In questa guida scopriremo cos’è l’analisi tecnica e come utilizzarla per investire sui mercati finanziari.
Questa disciplina gode di molta popolarità, poiché si basa su criteri oggettivi che nel corso degli anni sono stati implementati. Ad oggi migliaia di investitori la utilizzano per ottimizzare le varie strategie di trading, pertanto è opportuno conoscere nel dettaglio il funzionamento ed i suoi utilizzi pratici. Iniziamo subito da una tabella informativa:
🥇 Metodologia | Analisi Tecnica |
🎯 Applicazione | Mercati Finanziari |
📈 Strumenti | Grafici e storici del prezzo |
⭕ Alternativa | Analisi Fondamentale |
SUGGERIMENTO: per studiare tutti i principi dell’analisi tecnica possiamo utilizzare l’Ebook gratuito offerto da LiquidityX. Si tratta di un manuale completo e ben fatto, con informazioni specifiche su temi particolarmente tecnici, spiegati con chiarezza e con numerosi esempi pratici. Questo libro digitale ha già avuto migliaia di download e per richiederlo basterà completare una veloce registrazione dove inserire una email valida per riceverlo in formato PDF:
Clicca qui per scaricare subito l'Ebook gratuito di LiquidityX
Indice
Cos’è l’Analisi Tecnica?
L’analisi tecnica è un metodo per valutare i titoli di Borsa analizzando le tendenze statistiche raccolte dall’attività di trading, come i prezzi e i volumi passati. Gli analisti tecnici ritengono che le azioni collettive di tutti i partecipanti al mercato riflettano accuratamente tutte le informazioni rilevanti e, pertanto, assegnano costantemente un valore di mercato equo ai titoli.
Le origini dell’analisi tecnica risalgono a Charles Dow, cofondatore di Dow Jones&Company e del Wall Street Journal. Egli sviluppò una teoria chiamata Teoria di Dow, secondo la quale i movimenti dei prezzi di mercato sono determinati in ultima analisi dalle forze della domanda e dell’offerta. Seguendo il suo esempio, altri famosi analisti tecnici sono stati William Delbert Gann e George Lane.
A differenza dell’analisi fondamentale, basata su modelli intrinsecamente legati all’economia reale, l’analisi tecnica prende come riferimento lo studio dettagliato dei grafici.
Principi di analisi tecnica
Le origini dell’analisi tecnica risalgono agli inizi del ‘900, per mano del celebre Charles Dow, un giornalista finanziario che ha dato il nome al celebre Dow Jones. Secondo le sue analisi, i prezzi tendevano a replicare uno schema definito e consolidato, basato su tre importanti principi:
- Il mercato sconta tutto: gli analisti tecnici credono che tutto, dai fondamentali di un’azienda ai fattori di mercato in generale, sia già espresso nel titolo. Questo comporta degli errori di borsa abbastanza comuni tra i principianti, i quali comprano ai massimi e vendono ai minimi.
- Il prezzo si muove in cicli: anche nei movimenti di mercato all’apparenza casuali, i prezzi mostrano delle tendenze che possiamo riscontrare in epoche passate. Quindi, è molto più probabile che il prezzo di un Asset continui a seguire una tendenza passata piuttosto che muoversi in modo casuale. La maggior parte delle strategie di trading tecnico si basano su questo presupposto.
- La storia si ripete: la natura ripetitiva dei movimenti di prezzo viene spesso attribuita alla psicologia del mercato, volubile ad emozioni quali paura o euforia. I modelli dei grafici servono proprio ad analizzare questi movimenti di prezzo avuti nel passato per prevedere le tendenze future.
Utilizzo dell’analisi tecnica negli investimenti
Quando si utilizza l’analisi tecnica negli investimenti, è importante avere una strategia chiara con punti di entrata e di uscita ben definiti. In questo modo è possibile ridurre il rischio di prendere decisioni emotive o impulsive sulla base delle fluttuazioni a breve termine dei prezzi.
È inoltre importante avere una conoscenza approfondita dei vari strumenti e tecniche utilizzate in questa metodologia, nonché dei loro limiti. Inoltre, è importante monitorare e regolare continuamente le posizioni in base alle mutevoli condizioni di mercato. Incorporando questa analisi in una strategia di investimento complessiva, gli investitori possono potenzialmente migliorare le loro possibilità di effettuare operazioni di successo.
SUGGERIMENTO: il modo migliore per imparare ad investire con l’analisi tecnica consiste nell’attivare un conto demo e fare pratica con denaro virtuale. Solo in questo modo sarà possibile imparare ad utilizzare tutti i vari indicatori e combinarli al meglio tra di loro. Ecco un conto demo gratuito attivabile in pochi minuti:
Clicca qui per aprire un conto demo gratuito con LiquidityX
Strumenti di Analisi tecnica
Esistono diversi tipi di analisi tecnica, tra cui i modelli dei grafici, gli indicatori/oscillatori e i modelli di analisi tecnica.
- I pattern dei grafici prevedono lo studio delle formazioni ricorrenti nei movimenti dei prezzi per prevedere le tendenze future.
- Gli indicatori e gli oscillatori, invece, utilizzano formule matematiche per analizzare il momentum e fornire segnali di acquisto o vendita.
- I modelli di analisi tecnica includono concetti come la teoria delle onde di Elliott e i livelli di ritracciamento di Fibonacci.
E’ importante specificare quali sono gli indicatori di borsa maggiormente analizzati in questa disciplina:
Le tre aree fondamentali dell’Analisi Tecnica
L’analisi tecnica sui mercati finanziari si divide in 3 aree fondamentali. Scopriamo insieme le loro caratteristiche, necessarie per impostare una corretta strategia di trading:
- Analisi Grafica: questo tipo di analisi basato sul grafico ha come obiettivo quello di individuare il futuro andamento del prezzo grazie al semplice studio delle sue movimentazioni. Si tratta di una disciplina molto vasta che racchiude in se numerose sottocategorie, su tutte l’individuazione delle zone di supporto e resistenza, basilari per la Price Action. Ricordiamo che i trader che usano l’analisi grafica per i propri criteri operativi vengono detti Chartisti.
- Analisi Candlestick: questa analisi utilizza le candele giapponesi per determinare l’andamento del prezzo. Pur essendo molto oggettiva, si presta ad interpretazioni differenti quando i pattern non sono perfettamente corrispondenti ai modelli teorici di riferimento. Tra i Pattern più conosciuti troviamo il testa e spalle oppure i semplici triangoli, noti per dare conferme di inversione o continuazione del Trend in essere.
- Analisi Algoritmica: si tratta di un settore molto interessante. Conoscere i principali indicatori ed oscillatori di trading è il primo passo da fare. Partendo da questa base sarà possibile avere gli strumenti basilari per la costruzione di specifici trading system.
Dove studiare l’analisi tecnica?
Il modo migliore per studiare i principi di questa disciplina consiste nel ricorrere a libri di analisi tecnica, ovvero manuali scritti da esperti che spiegano tutti i concetti chiave rilevanti. Ecco alcuni tra i migliori libri sul mercato:
- Analisi tecnica dei mercato finanziari (John Murphy)
- Analisi tecnica per principianti (Alessandro Moretti)
- Guida all’analisi tecnica (Maurizio Mazziero)
- Analisi tecnica e trading online (Borsa e mercati)
SUGGERIMENTO: il modo più rapido ed economico per imparare le basi di questa disciplina consiste nel ricorrere all’Ebook offerto da LiquidityX. Una guida davvero completa, scritta da traders professionisti, che offre una panoramica chiara insieme all’utilizzo di numerosi esempi pratici. Il download è gratuito, basterà completare una veloce registrazione, pertanto non possiamo che consigliare di scaricare subito il libro digitale ed iniziare a studiarlo:
Clicca qui per scaricare l'Ebook gratuito di LiquidityX
Analisi Tecnica Vs. Analisi Fondamentale
Mentre l’analisi tecnica si concentra sui dati di mercato passati, come il prezzo e il volume, l’analisi fondamentale guarda al valore intrinseco di un titolo analizzando fattori come la performance finanziaria, il management e le tendenze del settore.
Inoltre, l’analisi tecnica pone maggiore enfasi sui modelli grafici e sugli indicatori, mentre l’analisi fondamentale considera fattori quantitativi come gli utili e le condizioni economiche. Vediamo adesso le principali differenze tra le due metodologie di analisi.
- Flessibilità: più flessibile rispetto alla fondamentale, in quanto offre la possibilità di adattarsi ai cambiamenti (anche repentini) del grafico. Non ci sarà da attendere sviluppi macroeconomici, quindi le operazioni di investimento saranno molto più immediate.
- Prezzo: nei grafici sono già compresi tutti i fattori più importanti, ne consegue che in questo caso si ha il vantaggio di concentrarsi solo sul grafico ed operare sulla base dei movimenti del prezzo. Si tratta quindi di un approccio molto pratico che non tiene in considerazione le cause ma solo gli effetti.
- Informazioni: con l’analisi fondamentale molte notizie sono difficili da reperire. La difficoltà riguarda in particolare un investitore comune che non ha accesso a portali come Reuters, tra gli altri.
È importante notare che entrambe le metodologie hanno i loro punti di forza e di debolezza e spesso è utile utilizzare una combinazione di entrambe per prendere decisioni di investimento.
Limiti dell’analisi tecnica
Uno dei limiti principali dell’analisi tecnica è che presuppone che i prezzi di mercato riflettano accuratamente tutte le informazioni disponibili. Tuttavia, ciò non è sempre vero, in quanto possono verificarsi eventi imprevisti o informazioni privilegiate che possono influenzare i movimenti del mercato.
Inoltre, l’analisi tecnica non tiene conto di fattori fondamentali come i risultati finanziari e le tendenze del settore. Infine, non è garantito che i grafici e i segnali generati dagli strumenti di analisi tecnica siano accurati nel prevedere i futuri movimenti dei prezzi. Come per qualsiasi strategia di investimento, è importante considerare i limiti e usare cautela nel prendere decisioni.
Analisi tecnica: Tutorial
Conclusioni
In definitiva, l’analisi tecnica può fornire preziose indicazioni agli investitori, ma è importante utilizzarlo insieme ad altre strategie di investimento e non affidarsi esclusivamente alle sue previsioni.
Nel corso della guida abbiamo offerto anche utili soluzioni per studiare questa metodologia e per fare pratica su un conto demo (quindi con denaro virtuale). Basterà cliccare sulla tabella in basso per registrarsi ed accedere all’Ebook formativo ed alla piattaforma demo:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
FAQ
Esistono diversi modi per impararla. Il primo passo consiste nell’apprendere le basi degli investimenti, delle azioni, dei mercati e dei dati finanziari. Tutto ciò può essere fatto attraverso libri, corsi online, materiale online e lezioni.
Questa metodologia consente agli investitori di prevedere la direzione dei prezzi di azioni, futures, obbligazioni, prodotti a reddito fisso, materie prime o coppie di valute sulla base di dati passati, come il prezzo e il volume degli scambi. I trader possono utilizzare le previsioni per comprendere meglio l’andamento del mercato e scegliere dove investire. Questo metodo è spesso utilizzato nella finanza comportamentale e nella ricerca quantitativa.
Lascia un Commento