Finalmente è arrivato il momento di comprare azioni Stellantis e in questa guida spiegheremo come fare usando esclusivamente strumenti sicuri, convenienti e intuitivi anche per un principiante.
Stellantis è una società automobilistica multinazionale nata dalla fusione tra il gruppo italo-americano Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e il gruppo francese PSA Group. La fusione, annunciata nel 2019, è stata completata il 16 gennaio 2021.
La storia di Stellantis inizia con la fondazione della FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino) nel 1899 da parte di Giovanni Agnelli. Nel corso degli anni, l’azienda si è espansa a livello internazionale e ha acquisito diverse altre marche automobilistiche come Lancia, Alfa Romeo e Maserati.
Il Gruppo PSA, invece, nasce nel 1976 dalla fusione tra Peugeot e Citroën e negli anni successivi ha acquisito altre marche come Opel/Vauxhall e DS Automobiles.
La fusione tra FCA e PSA Group ha portato alla creazione di uno dei più grandi produttori di veicoli al mondo con un portfolio di marchi che include Fiat, Jeep, Alfa Romeo, Maserati, Peugeot, Citroën, Opel/Vauxhall e DS Automobiles.
Stellantis è quotata in borsa su Euronext Paris (simbolo: STLA) e sulla Borsa Italiana (simbolo: STLAM). La quotazione delle azioni Stellantis è iniziata il 18 gennaio 2021 ed è stata accolta positivamente dal mercato finanziario.
🥇 Azienda | Stellantis NV |
🎯 Ticker | STLA / STLAM |
⭕ Isin | NL00150001Q9 |
📈 Bolsa | Milano |
💸 Lotto minimo | 1.00 |
Indice
Come comprare azioni Stellantis?
Ecco una guida passo passo su come comprare azioni Stellantis:
- Aprire un conto di trading: Per comprare azioni Stellantis, è necessario aprire un conto di trading con un broker online. Ci sono molti broker disponibili sul mercato, quindi assicurati di scegliere uno affidabile e regolamentato.
- Deposito: Una volta aperto il tuo conto di trading, dovrai effettuare un deposito per poter acquistare le azioni Stellantis.
- Ricerca delle azioni: Dopo aver effettuato il deposito, puoi cercare le azioni Stellantis all’interno della piattaforma di trading del tuo broker. Puoi cercarle inserendo il simbolo della società (STLA) o il nome dell’azienda.
- Analisi del mercato: Prima di acquistare le azioni Stellantis, è importante fare una ricerca approfondita sulla società e sulle sue prospettive future. Puoi consultare notizie finanziarie e analisi degli esperti per avere una panoramica completa sulla situazione dell’azienda.
- Acquisto delle azioni: Una volta che hai deciso di acquistare le azioni Stellantis, devi inserire l’importo che vuoi investire e selezionare la modalità “acquista”. La tua posizione verrà aperta immediatamente.
- Monitoraggio delle performance: Dopo aver acquistato le tue azioni, puoi monitorarne le performance attraverso la piattaforma di trading del tuo broker o utilizzando altre fonti come siti web finanziari o app specializzate.
Ricorda che investire in borsa comporta sempre un certo livello di rischio e che è importante fare una ricerca approfondita prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Clicca qui per iniziare a comprare azioni Stellantis
Dove comprare azioni Stellantis?
Di seguito le migliori piattaforme che permettono di comprare azioni Stellantis:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Azioni Stellantis Dividendo
Stellantis paga regolarmente un dividendo ai propri azionisti. Poco dopo la sua nascita, già nel 2021, il gruppo ha avviato il piano di remunerazione degli investitori: ad oggi, nel 2023, il pagamento è di 1,23 € per azione, con un rendimento dell’8,15%.
Gli azionisti possono monitorare le notizie finanziarie e le comunicazioni ufficiali dell’azienda per rimanere aggiornati sulle prospettive future dei dividendi.
Come specificato, il gruppo Stellantis nasce dall’unione tra FCA e Peugeot. Questa fusione rientra nella strada tracciata da Sergio Marchionne, il quale prevedeva già nel lontano 2005 un mercato dell’auto composto da pochi -grandi- Gruppi.
Dopo l’acquisto di General Motors, il gigante FCA si unisce alla Francese Peugeot per aumentare la sua influenza nel mercato Europeo, ottimizzare costi e massimizzare i profitti.
Azioni Stellantis: Dati finanziari rilevanti
Ecco alcuni dati finanziari di grande interesse per le azioni Stellantis:
- Capitale Sociale: 31.199.347
- Capitalizzazione: 39.707.720.857
- Auto vendute: 8.7 milioni
- Impiegati: 400.000
- Fatturato: 180 miliardi di Euro
Questi dati forniscono una panoramica generale sulla situazione finanziaria dell’azienda. Gli investitori possono consultare le informazioni finanziarie ufficiali fornite da Stellantis per avere una visione più dettagliata sui risultati dell’azienda e sulle sue prospettive future.
Azioni Stellantis: Previsioni
Dopo la fusione tra FCA e PSA Group, Stellantis è diventata il quarto produttore automobilistico al mondo per volumi di vendita. L’azienda ha una presenza globale con 14 marchi automobilistici tra cui Jeep, Dodge, Ram, Peugeot, Citroën e Opel/Vauxhall.
Stellantis si è posta l’obiettivo di diventare leader nella mobilità sostenibile attraverso l’elettrificazione della sua gamma di veicoli. L’azienda prevede di lanciare più di 30 modelli elettrificati entro il 2025.
Inoltre, Stellantis ha annunciato un piano strategico triennale che mira a raggiungere un margine operativo corrente del 5,5%-7,5% entro il 2023. Il piano include anche investimenti in tecnologie innovative come la guida autonoma e la connettività.
Queste iniziative potrebbero avere un impatto positivo sulla crescita dell’azienda nel lungo termine. Gli investitori possono monitorare le notizie finanziarie e le comunicazioni ufficiali dell’azienda per rimanere aggiornati sulle prospettive future della società.
Investire in azioni Stellantis: Pro e contro
Ecco alcuni pro e contro dell’investimento in azioni Stellantis:
PRO:
- La fusione tra FCA e PSA Group ha creato una delle più grandi case automobilistiche del mondo. Questo potrebbe portare a economie di scala e sinergie che aumentano la redditività dell’azienda.
- Stellantis ha una vasta gamma di marchi automobilistici, il che le consente di coprire diverse fasce di mercato e di diversificare il rischio.
- L’azienda ha annunciato un forte impegno per l’elettrificazione della sua gamma di veicoli, che potrebbe posizionarla bene nel mercato in espansione dei veicoli elettrici.
CONTRO:
- Il settore automobilistico è noto per la sua volatilità. Le azioni delle case automobilistiche possono essere influenzate da fattori esterni come le fluttuazioni dei prezzi del petrolio, i cambiamenti delle politiche governative e le condizioni economiche globali.
- Stellantis si trova in un settore altamente competitivo con numerosi concorrenti globali, molti dei quali hanno maggiori risorse finanziarie o tecnologiche.
- La pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto significativo sul settore automobilistico, compresa la riduzione della domanda globale per i veicoli. Ciò potrebbe continuare ad avere un impatto negativo sui risultati finanziari di Stellantis nel breve termine.
In sintesi, investire in azioni Stellantis presenta sia opportunità che sfide. Gli investitori dovrebbero fare le proprie ricerche sulla società e sull’industria prima di prendere una decisione d’investimento. Inoltre, è sempre importante diversificare il proprio portafoglio d’investimento per minimizzare i rischi.
Azioni Stellantis: Competitors
Tutte le principali case automobilistiche possono essere annoverate tra i Competitors di Stellantis. Nello specifico, è interessante notare come una delle priorità del Gruppo capitanato da Elkann sia lo sviluppo delle automobili elettriche.
A tal riguardo, i principali concorrenti sono due:
Escludiamo dal novero le case automobilistiche di alta gamma (Daimler e Bmw) o quelle Statunitensi, in quanto non andranno ad intaccare direttamente il segmento di mercato occupato da Stellantis.
L’ingresso nell’elettrico, però, apre nuovi scenari, ponendo Stellantis in competizione con nomi del calibro di Tesla e Nio.
Conclusioni
Dopo aver scaldato i motori ecco che i principali investitori sono pronti a comprare azioni Stellantis, già adesso una delle migliori azioni da comprare.
Sbarcata in Borsa a fine 2020, questo titolo finanziario ha già vissuto momenti di euforia con il prezzo delle azioni schizzato di oltre il 30% in pochissimi giorni.
Su eToro potrai investire in Stellantis in totale sicurezza. Per iniziare ti consigliamo di completare la registrazione su Demo in pochi minuti ed investire con $ 100.000 virtuali:
Clicca qui per aprire un conto demo gratuito su eToro
FAQ
Tutti i migliori Broker azionari in CFD si stanno organizzando per permettere la negoziazione del titolo al più presto. Tutte le info nella nostra guida.
La azioni del gruppo Stellantis sono quotate sia sul Ftse-Mib che a Wall Street.
Lascia un Commento