Trading

Indicatore Ichimoku: Cos’è e Come si Utilizza?

indicatore ichimoku cloud
Scritto da Alessandro Rutar

L’Ichimoku è un indicatore di origine giapponese sviluppato da Goichi Hosoda negli anni trenta. Tuttavia, solo alla fine degli anni ’60 l’indicatore ha iniziato a essere utilizzato attivamente ed a diffondersi in Occidente all’inizio del secolo scorso. Sebbene possa essere un po’ complicato da studiare, è molto efficace per gli investimenti grazie alla precisione dei segnali di inversione che fornisce.

⬇️ SUGGERIMENTO ⬇️

Per studiare nel dettaglio Ichimoku ed altri indicatori efficaci, ti raccomandiamo il Corso di Trading Gratuito offerto da My Trading Partner. Questo programma è stato ideato per essere intuitivo e ricco di contenuti pratici, perfetto anche per chi sta muovendo i primi passi.  In più, grazie al supporto di un team di coach esperti, avrai l’opportunità di ricevere formazione telefonica gratuita, che ti guiderà attraverso le complessità del trading con consigli personalizzati.

Iscriviti ora gratuitamente al Corso di My Trading Partner

🥇 Indicatore Ichimoku
🎯 Applicazione Mercati finanziari
📊 Piattaforma Metatrader
👍 Formula per calcolo Tenkan Sen: Massimo più alto degli ultimi 9 periodi + Minimo più basso degli ultimi 9 periodi) / 2
PUNTI CHIAVE

  • L'indicatore permette agli investitori di andare a caccia di diversi segnali e di capire se ci si trova in una zona di supporto, o di resistenza.
  • Grazie all'interpretazione della nuvola sul grafico dell'asset, i trader individuano possibili cambi di tendenza dei propri strumenti finanziari di interesse.
  • Esistono diverse linee che compongono l'Ichimoku, come ad esempio la Tenkan-Sen, la Kijun-Sen e la Chikou Span.

Che cos’è l’indicatore Ichimoku?

L’indicatore Ichimoku è uno strumento di analisi tecnica utilizzato per identificare potenziali livelli di supporto e resistenza, direzione del trend, momentum e segnali di entrata. È composto da cinque indicatori individuali che lavorano insieme per creare un modello grafico completo:

  • Linea di conversione (tenkan-sen).
  • Linea di base (kijun-sen)
  • Leading Span A (Senkou Span A)
  • Leading Span B (Senkou Span B)
  • Linea di ritardo (chikou span)

Indicatore Ichimoku

L’indicatore Ichimoku viene spesso utilizzato in combinazione con i grafici a candele, in quanto aiuta a fornire una visione completa dell’azione dei prezzi nel tempo. Combinando i cinque elementi, i trader possono identificare i punti di svolta e cercare segnali di trading a questi livelli chiave.

Come funziona l’indicatore Ichimoku?

L’indicatore Ichimoku è costituito da cinque componenti distinti:

  • Linea di conversione (Tenkan-Sen): Considera la media dei massimi e dei minimi degli ultimi nove periodi. Viene utilizzata come misura del momentum e per individuare eventuali cambiamenti di volatilità.
  • Linea di base (Kijun-Sen): Calcolata prendendo la media dei massimi e dei minimi degli ultimi 26 periodi. 
  • Leading Span A (Senkou Span A): Viene tracciata prendendo il punto medio tra la linea di conversione e la linea di base e la linea di tendenza viene proiettata a 26 periodi in avanti. 
  • Leading Span B (Senkou Span B): Tracciata prendendo la media dei massimi e dei minimi degli ultimi 52 periodi e proiettandola in avanti di 26 periodi. 
  • Linea di ritardo (Chikou Span): Si calcola prendendo il prezzo di chiusura di 26 periodi fa e tracciandolo sul grafico di oggi. 

Come leggere l’indicatore Ichimoku?

Tenkan-sen (linea di conversione):

  • Quando la Tenkan-sen è al di sopra della Kijun-sen, suggerisce un trend rialzista.
  • Quando la Tenkan-sen è al di sotto della Kijun-sen, suggerisce un trend ribassista.
  • L’angolo e la distanza tra le due linee possono indicare la forza del trend.

Kijun-sen (linea di base):

  • Quando il prezzo è al di sopra della Kijun-sen, indica un potenziale trend rialzista.
  • Quando il prezzo è al di sotto della Kijun-sen, indica un potenziale trend ribassista.

Senkou Span A e Senkou Span B (Leading Span A e Leading Span B):

  • La zona compresa tra Senkou Span A e Senkou Span B forma la “Nuvola” o “Kumo”.
  • Quando Senkou Span A è al di sopra di Senkou Span B e la nuvola è verde, indica un trend rialzista.
  • Quando Senkou Span A è al di sotto di Senkou Span B e la nuvola è rossa, indica un trend ribassista.

Chikou Span (linea di ritardo):

  • Quando la Chikou Span è al di sopra del prezzo passato, può indicare un potenziale movimento rialzista.
  • Quando la Chikou Span è al di sotto del prezzo passato, può indicare un potenziale movimento ribassista.

Indicatore Ichimoku: Dove si usa?

L’indicatore di trading Ichimoku può essere utilizzato su tutte le migliori piattaforme di trading, che mettono a disposizione una efficiente sezione tecnica. La MetaTrader, messa a disposizione da broker professionali come AvaTrade, resta una delle migliori scelte. Con una semplice registrazione puoi:

  1. accedere al grafico del tuo strumento di interesse;
  2. selezionare l’indicatore;
  3. impostare i parametri ed il settaggio;
  4. ottenere le indicazioni ed interpretare il segnale.

Clicca qui per usare l'Ichimoku su MetaTrader

L’Ichimoku Cloud è presente anche sulla nota piattaforma TradingView. Anche in questo caso l’uso dell’indicatore è pressoché istantaneo. Dopo averlo configurato puoi analizzare l’asset e successivamente passare sul tuo broker di fiducia per piazzare l’investimento. Ricorda che con AvaTrade puoi partire sempre da un comodo conto demo, senza nessun costo e senza limiti di tempo.

Dove studiare l’Ichimoku?

Per imparare a utilizzare l’Ichimoku in modo efficace, il Corso di Trading Gratuito offerto da My Trading Partner si rivela una risorsa preziosa. Questo corso, pratico e facilmente accessibile anche per i principianti, offre una formazione completa sull’uso dell’Ichimoku e altri indicatori, guidandoti attraverso le varie tecniche con l’aiuto di esperti del settore. 

L’iscrizione gratuita al corso ti permetterà di accedere a risorse come:

  • Sessioni di formazione diretta per comprendere a fondo l’Ichimoku e le sue applicazioni.
  • Approccio incentrato sulla pratica attraverso esercitazioni guidate e analisi di casi reali.
  • Strategie e tecniche avanzate condivise dai migliori coach italiani.

Infine, con l’assistenza di un coaching telefonico gratuito, i partecipanti possono imparare direttamente da professionisti, migliorando rapidamente le loro competenze analitiche e operative.

👉 Iscriviti ora al Corso di Trading Gratuito di My Trading Partner

Indicatore Ichimoku: Tutorial

Altri indicatori per investire

ichimoku cloud

Conclusioni

L’Indicatore Ichimoku è uno strumento avanzato di analisi tecnica ideale per identificare trend, momentum e segnali di ingresso nel trading. La sua efficacia nel fornire segnali tempestivi lo rende indispensabile per prendere decisioni informate.

Per affinare l’uso di Ichimoku e altri indicatori di trading, il Corso di Trading Gratuito di My Trading Partner è un’eccellente risorsa. Il corso, orientato alla pratica e accessibile anche per i principianti, è accompagnato da coaching telefonico gratuito da parte di esperti, per offrirti un supporto diretto e personalizzato.

👉 Iscriviti ora al Corso di My Trading Partner

FAQ

Cosa significa Ichimoku in italiano?

In giapponese, “ichimoku” si traduce con “uno sguardo”, riferendosi al fatto che i livelli di supporto e resistenza possono essere misurati con un solo sguardo.

Cosa sono i Senkou Spans utilizzati nelle Ichimoku Clouds?

I Senkou Span A e B costituiscono la “nuvola” delle Ichimoku Cloud. La A prende la media del Tenkan Sen e del Kijun Sen tracciati 26 periodi prima dell’attuale azione dei prezzi. La B calcola la media dei massimi e dei minimi registrati negli ultimi 52 periodi temporali e poi tracciati con 26 periodi di anticipo.

Il nostro voto
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Alessandro Rutar

Alessandro Rutar è un appassionato di scrittura, economia e mercato azionario, con una fervida passione per l'analisi finanziaria. Costantemente aggiornato sulle dinamiche del mondo della borsa, ha dedicato anni alla scrittura per le principali riviste di finanza, condividendo le sue conoscenze e esperienze. La sua capacità di interpretare i movimenti del mercato azionario e tradurli in articoli informativi e analitici lo ha reso una figura autorevole nel settore. Grazie alla sua esperienza e alla sua padronanza dei concetti finanziari, Alessandro è riconosciuto come un punto di riferimento per gli investitori che cercano consigli e approfondimenti affidabili per orientarsi nel complesso mondo della finanza.

Lascia un Commento