Guida

Come investire in Hedge Fund: Guida completa per iniziare

Ecco una guida completa su come investire in Hedge Fund, lo modalità di investimento più aggressiva (e potenzialmente redditizia) in circolazione.

Stiamo parlando di fondi speculativi che investono sul mercato finanziario alla ricerca delle migliori opportunità di profitto. Regolamentati in mood severo, devono presentare garanzie di solidità patrimoniale per poter operare in Borsa. Di grande successo negli anni 2000, questi Fondi speculativi sono molto esclusivi: occorre un ampio capitale (almeno $500.000) per iniziare ad investire.

Ecco che nel corso degli anni gli ETF si sono fatti strada: funzionamento simile agli Hedge Fund, stesse peculiarità ma con il vantaggio di offrire costi di accesso molto più bassi: bastano poche centinaia di euro per sottoscrivere un ETF. Prima di entrare nel dettaglio vediamo una tabella con le caratteristiche degli Hedge Fund:

🎯 TIPOLOGIA HEDGE FUND
⭕ MODALITA’ INVESTIMENTO SPECULATIVO
💰 INVESTIMENTO INIZIALE $500.000
📊 ROI POTENZIALE ELEVATO

Un consiglio iniziale? Se non abbiamo 500.000 Dollari da investire, possiamo utilizzarne solo 200 per negoziare i migliori ETF presenti su eToro: simili ai fondi Hedge ma con il vantaggio di essere molto più accessibili. Negoziabili online e con commissioni competitive, sono un investimento passivo perfetto per i principianti:

Clicca qui per selezionare i migliori Fondi di investimento su eToro

Cosa sono gli Hedge Fund

Gli Hedge fund sono società private che raggruppano il denaro degli investitori e lo reinvestono in strumenti finanziari più complessi. I gestori costruiscono un portafoglio con l’obiettivo di ottenere performance superiori (anche di molto) rispetto alla media del mercato.

Dal momento che offrono la possibilità di vendere allo scoperto, ci si aspetta che siano abbastanza strutturati da creare rendimenti elevati indipendentemente da come va il mercato.

Più di 8.000 Hedge fund hanno gestito $2,8 trilioni di dollari negli ultimi 12 mesi. Questo è il triplo dell’importo gestito nel 2004.

Ma investire su un Hedge fund conviene? Servono grandi capitali? In questa guida affrontiamo l’argomento in modo semplice e chiaro così da valutare pregi e difetti di questi particolari fondi speculativi.

Il termine “Hedge fund” è stato applicato per la prima volta negli anni ’40 all’investitore Alfred Winslow Jones. Costui aveva creato un fondo che ha venduto azioni come parte della sua strategia. Lo ha fatto per proteggersi dal rischio che le sue posizioni lunghe (al rialzo) sui titoli perdessero valore.

Alcuni gestori devono soddisfare un tasso minimo prima di essere pagati. Gli investitori ricevono tutti gli utili fino al raggiungimento del tasso minimo, quindi il gestore riceve una percentuale di utili.

La maggior parte degli Hedge funds opera secondo la “regola dei due e dei 20“. Questa afferma che guadagnano il 2 percento delle attività sempre e comunque, non esiste un tasso minimo e ricevono il 20 percento dei profitti.

I gestori di questi fondi sono specializzati nell’utilizzo di derivati sofisticati, come contratti futures, opzioni e obbligazioni di debito garantite. I derivati ​​consentono ai gestori di trarre profitto anche quando il mercato azionario sta scendendo. In questo caso sarà possibile utilizzare opzioni put o short selling.

La gran parte degli investitori punta ai fondi super-grandi. In un anno sono stati aggiunti oltre $75 miliardi ai fondi, con il 90% andato verso fondi con portafoglio in gestione da $1 miliardo o più.

Performance degli Hedge fund

I gestori di Hedge fund sono compensati in percentuale ai rendimenti che guadagnano. Ciò attrae molti investitori frustrati dal fatto che i fondi di investimento, invece, sono remunerati indipendentemente dalla performance del fondo stesso.

Grazie a questa struttura retributiva, i gestori dei fondi Hedge sono spinti a conseguire rendimenti superiori al mercato. Fondamentalmente, questi prodotti fanno entrambe le cose:

  • Usano piccole quantità di denaro, a leva, per controllare grandi quantità di azioni o materie prime.
  • Pagano in uno specifico momento. La combinazione di leva finanziaria e tempismo significa che i gestori realizzano rendimenti fuori misura quando prevedono correttamente l’aumento o la caduta del mercato.

Poiché questi fondi non sono regolamentati tanto quanto il mercato azionario, hanno maggiore libertà ad investire in strumenti finanziari speculativi ad alto rendimento.

Leggi anche: Migliori investimenti.

Tra i migliori investimenti speculativi in assoluto, gli Hedge fund sono molto rischiosi. Tuttavia è proprio questa componente ad attirare molti investitori, i quali puntano su un tradizionale assioma:

Maggiore rischio = Maggiore rendimento

Le stesse caratteristiche che consentono agli Hedge fund di promettere maggiori performance li rendono anche molto rischiosi.

In primo luogo, ai loro gestori viene pagata una percentuale dei rendimenti dei loro fondi. Cosa succede se il fondo perde denaro? Pagano al fondo una percentuale di tale perdita? No, i gestori ottengono zero, indipendentemente da quanti soldi perdono.

Questa struttura significa che c’è molta tolleranza al rischio, mentre gli investitori rischiano di perdere tutto il denaro investito.

In secondo luogo, se un evento economico “cigno nero” o completamente inaspettato si verifica durante il periodo di attività, anche se il gestore ha ragione sull’andamento a lungo termine potrebbe perdere l’investimento.

Regolamentazione degli Hedge Fund

A differenza dei  fondi comuni di investimento, i cui proprietari sono società pubbliche, gli Hedge fund tradizionalmente non sono regolati dalla SEC (Securities and Exchange Commission).

L’aspetto normativo è stato implementato nel 2010. Il Dodd-Frank Wall Street Reform Act ha iniziato a regolamentare alcuni aspetti degli Hedge fund stabilendo che quelli superiori a $150 milioni devono ora registrarsi presso la SEC.

La legge ha anche creato il Consiglio di sorveglianza della stabilità finanziaria. In sostanza, se gli Hedge Fund stanno diventano troppo grandi per fallire (too big to fail), il Consiglio può raccomandare alla Federal Reserve di regolare questi fondi.

Dodd-Frank limita anche la quantità di investimenti in Hedge fund che le banche possono fare. In sostanza, le banche possono utilizzarli solo per conto dei propri clienti, non per incrementare i propri profitti aziendali.

Leggi anche: Investire piccole somme.

come investire in hedge fund

Quanto costa investire in Hedge Fund

Per investire in un Hedge fund occorre avere un capitale considerevole, solitamente le soglie d’ingresso partono dai $ 250.000, raramente si può entrare con $ 100.000. Chi vorrebbe fare un piccolo investimento non può neanche prendere in considerazione questi fondi speculativi.

La maggior parte di questi Fondi non rivela ciò che fanno per ottenere i loro rendimenti. Questa mancanza di trasparenza significa che possono effettivamente essere schemi Ponzi, come quello gestito da Bernie Madoff .

Gli Hedge fund devono avere un patrimonio netto di almeno 1 milione di dollari. Hanno bisogno di questo cuscino per resistere a significative flessioni nei loro portafogli. Basti pensare che alcuni stanno ancora cercando di recuperare le perdite subite durante il crollo del 2008.

Perché gli Hedge fund sono così utilizzati da investitori istituzionali? Semplice, perché pagano di più. Tuttavia, in una recente indagine, il 22% degli investitori retail ha affermato che le commissioni elevate sono il motivo per cui limitano o addirittura evitano gli Hedge fund.

Queste spese si pagano anche quando il fondo guadagna poco o peggio ancora va in perdita, questo li molto “costosi” e adatti esclusivamente ad investitori con miliardi di Dollari a disposizione.

Leggi anche: Investire in arte.

I 10 più grandi Hedge Fund del mondo

Vi siete mai chiesti quali sono i 10 più grandi hedge Fund al mondo? Noi di InvestireInBorsa vi forniamo la risposta.

Ecco la classifica con la Top 10 degli Hedge Fund per capitale gestito in miliardi di Dollari:

  1. Bridgewater Associates (160 miliardi)
  2. Renaissance Technologies (68 miliardi)
  3. Man Group (62 miliardi)
  4. AQR Capital Management (60 miliardi)
  5. Two Sigma (42 miliardi)
  6. Millennium Management (38 miliardi)
  7. Elliott Management (37 miliardi)
  8. Blackrock (32 miliardi)
  9. Citadel (31 miliardi)
  10. Davidson Kempner Capital (30 miliardi)

La grande maggioranza di questa società ha sede negli USA, la patria degli Hedge Fund.

Alternative agli Hedge Fund

Come abbiamo analizzato, il capitale iniziale da investire in un fondo Hedge non sarà mai inferiore a $100.000. Ecco che occorre trovare delle alternative valide e soprattutto meno esose.

Scartando investimenti come buoni postali o conti deposito per via di rendimenti bassissimi, le opzioni a disposizione sono Fondi Comuni ed ETF.

Ebbene, seppur con una struttura simile suggeriamo di seguire con attenzione gli ETF dal momento che presentano alcuni vantaggi notevoli:

  • Performance superiori alla media
  • Gestione passiva
  • Selezionati e creati da professionisti
  • Negoziabili interamente online

Vantaggio decisivo: bastano €50 per iniziare ad investire. Come è possibile? Broker come eToro offrono decine di ETF ed il deposito minimo previsto per negoziare è pari a €50.

Massima sicurezza (regolamentazione Europea) e costi di accesso estremamente bassi: ecco perché gli ETF sono un’alternativa eccellente agli Hedge Fund.

Clicca qui per vedere tutti gli ETF presenti su eToro

Conclusioni 

In questa guida abbiamo scoperto come investire in Hedge Fund, portafogli in grado di realizzare enormi profitti ma decisamente fuori dalla portata di investitori piccoli o medi.

Solitamente è necessario disporre di un capitale uguale o superiore a $250.000 per accedere ad uno di questi fondi, raramente sono sufficienti $ 100.000.

Ecco perché occorre valutare soluzione alternative se vogliamo investire i nostri capitali: gli ETF fanno al caso nostro! Sicuri, performanti e negoziabili online, rappresentano una soluzione estremamente valida per tutti coloro che sono alla ricerca di impieghi redditizi per il denaro.

Il broker eToro conta oltre 150 ETF e con €50 sarà possibile investire sui migliori:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche:

    FAQ

    Quanto capitale occorre per investire in Hedge Fund?

    Non meno di $100.000. Tuttavia il taglio medio si aggira sui $250.000: è quindi un investimento per coloro che dispongono di grandi capitali.

    Quale alternativa agli Hedge Fund?

    Sicuramente gli ETF (Exchange Traded Fund), poiché a parità di performance e regolamentazione possono essere negoziati con un capitale di appena €200. Tutte le info nella nostra guida.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 1 Media: 4]

    Sull'autore

    Redazione

    Lascia un Commento

    hello world