In questa guida scopriremo i migliori ETF ad alto dividendo, strumenti finanziari sempre più popolari tra gli investitori alla ricerca di rendite passive costanti. Analizzeremo i fondi che investono nelle società con la più lunga tradizione di distribuzione dei dividendi, offrendo una panoramica completa per costruire un portafoglio orientato al reddito.
🔽 SUGGERIMENTO INIZIALE 🔽
Per investire nei migliori ETF ad alto dividendo, è fondamentale scegliere una piattaforma affidabile e completa. eToro offre l’accesso a un’ampia selezione di ETF da dividendo con un investimento minimo di soli 100€, permettendoti di costruire facilmente un portafoglio diversificato orientato alla rendita.
➡️ Investi ora negli ETF da dividendo con eToro
🥇 ETF DA DIVIDENDO | 🎯 TICKER |
---|---|
JP Morgan Equity Premium Income | EIP |
Vanguard Dividend Appreciation | VIG |
iShares Dow Jones Select Dividend Index | DVI |
FTSE All-World High Dividend Yield | VHYL |
S&P Global Dividend Aristocrats | GBDV |
ProShares S&P 500 Dividend Aristocrats | NOBL |
WisdomTree U.S. SmallCap Dividend Fund | DES |
Fielity High Dividend | FDVV |
Indice
1. JP Morgan Equity Premium Income (EIP)
Il JP Morgan Equity Premium Income ETF (EIP) è uno dei più popolari ETF sui dividendi, in quanto mira a generare un reddito costante e a garantire una rivalutazione del capitale a lungo termine. Il fondo investe principalmente in società di alta qualità che hanno una storia di pagamento di dividendi regolari e di crescita di tali pagamenti nel tempo. In totale detiene circa 150 titoli, ponderati in base al rispettivo rendimento da dividendo. Ciò garantisce la generazione di reddito e minimizza il rischio di ribasso. Tra le principali partecipazioni figurano nomi come Microsoft, Johnson & Johnson e Abbott Laboratories. Inoltre, applica una commissione relativamente bassa rispetto ad altri fondi simili (solo lo 0,30% annuo), rendendolo un’opzione interessante per gli investitori.
2. Vanguard Dividend Appreciation (VIG)
Il Vanguard Dividend Appreciation ETF (VIG) è un’altra ottima opzione se cercate un’esposizione a società di alta qualità che hanno una lunga storia di dividendi. Questo fondo negoziato in borsa si concentra sui titoli che hanno aumentato i rispettivi dividendi ogni anno per almeno gli ultimi 10 anni, riducendo al minimo il rischio e offrendo rendimenti costanti in qualsiasi contesto di mercato. Il fondo investe il suo patrimonio in 125 società diverse e ha un rapporto di spesa di appena lo 0,10%, che lo rende una delle opzioni con le commissioni più basse della sua categoria. Tra le partecipazioni più importanti figurano nomi come Wal-Mart, PepsiCo, McDonald’s e Abbott Laboratories.
3. iShares Dow Jones Select Dividend (DVI)
L’iShares Dow Jones Select Dividend Index ETF (DVY) è un’altra opzione da prendere in considerazione se siete alla ricerca di un fondo di dividendi di qualità che offra anche un’ampia diversificazione. Questo ETF segue la performance di uno degli indici più popolari della sua categoria e investe in oltre 100 titoli diversi che hanno costantemente aumentato i rispettivi dividendi nel tempo. Il rapporto di spesa è dello 0,40%, il che lo rende una delle opzioni più costose disponibili, ma è comunque piuttosto basso rispetto ad altri fondi simili presenti sul mercato. Tra le partecipazioni principali figurano nomi come Microsoft, Johnson & Johnson, Procter & Gamble e Wal-Mart.
4. FTSE All-World High Dividend Yield (VHYL)
Il FTSE All-World High Dividend Yield (VHYL) è un fondo negoziato in borsa che investe in titoli ad alto dividendo. Questo ETF segue la performance dell’indice FTSE Developed All Cap ex US High Dividend Yield, che comprende società di tutto il mondo con un track record di pagamento e crescita dei dividendi per molti anni. In realtà, VHYL si concentra solo su emittenti a grande capitalizzazione, ma ha un’esposizione significativa ad altri Paesi come Canada (27%), Regno Unito (20%), Cina (19%) e Australia (14%). Tuttavia, oltre il 60% delle sue attività è concentrato nei mercati sviluppati come gli Stati Uniti e l’Europa. Il fondo ha un rapporto di spesa dello 0,30%, che lo rende un’opzione a basso costo rispetto ai suoi omologhi.
5. S&P Global Dividend Aristocrats (GBDV)
L’S&P Global Dividend Aristocrats ETF (GBDV) è un fondo negoziato in borsa che segue la performance di un noto indice di titoli che pagano dividendi. In particolare, questo ETF investe in società di tutto il mondo con una lunga storia di aumento dei dividendi nel tempo. Il portafoglio di GBDV è composto da oltre 100 titoli diversi e comprende solo emittenti a grande capitalizzazione, il che significa che offre un’esposizione significativa ai mercati sviluppati come l’Europa o il Giappone. Una caratteristica importante del GBDV è che si concentra solo sulle società con rating S&P Global Dividend Aristocrat Index. Ciò significa che questi titoli devono soddisfare determinati criteri, tra cui un aumento medio minimo dei dividendi nell’arco di almeno 10 anni.
6. ProShares S&P 500 Dividend Aristocrats (NOBL)
Il ProShares S&P 500 Dividend Aristocrats ETF (NOBL) è uno dei migliori ETF da comprare che segue la performance dell’indice S&P 500. L’indice è composto da azioni di società che hanno aumentato i loro dividendi per almeno 25 anni consecutivi e che soddisfano i seguenti requisiti: hanno una capitalizzazione di mercato media di almeno 3 miliardi di dollari e un prezzo delle azioni di almeno 20 dollari. Il fondo offre agli investitori un’esposizione alla crescita e alla stabilità di alcune delle società americane di maggior successo, oltre a rappresentare un eccellente strumento di diversificazione per gli investitori, offrendo un’ampia esposizione a una varietà di industrie e settori. NOBL ha commissioni basse, con un rapporto di spesa dello 0,35%, che lo rende uno degli ETF più convenienti della sua categoria.
7. WisdomTree U.S. SmallCap Dividend Fund (DES)
Il WisdomTree U.S. SmallCap Dividend Fund (DES) è un fondo negoziato in borsa, composto da titoli dell’indice Russell 2000 selezionati in base al rendimento da dividendo, alla capacità della società di mantenere il dividendo e alla liquidità. Il fondo DES offre agli investitori un’esposizione alla crescita e alla stabilità delle società a piccola capitalizzazione ed una eccellente diversificazione in diversi settori, tra cui finanziario, beni di consumo, sanitario, tecnologico e industriale. Il fondo vanta inoltre un solido track record nel pagamento dei dividendi, con oltre il 90% delle sue partecipazioni che hanno aumentato i dividendi ogni anno dall’inizio.
8. Fidelity High Dividend (FDVV)
Il Fidelity High Dividend (FDVV) è un fondo negoziato in borsa progettato per offrire agli investitori l’accesso a un portafoglio diversificato di azioni ad alto rendimento in termini di dividendi. Questo ETF si basa sull’indice Dividend Index, che include aziende statunitensi con solidi track record di pagamento dei dividendi e prospettive di crescita. Le caratteristiche chiave includono la ricerca di azioni che offrano dividendi attraenti e sostenibili. Inoltre, offre una diversificazione istantanea investendo in una vasta gamma di settori e aziende. Per quanto riguarda le commissioni, Fidelity di solito si è distinto per offrire costi bassi nei suoi prodotti finanziari.
Migliori ETF Dividendo Mensile
Un gran numero di investitori sceglie di puntare su ETF in gradi di pagare un dividendo mensile, ma quali sono le soluzioni più adatte? Noi di InvestireInBorsa abbiamo individuato 3 ottime proposte, scopriamole meglio:
- Global X SuperDividend (SDIV) – Segue un indice di 100 società equamente ponderate che si classificano tra i maggiori pagatori di dividendi al mondo, una strategia che gli ha permesso di salire alla ribalta nel mondo finanziario. Il fondo comprende azioni ordinarie, REIT (Real Estate Investment Trust) e MLP (Master Limited Partnership): ogni asset deve combinare rendimenti elevati ed avere una volatilità inferiore alla media per poter essere incluso nell’indice. Questo ETF distribuisce dividendi mensili da oltre nove anni.
- Invesco S&P 500 High Dividend Low Volatility (SPHD) – Seleziona titoli che pagano dividendi elevati e offrono una bassa volatilità. Investe il 90% del suo patrimonio in azioni ordinarie delle società elencate nell’indice S&P 500 Low Volatility High Dividend. Il fondo si concentra nella difesa dei consumatori e nei servizi di pubblica utilità e le aziende con maggiore presenza troviamo: Iron Mountain, Altria Group ed Exxon Mobil.
- WisdomTree U.S. High Dividend Fund (DHS) – Imita il WisdomTree High Dividend Index, un indice che presenta società classificate in base al rendimento da dividendi con volumi medi di scambi giornalieri di almeno 200 milioni di dollari. Le partecipazioni del fondo sono ben diversificate tra settori come l’immobiliare, la sanità, i servizi di pubblica utilità, l’informatica e i beni di consumo.
Come investire in ETF da Dividendo?
Ecco una descrizione passo a passo per iniziare ad investire nei migliori ETF ad alto dividendo:
- Scegliere un Broker
Tra i migliori Broker di ETF menzoniamo eToro (Clicca qui per aprire un conto): professionale e con un gran numero di Fondi negoziabili online, senza commissioni fisse sell’eseguito.
- Aprire un Conto
Su piattaforme specializzate come eToro bastano 100 euro per attivare un conto e negoziare i migliori ETF sul mercato, con un investimento minimo di €10 per ogni Fondo.
- Selezionare gli ETF
In questa rassegna abbiamo fornito delle ottime idee per iniziare a costruire un portafoglio ben strutturato, diversificato e potenzialmente redditizio. Basterà cercare i Fondi nella piattaforma e cliccare su “Compra”
- Monitorare gli Investimenti
Teniamo sempre sotto osservazione il nostro portafoglio di ETF per essere sempre pronti ad apportare modifiche o per inserire altri Fondi con buone performance.
Note finali
Sono molti i fattori da considerare nella scelta dei migliori ETF da dividendo. Il più importante è la performance storica di ciascun fondo. Questo vi darà un’idea di come le partecipazioni sottostanti si sono comportate in vari contesti di mercato, consentendovi di prendere una decisione informata su quale prodotto sia più adatto al vostro portafoglio. Inoltre, è importante considerare le commissioni e le spese associate a ciascun fondo, che possono incidere significativamente sul conto economico nel tempo.
👇🏻 SCEGLI UN BROKER ED INIZIA AD INVESTIRE 👇🏻
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Leggi anche:
- Migliori ETF Borsa italiana
- Migliori ETF S&P 500
- Migliori ETF Nasdaq
- Migliori ETF Mercati Emergenti
- Migliori ETF Obbligazionari
Lascia un Commento