In questa classifica analizzeremo i migliori ETF per investire sui mercati emergenti.
I migliori mercati emergenti si caratterizzano per una crescita rapida, una maggiore volatilità rispetto ai mercati più maturi e l’opportunità di rappresentare le economie in via di sviluppo. Quando si tratta di investire in questi mercati, gli investitori devono considerare vari fattori come la regolamentazione, le politiche e la stabilità geopolitica, nonché la liquidità del mercato.
Un suggerimento iniziale? la piattaforma più adatta per questo investimento è senza dubbio eToro. Al suo interno ci sono oltre 250 ETF, negoziabili online e con commissioni davvero competitive. Inoltre è possibile fare pratica su conto demo, utilizzando denaro virtuale:
Clicca qui per iniziare subito ad investire in ETF con eToro
Ecco la classifica con i 5 migliori ETF per investire sui mercati emergenti nel 2023:
- 🥇 iShares MSCI Emerging Markets: professionale e completo
- 🥈 Vanguard FTSE Emerging Markets: gestito da professionisti
- 🥉 ETF SPDR S&P Emerging Markets: ottima capitalizzazione
- 🏅 Xtrackers MSCI Emerging Markets: oltre 850 aziende in portafoglio
- 🏅 iShares JP Morgan USD: famoso ETF obbligazionario
Analizziamo adesso le principali caratteristiche di ogni fondo.
Indice
iShares MSCI Emerging Markets
Cominciamo subito con la prima posizione della classifica, occupata dall’ETF iShares MSCI Emerging Markets.
L’indice sottostante è l’MSCI Emerging Markets Index, che include circa 870 società di venticinque Paesi emergenti. La capitalizzazione di mercato media è di circa 132 miliardi di dollari. L’ETF replica fedelmente l’indice sottostante, con una differenza tra prezzo e valore dell’indice pari allo 0,04%.
Vanguard FTSE Emerging Markets
La seconda posizione della classifica è occupata dall’ETF Vanguard FTSE Emerging Markets.
L’indice sottostante è il FTSE Emerging Markets Index, che include circa 850 società di venticinque Paesi emergenti. La capitalizzazione di mercato media è di circa 131 miliardi di dollari. L’ETF replica fedelmente l’indice sottostante, con una differenza tra prezzo e valore dell’indice pari allo 0,05%.
ETF SPDR S&P Emerging Markets
La terza posizione della classifica è occupata dall’ETF SPDR S&P Emerging Markets.
L’indice sottostante è l’S&P Emerging BMI Index, che include circa 620 società di ventuno Paesi emergenti. La capitalizzazione di mercato media è di circa 107 miliardi di dollari. L’ETF replica fedelmente l’indice sottostante, con una differenza tra prezzo e valore dell’indice pari allo 0,07%.
Xtrackers MSCI Emerging Markets
La quarta posizione della classifica è occupata dall’ETF Xtrackers MSCI Emerging Markets.
L’indice sottostante è l’MSCI Emerging Markets Index, che include circa 870 società di venticinque Paesi emergenti. La capitalizzazione di mercato media è di circa 132 miliardi di dollari. L’ETF replica fedelmente l’indice sottostante, con una differenza tra prezzo e valore dell’indice pari allo 0,04%.
iShares JP Morgan USD emerging markets bond
Chiudiamo la classifica con l’iShares JP Morgan USD emerging markets bond ETF.
L’indice sottostante è l’JP Morgan EMBI Global Diversified Index, che include circa 150 obbligazioni societarie di Paesi emergenti. La scadenza media è di circa sei anni e il rendimento da coupon è dell’ordine del 5,5%. L’ETF replica fedelmente l’indice sottostante, con una differenza tra prezzo e valore dell’indice pari allo 0,05%.
Altri ETF per investire
- Migliori ETF Nasdaq
- Migliori ETF materie prime
- Migliori ETF accumulo
- Migliori ETF da dividendo
- Migliori ETF healthcare
- Migliori ETF palladio
- Migliori ETF Borsa Italiana
- Migliori ETF Cyber Security
- Migliori ETF tecnologia
- Migliori ETF a leva
Note finali
In conclusione, questa è la nostra classifica dei migliori ETF per investire sui mercati emergenti. Come sempre, ricordiamo che gli investimenti in ETF comportano il rischio di perdere il capitale investito e che i rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri. Prima di investire, è importante consultare un professionista finanziario per valutare se questo tipo di prodotto è adatto alle proprie esigenze ed obiettivi.
SUGGERIMENTO: Come comprare i migliori ETF sui mercati emergenti?
- Passo 1: Scegli la piattaforma di trading online che preferisci. In questo esempio useremo eToro, poiché è la più completa e professionale.
- Passo 2: Crea un account sulla piattaforma di investimento scelta inserendo i tuoi dati personali nella form di registrazione disponibile sul sito web della piattaforma.
- Passo 3: Effettua un deposito sul tuo account utilizzando una delle modalità disponibili (carta di credito, bonifico bancario o altro).
- Passo 4: Scegli l’ETF sui mercati emergenti che vuoi acquistare tra quelli disponibili nella lista degli ETF.
- Passo 5: Insieme all’ETF scelto, visualizzerai anche le informazioni relative al suo andamento nel tempo. Seleziona l’importo che vuoi investire nell’ETF e clicca su “invia ordine”.
👇🏻 ECCO IL LINK PER INIZIARE A COMPRARE I MIGLIORI ETF SUI MERCATI EMERGENTI 👇🏻
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
FAQ
Lanciato nel 2005, il Vanguard FTSE Emerging Markets ETF (VWO) è il più grande ETF che fornisce esposizione ai mercati emergenti di tutto il mondo.
I fondi negoziati in borsa (ETF) sono un’ottima opzione, perché consentono di aggiungere al proprio portafoglio un intero Paese o una combinazione di Paesi. Nello specifico, i Fondi legati ai mercati emergenti sono molto richiesti per via delle buone performance realizzate.
Lascia un Commento