Guida

Investire in Megatrend: cosa sono e come investire?

In questa guida scopriremo come investire nei megatrend, una tendenza che sta diventando sempre più popolare tra gli investitori di tutto il mondo.

È un modo molto innovativo di utilizzare il nostro denaro, con un occhio al lungo termine e obiettivi chiari da seguire nel corso degli anni. Iniziamo con una tabella contenente informazioni generali sui megatrend:

🎯 Asset Megatrend
❓ Settori Robotica, Salute, Alimentazione
💪🏻 Volatilità Media
🏆 Tipologie ETF ed Azioni

SUGGERIMENTO: Uno dei modi migliori per investire nei megatrend è utilizzare gli ETF. Per farlo, dovreste rivolgervi a un broker che vi consenta di investire in questi fondi e che disponga di un ampio paniere di fondi tra cui scegliere per diversificare il vostro portafoglio.

Attualmente, la piattaforma migliore è quella di eToro, uno dei principali broker online per il trading di ETF. Nel caso in cui non siate sicuri di investire e vogliate prima provare a investire in Megatrends, eToro consente a tutti gli utenti di utilizzare il conto demo e di operare con denaro virtuale:

Clicca qui per investire in Megatrend con eToro

Cosa sono i Megatrend?

I megatrend sono tendenze macroeconomiche a lungo termine che modellano il nostro modo di vivere, lavorare e fare affari. Definiscono le tendenze chiave del nostro tempo e hanno un impatto significativo sull’economia globale.

Esempi di megatrend sono i cambiamenti nella crescita della popolazione, l’urbanizzazione, i progressi tecnologici, i cambiamenti climatici e i cambiamenti demografici. Investire nei megatrend può fornire agli investitori un’esposizione ad alcune di queste potenti forze che stanno plasmando il nostro mondo.

Infine, è importante ricordare che nessun megatrend garantisce il successo in termini finanziari. Gli investitori dovrebbero sempre diversificare i propri investimenti tra diversi settori e Paesi per distribuire i rischi e massimizzare i rendimenti potenziali.

Come investire nei megatrend?

Ecco una serie di passi da compiere per prepararsi a investire in questo settore:

  1. Ricerca sui megatrend: Iniziate con la ricerca dei vari megatrend che possono avere un impatto sui mercati e sulle economie globali. Considerare fattori quali la crescita demografica, il cambiamento climatico, i progressi tecnologici e il modo in cui possono influire su settori o Paesi specifici.
  2. Identificare le potenziali opportunità di investimento: una volta identificati i megatrend più promettenti, è il momento di iniziare a cercare gli investimenti che possono trarre vantaggio da queste tendenze. Tra questi potrebbero esserci azioni, fondi comuni di investimento e fondi negoziati in borsa (ETF) che si concentrano su aziende di questi settori o di settori correlati.
  3. Monitorare gli investimenti: I megatrend possono richiedere anni per svilupparsi, quindi è importante monitorare i propri investimenti per verificarne l’andamento. Siate pronti a modificare o riequilibrare il vostro portafoglio in base alle mutevoli condizioni di mercato.
  4. Diversificazione: non mettete tutte le uova in un solo paniere quando investite nei megatrend. Assicuratevi di diversificare il più possibile tra settori e Paesi e di considerare sia gli investimenti a lungo che quelli a breve termine per ottenere i migliori risultati.

Ecco le migliori soluzioni per investire nei megatrend: ETF, azioni e fondi.

ETF

Investire in ETF focalizzati sui megatrend può fornire agli investitori l’accesso ai settori legati a queste tendenze e aiutarli a diversificare i loro portafogli. Ecco i migliori ETF Megatrend in cui investire

  • Global X Robotics&Artificial Intelligence (BOTZ)
  • iShares Global Clean Energy (ICLN)
  • First Trust sul cloud computing (SKYY)
  • iShares Electric Vehicles and Driving Technology (DRIV)

Azioni

Un’altra opzione per investire nei megatrend è quella di investire in azioni di società focalizzate su questi trend. Investendo in singole azioni, gli investitori possono ottenere un maggiore controllo sui loro investimenti e possono essere in grado di generare rendimenti più elevati rispetto all’investimento in un ETF.

Ecco i migliori titoli azionari del settore megatrend

  • Amazon (AMZN)
  • Apple (AAPL)
  • Alfabeth (GOOGL)
  • Nvidia Corporation (NVDA)

Fondi 

Una terza opzione per investire nei megatrend è quella di investire in fondi focalizzati su queste tecnologie. Questi fondi investono tipicamente in una serie di società focalizzate sullo stesso trend e forniscono agli investitori l’accesso alla crescita potenziale associata all’investimento nei megatrend:

  • First Trust ISE Global Wind Energy ETF (FAN)
  • ARK Innovation ETF (ARKK)
  • Global X Longevity (LNGR)
  • Global X FinTech (FINX)

Migliori Megatrend per investire nel 2023

Tra i migliori megatrend in cui investire si annoverano gli investimenti nello sviluppo delle energie rinnovabili e verdi, gli investimenti nell’intelligenza artificiale (AI) e nell’automazione, gli investimenti nelle soluzioni di salute digitale, gli investimenti nei trasporti sostenibili e nelle città intelligenti, gli investimenti nella tecnologia blockchain, gli investimenti nella sicurezza informatica, gli investimenti nelle tecnologie di editing genetico, gli investimenti nelle reti 5G e nel cloud computing.

Vediamo nel dettaglio alcuni dei principali megatrend in cui investire.

Robotica e tecnologia

La robotica e l’automazione sono uno dei megatrend più popolari in cui investire. Questo settore ha registrato una rapida crescita a causa dell’aumento della domanda di processi automatizzati e di macchine intelligenti in grado di sostituire il lavoro manuale. La tecnologia della robotica e dell’automazione può essere utilizzata in diversi settori, tra cui sanità, produzione, trasporti, logistica, vendita al dettaglio e agricoltura. Tra le aziende che investono in questo settore figurano Amazon, Alphabet Inc., NVIDIA Corporation, ABB Group e Adept Technology.

Alimentazione

Le tendenze recenti indicano che investire in società legate alla nutrizione può essere un’opportunità interessante. Le aziende che si dedicano a fornire opzioni alimentari più sane e nutrienti, a sviluppare nuovi prodotti o servizi legati alla salute e al benessere o a investire nella nutrizione medica sono tutti esempi di settori che possono trarre vantaggio dall’investimento nei megatrend.

Ad esempio, investire in società impegnate nello sviluppo di alternative proteiche a base vegetale potrebbe fornire agli investitori l’accesso a un mercato in crescita per le proteine alternative. Allo stesso modo, gli investimenti in aziende di nutrizione medica potrebbero offrire accesso a un settore in rapida espansione di soluzioni sanitarie

Demografia

L’investimento nella demografia è un megatrend che si concentra sull’investimento in società i cui prodotti o servizi traggono vantaggio dai cambiamenti demografici. Ciò include l’investimento in aziende del settore sanitario con l’aumento dell’invecchiamento della popolazione e l’investimento in aziende tecnologiche con le generazioni più giovani sempre più esperte di tecnologia.

Investendo nei trend demografici, gli investitori possono sfruttare i cambiamenti in atto nell’economia globale, come l’aumento delle dimensioni della classe media o il passaggio all’urbanizzazione.

Salute e sanità

Investire nella salute e nella sanità è un megatrend che sta guadagnando popolarità a causa della crescente domanda di trattamenti, tecnologie e servizi innovativi. investire in questo settore può aiutare gli investitori ad accedere a rendimenti più elevati rispetto agli investimenti tradizionali e a ridurre il rischio investendo in aziende con un potenziale di crescita a lungo termine.

Investendo in questo tipo di società, gli investitori possono beneficiare del loro potenziale di crescita a lungo termine, diversificando al contempo il proprio portafoglio per una maggiore sicurezza. Inoltre, l’investimento nel settore della salute e dell’assistenza sanitaria fornisce accesso a rendimenti più elevati rispetto all’investimento in società tradizionali. 

Informatica e digitalizzazione

Gli investimenti nelle tecnologie dell’informazione e nella digitalizzazione hanno il potenziale per produrre alti rendimenti. Le aziende che investono in queste tecnologie possono beneficiare di una maggiore efficienza, di risparmi sui costi e dell’accesso a nuovi mercati.

Inoltre, investire in questo megatrend può fornire un’esposizione a opportunità uniche legate all’archiviazione e all’analisi dei dati, al cloud computing, al software come servizio (SaaS), alla realtà virtuale (VR) e alla realtà aumentata (AR), all’intelligenza artificiale (AI), all’automazione, alla tecnologia Blockchain e alle reti 5G. Investendo in società specializzate in queste tecnologie, gli investitori possono accedere agli ultimi sviluppi del settore e potenzialmente generare rendimenti più elevati rispetto agli investimenti nei mercati tradizionali

Sicurezza

Gli investimenti in cybersecurity sono una componente importante degli investimenti nei megatrend. Gli investimenti in cybersecurity possono aiutare a proteggere le aziende da potenziali attacchi informatici, investendo in software, servizi e hardware per fornire misure di sicurezza contro le minacce.

Inoltre, gli investimenti in tecnologie di cybersecurity possono aiutare a proteggere i dati sensibili delle aziende, a ridurre il rischio di perdite finanziarie dovute a furti o frodi e a minimizzare i rischi associati alle attività online. Poiché sempre più persone dipendono dalla tecnologia per le loro attività quotidiane, gli investimenti in soluzioni di cybersecurity sono diventati sempre più importanti sia per le aziende che per gli investitori.

Infrastrutture

Investire in infrastrutture può essere un investimento redditizio, in quanto consente agli investitori di beneficiare della crescita dei progetti e dei servizi infrastrutturali. Gli investimenti in infrastrutture comprendono quelli in trasporti, energia, comunicazioni, acqua, fognature e altri progetti di sviluppo utili alle comunità.

L’investimento in infrastrutture o in immobili è spesso considerato un investimento a lungo termine per la sua capacità di generare rendimenti costanti nel tempo. Inoltre, l’investimento in infrastrutture può offrire vantaggi di diversificazione grazie all’esposizione a diversi settori e industrie. Inoltre, gli investimenti in infrastrutture possono contribuire a sostenere la crescita economica locale e le iniziative di sostenibilità

Energie rinnovabili e sostenibilità

Le energie rinnovabili e la sostenibilità sono due dei megatrend più importanti su cui investire. L’investimento in energia rinnovabile è una strategia di investimento a lungo termine che si concentra sugli investimenti che creano un impatto positivo a livello ambientale, sociale e di governance.

Investire in società che producono energia rinnovabile può contribuire a ridurre le emissioni e a contrastare il cambiamento climatico. Inoltre, investire in tecnologie sostenibili come l’energia solare o l’energia eolica può fornire agli investitori rendimenti maggiori rispetto agli investimenti tradizionali.

Come scegliere un fondo di investimento in Megatrend?

Quando si sceglie un fondo megatrend, è importante considerarne la performance, le commissioni e l’approccio.

  • Performance: in primo luogo, gli investitori dovrebbero cercare fondi con una forte performance storica. Assicuratevi di verificare il suo track record negli ultimi anni e di confrontarlo con altri fondi simili presenti sul mercato.
  • Tasse: nella scelta di un fondo megatrend è fondamentale prestare attenzione anche alle commissioni. Alcuni fondi hanno commissioni di gestione più elevate o richiedono investimenti minimi che possono ridurre la performance complessiva.
  • Focus: i megatrend abbracciano un’ampia gamma di industrie e settori, quindi è bene scegliere un fondo che si concentri sulle tendenze specifiche in cui si è maggiormente interessati a investire.

Ricercando e selezionando con cura il fondo megatrend più adatto a voi, potrete iniziare a raccogliere i potenziali benefici di queste potenti forze che stanno plasmando il mondo di oggi.

Clicca qui per investire nei migliori fondi megatrends

Cosa differenzia un fondo megatrend da un fondo azionario?

Un fondo megatrend è un portafoglio gestito attivamente di azioni e altri investimenti che si concentra sui megatrend e sui relativi settori. Questo tipo di fondo cerca di capitalizzare il potenziale a lungo termine di queste tendenze, mitigando al contempo il rischio grazie alla diversificazione settoriale.

Al contrario, un fondo negoziato in borsa segue tipicamente un indice gestito passivamente, ad esempio l’S&P 500, e comporta un rischio maggiore. I fondi megatrend possono offrire agli investitori un maggiore controllo sui loro investimenti, consentendo loro di scegliere su quali mercati concentrarsi e quanta parte del portafoglio allocare a ciascun trend.

Investire in Megatrend: Pro e contro

PRO

  • Potenziale di crescita a lungo termine, in quanto sono spesso guidate da forze potenti che hanno un impatto significativo su intere popolazioni ed economie.
  • La diversificazione è un aspetto fondamentale dell’investimento nei megatrend, in quanto può mitigare il rischio e potenzialmente aumentare i rendimenti.
  • Una gestione professionale dei fondi può aiutare gli investitori a individuare gli investimenti potenzialmente redditizi all’interno di ciascun trend.

CONTRO

  • Lungo termine, in quanto il loro sviluppo tende a richiedere più tempo rispetto ad altre opportunità di investimento, il che significa che gli investitori potrebbero dover aspettare per ottenere dei ritorni.
  • Difficile da prevedere e i mercati non sempre si muovono nella direzione prevista.

È importante considerare sia i vantaggi che gli svantaggi di investire in queste tendenze prima di lanciarsi in esse. La ricerca sul mercato, la diversificazione del portafoglio e il monitoraggio regolare degli investimenti sono essenziali per il successo degli investimenti nei megatrend.

investire in megatrend

Conclusioni

In questa guida abbiamo visto quali cosa sono e come investire in Megatrend

Abbiamo appurato che ci sono moltissime soluzioni per procedere con l’investimento, tra cui puntare sulle azioni, i fondi e gli ETF Megatrend. Essendo un settore particolarmente volatile, è possibile minimizzare i rischi diversificando il proprio portafoglio di investimento.  Per procedere con questa operazioni possiamo utilizzare alcuni broker regolamentati che dispongono di un’ampia varietà di asset su cui puntare.

Il primo tra questi è eToro, il broker più utilizzato al mondo e che consente di testare in sicurezza e senza rischi le proprie strategie di investimento su un conto demo, prima di passare alla modalità reale e investire capitale reale. 

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche:

    FAQ

    Quali sono i megatrend del futuro?

    Tuttavia, alcuni possibili megatrend in cui considerare di investire sono l’intelligenza artificiale (AI), la tecnologia blockchain, l’e-commerce, i veicoli elettrici, le energie rinnovabili e la realtà virtuale.

    Quali sono gli ETF migliori per investire in Megatrend?

    I migliori ETF per investire nei megatrend variano a seconda della tendenza specifica e del profilo di rischio dell’investitore. In generale, gli investimenti in ETF incentrati su robotica e intelligenza artificiale, energia pulita, cloud computing e veicoli autonomi ed elettrici possono fornire agli investitori un’esposizione a potenziali opportunità di crescita a lungo termine.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Alessia

    Lascia un Commento

    hello world