da comprare nel 2023, sulla base delle indicazioni provenienti dagli analisti. Ecco i principali fattori considerati per stilare la classifica:

  • Costi e commissioni applicate
  • Diversificazione del fondo
  • Volume di scambi

CONSIGLIO FINALE – Abbiamo individuato in eToro il migliori broker di ETF in circolazione. Tra i suoi principali vantaggi citiamo l’ampia gamma di Fondi negoziabili, il deposito minimo di soli 50 euro ed una piattaforma veloce e professionale Inoltre, è possibile richiedere un conto demo per esercitarsi con denaro virtuale, senza alcun rischio!

👇 CLICCA NELLA TABELLA PER AVVIARE LA REGISTRAZIONE 👇

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche:

    FAQ

    Quali sono i migliori ETF da comprare?

    Ad oggi le opportunità migliori per investire in ETF sono legate ai seguenti settori: azionario, energie rinnovabili e nuove tecnologie fintech.

    Dove comprare i migliori ETF in sicurezza?

    Senza dubbio su eToro, un ottimo Broker che permette di negoziare ETF comodamente online ed in tutta sicurezza.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 1 Media: 5]

    Sull'autore

    Claudio

    1 Commento

    • Io ho comprato Invesco Solar anche se gli avete dato un punteggio solo discreto, ma l’energia rinnovabile è il futuro 👍

    Lascia un Commento

    hello world