Indici

Euro Stoxx 50: Grafico, storia ed informazioni principali

L’Euro Stoxx 50 è senza dubbio l’indice che rappresenta l’eccellenza del mercato europeo, in quanto all’interno di esso sono inglobati i 50 più grandi titoli azionari di tutta Europa.

Considerato l’indice azionario dell’Eurozona che fu creato nel Febbraio 1998 da varie aziende coese tra di loro:

  • Dow Jones
  • SWX Group
  • Deutsche Boerse

Ogni anno, nel mese di Settembre, questo indice viene rivisto per essere ponderato ed aggiornato. La finalità è quella di rappresentare al meglio l’Economia dell’intera Eurozona ed offrire opportunità di investimento a tutti gli investitori.

In questo Indice la Francia è la nazione più rappresentata, con ben 19 società. A seguire, la Germania con 15.  In questo approfondiremo scopriremo quindi tutte le caratteristiche dell’Euro Stoxx 50 e la modalità migliore per negoziarlo.

Per chi vuole subito iniziare a negoziare su Euro Stoxx può rivolgersi ad eToro che permette di investire su decine di indici azionari europei ed internazionali con un deposito minimo a partire da 50 euro.

Clicca qui per vedere tutti gli indici disponibili su eToro

Euro Stoxx 50 Quotazione e prezzo in tempo reale

Qui di seguito potete visualizzare la quotazione in tempo reale dell’indice Euro Stoxx 50:

Euro Stoxx 50 Storia

Che cos’è Euro Stoxx? Con questo nome che si riferisce ad un insieme di azioni che rappresentano i 50 titoli delle società più grandi e liquide presenti nel vecchio continente.

Il calcolo del prezzo di questo indice avviene ogni 15 secondi tra le 09:00 CET e le 18:00 CET per le varianti in EUR e USD, mentre le varianti nelle diverse valute quali CAD, GBP e JPY sono disponibili alla fine della giornata di trading.

Vi nominiamo quelle che reputiamo più interessanti e famose al grande pubblico:

  • Bayer
  • Adidas
  • Telecom Italia
  • L’Oréal
  • Danone
  • Carrefour
  • Volkswagen
  • Vivendi
  • Deutsch Bank
  • E molte altre ancora

Investire quindi sull’indice Euro Stoxx 50 significa prima di tutto investire sull’economia dell’Eurozona. Al suo interno ci sono anche tre aziende Italiane, ovvero:

  • Intesa San Paolo
  • Eni
  • Enel

Euro Stoxx 50 Composizione

L’Eurostoxx 50 è principalmente composto da un gran numero di aziende Francesi. Sono infatti presenti 19 aziende dalla Francia, 15 aziende dalla Germania, ben 5 aziende provenienti dalla Spagna più altre 5 provenienti dai Paesi Bassi.

L’Italia è la quinta nazione più presente nell’EuroStoxx, con solo 3 aziende. Segue poi il Belgio (1), Finlandia (1) e Irlanda (1).

Per quanto soggetto a modifiche continue, vediamo dunque l’elenco completo delle aziende:

Azione Paese
Adidas Germania
Ahold Delhaize Paesi Bassi
Air Liquide Francia
Airbus Group Francia
Allianz Germania
Anheuser Busch Belgio
ASML Holding Paesi Bassi
Axa Francia
BASF Germania
Bayer Germania
BBVA Spagna
BMW Germania
BNP Paribas Francia
CRH Irlanda
Daimler Germania
Danone Francia
Deutsche Bank Germania
Deutsche Post Germania
Deutsche Telekom Germania
E.ON Germania
Enel Italia
Engie Francia
ENI Italia
Essilor Francia
Fresenius SE Francia
Iberdrola Spagna
Inditex Spagna
ING Paesi Bassi
Intesa Sanpaolo Italia
Louis Vitton Francia
L’Oreal Francia
Munchener Ruck Germania
Nokia Finlandia
Orange Francia
Philips Paesi Bassi
Safran Francia
Saint-Gobain Francia
Sanofi Aventis Francia
Santander Spagna
SAP Germania
Schneider Electric Germania
Siemens Germania
Société Générale Francia
Telefónica Spagna
Total Francia
Unibail Radamco Francia
Unilever Paesi Bassi
Vinci Francia
Vivendi
 

Francia

Volkswagen Germania

L’indice viene rivisto ogni anno, nel mese di Settembre, ed è disponibile in svariate valute. Rappresenta il punto di riferimento per una grande gamma di prodotti di investimento come exchange traded, opzioni e prodotti strutturati.

Euro Stoxx 50 Grafico

Analizziamo adesso l’andamento di questo indice nel corso del tempo. Al fine di avere una panoramica completa, analizziamo gli ultimi 5 anni.

euro stoxx 50 andamento

Osserviamo come la direzionalità del grafico è chiaramente laterale. Al netto di due crisi, nel 2016 e nell’estate del 2019, l’indice Euro Stoxx 50 ha sempre tenuto il timone saldo. Addirittura, nell’ultimo anno la salita è stata ripida, passando infatti da 3.000 a quasi 4.000 punti base.

A fare da traino all’Euro Stoxx le aziende Tedesche, vera locomotiva d’Europa nell’ultimo decennio. Tuttavia, con una crisi del debito scongiurata ed un clima commerciale più sereno, anche le aziende Francesi, Spagnole ed Italiane dovrebbero spingere l’indice verso i 4.000 punti base.

Miglior Broker per investire sull’Euro Stoxx 50

Chiariamo subito che l’investimento è un processo che bisogna affrontare con serietà e professionalità. Di conseguenza, dobbiamo scegliere il Partner migliore ed in questo caso è sicuramente eToro.

Scopriamo come negoziare al meglio l’Euro Stoxx 50 con questa piattaforma.

CFD

Grazie ai contratti CFD possiamo investire al rialzo o al ribasso. Tutto dipenderà dalla previsione che andremo ad effettuare. Quindi basterà effettuare la corretta previsione sull’Euro Stoxx 50 ed aprire il CFD più adatto. 

Ecco come si presenta il suo CFD:

investire euro stoxx 50 etoro

Copy Trading

Questo sistema permette di replicare perfettamente le operazioni dei Popular investor più capaci e profittevoli all’interno della piattaforma di eToro.

Quindi, dopo aver selezionato i Trader più bravi, noteremo che tutte le loro operazioni verranno replicate in  automatico nel nostro Account. Curioso di sapere chi copiare su eToro? Basterà fare un giro nella Home Page per scoprire tutti i migliori Trader.

Questo sistema può essere testato anche su conto Demo, utilizzando esclusivamente denaro virtuale.

Registrati su eToro e negozia con il Copy Trading

ETF

Una grande innovazione di eToro consiste negli ETF che permette di negoziare ai suoi clienti. 

Nello specifico, è presente questo ETF sull’Euro Stoxx 50:

euro stoxx 50 etf etoro

Varietà di scelta per i propri investimenti ed estrema professionalità Non è un caso se eToro conta oltre 13 milioni di clienti in tutto il mondo.

Investi in ETF con eToro cliccando qui

Euro Stoxx 600

Molti non sono a conoscenza dell’esistenza di un Indice ancora più grande: l’Eurostoxx 600.

L’Eurostoxx 600 include ben 600 principali titoli azionari europei, provenienti da 18 Paesi Europei:

  • Austria
  • Belgio
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Grecia
  • Islanda
  • Irlanda
  • Italia
  • Lussemburgo
  • Paesi Bassi
  • Norvegia
  • Portogallo
  • Spagna
  • Svizzera
  • Svezia
  • Regno Unito

Questo indice rappresenta il 90% di tutta la capitalizzazione del mercato azionario Europeo e può rivelarsi una scelta d’investimento ottima per la diversificazione del proprio portafogli.

 

Conclusioni

L’analisi dell’indice Euro Stoxx 50 rientra in un contesto più globale in materia di studio delle principali Borse mondiali. E’ infatti un indice composto dai Big Europei provenienti da diversi settori ed è molto utilizzato dalle istituzioni finanziarie per avere un’indicazione precisa circa lo stato di salute dell’Eurozona.

Dopo un’analisi approfondita del suo andamento e delle principali aziende che lo compongono, possiamo affermare che investire nell’Euro Stoxx 50 è sicuramente un buon modo per diversificare il portafoglio e per puntare su aziende che sono delle “sicurezze” sui mercati.

La migliore opportunità per investire è rappresentata da eToro, Broker certificato e con un altissimo numeri di CFD per negoziare i titoli di tutte le aziende più importanti.

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    L’indice FTSE 100 è l’indice più importante di tutta la Gran Bretagna. Il FTSE è prima di tutto un indice azionario, proprio come il CAC 40 oppure l’Euro Stoxx 50. Il FTSE è un indice azionario molto speciale, che comprende le 100 aziende con più alto valore di tutta la Borsa di Londra, quotate presso il London Stock Exchange.

    Ad oggi sono numerosi i Trader che scelgono di operare con gli indici. Si tratta infatti di un’ottima opzione per diversificare gli investimenti ed ottenere profitti più stabili nel tempo.

    Ecco tutte le Piattaforme certificate che offrono l’opportunità di negoziare sul FTSE 100.

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Consulente personale
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FTSE 100: La storia

    Il FTSE 100 venne quotato molti anni fa, nel lontano 1984 con un valore che fu fissato inizialmente a 1000. Fino ad oggi il massimo di questo indice azionario fu toccato a 6950,6, livello che fu raggiunto alle soglie del nuovo millennio: il 30 dicembre 1999. FTSE è l’acronimo di Financial Times Stock Exchange. Si tratta di un gruppo gestito dal FTSE Group, una società indipendente che nacque dall’incontro del Financial Times e London Stock Exchange.

    Tutte queste 100 società contenute all’interno dell’indice, rappresentano l’80% della capitalizzazione di mercato di tutto il London Stock Exchange. Nonostante l’indice FTSE All Share sia di gran lunga più completo, l’indice FTSE 100 è enormemente più utilizzato dai trader e dagli investitori che vogliono investire il proprio denaro nell’economia d’oltremanica.

    L’elenco di azioni che fanno parte di questo indice viene aggiornato ogni tre mesi. I più grandi titoli azionari del FTSE 250 vengono “promossi di grado” se la loro capitalizzazione di mercato è tra le prime 90 aziende del FTSE 100. La soglia di sbarramento è molto alta e nel mercato britannico potrebbe arrivare tranquillamente a superare il miliardo di sterline.

    Trading con FTSE 100

    Fare trading con l’Indice FTSE 100 è molto facile. Con i broker al passo con i tempi di oggi è possibile investire semplicemente sia al rialzo che al ribasso su questo indice. Tutto ciò è possibile farlo comodamente dalla propria poltrona di casa: basta avere un computer ed una connessione ad internet. Tramite una piattaforma di trading online CFD, il trading di FTSE 100 è un qualcosa di fattibile fin da subito senza dover perdere tempo con scartoffie o moduli da compilare come con gli altri broker.

    Per iniziare nel migliore dei modi con il FTSE 100 non c’è niente di meglio che iniziare con la piattaforma di trading online eToro. Con eToro, broker regolato CYSEC è possibile investire nelle azioni e negli indici (così come nel Forex, materie prime e molto altro ancora) anche iniziando da un conto demo gratuito ed illimitato.

    Clicca qui per aprire subito il tuo conto con eToro

    FTSE 100: La composizione

    Di seguito un elenco dettagliato delle aziende che compongono questo importante indice.

    Azienda Simbolo Settore
    3i III Servizi Finanziari
    Admiral Group ADM Assicurazioni
    Anglo American plc AAL Mining
    Antofagasta ANTO Mining
    Ashtead Group AHT Servizi
    Associated British Foods ABF Prodotti Associati
    AstraZeneca AZN Biotecnologia e prodotti farmaceutici
    Aviva AV. Assicurazioni
    BAE Systems BA. Difesa
    Barclays BARC Banche
    Barratt Developments BDEV Costruzioni
    Berkeley Group Holdings BKG Costruzioni
    BHP BLT Mining
    BP BP. Settore petrolifero
    British American Tobacco BATS Tabacco
    British Land BLND Settore immobiliare
    BT Group BT.A Telecomunicazioni fisse
    Bunzl BNZL Servizi di supporto
    Burberry BRBY Beni personali
    Carnival Corporation & plc CCL Viaggi
    Centrica CNA Gas
    Coca-Cola HBC AG CCH Bevande
    Compass Group CPG Viaggi
    CRH plc CRH Materiali e Costruzioni
    Croda International CRDA Prodotti chimici
    DCC plc DCC Servizi di supporto
    Diageo DGE Bevande
    Direct Line Group DLG Assicurazioni
    easyJet EZJ Viaggi
    Evraz EVR Metalli industriali
    Experian EXPN Servizi di supporto
    Ferguson plc FERG Servizi di supporto
    Fresnillo plc FRES Mining
    G4S GFS Servizi di supporto
    GKN GKN Parti e automobili
    GlaxoSmithKline GSK Biotecnologia
    Glencore GLEN Mining
    Halma HLMA Equipaggiamento Elettronico
    Hargreaves Lansdown HL. Servizi Finanziari
    HSBC HSBA Banche
    Imperial Brands IMB Tabacco
    Informa INF Media
    InterContinental Hotels Group IHG Viaggi
    International Airlines Group IAG Viaggi
    Intertek ITRK Servizi di supporto
    ITV plc ITV Media
    Johnson Matthey JMAT Prodotti chimici
    Just Eat JE. Rivenditori generali
    Kingfisher plc KGF Rivenditori generali
    Land Securities LAND Fondi d’investimento generali
    Legal & General LGEN Assicurazioni sulla vita
    Lloyds Banking Group LLOY Banche
    London Stock Exchange Group LSE Servizi Finanziari
    Marks & Spencer MKS Rivenditori generali
    Mediclinic International MDC Prodotti sulla salute
    Micro Focus MCRO Software
    Mondi MNDI Carta
    Morrisons MRW Alimentari
    National Grid plc NG. Energia
    Next plc NXT Rivenditore
    NMC Health NMC Servizi
    Old Mutual OML Assicurazioni
    Paddy Power Betfair PPB Viaggi
    Pearson plc PSON Media
    Persimmon plc PSN Costruzioni
    Prudential plc PRU Assicurazioni
    Randgold Resources RRS Mining
    Reckitt Benckiser RB. Costruzioni
    RELX Group REL Media
    Rentokil Initial RTO Servizi di supporto
    Rio Tinto Group RIO Mining
    Rolls-Royce Holdings RR. Difesa
    Royal Bank of Scotland Group RBS Banche
    Royal Dutch Shell RDSA Petrolio e produttori di gas
    Royal Mail RMG Trasporto industriale
    RSA Insurance Group RSA Assicurazioni
    Sage Group SGE Software
    Sainsbury’s SBRY Alimentari
    Schroders SDR Settore finanziario
    Scottish Mortgage Investment Trust SMT Investimenti
    Segro SGRO Investimenti
    Severn Trent SVT Energia
    Shire plc SHP Settore farmaceutico e biotecnologie
    Sky plc SKY Media
    Smith & Nephew SN. Servizi
    Smith, D.S. SMDS Industria
    Smiths Group SMIN Industria
    Smurfit Kappa SKG Industria
    SSE plc SSE Elettricità
    Standard Chartered STAN Banche
    Standard Life Aberdeen SLA Servizi Finanziari
    St. James’s Place plc STJ Assicurazioni sulla vita
    Taylor Wimpey TW. Costruzioni
    Tesco TSCO Alimentari
    TUI Group TUI Viaggi
    Unilever ULVR Beni personali
    United Utilities UU. Energia
    Vodafone Group VOD Telecomunicazioni
    Whitbread WTB Salute
    WPP plc WPP Media

    Lazienda con più alta capitalizzazione di mercato presente nel FTSE 100 è la Royal Dutch Shell, che può vantare una capitalizzazione di mercato pari a 160.12 miliardi di sterline, segue poi Unilever con 90.42. Al terzo posto troviamo HSBC con 88.2.

    ftse-100

    FTSE 100: Le azione più famose

    Scopriamo adesso quali sono le aziende più note presenti in questo indice.

    Barclays

    Il gigante bancario UK da anni è uno dei Leader globali del settore. Certo, sono stati anche numerosi i scandali che hanno coinvolto la Banca nel corso degli anni, tuttavia il gruppo ha sempre dimostrato solidità.

    Ben 21 miliardi di fatturato ed oltre 70.000 dipendenti, le sue azioni hanno dimezzato il valore a seguito della crisi innescata dal coronavirus.

    Barclays resta comunque un gruppo bancario di enormi dimensioni e di grandi opportunità per investire con i CFD.

    Tesco

    Con quasi 7.000 punti vendita nel mondo, Tesco è un colosso della grande distribuzione. Si tratta di un supermercato famoso in tutto il mondo e con un Business Plan ben strutturato ed improntato all’espansione.

    Curiosi di scoprire dove investire ai tempi del coronavirus? Le aziende alimentari come Tesco rappresentano sicuramente un’ottima opportunità!

    British Petroleum

    Insieme a Royal Dutch, questa società è la più grande compagnia petrolifera del Regno Unito. 

    Oltre 300 miliardi di fatturato ed una presenza globale, la British Petroleum sta tuttavia vivendo momenti difficili. Ad oggi, investire nel petrolio è una scelta rischiosa, il prezzo del greggio è fortemente suscettibile ed i bilanci della grandi compagnie ne risentono.

    Ulteriori Borse ed Indici per investire

    Ecco alcuni indici che permetto di investire sulle Principali Borse estere:

    Conclusioni

    L’indice FTSE 100 è il più importante del Regno Unito ed una delle principali Borse mondiali. A giocare un ruolo di primo piano, sono i grandi colossi finanziari presenti nella City londinese.

    Investire su questo indice di Borsa è una buona soluzione per diversificare il proprio portafoglio e per farlo il CFD proposto da eToro presenta alcuni ottimi vantaggi:

    • Quotazione in tempo reale
    • Piattaforma intuitiva
    • Copy Trading

    Per fare pratica sarà possibile aprire un conto demo gratuito e registrarsi in pochi minuti!

    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

     

    FAQ

    Quando è stato fondato l’Indice Euro Stoxx 50?

    Questo indice ha visto la luce a Febbraio del 1998, con la finalità di rappresentare al meglio l’economia dell’Eurozona.

    Come investire sull’Euro Stoxx 50?

    Alcuni Broker specializzati offrono il CFD di questo indice. Tutte le info nella nostra guida.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Lascia un Commento

    hello world