Strategie

Indicatore Ichimoku: Cos’è e come si utilizza?

L’Ichimoku è un indicatore di origine giapponese sviluppato da Goichi Hosoda negli anni Trenta. Tuttavia, solo alla fine degli anni ’60 l’indicatore ha iniziato a essere utilizzato attivamente e a diffondersi in Occidente all’inizio del secolo scorso. Sebbene possa essere un po’ complicato da studiare, è molto efficace per gli investimenti grazie alla precisione dei segnali di inversione che fornisce.

🥇 Indicatore Ichimoku
🎯 Applicazione Mercati finanziari
📊 Piattaforma Metatrader
👍 Accuratezza Elevata

SUGGERIMENTO: per studiare nel dettaglio Ichimoku ed altri indicatori efficaci, suggeriamo di scaricare un ottimo Ebook in PDF messo a disposizione da LiquidityX. Al suo interno troviamo tutte le informazioni rilevanti su questo strumento necessario per realizzare analisi grafici e strategie di investimento; il linguaggio è molto chiaro e ci sono numerosi esempi pratici, per fissare meglio i concetti teorici. Sarà anche possibile fare pratica su un conto emo gratuito, utilizzando denaro virtuale:

Clicca qui per scaricare subito l'Ebook di LiquidityX

Che cos’è l’indicatore Ichimoku?

L’indicatore Ichimoku è uno strumento di analisi tecnica utilizzato per identificare potenziali livelli di supporto e resistenza, direzione del trend, momentum e segnali di entrata. È composto da cinque indicatori individuali che lavorano insieme per creare un modello grafico completo:

  • Linea di conversione (tenkan-sen).
  • Linea di base (kijun-sen)
  • Leading Span A (Senkou Span A)
  • Leading Span B (Senkou Span B)
  • Linea di ritardo (chikou span)

L’indicatore Ichimoku viene spesso utilizzato in combinazione con i grafici a candele, in quanto aiuta a fornire una visione completa dell’azione dei prezzi nel tempo. Combinando i cinque elementi, i trader possono identificare i punti di supporto o di resistenza e cercare segnali di trading a questi livelli chiave.

Quali sono i componenti dell’Ichimoku?

L’indicatore Ichimoku è costituito da cinque componenti distinti:

  • Linea di conversione (Tenkan-Sen): Calcolata prendendo la media dei massimi e dei minimi degli ultimi nove periodi. Viene utilizzata come misura del momentum e per individuare eventuali cambiamenti di tendenza.
  • Linea di base (Kijun-Sen): Calcolata prendendo la media dei massimi e dei minimi degli ultimi 26 periodi. Fornisce ai trader un’idea dei possibili punti di supporto e resistenza da osservare per i segnali di entrata e uscita.
  • Leading Span A (Senkou Span A): Questa linea viene tracciata prendendo il punto medio tra la linea di conversione e la linea di base e la linea di tendenza viene proiettata a 26 periodi in avanti. Viene utilizzata per identificare le aree di potenziale supporto e resistenza.
  • Leading Span B (Senkou Span B): Tracciata prendendo la media dei massimi e dei minimi degli ultimi 52 periodi e proiettandola in avanti di 26 periodi. Funge da ulteriore punto di riferimento per i trader che cercano un’indicazione sui futuri movimenti dei prezzi.
  • Linea di ritardo (Chikou Span): Questa linea viene calcolata prendendo il prezzo di chiusura di 26 periodi fa e tracciandolo sul grafico di oggi. Viene utilizzata per identificare possibili livelli di supporto e resistenza dopo che è stata stabilita una tendenza.

Come viene calcolato Ichimoku?

L’indicatore Ichimoku viene calcolato combinando il massimo degli ultimi 30 giorni e il minimo degli ultimi 30 giorni.

Questo forma la cosiddetta “linea di conversione” (tenkan-sen). La “linea di base” (kijun-sen) viene poi calcolata utilizzando una media dei massimi e dei minimi degli ultimi 26 giorni. Le due linee formano la cosiddetta Kumo o “Nuvola”. Successivamente, il Leading Span A (Senkou Span A) e il Leading Span B (Senkou Span B) vengono calcolati utilizzando una media della linea di conversione e della linea di base, rispettivamente più e meno 26 giorni.

Infine, la linea di ritardo (chikou span) viene calcolata utilizzando il prezzo di chiusura corrente meno 26 giorni. L’insieme di questi componenti forma il modello grafico Ichimoku.

Come fare trading con Ichimoku?

L’indicatore Ichimoku può essere utilizzato per identificare potenziali punti di ingresso e di uscita dal mercato. I trader possono osservare la posizione del prezzo rispetto alla nuvola e utilizzarla come indicazione della direzione del trend. Se il prezzo è al di sopra della nuvola, indica una tendenza al rialzo; se è al di sotto, suggerisce una tendenza al ribasso.

Inoltre, i trader possono utilizzare la nuvola di Ichimoku per identificare possibili livelli di supporto e resistenza, nonché il momentum. Se il prezzo viene scambiato al di sopra della nuvola e poi la sfonda, potrebbe essere un segnale per entrare in una posizione lunga. Al contrario, se il prezzo scende al di sotto della nuvola e poi la sfonda, potrebbe indicare che è arrivato il momento di andare short.

Leggi anche: Indicatori di trading.

Dove studiare l’Ichimoku?

Se vogliamo imparare tutti i segreti dell’Ichimoku e del suo corretto utilizzo, possiamo iscriverci al corso di trading offerto da LiquidityX. Su questa piattaforma educativa, possiamo ottenere informazioni preziose su come fare trading sull’Ichimoku in modo efficace, attraverso risorse di alta qualità, Ebook in PDF, webinar e video on demand.

La registrazione a questa accademia è gratuita. È sufficiente compilare il modulo di registrazione per diventare membri del broker. Inoltre, avrete il vantaggio di scaricare un conto demo dove potrete esercitarvi con denaro virtuale e imparare a utilizzare correttamente l’indicatore Ichimoku. Si tratta di un passo importante per imparare a utilizzarlo nel modo migliore, senza fretta e senza rischiare denaro reale.

Clicca qui per scaricare subito l'Ebook gratuito in PDF

Indicatore Ichimoku: Tutorial

Indicatore Ichimoku: Pro e contro

PRO

  • Fornisce una visione completa dell’azione dei prezzi nel tempo, aiutando i trader a prendere decisioni più informate.
  • Indicatore multidimensionale che può essere utilizzato per identificare sia la direzione del trend che il momentum.
  • Aiuta i trader a individuare potenziali livelli di supporto o resistenza, consentendo loro di entrare e uscire dalle operazioni al momento giusto.

CONTRO

  • Può essere difficile da interpretare per i trader alle prime armi.
  • La linea di ritardo (chikou span) potrebbe non fornire segnali accurati poiché si basa su livelli di prezzo vecchi di 26 giorni.
  • L’indicatore può produrre falsi segnali nei mercati laterali.
  • Non tiene conto dell’analisi fondamentale, che può essere un fattore importante nelle decisioni di trading.

Leggi anche: Indicatori di trend.

ichimoku cloud

Altri indicatori per investire

Conclusioni

L’indicatore Ichimoku è un potente strumento di analisi tecnica che può essere utilizzato per identificare potenziali livelli di supporto e resistenza, direzione del trend, momentum e segnali di entrata. Fornisce ai trader un’indicazione tempestiva di possibili cambiamenti di tendenza o breakout, aiutandoli a prendere decisioni più consapevoli.

🔽 SCEGLI UN BROKER ED INIZIA AD INVESTIRE 🔽

Piattaforma: liquidityx
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Cosa significa Ichimoku in italiano?

    In giapponese, “ichimoku” si traduce con “uno sguardo”, riferendosi al fatto che i livelli di supporto e resistenza possono essere misurati con un solo sguardo.

    Cosa sono i Senkou Spans utilizzati nelle Ichimoku Clouds?

    I Senkou Span A e B costituiscono la “nuvola” delle Ichimoku Cloud. La A prende la media del Tenkan Sen e del Kijun Sen tracciati 26 periodi prima dell’attuale azione dei prezzi. La B calcola la media dei massimi e dei minimi registrati negli ultimi 52 periodi temporali e poi tracciati con 26 periodi di anticipo.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Redazione

    Lascia un Commento