In questa scheda tecnica aggiornata di iShares Core Dividend Growth ETF, scopriremo come investire in un fondo che replica l’andamento di azioni statunitensi focalizzata sulla crescita dei dividendi.
Un suggerimento iniziale: possiamo negoziare questo fondo oltre ai migliori ETF da comprare sulla piattaforma di eToro. Professionale, rapida e regolamentata, rappresenta la soluzione più indicata per questo genere di investimento. Bastano 50 euro per attivare un conto, oltre alla possibilità di fare pratica su conto demo:
Clicca qui per investire nei migliori ETF con eToro
Indice
iShares Core Dividend Growth ETF | Dati informativi
Ecco i dati che permettono di identificare questo ETF sul mercato:
- Ticker: DGRO
- ISIN: US4634V6213
- Commissioni: 0,08%
- Società amministratrice: BlackRock
iShares Core Dividend Growth ETF, come tutti i fondi a marchio iShares, è gestito dal gruppo BlackRock il principale gestore patrimoniale statunitense leader nel mercato degli ETF.
Descrizione
La strategia di iShares Core Dividend Growth ETF è quella di replicare i risultati di investimento di un indice composto da azioni americane con una storia di dividendi in costante crescita.
L’indice in questione è il Mornigstar US Dividend Growth. Optando per questo genere di soluzione si accede quindi senza eccessiva spesa ad un fondo diversificato in tutti i settori, che include i migliori titoli da dividendo.
iShares Core Dividend Growth ETF è stato lanciato nel 2014, quindi è attivo da oltre 5 anni e gestisce un patrimonio di oltre 18 milioni di euro: ad oggi è tra i migliori ETF azionari in circolazione.
Composizione
Come già accennato, l’iShares Core Dividend Growth ETF include azioni da dividendo con focus sugli Stati Uniti, mentre dal punto di vista settoriale si tratta di un fondo ampiamente diversificato.
Vediamo quindi la ripartizione delle quote di questo ETF per ciascun settore:
- Servizi finanziari: 19,67%
- Tecnologia: 17,59%
- Assistenza sanitaria: 17,56%
- Industriale: 13,05%
- Consumatore difensivo: 10,13%
- Utilità: 7,48%
- Consumo ciclico: 7,23%
- Servizi di comunicazione: 4,24%
- Materiali di base: 2,97%
- Energia: 0,09%
- Immobiliare: 0,00%
Ecco invece le principali 10 azioni che compongono iShares Core Dividend Growth:
- Pfizer: 2,98%
- Microsoft: 2,93%
- Johnson & Johnson: 2,84%
- Apple: 2,82%
- JP Morgan Chase & Co: 2,78%
- Verizon Communications: 2,63%
- Procter & Gamble: 2,55%
- Home Depot: 2,30%
- Merck & Co: 2,09%
- Cisco Systems: 1,99%
Ai fini della diversificazione, è facile vedere che il fondo è stato strutturato in modo tale da avere anche le maggiori partecipazioni che non superano il 3% del capitale totale.
Si tratta quindi di un fondo estremamente eterogeneo e ben bilanciato.
Rendimento
A questo punto vediamo i rendimenti generati da iShares Core Dividend Growth ETF negli ultimi anni:
- 2017: + 22,84%
- 2018: – 2,24%
- 2019: + 30,02%
- 2020: + 9,47%
Il rendimento di questo ETF, ha dimostrato la sua capacità di ottenere ottimi risultati anche in anni difficili dal punto di vista finanziario come il 2018 e il 2020.
Rating
Il Rating Morningstar su iShares Core Dividend Growth è di 4 stelle su 5, con un rischio più basso rispetto alla media della categoria ed una valutazione del rendimento decisamente al di sopra della sua categoria.
Il punteggio di Sostenibilità ESG (Environmental, Sociability, Governance) attribuito al fondo è invece di 6,8 su 10.
Quotazione
Dove è quotato l’iShares Core Dividend Growth? Questo ETF è negoziabile su 5 diverse piazze internazionali:
- London Stock Exchange (con doppia quotazione in USD e GBP)
- Stuttgart Stock Exchange
- Borsa Italiana
- SIX Swiss Exchange
- XETRA
La commissione da pagare per la negoziazione in questo caso è pari allo 0,08% su base annua, ma nel prossimo paragrafo vedremo una possibile alternativa per evitarla.
Migliori broker per investire in ETF
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Altri ETF per investire
Uno dei segreti dell’investimento consiste nella diversificazione. Pertanto, ecco alcune ottime soluzioni da considerare per comporre il nostro portafoglio di ETF e bilanciarlo nel modo più opportuno:
Lascia un Commento