In questa recensione analizzeremo le caratteristiche del broker australiano Pepperstone, una piattaforma fondata nel 2010 da Owen Kerr e Joe Davenport e vincitrice del premio “Australian EY Entrepreneurs of the Year” nel 2014.
Pepperstone è una piattaforma specializzata nel Forex e nel CFD e, nonostante il suo quartier generale si trovi a Melbourne, dispone di succursali in Inghilterra e Cipro che le permettono di operare anche in Europa ed essere in possesso di Licenza FCA e CySEC.
Il broker Pepperstone può essere considerato serio ed affidabile e dunque essere inserito tra i migliori broker in Europa? Lo valuteremo insieme, partendo da un riepilogo delle caratteristiche della sua piattaforma di trading:
🥇 Broker | Pepperstone |
💰 Deposito minimo | €500 |
💻 Piattaforma | cTrader – Metatrader 4 |
📊 Asset principali | Forex – Azioni – Materie prime – Indici |
📈 Leva | fino a 1:30 per i clienti retail, 1:400 per i clienti Pro |
🏢 Sede centrale | Cipro |
⭐️ Regolamentazione | CySEC – FCA – ASIC |
ATTENZIONE: Nel corso dell’articolo metteremo inoltre a confronto le sue funzionalità anche con altri broker, primo fra tutti LiquidityX che permette di operare sfruttando i segnali di trading ed investire anche sulle criptovalute, da un unico conto di trading e con un deposito minimo di €250.
Clicca qui per provare la piattaforma di LiquidityX anche in modalità demo
Indice
Cos’è Pepperstone?
Pepperstone è una piattaforma di trading online multi-asset che offre ai trader l’accesso a una serie di mercati e strumenti. È stata fondata nel 2010 da Brenton Hache, che da allora è diventato uno dei broker forex più rispettati in Australia.
La piattaforma offre una serie di funzionalità come sistemi di trading automatizzati, spread competitivi, velocità di esecuzione, strumenti grafici avanzati e altro ancora. Oltre ai servizi principali, Pepperstone offre anche risorse educative per i trader principianti ed esperti.
Vediamo ora con maggiori dettagli le diverse caratteristiche di Pepperstone.
Pro e contro Pepperstone
Vediamo subito pregi e difetti di Pepperstone e della sua piattaforma di trading:
⭐️ PRO | 🔥 CONTRO |
Accesso a cTrader e Metatrader | Deposito minimo di €500 |
Regolamentazione europea | Criptovalute non presenti |
Social Trading |
Vantaggi Pepperstone:
- Accesso a cTrader e Metatrader che permette agli utenti di scegliere liberamente la piattaforma di trading più adatta alle proprie necessità
- Regolamentazione Europea che assicura elevati standard qualitativi dei servizi e tutela per i trader
- Social trading che permette di entrare in contatto con trader esperti ed imparare dalle loro strategia
Svantaggi Pepperstone:
- Deposito minimo di €500 che rende la piattaforma inaccessibile a chiunque voglia iniziare a fare trading partendo da piccole somme
- Criptovalute non presenti: chiunque sia interessato ad investire in questo mercato è quindi costretto a rivolgersi altrove
Regolamentazione Pepperstone
Pepperstone Limited UK è la succursale della omonima Group Limited, società australiana con licenza numero 414530 e regolamentata dalla ASIC (Australian Securities and Investment Commission).
Questa società di investimenti finanziari può operare sul territorio europeo tramite la Pepperstone EU Limited, con numero HE 398428. E regolamentata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission, con numero di licenza 388/20.
La Holding è registrata nel Regno Unito, regolamentata da FCA e CySec, mentre Pepperstone Limited è una società con numero 08965105 registrata in Galles e in Inghilterra, autorizzata dall’FCA. La sede legale è dislocata al 70 Gracechurch Street di Londra.
Asset Disponibili su Pepperstone
Quali sono gli Asset su cui poter fare trading attraverso la piattaforma Pepperstone? Questo broker offre la possibilità di negoziarne cinque, sempre tramite CFD:
- Indici: i più importanti indici azionari del Mondo, con leva massima 1:20
- Materie prime: oro, argento, prodotti energetici e soft commodity, leva massima 1:30
- Azioni: non sono presenti azioni europee, mentre troviamo più di 60 azioni USA, negoziabili attraverso MT5
- Forex: oltre 61 coppie di valute, con leva massima 1:30
Inoltre, vi è la possibilità di negoziare i microlotti, per iniziare a fare trading online con piccoli capitali iniziali e di operare sia in hedging che in scalping.
Pepperstone offre quindi un ampia possibilità di scelta e numerosi mercati su ci investire, tuttavia non permette di investire in Criptovalute, un limite decisamente importante per un broker multiasset.
SUGGERIMENTO: Per chi vuole diversificare al meglio il proprio portafoglio inserendo anche le crypto ai propri investimenti può rivolgersi a LiquidityX che permette di investire su moltissimi token, utilizzando un unico conto di trading.
Clicca qui per vedere tutte le criptovalute disponibili su LiquidityX
Piattaforma e Conti Pepperstone
La società di negoziazione mette a disposizione dei suoi clienti tre grandi piattaforme, disponibile per mobile, tablet, desktop e App:
- MT4: la più utilizzata al mondo, offre quotazioni e grafici in tempo reale, analisi, strumenti di gestione degli ordini ecc. E disponibile sia per iOS che per Android.
- MT5: l’evoluzione della MT4, ancora più precisa e potente, ideale per trader professionisti
- cTrader: Intuitiva e semplice da utilizzare, la sua interfaccia è a misura di cliente e può essere personalizzata.
Si tratta quindi di un ampia scelta di piattaforme e tecnologie di investimento che permettono di rispondere alle esigenze di diverse tipologie di trading. Questo broker è ottimizzato anche per TradingView.
Leggi anche: Migliori broker cTrader.
Non si può invece dire altrettanto del deposito minimo richiesto in fase di attivazione che rende la piattaforma proibitiva a chiunque non depositi almeno €500 per iniziare ad investire.
Come aprire un conto su Pepperstone
L’apertura del conto di trading su Pepperstone avviene in modalità piuttosto semplice e veloce, inserendo i propri dati Google o Facebook, oppure il proprio indirizzo mail.
A questo punto si viene rimandati alla registrazione tramite modulo online, completando un questionario sui requisiti minimi indispensabili e caricando i propri documenti d’identità, con la dichiarazione di residenza valida da almeno 3 mesi.
Il conto può essere aperto con le seguenti valute:
- GBP
- EUR
- USD
- CHF
Vi è inoltre la possibilità di effettuare depositi con un’altra valuta, che verrà poi convertita in automatico in quella prescelta, addebitando un costo aggiuntivo per la conversione.
Per quanto riguarda le tipologie di conto disponibili troviamo
- Razor: spread basso, commissione fissa a 2,60 dollari, spread 0 – 0,3 pip, commissioni da 5,23 EUR su importi da 100 mila EUR.
- Standard: spread 1 -1,3 pip, senza commissioni fisse
Tali tipologie di conto permettono di scegliere se optare per un conto con o senza commissioni fisse.
Leggi anche: Migliori piattaforme criptovalute.
Conto Demo Pepperstone
E possibile aprire un Conto Demo su Pepperstone? Sì, prima di aprire un conto reale è possibile utilizzare la modalità Demo, disponendo di circa 50mila euro in denaro virtuale, per iniziare a simulare le operazioni di trading. Il conto si chiude in automatico dopo 30 giorni.
E fondamentale, prima di iniziare a fare trading online, provare differenti tipologie di broker in modalità Demo, per capirne l’efficacia e la semplicità di utilizzo in base alle nostre esigenze.
SUGGERIMENTO: Se è la prima volta che si investe sui mercati è opportuno scegliere una piattaforma di trading che oltre al conto demo offra anche un ampia sezione formativa gratuita e completa come quella di LiquidityX che include lezioni di trading accessibili anche da smartphone e webinar settimanali.
Clicca qui per accedere gratis al corso di trading completo di LiquidityX
Pepperstone: Costi e Commissioni
Molto importante prima di investire il proprio denaro è sicuramente la valutazione dei costi e delle commissioni.
Per quanto riguarda il conto Standard, si dovranno mettere in conto lo spread medio sulla coppia EUR/USD di 1,13 pips e variabile a seconda della coppia di valuta prescelta.
Il conto Razor, invece, ha delle commissioni variabili a seconda della tipologia di piattaforma utilizzata (MT4, MT5 o cTrader). Per le prime due ipotesi parliamo di una commissione per 1 lotto di 3,76 dollari o 2,61 euro, mentre attraverso il conto cTrader la commissione su di un lotto è pari a 7 euro.
Al trading sui CFD viene applicata una commissione di 0.02 dollari ad azione negoziata. Per i tassi SWAP, Pepperstone utilizza i tassi Tom Next, attraverso una banca mondiale di alto livello.
L’apertura del conto è gratuita, non vi sono costi legati all’inattività (cosa che invece succede con altri broker, come FxPro Broker), i prelievi e i depositi sono anch’essi gratuiti, sia che si utilizzino carte di credito oppure che si preferiscano i bonifici bancari.
Pepperstone: Educazione e Formazione
La piattaforma Pepperstone dispone di una sezione Formazione, in cui sono operative la funzione “Impara il trading sul Forex” e “Impara a fare trading sui CFD”. All’interno di questi argomenti è possibile trovare alcuni articoli per principianti sul trading, sulle tendenze e lo swap, oltre a un glossario della terminologia indispensabile da conoscere per un trader.
Tra gli altri argomenti proposti troviamo la gestione del rischio, l’analisi fondamentale, gli indicatori tecnici ecc. Non sono presenti video tutorial ne lezioni in streaming o registrate, cosa che consideriamo come una piccola pecca che andrebbe colmata.
Da questo punto di vista, infatti, esistono broker molto ben strutturati, che forniscono validissimi strumenti atti alla conoscenza del mondo del trading.
Pepperstone vs LiquidityX
Come abbiamo anticipato all’inizio, per rendere maggiormente l’idea di come si situi Pepperstone nei confronti dei suoi competitor, faremo un confronto con un’altra piattaforma leader di mercato: LiquidityX.
Ecco una tabella riassuntiva delle differenze tra i due broker:
LiquidityX | Pepperstone | |
---|---|---|
Spread competitivi | ✅ | ✅ |
Trading algoritmico | ✅ | ❌ |
Sezione educativa avanzata | ✅ | ❌ |
Segnali di trading | ✅ | ❌ |
Piattaforma | Metatrader | Metatrader, cTrader |
LiquidityX è un market maker elettronico che offre ai trader un’elevata liquidità e prezzi superiori su diverse classi di attività, tra cui criptovalute, azioni, futures e opzioni. La piattaforma fornisce anche un sofisticato routing degli ordini e algoritmi di trading, nonché strumenti avanzati di analisi dei dati di mercato.
Perché LiquidityX è un’ottima alternativa a Pepperstone? Vediamolo insieme:
- In primo luogo, LiquidityX offre maggiore liquidità rispetto a Pepperstone, con spread più stretti sulla maggior parte delle sue classi di attività.
- LiquidityX vanta anche una velocità di esecuzione a bassa latenza e un’impressionante gamma di grafici e funzioni analitiche che consentono ai trader di prendere decisioni più informate durante il trading.
- LiquidityX fornisce l’accesso a dati aggiornati sulle criptovalute che possono essere utilizzati per identificare le tendenze dei mercati.
- I segnali di trading di LiquidityX gli strumenti di routing degli ordini e di analisi dei dati di mercato possono dare ai trader un vantaggio rispetto a Pepperstone. Inoltre, la piattaforma è facile da usare, con un semplice cruscotto che rende intuitivo piazzare gli ordini e gestire le posizioni di trading.
- LiquidityX fornisce risorse educative per i nuovi trader e per quelli con maggiore esperienza. I tutorial e i video della piattaforma possono aiutare gli utenti a conoscere i diversi prodotti finanziari e a capire come utilizzare al meglio la piattaforma LiquidityX.
In definitiva, è chiaro che per chi è alla ricerca di una piattaforma di trading online avanzata, LiquidityX è sicuramente un’ottima scelta da compiere, in termini di funzionalità, liquidità e qualità del servizio. Ecco il link per testare la piattaforma, anche in modalità demo.
Clicca qui per testare la piattaforma di LiquidityX, anche in modalità demo
Pepperstone: Opinioni e Recensioni
A questo punto della recensione non resta che capire cosa pensano gli utenti che hanno utilizzato e continuano ad utilizzare Pepperstone come piattaforma di trading online.
Ecco la valutazione complessiva del broker all’interno di Trustpilot:
Dalla schermata estrapolata possiamo notare che siano attive più di 900 recensioni e che la valutazione di Pepperstone risulti Eccezionale, con un punteggio di 4,4/5. Il profilo aziendale è stato reclamato a settembre del 2015 e ha risposto a oltre il 90% delle recensioni negative.
Analizzando le opinioni, ecco quali sono le note positive sul Broker:
- Ottima assistenza alla clientela
- Ampia varietà di strumenti disponibili
- Live chat professionale e veloce nella risposta
- Commissioni basse
- Gratuità dell’apertura e della chiusura del conto
Tra le poche recensioni che abbiamo potuto osservare, le note negative ricadono su:
- Spostamento del conto alle Bahamas, senza possibilità di ritirare il denaro
- Trasferimento del denaro lento
- Estrema difficoltà nel ritirare le somme richieste
- Piattaforma di difficile utilizzo
Come spesso accade, le recensioni sono molto in contrasto le une con le altre, ma quelle positive sovrastano in percentuale quelle negative.
Tassazione di Pepperstone
Il broker Pepperstone non agisce come sostituto d’imposta, poiché non è presente una succursale in Italia e non vi è la disponibilità del regime amministrato. Fate molta attenzione durante la dichiarazione dei redditi, vi consigliamo di rivolgervi sempre a un commercialista professionista.
L’assistenza clienti è fornita anche in lingua italiana, via chat, telefono o e-mail, dal lunedì al venerdì h24.
Vi è inoltre la possibilità di essere supportati da un Account Manager, che vi potrà aiutare nella gestione del vostro conto e vi potrà fornire un’assistenza personalizzata. Idea molto valida soprattutto se si è alle prime armi e si ha bisogno di un supporto ulteriore.
Competitor di Pepperstone
Pepperstone non opera in solitaria nell’ampio panorama di piattaforme di trading che esistono. Ecco, dunque, alcuni competitor di Pepperstone:
Conclusioni
Pepperstone è un broker online nato a Melbourne, in Australia nel 2010 ed in possesso delle licenze FCA e CySEC che la abilitano ad operare in tutti i paesi dell’Area Economica Europea e nel Regno Unito.
La piattaforma ha però alcuni limiti tra cui l’elevato deposito minimo iniziale ed una formazione troppo essenziale che la rendono poco adatta ad un pubblico di trader alle prime armi.
A questo si aggiunge l’impossibilità di investire in criptovalute che costringe chiunque voglia investire su questo asset o diversificare il proprio portafoglio di investimento con i migliori token a rivolgersi altrove.
La nostra valutazione finale, tenendo in considerazione vari aspetti positivi e negativi è di: 3/5.
Per chi invece fosse alla ricerca di un broker maggiormente accessibile e che offra strumenti all’avanguardia, LiquidityX è la soluzione giusta grazie alla presenza dei segnali di trading e di una soluzione educativa avanzata. Clicca su questo link per scoprire i vantaggi di questa ottima alternativa a Pepperstone:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
FAQ
Sì, Pepperstone offre ai suoi clienti un conto Demo, che si disattiva dopo 30 giorni, per provare a fare trading online con una somma virtuale pari a 50mila dollari. Questo aspetto è molto importante, poiché è sempre necessario testare la fattibilità dell’utilizzo di un broker prima di investire il proprio denaro. Diffidate da chi non rende questa opzione disponibile per i suoi clienti.
Seppur non sia indicato come obbligatorio, il broker Pepperstone consiglia un deposito minimo di 500 euro, specificando la possibilità di effettuare un deposito minimo anche inferiore.
Lascia un Commento