Azioni

Comprare azioni online – Guida per iniziare nel 2023

In questa guida scopriremo come comprare azioni con le migliori piattaforme di investimento e con un piccolo capitale iniziale.

Molte persone desiderano investire il proprio denaro nel mercato azionario, ma non sanno da dove cominciare. Le azioni sono una modalità di investimento molto popolare, perché possono rappresentare un modo efficace per far crescere i propri risparmi nel tempo. Ecco perché in questa recensione spiegheremo cosa sono le azioni, come funzionano, le diverse tipologie e le loro caratteristiche. Verranno inoltre illustrate le basi per l’acquisto di azioni e alcuni concetti chiave da comprendere prima di iniziare.

🎯 Asset Azioni
🏆 Sede negoziale Borsa valori
📈 Intermediari Broker online
💰 Investimento minimo €100

SUGGERIMENTO: se vogliamo iniziare subito a comprare azioni dobbiamo rivolgerci ad eToro, un broker rinomato e di grande qualità che permette di investire nel mercato azionario con un deposito iniziale di soli 50 euro. La piattaforma professionale permette di negoziare con le migliori condizioni di mercato e sarà anche possibile fare pratica su un conto demo, utilizzando denaro virtuale:

Clicca qui per comprare subito le migliori azioni con eToro

Cosa sono le azioni?

Le azioni sono uno degli investimenti più comuni che le persone utilizzano per costruire il loro portafoglio. Nello specifico, le azioni rappresentano la proprietà parziale di una società, il che significa che quando si acquistano le azioni di una determinata azienda, si diventa essenzialmente azionisti della stessa e si partecipa a tutti i profitti che la società realizza.

Il prezzo di ogni azione è determinato dal mercato in base a molti fattori, tra cui il rendimento dell’azienda e le prospettive future degli investitori. Il valore delle azioni aumenta o diminuisce, così come il vostro investimento. È possibile vendere le azioni in qualsiasi momento con un profitto o una perdita, a seconda di come il mercato valuta l’investimento.

Tipologie di Azioni

Esistono diversi tipi di azioni a disposizione degli investitori, ciascuno con diversi livelli di rischio e di rendimento potenziale. Tra i più diffusi vi sono:

  • Azioni ordinarie: È il tipo più elementare di azioni disponibili e consente all’investitore di possedere una parte della società. In quanto tale, ha il diritto di voto su alcune questioni legate alla società come l’elezione degli amministratori. La maggior parte delle azioni ordinarie comporta anche il diritto di voto su alcune questioni relative alla società, come la dichiarazione o meno di un dividendo e l’emissione o meno di ulteriori azioni.
  • Azioni privilegiate: Questo tipo di azione offre tutti i diritti delle azioni ordinarie, ma garantisce anche il pagamento dei dividendi. In altre parole, significa che gli azionisti privilegiati ricevono i dividendi prima degli azionisti ordinari. A seconda del grado di preferenza accordato, gli azionisti privilegiati possono ricevere i dividendi indipendentemente dal fatto che la società dichiari o meno un dividendo per gli azionisti ordinari. A differenza delle azioni ordinarie, tuttavia, le azioni privilegiate non conferiscono agli investitori il diritto di voto nella maggior parte dei casi.
  • Warrant e opzioni: Sono tipi di derivati che danno al proprietario il diritto di acquistare o vendere un titolo a un prezzo fisso fino a una data di scadenza. Questi due investimenti, tuttavia, sono soggetti a rischi significativi e dovrebbero essere utilizzati solo da investitori esperti.

Indipendentemente dal tipo di azioni scelte, è importante ricordare che l’investimento in azioni comporta rischi e può portare a conseguire perdite o profitti. 

Come comprare azioni?

Se siete interessati a investire in azioni, ci sono diversi passi da compiere per iniziare:

  1. Stabilire un Budget: innanzitutto, è importante stabilire un budget per l’investimento in base a quanto si è disposti o in grado di investire. Una volta stabilito questo importo, bisogna stabilire quanto denaro si vuole investire al mese, in modo da non stressare troppo le proprie finanze e finire per avere problemi a pagare le bollette ogni mese.
  2. Scegliere la piattaforma: una volta stabilito il budget e gli obiettivi di investimento mensili, il passo successivo è determinare quale sia la piattaforma più adatta alle vostre esigenze. Esistono molti tipi diversi di broker a prezzi variabili, quindi è importante fare delle ricerche prima di sceglierne uno. Potrebbe essere necessario considerare anche altri fattori, come il minimo del conto, il tipo di conti offerti e i servizi disponibili.
  3. Selezionare le azioni da acquistare: una volta scelto il broker e aperto il conto, è necessario stabilire quali azioni acquistare. È qui che la ricerca diventa importante: è essenziale che gli analisti azionari studino a fondo i potenziali investimenti per assicurarsi che siano una buona scelta prima di prendere qualsiasi decisione. Si consiglia inoltre di consultare un consulente finanziario o altri investitori esperti che possano fornire ulteriori indicazioni sui titoli migliori per il proprio portafoglio.
  4. Realizzare l’acquisto di azioni: dopo aver stabilito quali azioni sono adatte ai vostri obiettivi di investimento e alla vostra tolleranza al rischio, dovrete effettuare gli ordini di acquisto al vostro broker di borsa a intervalli regolari (ad esempio mensilmente o trimestralmente) in base all’ammontare del denaro investito. È importante notare che, una volta effettuato un ordine, non c’è alcuna garanzia di ottenere il risultato desiderato. Si tratta di un rischio che deve essere preso in considerazione quando si acquistano azioni.
  5. Monitorare l’investimento: prima di sapere come acquistare azioni, è importante monitorare regolarmente i propri investimenti. Questo vi aiuterà a determinare se è necessario apportare modifiche al vostro portafoglio e se è necessario intraprendere ulteriori azioni. Di tanto in tanto dovreste anche controllare il prezzo di tali azioni, poiché queste informazioni possono aiutarvi a decidere quando è il momento migliore per vendere, se necessario.

Nel complesso, l’investimento in azioni può essere un ottimo modo per costruire un ottimo portafoglio, a patto che si comprendano le condizioni di mercato e i rischi connessi. Che siate interessati a investimenti a breve o a lungo termine, esistono molte strategie diverse che possono aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi finanziari. Seguendo questi consigli, tuttavia, avrete un’idea più precisa di ciò che serve per iniziare a investire in azioni oggi.

Clicca qui per iniziare a comprare azioni con soli 100 euro

Dove comprare azioni?

Se state pensando di investire in azioni, ci sono diverse opzioni per acquistare le vostre azioni. È possibile scegliere tra tre tipi principali di intermediari azionari: le banche, le SIM (società intermediazione mobiliare) ed i broker online.

Ognuno di essi presenta vantaggi e svantaggi, per cui è importante fare delle ricerche prima di decidere quale sia il broker più adatto alle vostre esigenze. Ecco quali sono le relative caratteristiche:

  BROKER ONLINE BANCA SIM
APERTURA CONTO TITOLI
COSTI FISSI SULL’ESEGUITO
SPESE DI CONSULENZA
CONTO DEMO
REGOLAMENTAZIONE EUROPEA

Scopriamo nel dettaglio come procedere con l’investimento azionario con ognuna delle opzioni indicate.

  • Banche: uno dei principali vantaggi delle banche è che offrono un’ampia gamma di altri servizi bancari, tra cui conti correnti e conti di risparmio, nonché mutui e prestiti. Inoltre, molte banche dispongono di piattaforme di investimento online che sono facili da usare e possono essere meno costose di altre opzioni. Tuttavia, uno svantaggio è che spesso è necessario soddisfare elevati minimi di conto per poter acquistare azioni attraverso una banca.
  • SIM: anche le SIM possono essere una buona scelta per gli investitori, grazie alle loro commissioni ridotte e all’accesso a operazioni scontate per portafogli più ampi. Tuttavia, queste società di intermediazione non offrono in genere un’ampia gamma di altri servizi finanziari al di fuori degli investimenti, per cui potrebbe essere necessario rivolgersi a società diverse per le proprie esigenze bancarie.
  • Broker online: soluzione ideale se preferite di gestire autonomamente i vostri investimenti e non volete mantenere conti presso più istituti. Tuttavia, poiché i broker online non offrono molti dei servizi offerti dalle banche o dalle SIM, dovrete essere a vostro agio nel ricercare e piazzare le vostre operazioni. Alcuni broker online applicano inoltre commissioni più elevate per portafogli piccoli o poco frequenti.

Nel decidere quale sia il broker azionario più adatto a voi, è importante considerare fattori quali i minimi di conto e le commissioni, l’accessibilità, la gamma di servizi offerti, le piattaforme tecnologiche disponibili e l’assistenza clienti. Facendo le vostre ricerche e scegliendo il broker giusto per le vostre esigenze, potrete iniziare a investire in azioni con fiducia oggi stesso!

Migliori piattaforme per comprare azioni

Esistono diverse piattaforme di trading azionario a disposizione degli investitori, ognuna con una propria serie di caratteristiche e vantaggi.

1. LiquidityX

LiquidityX è una popolare piattaforma di trading azionario che offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui interfacce facili da usare e dati di mercato in tempo reale. Inoltre, presenta commissioni ridotte per le operazioni regolari, il che la rende una scelta ideale per gli investitori che si avvicinano per la prima volta al mercato azionario o che cercano un modo semplice per gestire i propri investimenti.

Alcuni dei altri vantaggi di LiquidityX sono l’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i grafici personalizzabili e le mappe di calore del mercato, nonché la possibilità di investire in azioni direttamente o tramite un fondo di investimento gestito.

Nel complesso, se siete alla ricerca di una piattaforma facile da usare, con dati in tempo reale e commissioni ridotte, LiquidityX è una delle migliori opzioni disponibili.

Clicca qui per investire in azioni con LiquidityX

2. XTB

XTB è un’altra popolare piattaforma di trading azionario che offre un’ampia gamma di funzioni per aiutare gli investitori a gestire e monitorare i loro portafogli. Anche questa piattaforma dispone di dati di mercato in tempo reale e di un’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che la rendono una scelta ideale per gli investitori che desiderano accedere rapidamente alle informazioni sui propri titoli.

Inoltre, il sistema personalizzabile di XTB significa che potete creare i vostri grafici e le mappe di calore del mercato, rendendo più facile seguire i vostri investimenti nel tempo. E se siete alla ricerca di una gamma ancora più ampia di servizi, la piattaforma offre anche un accesso a basso costo a un’ampia varietà di prodotti di investimento, tra cui opzioni, futures, trading sul forex ed ETF.

In breve, se cercate una piattaforma di trading azionario che fornisca dati in tempo reale e accesso a un’ampia gamma di prodotti di investimento, XTB è una scelta eccellente.

Clicca qui per investire in azioni con XTB

Come scegliere un titolo azionario?

Alcuni consigli generali per la scelta di un titolo azionario includono i seguenti fattori:

  1. Adeguata dimensione dell’azienda: l’impresa in questione deve essere solida e di buone dimensione, onde evitare di investire in Penny Stock poco capitalizzate. Un buona dimensione aiuterà anche il titolo azionario ad essere meno volatile sul mercato, con grande vantaggio per il nostro portafoglio.
  2. Buona solidità finanziaria: tutti i principali indicatori economici di un’azienda quali ROE, ROI o ROS devono essere in positivo. Anche la situazione patrimoniale deve essere solida ed in linea con i parametri imposti dalle autorità di vigilanza. In tempi di pandemia, le oscillazioni sono all’ordine del giorno: ecco che delle finanze solide aiuteranno l’azienda a mantenersi stabile per navigare anche in acque agitate.
  3. Guadagni stabili: anche la percentuale delle entrate derivanti dal core-business sono un indicatore ottimale per stabilire quali azioni comprare. Aziende che hanno stabili entrate derivanti dalle vendite dei loro prodotti o servizi avranno un vantaggio competitivo rispetto ad imprese stagionali o legati ad alcuni specifici fattori.
  4. Dividendi costanti: ad esclusione delle aziende Tech, note per non rilasciare cedole o coupon, un parametro molto utile per scegliere quale titolo azionario acquistare è dato proprio dai dividendi. Alcuni investitori riescono proprio a creare un portafoglio di investimento con i migliori titoli da dividendo ed ottenere una rendita stabile nel corso dell’anno.
  5. Crescita degli utili: osservando il bilancio aziendale noteremo se gli utili sono in crescita o meno. Questo aspetto indica un’azienda in grande salute e con margini di profitto ancora elevati. Un indicatore utile è il Cash Flow: se lo troviamo in aumento vorrà dire che siamo davanti ad un’azienda redditizia, pronta a volare anche sui mercati azionari.
  6. Rapporto P/E adeguato: tra tutti gli indicatori azionari il Price Earning è sicuramente il più utilizzato. Sono tanti gli analisti che si basano su questo aspetto per definire le loro scelte di investimento. Il P/E si esprime in valori assoluti (quindi, non percentuali) e più è basso e maggiore sarà il potenziale di crescita del titolo azionario. Al contrario, valori elevati di PE (superiori a 100) indicano con buona probabilità un’azienda già sopravvalutata sul mercato.

Azioni da comprare

Per decidere quali azioni comprare oggi, ci sono diversi fattori da considerare. Uno dei più importanti è la vostra tolleranza al rischio: quanto rischio siete disposti e in grado di assumervi per ottenere potenzialmente rendimenti più elevati sul vostro investimento. Altre considerazioni fondamentali sono:

  • Valutazione della salute e della performance finanziaria di una società.
  • Analisi delle tendenze di mercato per individuare eventuali indicatori di crescita o declino futuri.
  • Ricerca approfondita sulle singole società prima di prendere qualsiasi decisione.

In definitiva, le migliori azioni da comprare oggi saranno quelle che si allineano ai vostri obiettivi personali e alla vostra tolleranza al rischio, consentendovi di effettuare investimenti consapevoli che vi diano le migliori possibilità di successo nel tempo.

Azioni italiane da comprare

Vogliamo scoprire quali sono le migliori azioni italiane da comprare? Ecco alcuni ottimi suggerimenti:

  • Ferrari: l’azienda italiana più famosa al mondo, con il suo logo divenuto simbolo di lusso ed altissima qualità. Comprare azioni Ferrari vuol dire puntare sull’eccellenza del made in Italy e su un titolo (RACE) che sta avendo un’ottima evoluzione sul Nyse.
  • Intesa: molti analisti suggeriscono di comprare azioni Intesa San Paolo, grazie alla ritrovata solidità aziendale ed un percorso di crescita ben impostato. Inoltre, i titoli bancari sono famosi anche per l’ottimo dividendo pagato agli azionisti.
  • Juventus: sarà un rischio comprare azioni Juventus senza l’asso Cristiano Ronaldo? In molti vedono in questa fase una buona occasione per investire a prezzi bassi, in vista di un rinnovamento della squadra e di un ritorno ai massimi livelli della competizione.

Azioni americane da comprare

Quando facciamo riferimento alle migliori azioni americane da comprare dobbiamo necessariamente considerare le aziende Tech quotate al Nasdaq, titoli di sicuro interesse:

  • Amazon: ancora oggi comprare azioni Amazon è una scelta molto diffusa, con l’azienda di Bezos che non sbaglia un colpo ed il titolo che continua a salire.
  • Apple: anche comprare azioni Apple si è da sempre rivelato redditizio per molti investitori che hanno confidato nel genio di Steve Jobs. con nuovi prodotti in rampa di lancio, occhio alle crescita di AAPL.
  • NIO: il mercato delle automobili elettriche è sempre più richiesto, ecco che comprare azioni NIO offre ottime occasioni di rendimento nel medio e lungo termine.
  • Facebook: considerata tra le migliori azioni del metaverso, anche l’azienda di Zuckerberg è sempre stato un ottimo investimento fin dal suo sbarco in borsa nel lontano 2012.

Azioni in crescita da comprare

Ecco alcune azioni emergenti che sono in forte ascesa ed offrono un ROI potenzialmente elevato, anche se il livello di rischio sarà necessariamente più elevato. Di seguito una rassegna con le azioni in crescita da comprare oggi:

  • Netflix: anche se dopo un lungo rialzo hanno tirato il fiato, le azioni Netflix presentano ancora ottime opportunità per investire nel lungo termine. La motivazione risiede nel suo business innovativo e redditizio.
  • Stellantis: il nuovo colosso automobilistico europeo afferma di puntare sulle auto elettriche o comunque a basso impatto ambientale. Una scelta che potrebbe garantire ottimi ritorni sul capitale investito.
  • Eni: in questa fase storica le aziende petrolifere sono sotto stretta osservazione e l’italiana Eni può giocare un ruolo cruciale, anche nell’ambito della transizione energetica.

Azioni da comprare domani

Ebbene si, in questa sezione andremo ad elencare le migliori Startup e le IPO di maggiore successo. Si tratta di titoli azionari che magari non sono ancora presenti in Borsa ma che verranno quotati a breve, con Rating molto positivo degli analisti. Le migliori azioni da comprare domani, nel senso figurato del termine, sono:

  • Robinhood: un broker finanziario che permette di comprare e vendere azioni senza commissioni.
  • Instacart: innovativo sistema di Food-Delivery, un settore in forte crescita soprattutto a seguito del Lockdown.

Ovviamente la lista di IPO in uscita è molto lungo, così come le azioni potenziali da acquistare e tenere in portafoglio. Ad esempio Investing offre un calendario sempre aggiornato con tutte le migliori IPO in uscita: un ottimo modo per restare sempre aggiornati su tutte le news di Borsa.

comprare azioni in Borsa

Comprare azioni su eToro

Per comprare azioni su eToro, è necessario creare un account con il sito e finanziare il conto con almeno un deposito minimo richiesto dal proprio broker. Una volta creato l’account, è possibile iniziare a ricercare diverse società o indici del mercato azionario per trovare investimenti in linea con i propri obiettivi di investimento e la propria tolleranza al rischio. Potrete poi selezionare azioni specifiche da acquistare o utilizzare strumenti di trading automatizzati come gli ordini di stop o gli ordini limite per gestire le vostre operazioni.

Infine, è importante monitorare regolarmente la performance dei propri investimenti e apportare le modifiche necessarie in base alle condizioni di mercato o ai cambiamenti della propria strategia di investimento.

Clicca qui per iniziare subito a comprare azioni su eToro

Quali errori evitare al momento di comprare azioni?

Ci sono alcuni errori comuni che gli investitori dovrebbero cercare di evitare quando comprano e vendono azioni. Tra questi vi sono:

  • Eccessiva attenzione alle fluttuazioni giornaliere dei prezzi.
  • Investimento in società che non si conoscono appieno.
  • Tentativo di temporizzare il mercato sulla base di tendenze o previsioni a breve termine.
  • Investire troppo denaro in singole azioni, senza diversificare per settore.

Infine, è fondamentale fare le proprie ricerche prima di effettuare qualsiasi investimento e rivolgersi sempre a professionisti di fiducia, come consulenti finanziari o broker.

Quali tasse occorre pagare su una rendita azionaria?

Ci sono diverse imposte che possono essere dovute su una rendita azionaria, a seconda delle specificità della vostra situazione.

Ad esempio, se avete realizzato plusvalenze dalla vendita di azioni all’interno della vostra rendita, sarete probabilmente soggetti all’imposta sulle plusvalenze pari al 26%, come chiarito dalla legge del 2014. Altri potenziali obblighi fiscali possono includere le imposte sui dividendi e sugli interessi maturati, nonché le imposte statali o locali, se applicabili.

Anche in caso di profitti realizzati dalla negoziazione in CFD, la rendita viene equiparata al “capital gain” con imposta 26%. In fase di dichiarazione dei redditi bisognerà utilizzare il codice tributo 1100 all’interno del modello F24. Per evitare di pagare l’imposta sul capital gain, l’unica soluzione è spostare la nostra residenza in uno Stato dove l’aliquota è più bassa o addirittura assente: un’opzione decisamente poco praticabile.

È importante consultare un consulente finanziario qualificato o un professionista fiscale per determinare le esatte implicazioni fiscali della vostra rendita azionaria, in modo da poter prendere decisioni informate su come gestire i vostri investimenti in futuro.

Trading di Azioni – Tutorial

Prima di salutarci vi lasciamo anche con un ottimo video a cura di Davide Brugnoni che spiega passo dopo passo come comprare azioni su eToro:

Conclusioni

InvestireInBorsa è ormai da tempo il punto di riferimento in Italia per chi vuole scoprire come comprare azioni di Borsa sui mercati finanziari sia nel breve che nel lungo termino.

In questa guida completa ed aggiornata abbiamo offerto risposta ad alcune delle domande più comuni tra i giovani investitori, quali: a chi bisogna rivolgersi per l’acquisto di azioni? Come farlo nel migliore dei modi? Si tratta di domande alle quali risposto con un vero e proprio Tutorial comprensivo dei passi fondamentali per l’acquisto di azioni senza intermediari, con oculatezza e senso di responsabilità.

Come iniziare a comprare azioni? Basterà scegliere una delle piattaforme contenute nella tabella e partire da un conto demo, gratuito e perfetto per fare pratica senza correre rischi:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche: 

    FAQ

    Chi compra e vende azioni?

    Esistono diverse tipologie di investitori che acquistano e vendono azioni. Tra questi vi sono gli investitori individuali al dettaglio, come i singoli o le famiglie, che acquistano e vendono azioni per il loro portafoglio personale; gli investitori istituzionali, come le banche e gli hedge fund, che gestiscono grandi quantità di denaro per conto di altri clienti; e i trader ad alta frequenza, che utilizzano software sofisticati per eseguire un gran numero di operazioni in frazioni di secondo. Altri comuni acquirenti e venditori di azioni sono i broker, i consulenti per gli investimenti, i gestori patrimoniali e gli analisti azionari.

    Qual è il modo migliore per acquistare azioni?

    Non esiste una risposta definitiva a questa domanda, poiché gli investitori hanno preferenze diverse quando si tratta di acquistare e vendere azioni. Detto questo, alcuni consigli generali per gli investitori alle prime armi includono la scelta di una società di intermediazione con commissioni basse e un’alta valutazione del servizio clienti; la ricerca delle singole società prima di effettuare qualsiasi operazione; la collaborazione con consulenti finanziari o broker di fiducia se si ha bisogno di assistenza nella selezione degli investimenti. 

    Quanto costa comprare e vendere azioni?

    I costi associati all’acquisto e alla vendita di azioni possono variare in modo significativo a seconda di una serie di fattori, tra cui il tipo di azione che si sta negoziando, il broker o la piattaforma che si sta utilizzando e il volume complessivo degli scambi. La maggior parte dei broker applica commissioni per ogni operazione, che possono variare da 5 a diverse centinaia di euro. Inoltre, alcune piattaforme online possono addebitare commissioni per altri servizi come i feed di dati, l’esecuzione automatica degli ordini o i conti di margine. In generale, si raccomanda agli investitori di ricercare diverse opzioni quando cercano di acquistare e vendere azioni, al fine di trovare l’opzione più economica che soddisfi le loro esigenze.

    Quali sono i migliori orari per comprare azioni?

    Non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché il momento migliore per acquistare azioni dipende da una serie di fattori, quali gli obiettivi di investimento individuali e la tolleranza al rischio. Detto questo, alcune linee guida generali su quando acquistare azioni includono l’attesa di un evento economico o politico importante che potrebbe influenzare il mercato, l’attenzione alle tendenze stagionali (ad esempio, l’acquisto di azioni a dicembre durante la stagione dello shopping natalizio) e l’approfittare dei cali o delle cadute dei prezzi investendo durante i periodi di volatilità del mercato. In definitiva, è importante rimanere informati sulle condizioni generali del mercato e su qualsiasi cambiamento che possa avere un impatto sui vostri investimenti, in modo da poter prendere decisioni tempestive su quando e come acquistare azioni.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 1 Media: 1]

    Sull'autore

    Redazione

    6 Commenti

    Lascia un Commento

    hello world