In questa guida analizzeremo l’indicatore MACD, uno dei più utilizzati nel trading online.
Acronimo di – Moving Average Convergence Divergence -, rappresenta uno degli indicatori più popolari in assoluto, per la sua accuratezza e per la facilità di lettura. Sia principianti che esperti lo utilizzano ogni giorno per realizzare analisi operative efficaci, pertanto noi di InvestireInBorsa abbiamo realizzato questa guida completa con tutte le informazioni in merito.
🥇 Indicatore | MACD |
🎯 Applicazione | Mercati finanziari |
📊 Piattaforma | Metatrader |
👍 Accuratezza | Elevata |
SUGGERIMENTO: per studiare nel dettaglio il MACD ed altri indicatori efficaci, suggeriamo di scaricare un ottimo Ebook in PDF messo a disposizione da LiquidityX. Al suo interno troviamo tutte le informazioni rilevanti su questo strumento necessario per realizzare analisi grafici e strategie di investimento; il linguaggio è molto chiaro e ci sono numerosi esempi pratici, per fissare meglio i concetti teorici. Sarà anche possibile fare pratica su un conto emo gratuito, utilizzando denaro virtuale:
Clicca qui per scaricare subito l'Ebook di LiquidityX
Indice
Cos’è il MACD?
Il MACD (acronimo di moving average convergence divergence) è un indicatore di analisi tecnica che misura la differenza tra due medie mobili esponenziali. È stato sviluppato da Gerald Appel alla fine degli anni ’70 ed è diventato uno degli strumenti più utilizzati dai trader di oggi.
Come si calcola il MACD?
La formula del MACD utilizza i seguenti parametri:
- EMA veloce (media mobile esponenziale): Questo parametro è simile all’EMA standard, ma viene calcolato utilizzando intervalli di tempo più brevi. Ad esempio, mentre per impostare un’EMA a 10 giorni è necessario prendere 10 prezzi di chiusura separati e sommarli, per calcolare un’EMA veloce a 8 giorni si possono combinare solo 8 prezzi di fine giornata. Nel frattempo, l’EMA lento: il l’EMA più lenta è solitamente impostata su un periodo di tempo più lungo rispetto all’EMA veloce.
- Divergenza tra MACD e prezzo: Questa differenza tra le due medie mobili indica che il momentum sta aumentando o diminuendo. Quando l’EMA veloce incrocia sopra o sotto quella lenta, questa differenza sarà positiva (o negativa), indicando una tendenza al rialzo (o al ribasso). Pertanto, gli investitori dovrebbero cercare un segnale rialzista quando il MACD sale sopra lo zero e un segnale ribassista quando scende sotto lo zero.
Come utilizzare il MACD?
Le strategie di trading che utilizzano questo strumento di analisi tecnica possono variare da quelle molto semplici a quelle più complesse.
Una strategia popolare è un sistema di crossover basato sulle linee di tendenza; in questo caso, i trader entrare in una posizione lunga quando il MACD incrocia sopra la sua linea di segnale ed entrare in una posizione corta quando incrocia sotto.
Un approccio più aggressivo può prevedere l’utilizzo del MACD come punto di ingresso: invece di attendere i cross-over, i trader possono acquistare dopo i crossover positivi o vendere dopo quelli negativi. Tuttavia, questo approccio deve essere utilizzato con cautela, poiché i segnali di crossover non sono sempre affidabili e le oscillazioni del momentum possono portare a crossover ripetuti che non portano a profitti consistenti.
Almeno uno studio ha dimostrato che l’aggiunta di altri indicatori, come il volume, può migliorare la performance di trading; tuttavia, non c’è consenso su quale combinazione possa dare i risultati migliori. I trader devono inoltre tenere presente che gli indicatori tecnici sono utilizzati al meglio in combinazione con altri indicatori.
MACD + RSI
Sebbene l’indicatore MACD sia uno strumento popolare nel trading online, può essere combinato con altri indicatori di trading per migliorare le prestazioni.
Una tecnica che si è dimostrata efficace nel tempo è la combinazione di MACD e RSI (indice di forza relativa), che si traduce in un segnale di analisi tecnica ancora più potente. Questa strategia funziona meglio per le azioni o le materie prime che hanno mostrato una chiara tendenza in intervalli di tempo ragionevoli; se i prezzi si muovono lateralmente, i trader dovrebbero aspettare che inizino a salire prima di utilizzare questo metodo.
Per prima cosa, dopo aver scelto uno strumento e impostato un timeframe, osservate come il prezzo del titolo cambia nel tempo sul grafico: le trendline possono essere utilizzate per identificare i trend rialzisti o ribassisti durante questo periodo. Scegliete quindi due periodi basati la tendenza generale: una EMA veloce (con un intervallo di tempo più breve, ad esempio 6-8 giorni) e una EMA lenta su un periodo di tempo più lungo (ad esempio 20-30 giorni).
Una volta impostate le EMA, è possibile utilizzare l’indicatore MACD per trovare opportunità di trading. Quando la linea MACD incrocia sopra o sotto entrambe le sue medie mobili, indica che il momentum sta iniziando a spostarsi in una direzione o nell’altra. Quando ciò accade, i trader possono entrare in posizione acquistando quando il MACD incrocia sopra lo zero o vendendo quando incrocia sotto.
Nel complesso, la combinazione dell’indicatore MACD con l’RSI può essere un potente strumento per i trader online che desiderano migliorare le proprie prestazioni e massimizzare i profitti in un mercato volatile. Con un attento monitoraggio e un’efficace gestione del rischio, questa strategia può aiutare gli investitori a raggiungere i loro obiettivi finanziari nel tempo.
MACD + Medie Mobili
Un’altra strategia popolare che può essere utilizzata insieme all’indicatore MACD è la combinazione di medie mobili e MACD. Questa tecnica funziona meglio per le azioni o le materie prime che hanno una chiara tendenza nel tempo, in quanto si basa sull’utilizzo delle EMA veloci e lente per impostare i segnali di trading.
Per utilizzare questa strategia, i trader devono scegliere un asset e un timeframe in base alle condizioni generali del mercato. Quando i prezzi hanno una forte tendenza in una direzione, un’impostazione EMA breve può aiutare a identificare i punti di ingresso; quando i prezzi si muovono lateralmente, si dovrebbero invece utilizzare periodi più lunghi. Inoltre, diverse combinazioni di EMA possono dare risultati migliori per i diversi mercati: ad esempio, 20/50 può funzionare bene per le azioni, mentre 10/20 è più efficace per le valute.
Una volta impostato il timeframe EMA, l’indicatore MACD può essere utilizzato per cercare opportunità di trading. Quando la linea del MACD incrocia sopra o sotto le sue medie mobili, segnala che il momentum sta iniziando a muoversi in una direzione o nell’altra. A questo punto, i trader possono entrare in posizione acquistando quando il MACD passa in territorio positivo o vendendo quando passa in territorio negativo.
Crossover nel MACD
Un crossover MACD è un segnale di trading che si verifica quando la linea MACD incrocia le sue medie mobili. Di solito indica che il momentum si è spostato in una direzione o in un’altra, quindi i trader possono entrare in posizione acquistando se il MACD si muove sopra lo zero o vendendo se scende sotto. Tuttavia, è importante tenere d’occhio gli indicatori di volume e altre misure tecniche durante questo processo per evitare di entrare o uscire da operazioni basate su falsi segnali causati da movimenti irregolari del mercato.
Nel complesso, l’utilizzo della strategia di crossover MACD può essere un potente strumento per i trader online che desiderano migliorare le proprie prestazioni nel tempo. Con un attento monitoraggio e un’efficace gestione del rischio, questa strategia può aiutare gli investitori a raggiungere buoni risultati.
Indicatore MACD: Tutorial
Altri indicatori per investire
Conclusioni
In questa guida abbiamo scoperto cos’è il MACD e come utilizzarlo per fare trading, in combinazione con altri indicatori.
Non resta che proseguire lo studio sull’Ebook in PDF e contestualmente fare pratica su un conto demo gratuito, una combinazione perfetta per migliorare le nostre competenze nel mondo degli investimenti online. Ecco la tabella dove completare la registrazione:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
FAQ
I trader utilizzano il MACD per identificare i cambiamenti nella direzione o nella forza dell’andamento dei prezzi di un titolo. Questo indicatore può sembrare complicato a prima vista, perché si basa su concetti statistici aggiuntivi come la media mobile esponenziale (EMA). Questo può aiutare i trader a decidere quando entrare, aggiungere o uscire da una posizione.
Una divergenza positiva (o rialzista) è una situazione in cui il MACD non raggiunge un nuovo minimo, nonostante il prezzo del titolo abbia raggiunto un nuovo minimo. Questo viene visto come un segnale di trading rialzista, da cui il termine “divergenza positiva/toro”. Se si verifica lo scenario opposto – il prezzo delle azioni raggiunge un nuovo massimo, ma il MACD non riesce a farlo – questo viene considerato un indicatore ribassista e viene definito “divergenza negativa/ribassista”.
Lascia un Commento