L‘oscillatore Chaikin è un potente indicatore tecnico che può essere utilizzato per identificare potenziali inversioni di prezzo. Tuttavia, non deve essere utilizzato come strumento a sé stante, ma come parte di una strategia di analisi complessiva.
I trader dovrebbero prestare attenzione alle divergenze, alla scala degli oscillatori e ad altri indicatori per farsi un’idea della direzione che potrebbe prendere il prezzo. Con la pratica e l’esperienza, i trader possono diventare più esperti nell’utilizzo di questo oscillatore per operare con successo.
🥇 Indicatore | Oscillatore Chaikin |
🎯 A cosa serve | Identificare inversioni di prezzo |
⭕ Ideatore | Marc Chaikin |
🏆 Dove usarlo | Broker LiquidityX |
CONSIGLIO – Se vogliamo imparare subito i segreti di Chaikin e testare le nostre conoscenze su un conto demo, allora dovremmo prendere in considerazione LiquidityX. È una piattaforma che offre a tutti i membri un’eccellente sezione educativa, ideale per lo studio della teoria. Dopodiché, basta scaricare la piattaforma e fare pratica con denaro virtuale. Un’ottima soluzione sia per i trader principianti che per quelli esperti:
Cliccate qui per accedere a LiquidityX e scoprire i segreti di Chaikin
Indice
Che cos’è l’oscillatore di Chaikin?
L’oscillatore Chaikin (noto anche come linea A/D o linea di accumulazione/distribuzione) è un indicatore tecnico sviluppato da Marc Chaikin alla fine degli anni Sessanta. Misura la pressione di acquisto e di vendita di un titolo tenendo conto del volume, che dà un’idea di come le tendenze potrebbero svilupparsi nei periodi futuri. L’obiettivo dell’oscillatore è quello di identificare i punti di possibile inversione della direzione del mercato.
Come si calcola l’oscillatore Chaikin?
L’oscillatore Chaikin viene calcolato prendendo la differenza tra due medie mobili esponenziali (EMA). Il primo EMA è un EMA a 10 giorni della linea di accumulazione/distribuzione, mentre il secondo EMA è un EMA a 3 giorni dello stesso indicatore. Queste EMA vengono sottratte l’una dall’altra e poi tracciate su una scala per ottenere il risultato.
La formula di base per il calcolo dell’oscillatore di Chaikin è:
Oscillatore Chaikin = ((EMA a 3 giorni – EMA a 10 giorni) / EMA a 10 giorni) x 100.
Questo tiene conto del valore di chiusura a 3 giorni, del valore di chiusura a 10 giorni e del volume medio di negoziazione di un titolo nello stesso periodo.
Come si usa l’oscillatore Chaikin?
I trader utilizzano l’oscillatore Chaikin per identificare potenziali opportunità di acquisto o vendita, a seconda che l’oscillatore si muova sopra o sotto lo zero. È importante notare che non deve essere utilizzato come generatore di segnali, ma come parte di una strategia di analisi più ampia che tenga conto anche di altri indicatori.
Quando l’oscillatore Chaikin sale sopra lo zero, indica una forte pressione d’acquisto ed eventualmente una tendenza al rialzo dei prezzi. Al contrario, quando scende sotto lo zero, può indicare una forte pressione di vendita e una possibile tendenza al ribasso del prezzo. La scala dell’oscillatore va solitamente da -100 a +100, e può essere utilizzata per indicare se il mercato è in ipercomprato o ipervenduto.
Come identificare le divergenze con l’oscillatore Chaikin?
Inoltre, i trader possono utilizzare le divergenze dell’oscillatore Chaikin per identificare possibili inversioni di prezzo. Una divergenza rialzista si verifica quando il titolo fa un minimo inferiore, mentre l’oscillatore mostra un minimo superiore. Ciò indica che la pressione di vendita si sta indebolendo ed è probabile che gli acquirenti prendano il controllo del trend.
D’altra parte, una divergenza ribassista si verifica quando il titolo fa un massimo più alto, mentre l’oscillatore fa un massimo più basso. Ciò suggerisce che la pressione di acquisto si sta indebolendo e che i venditori potrebbero riprendere slancio.
Leggi anche: Indicatori di volatilità.
Investire nell’oscillatore Chaikin: pro e contro
L’oscillatore Chaikin può essere un potente strumento per gli investitori, ma deve sempre essere utilizzato insieme ad altri indicatori per identificare le opportunità di acquisto e di vendita. Il vantaggio principale dell’utilizzo dell’oscillatore è che tiene conto sia del prezzo che del volume quando si tracciano le tendenze, dando ai trader un’idea di come il mercato potrebbe svilupparsi nei periodi futuri. Consente inoltre di individuare eventuali divergenze che potrebbero indicare un cambiamento di tendenza.
Tuttavia, l’utilizzo dell’oscillatore Chaikin presenta alcuni inconvenienti. In primo luogo, non è infallibile: i suoi segnali non garantiscono il successo e possono verificarsi perdite anche se tutti i segnali puntano in una certa direzione. Ciò significa che i trader devono essere cauti e assicurarsi di comprendere i seguenti rischi prima di investire: volatilità del mercato, rischio di liquidità e potenziali gap. Inoltre, non deve essere utilizzato come indicatore a sé stante, ma deve far parte di una strategia di analisi tecnica più ampia.
Leggi anche: Indicatori di volume.
Tutorial sull’oscillatore Chaikin
Altri indicatori per investire
- Media mobile doppia
- Indicatore OBV
- Doppio massimo e doppio minimo
- Testa e spalle
- Canale di Keltner
- Indicatore ATR
- Canale di Donchian
Note finali
In sintesi, l’oscillatore Chaikin è un indicatore tecnico che può essere utilizzato come parte di una strategia di trading più ampia per identificare potenziali opportunità di acquisto o di vendita.
Con un’analisi attenta, questo oscillatore può aiutare i trader a prendere decisioni migliori quando entrano ed escono dalle operazioni.
CONSIGLIO FINALE: Volete scoprire i segreti degli indicatori di borsa? LiquidityX dispone di una sezione educativa completa e facile da seguire per i principianti. La parte migliore è che tutto ciò che dovete fare è iscrivervi con un indirizzo e-mail valido e voilà! Cosa state aspettando? Iniziate a scoprire il mondo delle azioni con l’aiuto di LiquidityX oggi stesso!
Clicca qui per accedere a LiquidityX ora
FAQ
Il Chaikin è uno strumento potente, ma deve essere sempre utilizzato in combinazione con altri indicatori per identificare le opportunità di acquisto e di vendita. Come ogni indicatore, ha i suoi pro e i suoi contro. L’uso corretto di questo oscillatore può aiutare i trader a prendere decisioni migliori quando entrano ed escono dalle operazioni.
Per calcolare l’Oscillatore Chaikin, i trader devono seguire la seguente procedura. Innanzitutto, calcolate il moltiplicatore del flusso di denaro. In secondo luogo, moltiplicare questo valore per il volume per trovare il Volume del flusso di denaro. In terzo luogo, creare un flusso di cassa totale per formare l’ADL.
Lascia un Commento