Guida

Opzioni: Cosa sono e come funzionano?

In questa guida scopriremo cosa sono e come funzionano le opzioni di borsa.

Si tratta di un derivato finanziario molto popolare, con migliaia di trader che utilizzano questo strumento ogni giorno per investire nel mercato azionario. Ecco perché noi di Investireinborsa.me abbiamo deciso di mettere insieme questa guida con tutte le informazioni utili.

🚀 Attivo Opzioni
🎯 Mercato Valori di borsa
📌 Tipi Call e put
📈 Alternative CFD – Futures 

Cosa sono le opzioni?

Le opzioni sono contratti che conferiscono all’acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere un’attività a un prezzo concordato in un determinato momento futuro.

L’acquirente paga un premio al venditore per il diritto di esercitare l’opzione. Se sceglie di esercitare l’opzione, l’acquirente acquista o vende l’attività sottostante al prezzo di esercizio concordato. Se sceglie di non esercitare l’opzione, si tiene semplicemente il premio pagato e il venditore si tiene l’attività sottostante.

Quali sono i tipi di opzioni disponibili?

Esistono due tipi di opzioni: opzioni d’acquisto (dette anche “call”) e opzioni di vendita (dette anche “put”).

Opzioni call

Un’opzione call conferisce al titolare il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare un’attività sottostante a un prezzo concordato (il prezzo d’esercizio) in un momento specifico del futuro. Il titolare paga un premio al venditore per questo diritto.

Se il prezzo dell’attività sottostante è superiore al prezzo d’esercizio alla data di scadenza, il titolare otterrà un profitto se decide di esercitare l’opzione e acquistare l’attività a un prezzo inferiore a quello di mercato. Se alla data di scadenza il prezzo dell’attività sottostante è inferiore al prezzo di esercizio, il titolare non otterrà alcun profitto dall’esercizio dell’opzione e potrà semplicemente scegliere di non esercitarla, trattenendo il premio pagato.

Opzioni put

Un’opzione put conferisce al detentore il diritto, ma non l’obbligo, di vendere un’attività sottostante a un prezzo concordato (il prezzo di esercizio) in un momento specifico del futuro. Il titolare paga un premio al venditore per questo diritto.

Se il prezzo dell’attività sottostante è inferiore al prezzo di esercizio alla data di scadenza, il titolare otterrà un profitto se decide di esercitare l’opzione e vendere l’attività a un prezzo superiore a quello di mercato. Se alla data di scadenza il prezzo dell’attività sottostante è superiore al prezzo d’esercizio, il titolare non otterrà alcun profitto dall’esercizio dell’opzione e potrà semplicemente scegliere di non esercitarla, trattenendo il premio pagato.

Quali strategie di investimento prevedono opzioni?

Le comuni strategie di investimento in opzioni comprendono l’acquisto e la vendita simultanei (noti anche come hedging), l’acquisto o la vendita senza esercizio e la creazione di spread.

Inoltre, alcuni investitori utilizzano le opzioni per ottenere un’esposizione a un’attività sottostante a un prezzo inferiore rispetto all’acquisto diretto dell’attività. Possono anche utilizzare questo strumento finanziario derivato come copertura dal rischio di variazione del prezzo dell’attività sottostante.

Tuttavia, è importante ricordare che si tratta di strumenti complessi che, se non gestiti correttamente, possono comportare perdite significative. Pertanto, prima di investire in opzioni, è importante informarsi adeguatamente e comprendere i rischi connessi.

opzioni

Alternative alle opzioni negoziate in borsa

Oltre alle opzioni, altri strumenti derivati finanziari comuni sono i warrant, i futures e gli swap.

  • Warrant – sono simili alle opzioni, ma di solito sono emessi da società piuttosto che da borse regolamentate.
  • Futures – sono contratti per l’acquisto o la vendita di un’attività in futuro a un prezzo concordato oggi e sono generalmente utilizzati per gestire il rischio di variazioni dei prezzi di mercato.
  • Swap – sono accordi tra due parti per scambiare flussi di cassa in futuro sulla base del prezzo di un’attività sottostante o di un tasso di interesse.

CONSIGLIO: una soluzione efficace è rappresentata dai contratti CFD. Funzionano più o meno come le opzioni, ma sono più facili da gestire e consentono comunque le vendite allo scoperto. Molti broker consentono di investire in CFD con un piccolo capitale, ad esempio 100 euro, una soluzione molto più pratica ed economica.

Cliccate qui per investire nel mercato azionario con i contratti CFD.

I migliori broker per il trading di opzioni

Quali sono i migliori broker di opzioni? Non tutte le piattaforme offrono questo derivato finanziario, ecco una breve recensione con tre broker molto validi per questo tipo di investimento: Degiro, Interactive Brokers, Exante.

Degiro

Degiro è una piattaforma di investimento online che offre accesso ai mercati azionari internazionali a prezzi competitivi. La sua interfaccia facile da usare consente agli investitori di acquistare e vendere azioni, fondi comuni, opzioni, futures e altri strumenti finanziari su oltre 50 mercati in tutto il mondo.

Un importante vantaggio di Degiro è la sua struttura di commissioni trasparente e bassa, che consente ai suoi clienti di operare a basso costo. Inoltre, Degiro offre un’ampia gamma di strumenti e risorse educative per assistere gli investitori nel loro processo decisionale.

Per chi è interessato a investire in opzioni su azioni, Degiro offre la possibilità di negoziare diversi tipi di opzioni, tra cui quelle americane, europee e sugli indici azionari. Inoltre, la piattaforma consente di accedere ai mercati delle opzioni di tutto il mondo, compresi Stati Uniti, Canada ed Europa.

Interactive Brokers

Interactive Brokers è una piattaforma di trading online che offre a investitori e istituzioni l’accesso al mercato azionario globale. Con sede negli Stati Uniti, Interactive Brokers vanta oltre 40 anni di esperienza e consente di negoziare opzioni, azioni, futures, forex e altri strumenti finanziari.

Una delle caratteristiche principali è la sua tecnologia avanzata, che consente di ottenere prestazioni ottimali e un’elevata affidabilità nel trading. Inoltre, la piattaforma offre un’ampia gamma di strumenti e risorse per l’analisi tecnica e fondamentale.

Il trading di opzioni presso Interactive Brokers è caratterizzato da un basso costo e da un’elevata leva finanziaria. Inoltre, consente di fare trading con opzioni call e put su oltre 38 mercati internazionali.

Exante

Exante è una piattaforma di investimento internazionale che offre l’accesso a oltre 50 mercati finanziari, comprese le stock option. Con sede a Malta e regolamentata dalla MFSA, Exante offre un’ampia gamma di strumenti di investimento come ETF, Futures e Azioni.

Una caratteristica distintiva di Exante è la capacità di negoziare opzioni su singoli titoli, consentendo agli investitori di ottenere un’esposizione su un’ampia varietà di mercati e settori. Inoltre, la piattaforma consente anche di investire in indici, offrendo agli investitori un modo più diversificato di investire nel mercato azionario.

Tra i vantaggi dell’utilizzo di Exante per investire in stock option vi sono le basse commissioni, la rapidità di esecuzione delle operazioni e un sistema di facile utilizzo.

Opzioni su azioni: Tutorial

Per chi fosse interessato a scendere nei dettagli riguardo che cosa sono gli Warrant e come funzionano, vi proponiamo un video tutorial che approfondisce questa tematica. 

Note finali

In sintesi, le opzioni sono contratti che danno all’acquirente il diritto di acquistare o vendere un’attività a un prezzo concordato in futuro. Esistono diversi tipi e strategie di investimento con le opzioni, ma è importante comprendere i rischi prima di prendere decisioni di investimento.

Nel corso della recensione abbiamo valutato anche ottime alternative per investire, come i contratti CFD: regolamentati, economici e perfetti per le vendite allo scoperto. È qui che possono essere testati con denaro virtuale:

Piattaforma: capex
Deposito Minimo: 100€
Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Trading Central gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.

    FAQ

    Come funzionano le opzioni?

    Le opzioni sono un tipo di prodotto derivato che consente agli investitori di speculare o coprirsi dalla volatilità di un’azione sottostante. Si dividono in opzioni Call, che consentono agli acquirenti di trarre vantaggio in caso di aumento del prezzo dell’azione, e opzioni Put, in cui l’acquirente beneficia se il prezzo dell’azione scende.

    Quali sono i principali vantaggi delle opzioni?

    Le opzioni possono essere molto utili come fonte di leva finanziaria e di copertura. Ad esempio, un investitore rialzista che volesse investire 1.000 dollari in una società potrebbe ottenere un rendimento molto più elevato acquistando 1.000 dollari in opzioni call su quella società, rispetto all’acquisto di 1.000 dollari in azioni della stessa.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Alessia

    Laureata in Economia e Content Marketer di professione, da diversi anni scrive contenuti originali e professionali sui siti web.

    Lascia un Commento