Strategie

Oscillatore Stocastico: Cos’è e come funziona?

Di indicatori tecnici ne esistono davvero di ogni specie e categoria. Uno dei più utilizzati, da traders ed operatori dei mercati, è l’Oscillatore Stocastico Momentum. Nonostante sia considerato uno strumento di analisi, presenta molte differenze rispetto ad altri indicatori o Pattern.

Abbiamo così deciso di strutturare questa guida completa per capire, in pochi e semplici passaggi, come individuare un’Oscillatore Stocastico Momentum e le maggiori caratteristiche operative associate allo stesso.

In questa guida, infatti, vedremo cos’è e da dove deriva l’Oscillatore Stocastico Momentum e come funziona questo strumento. 

🥇 Indicatore Oscillatore stocastico 
🎯 A cosa serve Analisi tecnica
⭕ Ideatore George Lane
🏆 Dove usarlo Broker LiquidityX

SUGGERIMENTO – LiquidityX offre l’opportunità perfetta per imparare cos’è e come utilizzare l’oscillatore stocastico. Accedendo a questa piattaforma, infatti, tutti i membri hanno accesso corsi ed ebook in PDF che permettono di studiare facilmente l’indicatore. Una volta terminato lo studio, si potrà mettere in pratica quanto acquisito accedendo al conto demo della piattaforma. Si tratta, di certo di una soluzione ideale sia per i trader principianti che per quelli esperti:

Cliccate qui per scaricare il materiale informativo di LiquidityX.

Oscillatore Stocastico Momentum: Cos’è?

L’oscillatore stocastico è un indicatore di momentum che mostra la posizione del prezzo di chiusura corrente in relazione all’intervallo alto-basso in un periodo di tempo. Questo intervallo viene definito “stocastico” Il valore di questo indicatore può essere compreso tra 0 e 100 e viene solitamente visualizzato sotto forma di due linee, %K e %D.

L’oscillatore stocastico può essere utilizzato per prevedere potenziali inversioni di tendenza. Quando le linee %K e %D raggiungono un livello di ipervenduto o ipercomprato, è un segnale che il prezzo potrebbe presto invertire la direzione.

Come funziona l’Oscillatore Stocastico Momentum?

La linea %K è l’indicatore principale ed è responsabile del calcolo del prezzo di chiusura corrente in relazione all’intervallo alto-basso. La seconda linea, %D, funge da media mobile semplice di %K. Quando il mercato si muove al rialzo, l’oscillatore di solito sale di conseguenza e quando il mercato si muove al ribasso, l’oscillatore di solito lo segue.

L’oscillatore stocastico può essere utilizzato per identificare i livelli di ipercomprato e ipervenduto. Un asset è considerato ipercomprato quando il suo valore supera 70 sulla scala dello stocastico, mentre è considerato ipervenduto se scende sotto 30. Se un trader identifica correttamente un titolo in ipercomprato o in ipervenduto, ha la possibilità di ottenere dei profitti facendo trading con la tendenza.

Come calcolare l’oscillatore stocastico?

L’oscillatore stocastico viene calcolato con la seguente formula:

  • %K = 100 x (chiusura attuale – minimo) / (massimo alto – minimo basso)
  • %D = SMA a 3 giorni di %K

Per calcolare l’oscillatore stocastico, occorre innanzitutto selezionare il time frame che si desidera utilizzare. Quindi individuare il massimo e il minimo di quel periodo. Quindi sottrarre il minimo dal prezzo di chiusura attuale e dividere questo numero per la differenza tra il massimo e il minimo. Infine, moltiplicare questo numero per 100 per ottenere la linea %K. Applicare quindi una media mobile semplice (SMA) a tre giorni alla %K per ottenere la riga %D.

Seguendo questi passaggi, sarete in grado di calcolare l’oscillatore stocastico e di utilizzarlo per prendere decisioni di trading più consapevoli.

Leggi anche: Indicatori di Momentum.

Come utilizzare l’oscillatore stocastico nel trading?

Ecco una guida passo passo su come utilizzare l’oscillatore stocastico nel trading:

1. Impostare l’indicatore

Aprite la vostra piattaforma di trading e selezionate l’oscillatore stocastico dall’elenco degli indicatori disponibili. Quindi selezionare le impostazioni desiderate, come il time frame (15 minuti, ora ecc.) o il numero di periodi per il calcolo dei livelli di ipercomprato/ipervenduto.

2. Identificare le tendenze

Le linee %K e %D rappresentano diversi punti nel tempo su un grafico, quindi per identificare una tendenza è necessario osservare entrambe le linee insieme. Se si muovono nella stessa direzione, indicano una forte tendenza, mentre se si incrociano è il momento di fare attenzione alle inversioni.

3. Stabilire i punti di ingresso

Quando la linea %K incrocia sopra la linea %D, è considerato un segnale di acquisto. Al contrario, se la linea %K passa al di sotto della linea %D, viene considerato un segnale di vendita. Questi segnali devono essere presi in considerazione insieme ad altri fattori per stabilire con maggiore precisione i punti di ingresso e minimizzare il rischio.

4. Tracciare i livelli di ipercomprato/ipervenduto

L’oscillatore stocastico aiuta anche a identificare i livelli di ipercomprato/ipervenduto su un grafico. Un livello di ipercomprato indica che i prezzi sono stati spinti troppo in alto, mentre un livello di ipervenduto indica che sono scesi troppo in basso. Una volta identificati questi livelli, i trader possono adattare la loro strategia di conseguenza.

Leggi anche: Migliori indicatori di Trading.

Oscillatore Stocastico Momentum

Pro e contro dell’oscillatore stocastico

PRO:

  • Facile da interpretare e da utilizzare, poiché si basa su formule e linee semplici;
  • È in grado di identificare le tendenze;
  • Aiuta i trader a stabilire i punti di ingresso;
  • Può essere utilizzato per identificare i livelli di ipercomprato/ipervenduto.

CONTRO:

  • Può produrre falsi segnali in un mercato volatile;
  • Non è adatto a strategie di trading a lungo termine;
  • I valori degli indicatori sono in ritardo rispetto ai movimenti effettivi dei prezzi.

Prendendo in considerazione tutti i pro e i contro dell’oscillatore stocastico, i trader possono decidere se questo strumento è utile per il loro stile di trading.

Altri indicatori per investire

Leggi anche: Oscillatori di trading.

Oscillatore Stocastico: Tutorial

Conclusioni

La guida odierna, scritta in modo semplice ed intuitivo, ha dato la possibilità di conoscere in dettaglio l’operatività ed il tracciamento dell’Oscillatore Stocastico Momentum. Abbiamo definito la sua struttura, il range associato ai valori base (20 e 80) ed il suo utilizzo per individuare eventuali periodi di ipercomprato e di ipervenduto.

Se da una parte l’individuazione dello stesso può essere automatica, grazie alla presenza di software specializzati all’interno dei broker, dall’altra il suo utilizzo, in mancanza di conoscenze, risulta abbastanza complesso. Per questa ragione, all’inizio della nostra guida, vi abbiamo consigliato di visitare la sezione educativa del broker LiquidityX e apprendere quanto più possibile dal materiale di elevata qualità che viene offerto. 

Piattaforma: liquidityx
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Cos’è l’Oscillatore Stocastico Momentum?

    Viene considerato un indicatore analitico, da poter utilizzare per analizzare determinati andamenti di un singolo strumento finanziario.

    Quali sono i valori di riferimento nell’Oscillatore Stocastico Momentum?

    Ricordiamo il valore 20, al di sotto del quale abbiamo una situazione dì ipervenduto, ed il valore 80, al di sopra del quale abbiamo una situazione di ipercomprato.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Francesco

    Lascia un Commento

    hello world