Indici

Come investire nel FTSE MIB?

L’indice MIB, chiamato anche FTSE MIB (pronunciato futsi mib, acronimo di Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa) è il più importante indice azionario della Borsa italiana.

🥇 Indice FTSE MIB
🎯 Borsa valori Milano
📊 Strumento CFD
👍 Top Broker eToro

🔽 SUGGERIMENTO INIZIALE 🔽

Una strategia efficace per investire nell’indice FTSE MIB è tramite l’utilizzo dei contratti CFD. Questi contratti replicano l’andamento dell’asset e consentono di fare investimenti sia al rialzo che al ribasso, anche attraverso la vendita allo scoperto. Ciò offrire la possibilità di ottenere potenziali rendimenti in qualsiasi condizione di mercato.

Ti consigliamo di utilizzare eToro come broker per il trading di CFD sul FTSE MIB. Questo broker è professionale, regolamentato e richiede solo un deposito iniziale di 50 euro. Il nostro suggerimento è quello di registrarti in pochi minuti e scaricare la loro piattaforma:

Clicca qui per investire nel FTSE MIB con eToro

Che cos’è il FTSE MIB?

L’indice FTSE MIB è il barometro del mercato azionario italiano e riflette la performance di alcune delle più importanti società italiane quotate alla Borsa Italiana. L’indice è stato lanciato nel settembre 2009 in sostituzione di una versione precedente denominata MIB 30. Comprende 40 titoli di settori quali servizi finanziari, beni e servizi industriali, materiali di base, beni e servizi di consumo e sanità.

Oltre a essere uno dei principali indici azionari europei, con una capitalizzazione di mercato di oltre 1.000 miliardi di euro (a maggio 2021), l’indice FTSE MIB fornisce anche un’esposizione ai mercati globali grazie al suo elevato grado di correlazione con altri indici internazionali; ad esempio, è stata riscontrata una forte correlazione positiva con l’S&P 500.

Come investire sul FTSE MiB?

Per investire nel FTSE MIB occorre seguire alcuni semplici passaggi. Ecco cosa occorre fare:

  1. Stabilire quanto denaro investire

    A differenza di altri asset, gli indici offrono di base la possibilità di avere un’ampia esposizione e diversificare il proprio investimento sui migliori titoli azionari di una determinata area geografica, senza dover acquistare le singole azioni e senza farsi carico dei costi di negoziazione di ogni singolo asset. Questo significa che al trader resta solo il compito di decidere quanto denaro dedicare all’investimento.

  2. Scegliere la piattaforma

    Non tutti i broker online permettono di investire sugli indici di Borsa, quindi la cosa migliore da fare è selezionare una piattaforma che includa il FTSE MIB ed i principali indici mondiali tra i propri asset e che possibilmente metta a disposizione un conto demo su cui far pratica.

  3. Attivare il CFD corrispondente

    Il modo più diretto per investire sul FTSE MIB è fare ricorso ai CFD, uno strumento finanziario derivato, che replica lo stesso andamento del principale indice di Borsa italiano e permette di investire a rialzo (Long) o a ribasso (Short). Con i CFD è possibile ottenere un potenziale margine o una potenziale perdita pari alla differenza di prezzo a seconda che la previsione della direzione delle quotazioni è corretta o meno.

Seguendo questi semplici passaggi sarà possibile investire sul FTSE MIB attraverso i CFD, lo strumento più indicato per negoziare gli indici di Borsa:

Clicca qui per investire subito nel FTSE MIB

Migliori piattaforme per investire sul FTSE MIB

Quando si sceglie una piattaforma per investire nel FTSE MIB, è importante considerare le caratteristiche e le commissioni dei diversi broker. Tra questi fattori vi sono:

  • Regolamentazione: Scegliere un broker che sia regolamentato da un’autorità finanziaria ufficiale; questo garantisce che i vostri fondi siano sicuri e protetti.
  • Costi di trading: Diversi i broker applicano commissioni di trading diverse, quindi assicuratevi di confrontare le commissioni delle diverse piattaforme.
  • Piattaforme: Scegliete un broker che offra funzioni quali strumenti grafici avanzati, analisi di mercato e strumenti di gestione del rischio.

eToro

eToro è tra i migliori broker con licenza Europea che permette di investire direttamente sui principali Indici azionari utilizzando i CFD o in modo passivo grazie al copy trading.

Con il Copy trading è invece possibile affidarsi alle scelte operative di investitori esperti e replicare in tempo reale le scelte dei migliori trader della piattaforma ed i risultati ottenuti da loro.

Possiamo metterci alla prova iniziando da un conto demo (gratuito) che consente di esercitarsi in sicurezza e senza limiti di tempo, prima di passare al conto reale con un deposito minimo di €50.

Clicca qui per investire nel FTSE MIB con eToro

LiquidityX

LiquidityX è una piattaforma online che offre ai trader l’accesso all’indice FTSE MIB e ad altri indici italiani ed europei. La piattaforma offre un’interfaccia intuitiva e facile da usare, e quindi adatta per sia per gli investitori principianti che per quelli esperti.

Il vantaggio più grande? Senza dubbio i segnali di trading. Si tratta di notifiche automatiche che danno agli investitori un’idea di quando entrare o uscire dalle operazioni. Questi segnali possono essere basati su indicatori tecnici o su eventi di cronaca e possono aiutare i trader a identificare le opportunità di acquisto e vendita sui mercati. 

Clicca qui per investire nel FTSE MIB con LiquidityX

Quotazione FTSE MIB in Tempo Reale

Ecco il grafico FTSE MIB e la sua curva di prezzo aggiornata minuto per minuto:

P1hy0

Composizione FTSE MIB Index

L’indice del Ftse Mib comprende le migliori azioni Italiane, ovvero le quaranta aziende più liquide e capitalizzate selezionate direttamente dagli esperti di Ftse Italia. Ne risulta una composizione del molto variegata che raggruppa aziende appartenenti a settori eterogenei quali: banche, servizi pubblici e finanziari, assicurazioni e commercio.

Quali sono le migliori azioni del FTSE MIB? Ecco una lista con le più importanti:

  • Enel: è una multinazionale italiana dell’energia, una delle maggiori in Europa.
  • Intesa Sanpaolo: è il più grande gruppo bancario italiano e tra le prime 50 banche in Europa.
  • Eni: è una delle principali compagnie petrolifere integrate al mondo e opera in Europa, Africa e Asia.
  • UniCredit Group: è un importante istituto finanziario italiano con filiali in tutta Europa.
  • Mediaset SpA: questa società di media produce programmi televisivi per il mercato nazionale e internazionale.
  • Telecom Italia (TIM): Questo fornitore di telecomunicazioni offre servizi di telefonia mobile, comunicazione e internet in Italia.

I titoli di cui sopra sono alcune delle migliori azioni del FTSE MIB e, in quanto tali, offrono agli investitori un’esposizione a un’ampia gamma di settori.

Indice FTSE MIB: Andamento ed evoluzione

Dal lancio del FTSE MIB nel 2009, l’indice ha registrato una forte performance rispetto agli altri indici europei. Nel 2020, l’indice ha superato un massimo storico e ha registrato un aumento di oltre il 28% nell’anno grazie alla forte performance di alcuni dei suoi componenti; a maggio 2021, è scambiato a poco più di 22.000 punti.

È importante notare che la performance di questo indice italiano è strettamente legata ai recenti sviluppi a livello internazionale; dal 2019 l’economia italiana ha beneficiato di un contesto favorevole sul mercato del debito sovrano e di tendenze economiche globali positive. Le prospettive per il 2021 sembrano promettenti, con una crescita prevista in tutti i settori. Tuttavia, l’incertezza e la volatilità economica rimangono rischi chiave da monitorare attentamente.

Indice FTSE MIB: Previsioni 

Per i prossimi due anni, ci aspettiamo che l’indice FTSE MIB rimanga un’interessante opportunità di investimento, poiché continua a beneficiare della forte crescita economica globale. Inoltre, è probabile un’ulteriore ripresa dell’economia italiana dopo la conclusione dell’accordo sul bilancio dell’UE alla fine del 2021.

Riteniamo che l’investimento in questo benchmark italiano debba rientrare in una strategia più ampia che tenga conto di altri indici europei e degli sviluppi macroeconomici globali. Per questo motivo, gli investitori dovrebbero considerare anche gli investimenti in settori strettamente legati ai mercati internazionali e quelli con esposizione ai mercati emergenti.

FTSE MIB

Ulteriori indici per investire

Per chi fosse interessato ad investire sui migliori indici di borsa mondiali, ecco alcune ottime soluzioni:

Conclusioni

L’indice FTSE MIB ha avuto un andamento impressionante sin dalla sua nascita nel 2009, con una forte performance rispetto agli altri indici europei. In futuro, si prevede che l’economia italiana continuerà a crescere, creando opportunità per gli investimenti con esposizione a questo indice di riferimento.

🔽 CLICCA NELLA TABELLA PER APRIRE UN CONTO 🔽

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: liquidityx
    Deposito Minimo: 250€
    Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Quali sono gli orari del FTSE MIB?

    Il FTSE MIB è aperto alle negoziazioni dalle 8.00 alle 16.30, dal lunedì al venerdì (CET).

    Quali sono i principali rischi associati all’investimento nel FTSE MIB?

    Come per ogni altro investimento, anche investire nell’indice italiano comporta dei rischi. Tra questi vi sono i rischi economici e rischi politici e volatilità del mercato. È importante fare le proprie ricerche e consultare un consulente finanziario prima di investire in questo indice.

    Quali sono i titoli più importanti del FTSE MIB?

    Tra i titoli più importanti si annoverano Enel, Intesa Sanpaolo, Eni, UniCredit Group, Mediaset SpA e Telecom Italia (TIM).

    Il FTSE MIB è un buon investimento?

    Dipende dal profilo di rischio e dagli obiettivi personali. Gli investitori devono tenere conto del proprio profilo finanziario e la propensione al rischio prima di decidere se questo indice è adatto a loro.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 1 Media: 5]

    Sull'autore

    Claudio

    Lascia un Commento

    hello world