In questa guida spiegheremo cosa sono gli swap e come funzionano.
Si tratta di uno strumento finanziario derivato molto utilizzato dagli investitori esperti, per cui vale la pena di esaminarne tutte le caratteristiche in questa guida completa.
🚀 Attivo | Swap |
🎯 Mercato | Derivati finanziari |
📌 Tipi | Interest rate – Divisa |
📈 Alternative | Opzioni – Futures – Warrant |
Indice
Cosa sono gli swap?
Gli swap sono accordi finanziari tra due parti in cui i flussi di cassa vengono scambiati sulla base di un’attività sottostante, come i tassi di interesse, i tassi di cambio o i prezzi delle materie prime.
La maggior parte degli swap prevede flussi di cassa basati su un capitale nozionale, come un prestito o un’obbligazione, anche se lo strumento può essere qualsiasi cosa. Di norma, il capitale non cambia di mano. Ogni flusso di cassa comprende una parte dello swap. Uno dei flussi di cassa è solitamente fisso, mentre l’altro è variabile e si basa su un tasso di interesse di riferimento, un tasso di cambio variabile o il prezzo di un indice.
Il tipo di swap più comune è l’Interest Rate Swap. Questi contratti non sono negoziati in borsa e gli investitori al dettaglio di solito non vi partecipano. Gli scambi sono piuttosto contratti OTC (over-the-counter), stipulati principalmente tra aziende o istituzioni finanziarie e adattati alle esigenze di entrambe le parti.
Queste sono le caratteristiche principali di uno swap finanziario:
- Hanno una durata a lungo termine, di solito diversi anni.
- I contratti possono essere rinnovati o risolti prima della scadenza originaria.
- Sono negoziati privatamente tra due parti.
- Permettono alle parti di coprire i rischi finanziari e di cercare opportunità di rendimento.
Come funzionano gli swap?
Le parti concordano il prezzo iniziale dello swap e poi si scambiano i flussi di cassa per la durata dell’accordo, utilizzando il tasso fisso o variabile stabilito nel contratto. Alla fine del periodo, le parti si scambiano i flussi di cassa per farli coincidere con i pagamenti.
ESEMPIO: immaginiamo che AZ Company abbia appena emesso 1 milione di dollari in obbligazioni quinquennali con un tasso di interesse annuo variabile definito come il London Interbank Offered Rate (LIBOR) più 1,3% (o 130 punti base). Si supponga inoltre che il LIBOR sia al 2,5% e che il management di AZ sia preoccupato per un aumento dei tassi di interesse.
Il management trova un’altra società, XY, disposta a pagare ad AZ un tasso annuo pari al LIBOR più 1,3% sul capitale nozionale di 1 milione di dollari per cinque anni. In altre parole, XY finanzierà i pagamenti degli interessi di AZ sulla sua ultima emissione obbligazionaria.
In cambio, AZ paga a XY un tasso annuo fisso del 5% su un valore nozionale di 1 milione di dollari per cinque anni.
AZ beneficia dello swap se i tassi aumentano significativamente nei prossimi cinque anni. XYZ beneficia se i tassi scendono, rimangono stabili o aumentano solo gradualmente.
Tipi di swap
Gli swap più comuni sono quelli su tassi d’interesse e su valute. Esistono anche scambi basati su indici azionari, prezzi delle materie prime e obbligazioni del Tesoro. Di seguito è riportato un elenco completo delle principali tipologie:
Interest Rate Swap
Si tratta di accordi in cui le due parti si scambiano flussi di pagamento basati sui tassi di interesse. Ad esempio, una società può scambiare flussi di pagamenti a tasso fisso con pagamenti a tasso variabile con un’altra controparte. Ciò consente loro di coprire i rischi legati ai tassi d’interesse e di cercare opportunità di rendimento. Gli interessi vengono tipicamente pagati alla scadenza degli scambi e poi rimarcati alla fine dell’accordo.
Currency swap
Sono accordi in cui le due parti si scambiano i flussi di pagamento in base ai tassi di cambio. Ad esempio, una società con flussi di cassa in dollari può utilizzare uno scambio valutario per ottenere un’esposizione all’euro senza dover acquistare la valuta a titolo definitivo. I pagamenti vengono tipicamente effettuati alla scadenza dello swap e poi rimisurati alla fine dell’accordo.
Swap su commodity
Sono accordi in cui le due parti si scambiano flussi di pagamento basati sui prezzi delle commodity. Ad esempio, una società con attività petrolifere può utilizzare uno swap per coprirsi dalle variazioni del prezzo del greggio. I pagamenti vengono tipicamente effettuati alla scadenza dello swap e poi rimisurati alla fine dell’accordo.
Equity index swap
Sono accordi in cui le due parti si scambiano flussi di pagamento basati sulla performance di uno specifico indice azionario. Ad esempio, un investitore può utilizzare uno scambio per ottenere un’esposizione allo S&P 500 senza dover acquistare direttamente le azioni dell’indice. I pagamenti vengono tipicamente effettuati alla scadenza dello swap e poi rimisurati alla fine dell’accordo.
Treasury bill swap
Sono accordi in cui le due parti si scambiano flussi di pagamento basati sul rendimento di uno specifico Treasury bill. Ad esempio, un investitore può utilizzare uno swap per ottenere un’esposizione a un’obbligazione a 10 anni senza doverla acquistare direttamente. I pagamenti vengono tipicamente effettuati alla scadenza dello swap e poi rimisurati alla fine dell’accordo.
Credit swap
Sono accordi in cui le due parti si scambiano flussi di pagamento basati sulla performance di una specifica emissione obbligazionaria o azionaria. Ad esempio, un investitore può utilizzare uno swap per ottenere un’esposizione all’emissione obbligazionaria di una società senza dover acquistare direttamente le obbligazioni. I pagamenti vengono tipicamente effettuati alla scadenza dello scambio e poi rimisurati alla fine dell’accordo.
Strategie di investimento in swap
Di seguito sono riportate le principali strategie da utilizzare quando si investe in swap:
- Copertura del rischio: utilizzare uno swap per bloccare un tasso fisso in un prestito a tasso variabile, o per coprirsi dalle variazioni del prezzo di una merce.
- Speculare sui movimenti di mercato previsti: scommettere che i tassi di interesse o il prezzo di una merce aumenteranno o diminuiranno.
- Acquisire esposizione ai mercati internazionali: utilizzare uno scambio di valuta per acquisire esposizione al dollaro australiano senza dover acquistare la valuta a titolo definitivo.
- Sfruttare le differenze nei costi di finanziamento tra le parti: una società con bassi costi di finanziamento può utilizzarli per prestare denaro a una controparte con costi di finanziamento più elevati.
Alternative agli swap
Quando si parla di strumenti finanziari derivati, abbiamo a disposizione un’ampia gamma di scelte di investimento. Di seguito elenchiamo le principali tipologie di derivati finanziari e il loro confronto.
Swap vs Futures
I futures sono contratti standardizzati negoziati in borsa, mentre gli swap sono accordi personalizzati e vengono negoziati privatamente. Inoltre, i futures hanno una scadenza fissa e un regolamento in contanti alla scadenza, mentre gli swap possono avere date di scadenza variabili e possono anche includere l’opzione di regolamento in contanti o in natura (ad esempio, scambio di azioni o obbligazioni con contanti).
Swap contro warrant
I warrant sono opzioni emesse da una società che conferiscono all’acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere azioni a un prezzo prestabilito in un determinato momento futuro. Gli scambi non hanno nulla a che fare con le azioni e sono accordi privati e personalizzati tra due parti per lo scambio di flussi di pagamento basati su vari asset, come tassi di interesse, tassi di cambio e prezzi delle materie prime.
Swap e opzioni
Le opzioni sono contratti standardizzati negoziati in borsa che conferiscono all’acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare o vendere un’attività a un prezzo fisso in un momento specifico del futuro. Gli swap sono accordi personalizzati e vengono negoziati privatamente per scambiare flussi di pagamento basati su varie attività come tassi di interesse, tassi di cambio e prezzi delle materie prime. Inoltre, le opzioni hanno una scadenza fissa e un regolamento in contanti alla scadenza, mentre gli scambi possono avere date di scadenza variabili e possono anche includere l’opzione di regolamento in contanti o in natura.
Swap Vs. CFD
I contratti per differenza (CFD) sono contratti standardizzati negoziati in borsa che consentono all’investitore di speculare sul prezzo di un’attività senza doverla acquistare direttamente. Come le opzioni, i CFD hanno una scadenza fissa e un regolamento in contanti alla scadenza, mentre gli swap possono avere date di scadenza variabili e possono anche includere l’opzione di regolamento in contanti o in natura.
Investire in swap: Tutorial
Per chi fosse interessato a scendere nei dettagli riguardo che cosa sono gli Swap e come funzionano, vi proponiamo un video tutorial che approfondisce questa tematica.
Note finali
Poiché gli swap sono accordi privati, è importante assicurarsi di aver compreso appieno i termini dell’accordo prima di impegnarsi. Inoltre, a causa della loro natura personalizzata, possono essere più difficili da liquidare rispetto ad altri strumenti finanziari. Gli investitori dovrebbero considerare attentamente il modo in cui le operazioni di scambio sono integrate in un portafoglio diversificato e monitorare attentamente la performance.
Nel corso della recensione abbiamo valutato anche ottime alternative per investire, come i contratti CFD: regolamentati, economici e perfetti per le vendite allo scoperto. È qui che possono essere testati con denaro virtuale:
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
---|
FAQ
Uno swap è un accordo di scambio finanziario in cui una parte si impegna a effettuare, con una frequenza stabilita, una serie di pagamenti in cambio della ricezione di un’altra serie di pagamenti da parte dell’altra parte.
Come la maggior parte degli investimenti a reddito fisso non governativi, gli interest rate swap comportano due rischi principali: il rischio di tasso d’interesse e il rischio di credito, che nel mercato degli scambi è noto come rischio di controparte.
Lascia un Commento