In questa guida ci occuperemo di definire cosa sono i Fondi comuni di investimento e come investire con questo strumento finanziario.
Da anni i fondi d’investimento sono una delle forme di investimento più diffuse tra gli investitori di tutto il mondo, per cui è importante capire come funzionano e quali sono le diverse tipologie. In questa guida forniremo una panoramica e offriremo anche delle alternative per investire in modo professionale.
🎯 Asset | Fondi di investimento |
📊 Tipologia | Gestione passiva |
💰 Investimento iniziale | 500 Euro |
🔴 Rischio | Moderato |
Un consiglio iniziale? Sul mercato esiste un’alternativa più redditizia ed economica ai Fondi di investimento: gli ETF. Negoziabili online, hanno costi di accesso molto più bassi e negli ultimi anni le performance sono state di tutto rispetto. Possiamo dare un’occhiata alla vasta selezione di ETF presenti su eToro (oltre 240) ed iniziare ad investire con soli 100 euro:
Clicca qui per vedere la selezione di Fondi su eToro
Indice
Cosa sono i fondi di investimento?
I fondi comuni di investimento sono una forma di risparmio a lungo termine, in cui il capitale viene raccolto da diversi investitori per investire in un insieme di attività finanziarie. La performance dei fondi comuni di investimento è legata a quella delle attività in cui investono, quindi è importante scegliere un fondo che sia adatto a voi come investitori.
I gestori di fondi sono responsabili dell’investimento del denaro degli investitori in un portafoglio di attività in base agli obiettivi del fondo. La performance del fondo e il rischio associato dipendono dal tipo di attività in cui si investe.
Come investire in fondi comuni di investimento?
Per investire in fondi comuni di investimento, è necessario seguire i seguenti passaggi:
- Scegliere un istituto finanziario: ci sono molti istituti che offrono fondi comuni di investimento. Dovete confrontare le commissioni e la performance dei fondi per scegliere l’opzione migliore.
- Aprire un conto: una volta scelta la banca, è necessario aprire un conto per investire nei fondi di vostra scelta.
- Trasferimento di denaro: prima di investire, è necessario trasferire il denaro che si desidera investire sul proprio conto.
- Acquistare le quote: è ora possibile acquistare le quote o “unità di investimento” dei fondi in cui si desidera investire.
- Monitorare il portafoglio: è importante rivedere regolarmente il proprio portafoglio di fondi per assicurarsi che sia ancora adatto al proprio profilo di investitore.
Tipologie di fondi comuni di investimento
I fondi d’investimento possono essere classificati in base al loro obiettivo, al rendimento, al rischio o alla liquidità. Ecco alcuni dei principali tipi di fondi:
- Fondi a reddito fisso: investono in attività a reddito fisso, come i buoni del Tesoro o il debito emesso dalle società. Il loro obiettivo è quello di generare un rendimento stabile, anche se il rischio è solitamente inferiore a quello di altri tipi di fondi.
- Fondi azionari: investono in azioni o altre attività finanziarie con un rischio più elevato, ma anche con un potenziale di rendimento più alto. I fondi azionari possono essere molto volatili e devono essere investiti a lungo termine.
- Fondi misti: investono in un mix di attività a reddito fisso e azionarie, il che consente di ottenere un rendimento equilibrato ma comporta anche un certo livello di rischio.
- Fondi immobiliari: investono in beni immobili, come edifici, terreni o abitazioni. Tendenzialmente si tratta di fondi a reddito fisso a basso rischio, ma i rendimenti possono variare a seconda del mercato immobiliare.
- Fondi di fondi: investono in altri fondi, consentendo di diversificare il rischio e il rendimento. I fondi di fondi sono una buona opzione per gli investitori con scarsa conoscenza del mercato o per chi vuole delegare la gestione del proprio portafoglio a professionisti.
- Indicizzati o quotati: investono in un indice di borsa, come il Ftse Mib o lo S&P 500, replicandone l’andamento. Questi fondi sono più sicuri di altri fondi azionari, in quanto il portafoglio è diversificato e il rischio è minore.
- Fondi dei mercati emergenti: investono in paesi in via di sviluppo, come Brasile, Russia o Cina. Questi fondi sono più rischiosi di altri, ma possono anche offrire rendimenti più elevati.
Leggi anche: Investire piccole somme.
Fondi di investimento: Costi e commissioni
I fondi d’investimento possono avere costi e commissioni diversi, che devono essere considerati prima dell’investimento. Ecco alcuni dei costi principali:
- Commissione di sottoscrizione: è una commissione applicata per l’acquisto di quote di un fondo. Di solito è del 5% e viene detratto direttamente dall’importo investito.
- Commissione di rimborso: è una commissione applicata alla vendita delle quote di un fondo. Di norma è pari all’1% e viene detratto direttamente dall’importo ottenuto dalla vendita.
- Commissione di gestione: si tratta di una commissione fissa addebitata per la manutenzione e la gestione del fondo. Di solito è pari all’1-2% e viene detratto direttamente dal rendimento generato dal fondo.
- Commissione di custodia: si tratta di una commissione fissa applicata per la custodia delle quote del fondo. Di solito si tratta di pochi euro all’anno e viene detratto direttamente dal rendimento generato dal fondo.
I migliori fondi comuni di investimento
Vediamo ora i migliori fondi comuni di investimento per performance negli ultimi mesi:
Fondo | Rendimento a 5 anni | Rendimento a 10 años |
BlackRock Gold and General | 5.78% | 6.44% |
JPMorgan US Equity Income A | 4.98% | 8.04% |
First Trust Nasdaq-100 | 4.88% | – |
Schroder US Mid Cap Growth A | 4.54% | 11.24% |
Baillie Gifford American A | 4.47% | 14.95% |
Quali alternative ai Fondi Comuni?
I fondi comuni di investimento offrono in genere soluzioni abbastanza sicure per investire il denaro, anche se non sono molto redditizi. Una valida alternativa sono gli ETF, che hanno una struttura simile a quella dei fondi, ma con il vantaggio di offrire ai clienti commissioni più convenienti.
Inoltre, molti broker online consentono di investire in ETF comodamente online, su piattaforme professionali. Ad esempio, eToro è un broker con più di 200 ETF in portafoglio, di diversi tipi e settori. Investire con eToro costa molto meno che sottoscrivere un fondo comune, il deposito minimo è di soli 50 euro.
Vi suggeriamo di registrarvi e di attivare un conto, quindi di esercitarvi su un conto demo e di dare un’occhiata ai migliori ETF negoziabili e alle loro performance. In questo modo, potrete iniziare a investire con denaro virtuale e scegliere le opzioni migliori per voi:
Clicca qui per negoziare gli ETF sulla piattaforma di eToro
Investire in fondi comuni di investimento: Pro e contro
VANTAGGI
- Diversificazione: uno dei principali vantaggi dei fondi comuni di investimento è la diversificazione. Investendo in un fondo, il vostro portafoglio sarà diversificato, il che significa meno rischi. Ciò consente di ottenere un rendimento equilibrato nel lungo periodo.
- Flessibilità: un altro importante vantaggio è la flessibilità. Con i fondi comuni di investimento, potete investire quanto o quanto poco volete. Non ci sono minimi o massimi, il che significa che potete iniziare a investire con poco denaro.
- Gestione professionale: investendo in fondi comuni di investimento, delegate la gestione del vostro portafoglio a esperti. Ciò significa che non dovrete preoccuparvi di seguire il mercato o di prendere decisioni di investimento.
RISCHI
- Rischio di mercato: il valore delle partecipazioni di un fondo può diminuire o aumentare a causa delle variazioni del mercato. Ad esempio, se il mercato azionario scende, è probabile che anche i fondi azionari scendano.
- Rischio valutario: se investite in fondi che negoziano in valute estere, dovete considerare il rischio valutario. Ciò significa che il valore delle vostre partecipazioni può essere influenzato dai movimenti del mercato dei cambi.
- Rischio di liquidità: alcuni fondi non consentono la vendita di quote in qualsiasi momento, il che può rendere difficile il reperimento di liquidità in caso di necessità. Si tratta di un rischio particolarmente rilevante per i fondi che investono in attività illiquide, come l’oro.
Investire in fondi comuni di investimento: Tutorial
Ecco un eccellente tutorial che spiega passo dopo passo come investire in fondi senza commettere errori:
Conclusioni
In questa rassegna abbiamo chiarito come investire in fondi comuni di investimento, elencando tutte le loro caratteristiche principali.
Abbiamo anche analizzato le migliori alternative, ossia gli ETF, ideali per chi ha un piccolo capitale e vuole investire online. Ecco la tabella in cui è possibile completare la registrazione presso un broker affidabile e iniziare a investire:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Leggi anche:
- Guadagnare con Amazon
- Quando comprare e vendere azioni
- Migliori investimenti
- Investire in AI
- Investire in Hedge Fund
- Investire in buoni postali
- Investire in cina
- Investire in svizzera
- Investire in brasile
- Investire in russia
FAQ
Le loro performance sono buone, soprattutto per i Fondi bilanciati, tanto che nel corso degli anni la loro popolarità è in continuo aumento.
Sicuramente gli Hedge Fund per i grandi investitori, oppure gli ETF per investire capitali molto più contenuti.
Lascia un Commento