In questa guida andremo a spiegare cos’è Fibonacci e come applicarlo nel mondo del trading.
La sequenza di Fibonacci ha molteplici applicazioni, anche nel mondo della borsa viene spesso utilizzato sia come indicatore che come una vera e propria strategia di investimento. Ecco perché è utile conoscere a fondo il suo funzionamento attraverso questa guida completa ed aggiornata realizzata dalla redazione di InvestireInBorsa. Iniziamo con una tabella con le informazioni generali:
🥇 Indicatore | Fibonacci |
🎯 Applicazione | Trading online |
📊 Strategia | Swing Trading |
👍 Opinioni | Positive |
SUGGERIMENTO: per approfondire l’utilizzo di Fibonacci nel trading online, suggeriamo di scaricare un Ebook gratuito in formato PDF, offerto dal LiquidityX, dove viene spiegato passo dopo passo come investire seguendo questa metodologia. Inoltre, sarà anche possibile richiedere un conto demo gratuito e fare pratica con denaro virtuale. Una soluzione perfetta e per iniziare basterà una semplice registrazione gratuita:
Clicca qui per scaricare l'Ebook gratuito di LiquidityX
Indice
Cos’è la sequenza di Fibonacci?
La sequenza di Fibonacci si basa su una formula matematica scoperta dal matematico italiano Leonardo Pisano Bogollo (detto Fibonacci) intorno al 1200 d.C.. Sebbene la sequenza di Fibonacci possa sembrare complessa, in realtà è piuttosto semplice: ogni numero della sequenza si ottiene sommando i due numeri che lo precedono. Ad esempio, i primi due numeri della serie sono 0 e 1, quindi la sequenza si presenta così:
- 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13..
Ogni numero in questa sequenza è circa 1,618 volte maggiore del numero precedente, un fenomeno noto come rapporto aureo o media aurea. Questo schema matematico esiste in tutta la natura ed è stato utilizzato dagli investitori nei mercati finanziari per centinaia di anni per prevedere l’andamento dei prezzi delle azioni e fare investimenti calcolati.
Sebbene la sequenza di Fibonacci possa sembrare complessa a prima vista, in realtà è piuttosto semplice da calcolare. In termini di investimento, ciò significa che è possibile utilizzarla per prevedere i prezzi delle azioni e prendere decisioni di investimento calcolate. Ad esempio, molti trader utilizzano i rapporti creati dalla sequenza di Fibonacci – come .382,.5,.618 – per determinare quando acquistare o vendere un’attività in base al prezzo di mercato corrente e alle tendenze recenti.
Come calcolare il ritracciamento di Fibonacci?
Il ritracciamento di Fibonacci è uno strumento semplice ed efficace che può essere utilizzato per prevedere quando il prezzo di un asset inizierà a muoversi nella direzione opposta dopo un trend sostenuto.
Lo strumento del ritracciamento di Fibonacci viene creato tracciando le linee di tendenza tra due punti estremi di un grafico azionario: il massimo e il minimo di un determinato periodo di tempo, in genere 14 giorni. La parte superiore della linea verticale a sinistra rappresenta il punto più alto raggiunto in questo periodo di tempo, mentre la parte inferiore della linea verticale a destra rappresenta il punto più basso.
Una volta tracciate queste due linee, tutto ciò che occorre fare è per misurare la distanza dall’inizio del trend al primo punto estremo. Questa distanza, misurata in termini percentuali, crea linee orizzontali in ogni punto del grafico.
Come fare Trading con Fibonacci?
Ora che sapete come calcolare questi strumenti di trading di Fibonacci, vediamo come applicarli alla vostra prossima decisione di investimento. A tal fine, faremo un esempio utilizzando il Bitcoin come asset prescelto, con i prezzi puramente indicativi:
- Tracciate due linee di tendenza che collegano un punto di prezzo alto e basso recente (in questo esempio sono rispettivamente 9489 e 7988 dollari). Utilizzate il vostro calcolatore di ritracciamento di Fibonacci (o ipotizzate semplicemente il 38,2%) tracciare linee orizzontali ai livelli .618 e .382 dalla fine del trend per creare quattro strumenti di trading di Fibonacci.
- Successivamente, cercate una brusca inversione dei prezzi che si allontani da questi punti di supporto e resistenza di Fibonacci. Ciò si verifica spesso quando un asset compie un forte movimento verso l’alto o verso il basso e poi indietreggia leggermente prima di compiere un altro movimento significativo nella stessa direzione del primo (ad esempio, continuando con il nostro esempio del Bitcoin, abbiamo visto che ciò si è verificato quando il prezzo è salito a 9489 dollari dopo essere sceso a 7988 dollari). In questi casi, i trader potrebbero voler piazzare i loro stop appena sotto ogni punto di ritracciamento di Fibonacci, in modo da non essere colti di sorpresa da un improvviso cambiamento contro. la tendenza.
- Quando si utilizzano gli strumenti di trading di Fibonacci per investire, è anche importante tenere presente che questi livelli di supporto e resistenza cambieranno man mano che il prezzo dell’asset continua la sua tendenza al rialzo o al ribasso. Ad esempio, se il Bitcoin raggiunge nuovamente i 9489 dollari, ma poi scende più di prima (ad esempio a 7700 dollari), i livelli di ritracciamento corrispondenti verrebbero adeguati per riflettere questo nuovo punto di minimo (8910 dollari per .618 e 8371 dollari per .382). Per approfittare di questi cambiamenti nell’azione dei prezzi e continuare a fare investimenti calcolati con i ritracciamenti di Fibonacci sul Bitcoin (o su qualsiasi altro titolo/asset), è sufficiente regolare il proprio stop di conseguenza.
Il bello di investire con le tecniche di sequenza di Fibonacci è che che consentono di individuare facilmente i principali cambiamenti di prezzo, sia che si tratti di un significativo pullback dopo un forte rialzo, sia che si tratti di una brusca inversione di tendenza dopo un lungo downtrend.
Per approfondire la successione di Fibonacci…
Come abbiamo anticipato, la migliore soluzione per approfondire tutte le tematiche inerenti la sequenza di Fibonacci ed il suo utilizzo come strategia di trading ci viene offerto da un ottimo Ebook in formato PDF.
Ad offrirlo ci pensa la piattaforma di LiquidityX, molto popolare per via della sua professionalità e per le opinioni positive dei suoi utenti. Il corso proposto sotto forma di libro digitale ha un linguaggio chiaro ed è ricco di esempi pratici, perfetto per gli investitori principianti. Considerato tra i migliori libri di trading, può essere scaricato senza costi, dopo una veloce registrazione.
Altro vantaggio di LiquidityX? Trattandosi di un broker mette a disposizione un conto demo gratuito per fare pratica, il tutto utilizzando denaro virtuale. Una perfetta combinazione tra teoria&pratica! Ecco il link per iniziare:
Clicca qui per scaricare subito l'Ebook in PDF
Altri indicatori di Trading
Di seguito una carrellata di indicatori di trading da utilizzare insieme a Fibonacci o in sua alternativa:
Fibonacci nel Trading: Tutorial
Conclusioni
All’interno di questa guida abbiamo visionato le principali caratteristiche della sequenza di Fibonacci applicata al trading.
Non resta che mettersi subito alla prova e per farlo abbiamo offerto due ottime soluzioni: l’ebook gratuito ed un conto demo, entrambe da richiedere senza costi su LiquidityX. Solo con la pratica sarà possibile rendere un semplice indicatore in una vera e propria strategia di investimento:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
FAQ
Funziona perché permette ai trader di identificare e piazzare operazioni all’interno di potenti tendenze di prezzo a lungo termine, determinando quando è probabile che il prezzo di un asset cambi rotta.
Un investitore alla ricerca di potenziali livelli di supporto e resistenza seleziona due punti importanti dal grafico e divide la distanza per i rapporti chiave di Fibonacci. Una volta identificati i livelli, vengono tracciate delle linee orizzontali che consentono ai traders di identificare le opportunità per entrare a mercato.
Lascia un Commento