Strategie

Rsi Stocastico: Tutti i segreti del più famoso oscillatore

Rsi Stocastico (Relative Strength Index) è uno degli strumenti di analisi tecnica più utilizzati nel Trading Online.

Il suo valore varia tra zero e uno (o zero e 100 su alcune piattaforme) e viene creato applicando l’oscillatore stocastico all’indice di forza relativa (RSI) piuttosto che direttamente ai dati sui prezzi. L’uso dei valori RSI all’interno della formula stocastica dà agli operatori un’idea se l’attuale valore RSI sia ipercomprato o ipervenduto.

🥇 Strumento RSI Stocastico
🎯 Indicatore Forza Relativa
📈 Orizzonte temporale Breve periodo
👍 Piattaforma Metatrader

Un suggerimento iniziale? Per fare pratica con questo oscillatore dobbiamo dotarci di un conto demo, in modo da fare Test con denaro virtuale, quindi senza rischi. Consigliamo di utilizzare la Metatrader offerta da LiquidityX, poiché è ottima per i principianti ed offre di tutti i principali indicatori di trading:

Clicca qui per scaricare subito la Metatrader di LiquidityX

Rsi Stocastico: Cos’è?

L’oscillatore stocastico RSI combina elementi dell’indice di forza relativa (RSI) e dell’oscillatore stocastico per creare un indicatore tecnico che misura il momentum. Prende in considerazione sia i movimenti di prezzo che il volume, rendendolo una scelta popolare per i trader alla ricerca di potenziali punti di entrata o uscita nelle loro operazioni.

Questo indicatore è stato creato da Tushar S. Chande e Stanley Kroll e sviluppato nel loro libro “The New Technical Trader”, pubblicato per la prima volta nel 1994. Mentre esistevano già indicatori tecnici per mostrare i livelli di ipercomprato e ipervenduto, i due hanno sviluppato StochRSI per migliorare la sensibilità e generare un numero maggiore di segnali rispetto agli indicatori tradizionali.

Ecco i tre punti cardine di questo indicatore:

  • Un valore di Rsi Stocastico superiore a 0,8 (80) è considerato ipercomprato , mentre un valore inferiore a 0,2 (20) è considerato ipervenduto.
  • L’acquisto eccessivo non significa necessariamente che il prezzo farà inversione, proprio come l’ipervenduto non significa che il prezzo salirà. Piuttosto le due condizioni avvertono semplicemente i trader che l’RSI è vicino agli estremi delle sue letture recenti.
  • Una lettura a zero significa che l’RSI è al suo livello più basso in 14 periodi (o qualunque sia il periodo di ricerca scelto). Una lettura di 1 (o 100) indica che l’RSI è al livello più alto negli ultimi 14 periodi.

Possiamo considerarla una vera e propria strategia di trading, adatta anche a principianti per la semplicità del suo utilizzo.

Come calcolare l’Rsi stocastico?

Il calcolo di questo indicatore consiste nel prendere la differenza tra l’indice di forza relativa (RSI) a 14 giorni di uno strumento e la sua %K stocastica a 14 giorni, quindi dividerla per la somma dell’RSI a 14 giorni e della %K stocastica. La cifra risultante viene tracciata su una scala da 0 a 100, con livelli superiori a 80 che indicano un eccesso di pressione di acquisto e i livelli inferiori a 20 indicano un eccesso di pressione di vendita.

Ecco la formula matematica per l’Rsi Stocastico:

StochRSI= (RSI- minRSI) / (maxRSI – minRSI)

  • RSI: lettura corrente RSI
  • minRSI: lettura RSI più bassa negli ultimi 14 periodi (o nell’intervallo scelto)
  • maxRSI: lettura RSI più alta negli ultimi 14 periodi (o nell’intervallo scelto)

Come fare trading con lo Stocastico RSI?

I trader utilizzano spesso l’RSI stocastico come strumento di conferma per altri indicatori di borsa o segnali, come i segnali di crossover rialzista o ribassista nell’indicatore stesso o i livelli di supporto e resistenza nei movimenti di prezzo. Può anche essere utilizzato per identificare potenziali condizioni di ipercomprato o ipervenduto in un titolo o in un mercato:

  • Valori superiore ad 80: vendere/sell
  • Valori inferiore a 20: comprare/buy

Indicatore Rsi Stocastico

Tuttavia, è importante ricordare che, come tutti gli indicatori tecnici, lo stocastico RSI non deve essere utilizzato esclusivamente per fare trading, ma piuttosto come un componente di una strategia di trading completa.

RSI Stocastico: Dove approfondire?

Se vogliamo approfondire tutti i concetti legati all’utilizzo di questo oscillatore possiamo rivolgerci a LiquidityX, un broker che offre un Ebook completo e ben strutturato.

Si tratta di una guida digitale che spiega nel dettaglio il funzionamento dei principali indicatori, con nozioni di analisi tecnica e soprattutto con una piattaforma demo dove fare pratica. Ecco tutti i vantaggi di questa scelta:

  • Imparare la teoria alla base dell’oscillatore RSI
  • Studiare sulla base di esempi pratici
  • Fare pratica su conto demo
  • Contare su un supporto H24

Questo Ebook è completamente gratuito e per richiederlo basterà inserire una email valida in fase di registrazione. Di seguito il link per iniziare:

Clicca qui per richiedere l'Ebook gratuito di LiquidityX

Differenza tra la Rsi Stocastico e l’indice di forza relativa (RSI)

Sembrano simili, ma StochRSI si basa su una formula diversa da ciò che genera i valori RSI.

  • RSI è un derivato del prezzo.
  • Rsi Stocastico è derivato dello stesso RSI, quindi un derivato indiretto del prezzo.

Una delle differenze principali è la velocità con cui gli indicatori si muovono. StochRSI passa molto rapidamente da ipercomprato a ipervenduto, o viceversa, mentre l’RSI è un indicatore di movimento molto più lento.

Uno non è migliore dell’altro, l’indicatore Rsi Stocastico si muove molto più rapidamente dell’RSI. Questo è un vantaggio in termini di rapidità di indicazione ma può produrre dei falsi segnali.

Leggi anche: Oscillatori di trading.

RSI Stocastico: Tutorial

Limiti dell’oscillatore Rsi Stocastico

Un aspetto negativo dell’utilizzo di questo strumento riguarda il fatto che tende ad essere piuttosto volatile, passando rapidamente da un livello alto a un livello basso. Il livellamento di StochRSI può essere d’aiuto in questo senso.

Alcuni trader prenderanno una media mobile dello StochRSI per ridurre la volatilità e rendere più utile l’indicatore. Ad esempio, una media mobile semplice a 10 giorni di StochRSI può produrre un indicatore che è molto più fluido e stabile.

Inoltre, StochRSI è un derivato indiretto del prezzo. In altre parole, il suo output è a due passi dal prezzo effettivo dell’attività analizzata, il che significa che a volte potrebbe non essere sincronizzato con il prezzo di mercato di un’attività in tempo reale.

indicatore rsi

Altri indicatori per investire

Conclusioni

In questa guida abbiamo analizzato nel dettaglio l’indicatore RSI Stocastico. Molto utilizzato nel Trading e di facile lettura, rappresenta una delle metodologie più comuni per investire sui mercati finanziari.

Infine, ecco il Link per scaricare la piattaforma Metatrader offerta da LiquidityX, completamente gratuita e senza vincoli, perfetta per fare pratica con questo indicatore:

Piattaforma: liquidityx
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Cosa significa RSI?

    Acronimo di Relative Strenght Index, ovvero indice di forza relativa. Misura, appunto, la forza di un Trend in corso.

    Come fare Trading con l’indicatore RSI Stocastico?

    I segnali che ne scaturiscono sono essenzialmente due: Sell per valori superiori ad 80 e Buy per valori inferiori a 20. Tutte le info nella nostra guida.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Redazione

    Lascia un Commento