STM è una società di produzione di semiconduttori italiana fondata nel 1987. Nel corso degli anni, l’azienda ha saputo conquistare una posizione di rilievo nel settore, grazie alla sua capacità di offrire prodotti all’avanguardia e soluzioni innovative.
Oggi STM è un importante fornitore di semiconduttori per i mercati dell’automotive, dell’industria e della consumer electronics. La società è quotata alla Borsa Italiana dal 1999 ed è presente in numerosi Paesi del mondo, tra cui Stati Uniti, Cina, Giappone e Sud-est asiatico.
La guida odierna, basata su come e dove comprare azioni STM, mira a delineare ed approfondire tutti gli aspetti di borsa legati al titolo in questione.
🥇 Azienda | STMicroelectronics |
📈 Borsa | Svizzera |
🎯 Ticker | STM |
⭕ Isin | NL0000226223 |
Indice
Come comprare azioni STM?
L’acquisto di azioni STM sui broker è un processo semplice. In questa guida vi illustreremo i passaggi per acquistare azioni STM in modo rapido e sicuro.
- Scegliere un broker: Il primo passo per acquistare le azioni STM è selezionare il broker giusto per le vostre esigenze. Prima di prendere una decisione, valutate i tassi di commissione e le spese dei diversi broker, i metodi di pagamento offerti, il tempo necessario per regolare le transazioni, la qualità del servizio clienti e altri fattori.
- Aprire un conto: Una volta scelto il broker da cui acquistare azioni, dovrete aprire un conto presso di lui. Di solito si tratta di compilare un modulo di richiesta e di fornire alcune informazioni aggiuntive, come un documento d’identità o dettagli finanziari, come conti bancari o conti di deposito.
- Effettuare un deposito: Una volta aperto il conto, è necessario effettuare un deposito. A seconda del broker e del tipo di conto aperto, questo può essere effettuato tramite bonifico bancario, deposito diretto o carta di credito/debito.
- Effettuare un ordine: Dopo aver effettuato il deposito, è ora possibile effettuare ordini per le azioni STM. Potete farlo online o telefonicamente con il team di assistenza del vostro broker. Quando effettuate un ordine, assicuratevi di specificare la quantità esatta di azioni che desiderate acquistare e il prezzo per azione che siete disposti a pagare.
- Monitorare il processo di acquisto: Una volta che l’ordine è stato piazzato e accettato dal broker, questo provvederà a informarvi sull’andamento dell’acquisto. Durante questo periodo, dovrete monitorare l’avanzamento dell’ordine per assicurarvi che rientri nel budget e nei tempi previsti.
- Ricevere la conferma: Una volta completato l’acquisto, il vostro broker vi invierà un’e-mail o una telefonata di conferma con i dettagli dell’acquisto. Questa includerà l’importo totale speso, il numero di azioni acquistate e altre informazioni rilevanti sull’ordine. Assicuratevi di conservarla per riferimenti futuri.
Clicca qui per comprare azioni STM
Dove comprare azioni STM?
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Dati finanziari per comprare azioni STM
La performance finanziaria di STM può essere analizzata esaminando una serie di parametri come le vendite, gli utili, il flusso di cassa e il rendimento del capitale proprio.
- Vendite: STM ha generato un fatturato di 7 miliardi di dollari per l’anno conclusosi il 31 dicembre 2020. Questo rappresenta un aumento del 6,2% rispetto all’anno precedente.
- Profitti: L’azienda ha ottenuto un margine di profitto netto dell’8% nel 2020, superiore alla media del settore del 5%.
- Flusso di cassa: STM ha generato forti flussi di cassa positivi per un totale di 619 milioni di dollari nel 2020, con un aumento del 12,1% rispetto all’anno precedente.
- Ritorno sul patrimonio netto (ROE): L’azienda ha registrato un rapporto ROE del 15%, considerato molto elevato rispetto alla media del settore dell’11%.
Azioni STM Competitors
All’interno del panorama lavorativo di STMicroelectronics è possibile individuare da una parte molti concorrenti e, dall’altra, notevoli Partners. Vediamo di focalizzare l’attenzione sui principali competitors di STM:
- Vishay: essendo nata nel lontano 1962 viene considerata fra i maggiori rivali di STM all’interno del settore dei semiconduttori.
- Amphenol: fondata nel 1932, basa il suo business nella progettazione e produzione di cavi per l’interconnessione, sistemi elettronici e componenti per la fibra ottica.
- NXP Semiconductors: nonostante la sua nascita sia recente (2006) è considerata fra i leader nella produzione di prodotti per radiofrequenza, componenti digitali, sicurezza ed elaborazione digitale.
- Intel: conosciuta a livello mondiale per la produzione di componenti elettroniche e CPU per computer fissi e portatili.
- Texas Instruments: si occupa di progettare, creare e migliorare dispositivi a semiconduttore e circuiti integrati. La sua fama deriva anche da un’importante servizio di assistenza.
Azioni STM: Dividendo
STMicroelectronics rilascia un dividendo trimestrale ai suoi azionisti. L’ultimo dividendo è stato pari a 0.6 dollari per azione, con un rendimento dello 0,50%. Il prossimo dividendo sarà pagato il 21 marzo 2022, e sarà pari a 0.6 dollari per azione.
DATA | DIVIDENDO | DIVIDEND YIELD |
21.03.2022 | 0.6 | 0.52% |
13.12.2021 | 0.6 | 0.50% |
20.09.2021 | 0.6 | 0.53% |
21.06.2021 | 0.6 | 0.66% |
22.03.2021 | 0.042 | 0.46% |
Azioni STM: Previsioni
Gli analisti prevedono che STM continuerà a crescere nei prossimi anni, portando a casa ottimi risultati finanziari.
STM rimane un’opzione d’investimento interessante per gli investitori grazie ai suoi solidi risultati finanziari, ai flussi di cassa positivi e all’elevato rapporto di rendimento del capitale proprio, oltre alle previsioni degli analisti sulle prospettive di crescita futura nel 2021. Pertanto, è consigliabile che gli investitori prendano in considerazione l’acquisto di azioni della STM.
Raccomandiamo, tuttavia, che gli investitori si rivolgano a un consulente finanziario professionista prima di investire in STM ed effettuino le proprie analisi tecniche e fondamentali. Solo in questo modo si potrà prevedere con certezza l’andamento del titolo.
Leggi anche: Migliori azioni Italiane.
Altre azioni per investire
Quando si investe, è buona pratica diversificare il proprio portafoglio per ridurre i rischi di perdita. Ecco alcune buone aziende da tenere a mente:
Conclusioni
Ricapitolando le questioni trattate all’interno della guida completa su comprare azioni STM evidenziamo i punti chiave. La suddivisione del comparto produttivo, legata alla costante crescita del settore dei semiconduttori, è stata vista come prerogativa principale per la crescita futura della compagnia.
La presenza di STM all’interno della borsa è stata poi legata alle nuove tecniche di negoziazione online, una fra tutte i CFD. L’esempio pratico con il broker eToro ha reso chiaro il concetto di doppia possibilità operativa. Esposti i principali vantaggi dei contratti per differenza, l’attenzione è stata posta sul confronto dei competitors all’interno del mercato.
Per concludere, attraverso l’aiuto grafico, sono stati evidenziati i peggiori e i migliori andamenti delle azioni STM nel corso degli ultimi 5 anni, con un particolare focus sul concetto previsionale.
Registrati in autonomia sul broker CFD cliccando qui.
FAQ
STM è stata fondata nel 1987
Il CEO di STMicroelectronics è Jean-Marc Chery
Fra gli ultimi dati ricordiamo un fatturato di 9,56 miliardi
La sede principale è sita a Ginevra, in Svizzera
Lascia un Commento