Indici

Come investire nell’Indice SMI Svizzero?

In questa guida scopriremo cos’è e come investire nell’Indice SMI (Swiss Market Index) della Borsa Svizzera.

Da sempre al centro di grandi affari e manovre finanziarie più o meno trasparenti, la Svizzera è la patria dei banchieri. Non solo, poiché nel corso degli anni il sistema terziario nel suo complesso è stato in grado di svilupparsi con successo, tanto che ad oggi sono numerosissime le opportunità finanziarie nel paese Elvetico.

🥇 Indice SMI
🎯 Borsa valori Zurigo
📊 Strumento Azioni – ETF – CFD
👍 Top Broker eToro

🔽 SUGGERIMENTO INIZIALE 🔽

Uno dei pochi broker che consente di scambiare l’indice SMI utilizzando le principali azioni che lo compongono o tramite CFD è eToro. Si tratta di una piattaforma sicura e professionale, che offre l’opportunità di investire con commissioni competitive e una vasta gamma di servizi per i suoi trader. Consigliamo di aprire un conto demo gratuito per esercitarsi con denaro virtuale:

Clicca qui per aprire subito un conto su eToro

Cos’è l’Indice SMI (Swiss Market Index)?

Lo Swiss Market Index (SMI) è un importante indice borsistico che raggruppa le 20 principali azioni blue-chip negoziate alla Borsa svizzera. È stato introdotto nel 1988 ed è uno degli indici più seguiti in Svizzera. 

L’indice è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato, per cui le società più grandi hanno la massima influenza sulla sua performance. Lo SMI fornisce agli investitori una panoramica del mercato azionario svizzero e un’indicazione della salute economica delle maggiori società svizzere. Storicamente, ha avuto una forte performance e di solito supera i principali mercati azionari europei e statunitensi.

Inoltre, l’indice Swiss Market Index è inoltre considerato una porta d’accesso agli investimenti internazionali, poiché la maggior parte dei suoi componenti opera a livello globale, il che lo rende un indice di riferimento per investitori da tutto il mondo.

Come investire nell’Indice SMI Svizzero?

Lo Swiss Market Index è uno dei principali indici del mercato azionario e fornisce agli investitori una panoramica del mercato azionario svizzero. Esistono diversi modi per ottenere un’esposizione allo SMI, tra cui l’investimento diretto in azioni, ETF e CFD. Ogni opzione ha i suoi vantaggi, per cui è importante scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze. Analizziamo tutto nel dettaglio.

Azioni

Il modo migliore per investire nello Swiss Market Index è attraverso i singoli titoli. L’indice SMI comprende 20 tra le migliori azioni svizzere quotate alla Borsa di Zurigo. L’investimento diretto in questi titoli consente agli investitori di beneficiare del loro capitale potenziale rivalutazione e dividendi. I migliori titoli dello Swiss Market Index sono:

  • Nestle
  • Novartis
  • Roche
  • UBS
  • Credit Suisse
  • Swiss Re
  • Adecco
  • Clariant AG
  • Geberit AG
  • Givaudan SA
  • Julius Baer 

Clicca qui per investire nelle migliori azioni Svizzere dell'SMI

ETF

I fondi negoziati in borsa (ETF) sono un altro modo per investire nell’indice SMI. Gli ETF sono fondi d’investimento che seguono un indice sottostante, come lo SMI. Questo investimento consente agli investitori di acquisire un’esposizione mercato svizzero più ampio senza dover scegliere i singoli titoli. Inoltre, rappresentano inoltre un modo conveniente per ottenere un’esposizione allo SMI, in quanto sono generalmente più economici rispetto all’investimento in singole azioni. I migliori ETF per investire nel mercato svizzero sono:

  • iShares SMI Switzerland
  • UBS ETF (CH) SMIM
  • Xtrackers SMI UCITS 
  • Vanguard FTSE All-World UCITS ETF Europe Hedged GBP Distributing 

Clicca qui per investire nei migliori ETF della Svizzera

CFD

I Contratti per Differenza (CFD) sono un’altra opzione per gli investitori che vogliono ottenere un’esposizione allo SMI. Sono un tipo di strumento derivato che segue i movimenti di prezzo di un indice sottostante, come lo Swiss Market index. Gli investitori possono utilizzare i CFD per speculare sulla direzione del mercato svizzero senza dover acquistare e vendere singole azioni o ETF. Ciò li rende un modo più conveniente per investire nello SMI.

Il loro principale vantaggio risiede nella vendita allo scoperto, poiché cliccando su “vendi” si potrà ottenere un potenziale profitto dalla discesa del valore dell’indice SMI.

Clicca qui per investire nell'Indice SMI con i CFD

Miglior Broker per investire nell’Indice SMI

Lo Swiss Market Index è un indice molto popolare, tuttavia sono ancora pochi i broker che permettono le negoziazione mediante il CFD legato allo SMI. Tra le poche piattaforme che offrono questo servizio troviamo eToro, XTB ed Avatrade. Di seguito, la tabella dove completare la registrazione gratuita per iniziare subito ad investire:

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: avatrade
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Copy trading
  • Attivo dal 2006
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Come si calcola l’indice SMI?

    Lo SMI (Swiss Market Index) è un indice di mercato azionario che traccia la performance dei titoli più grandi e liquidi quotati alla Borsa svizzera di Zurigo. L’indice SMI viene calcolato prendendo la capitalizzazione di mercato totale di tutti i suoi componenti e dividendola poi per un numero divisore.

    Per calcolare il valore dell’indice SMI, la formula si compone dei seguenti passaggi:

    1. Sommare la capitalizzazione di mercato di ogni azione componente l’indice SMI.
    2. Dividere la capitalizzazione di mercato totale per il numero divisore.
    3. Il numero risultante è il valore dell’indice SMI.

    ESEMPIO: Supponiamo che la capitalizzazione di mercato totale di tutte le azioni componenti l’indice SMI sia pari a 1.000.000.000 di franchi svizzeri e che il divisore sia 10. Il valore dell’indice SMI sarà quindi pari a 1.000.000 di franchi svizzeri. Il valore dell’indice SMI sarà quindi:

    1. Indice SMI = Capitalizzazione di mercato totale / Divisore
    2. Indice SMI = CHF 1.000.000.000 / 10
    3. Indice SMI = 100.000.000 CHF

    Quindi, in questo esempio, il valore dell’indice SMI sarebbe di 100.000.000 franchi.

    Indice SMI Composizione

    Nell’elenco qui di seguito è possibile consultare la lista dei componenti dello SMI, uno dei migliori Indici di Borsa Europei:

    AZIONE SETTORE PESO %
    ABB Tecnologie per l’energia 6,2574
    Actelion Farmaceutica 0,6424
    Adecco Servizi di collocamento 0,8790
    Credit Suisse Banca servizi finanziari 6,3805
    Holcim Materiali da costruzione 2,6821
    Julius Bär Banca 0,9070
    Lonza Chimica biotecnologie 0,5190
    Nestlé Alimentari 23,5259
    Novartis Farmaceutica 16,9224
    Richemont Beni di lusso 2,8832
    Roche Farmaceutica 13,7896
    SGS Controlli societari 1,2040
    Swatch Group Orologi 1,3211
    Swiss Re Assicurazione 2,1467
    Swisscom Telecomunicazione 1,0602
    Syngenta Chimica, fertilizzanti 3,2203
    Synthes Tecnologie per la medicina 1,0223
    Transocean Prospezioni petrolifere 2,5814
    UBS Banca, servizi finanziari 7,2833
    Zurich Banca, assicurazione 4,7484

    Come è possibile notare, si tratta di un indice dove ha moltissimo peso la tecnologia, il settore farmaceutico ed il settore bancario. 

    Indice Smi: Andamento ed evoluzione

    Lo Swiss Market Index ha registrato una forte performance negli ultimi anni. Dalla sua nascita nel 1988, lo SMI è aumentato di oltre quattro volte e ha sovraperformato molti altri indici azionari globali. Attualmente l’indice è vicino ai massimi storici e non mostra segni di rallentamento. Con le imprese internazionali che continuano a investire massicciamente in Svizzera, le prospettive per lo SMI rimangono positive nel lungo periodo.

    Indice SMI: Previsioni 

    Tra i fattori che influenzano l’andamento dell’indice SMI rientra anche la performance delle principali azioni svizzere, le quali, come è noto, possono essere molto volatili. In effetti, è estremamente complicato fare previsioni sull’andamento futuro dell’indice SMI a causa dei molteplici elementi che possono causare variazioni nella sua valutazione.

    L’unico modo per determinare se investire nell’indice SMI sia davvero conveniente è condurre una propria analisi tecnica e fondamentale del mercato, in modo da poter avere la massima certezza riguardo alla validità di questo tipo di asset.

    SMI svizzera

    Ulteriori borse ed indici per investire

    Conclusioni

    In conclusione, lo Swiss Market Index è un importante indice del mercato azionario che fornisce agli investitori una panoramica di alcune delle principali società svizzere. È ponderato in base alla capitalizzazione di mercato e offre un’esposizione ai titoli di Nestle, Novartis, UBS e altri ancora. Esistono diversi modi per ottenere un’esposizione all’indice SMI, tra cui singoli titoli, ETF e azioni o CFD. Per prendere la decisione giusta per il vostro portafoglio, è importante considerare tutte queste opzioni e comprendere i rischi e i vantaggi associati prima di investire.

    🔽 CLICCA NELLA TABELLA PER AVVIARE LA REGISTRAZIONE GRATUITA 🔽

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche:

    FAQ

    Conviene investire nell’Indice SMI?

    Sì, l’indice SMI è un indice popolare e consolidato che ha registrato ottime performance negli ultimi anni. Offre agli investitori l’accesso ad alcune delle principali società svizzere e può essere una valida aggiunta a qualsiasi portafoglio. Tuttavia, è importante ricercare tutte le opzioni disponibili prima di investire, al fine di prendere la decisione giusta per la propria situazione specifica.

    Quali sono i rischi associati all’investimento nello SMI?

    Come per ogni investimento, il rischio è sempre presente. L’investimento nello SMI può comportare fluttuazioni dei tassi di cambio e altri rischi legati al mercato. Inoltre, trattandosi di un indice ponderato per la capitalizzazione, alcuni titoli possono avere un’influenza maggiore di altri.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Claudio

    Lascia un Commento

    hello world