Guida

Peggiori investimenti: Quali sono? Il confronto con i migliori

Il mondo degli investimenti è molto vasto, ci sono svariate opportunità di ottenere profitti, ma allo stesso tempo vogliamo metterti in guardia dai peggiori investimenti che si possono fare. Far soldi non è facile, diffidate da chi vi dice il contrario. Chi investe può ottenere elevati guadagni ma può anche subire enormi perdite.

Ci sono investimenti finanziari che non rendono come ci si aspetta, a volte abbiamo delle informazioni sbagliate in partenza, oppure siamo stati consigliati male. In questo articolo cercheremo di esaminare quali sono i peggiori investimenti che si possono fare in Italia. Sicuramente ce ne sono anche altri ma abbiamo scelto i più diffusi.

I peggiori investimenti

Di certo non sono tra le migliori idee di trading online o tra le soluzioni più adatte per investire i risparmi di una vita: scopriamo cosa è meglio evitare.

Acquistare una casa

Sin dalla grande bolla immobiliare del 2008, molte persone pensano di poter acquistare e vendere una casa in qualunque momento. Sfortunatamente, questa non è la norma: le tendenze storiche a lungo termine mostrano che le case, raramente prendono valore col tempo. Spesso invece lo perdono.

Ovviamente stiamo parlando di acquistare “seconde case” per specularci sopra, la prima casa difficilmente viene acquistata per investimento ma più che altro per viverci.

Mantenere una casa ha i suoi costi. I proprietari di case sprecano molto denaro in interessi ipotecari (mutui) e riparazioni di ogni genere. Mentre spendi denaro per questa casa tutti i mesi, questo “investimento” non produce alcun reddito, finchè non l’hai venduta.

Se affitti l’immobile devi considerare la tassazione e il degrado dovuto al tempo e all’usura, se punti a rivenderla in breve tempo, affittare non è una buona idea.

Ti resta la possibilità di vendere per ottenere un profitto. Vendere una casa costa tempo e denaro, non è facile trarne profitto: probabilmente dovrai assumere un agente immobiliare, che prenderà una percentuale sulla transazione.

Se valuti tutti i costi, compresi quelli di mantenimento e i rischi annessi al mercato immobiliare, capirai bene che acquistare una casa è uno dei peggiori investimenti possibili.

Un’auto nuova

Da molti anni ormai, le nuove auto riempiono i parcheggi, adornano i cartelloni pubblicitari e sono presenti durante ogni pausa pubblicitaria in TV. In molti acquistano un auto nuova, quindi è un buon investimento giusto? Sbagliato!

Secondo Forbes, non solo è certo che non guadagnerai investendo su una nuova auto, ma perderai almeno la metà dei tuoi soldi.

Le auto si deprezzano nel tempo e la vendita di un’auto ad un prezzo superiore a quello d’acquisto è incredibilmente rara. Inoltre, va considerata la quantità di denaro che spenderai ogni anno in interessi, assicurazione, manutenzione, riparazioni e carburante.

Non ci sono dubbi, un auto nuova è uno dei peggiori investimenti che tu possa fare.

Aprire un ristorante o un bar

Usare il denaro di famiglia per aprire un ristorante o un bar, può essere appagante, è quasi una moda ormai per i giovani che non sanno che lavoro fare, aprire un’attività.

Sfortunatamente, nella maggior parte dei casi, il denaro termina rapidamente e l’investimento non rende.

Ti dovrai occupare della spesa e delle incombenze primarie. Non puoi iniziare col delegare tutto ad altri, difficilmente faranno i tuoi interessi. Devi dedicarti anima e corpo, passando la maggior parte del tuo tempo proprio nel bar/ristorante. Non è un investimento, è un lavoro a tempo pieno.

Insomma, il ristorante o il bar può funzionare, se uno ci lavora full-time e sta attento a tutto. Ma spesso si rivela ugualmente un cattivo investimento.

Finanziare una startup

Premessa: Finanziare una startup non è (di per sè) una brutta idea.

Onestamente c’è chi, investendo in una startup è riuscito a diventare milardario. Per fare un esempio, basta pensare a chi ha investito in Google o Facebook. Ma se vuoi fare investimenti ad alto rendimento in una startup italiana fai molta attenzione.

Solitamente si tratta dell’idea “geniale” del fondatore della startup, raramente c’è un vero business plan. Anzi, l’idea è talmente ben custodita, per paura che venga copiata, che in pochi sanno davvero di cosa si tratta.

Nella realtà, meno del 5% delle startup diventa un’azienda vera e propria. Nel 90% stiamo parlando dell’ennesimo “innovativo” social network per connettere persone che hanno qualcosa in comune. Nel restante 5% dei casi, di idee che non hanno nessuno sbocco imprenditoriale.

Se non hai informazioni dettagliate e di prima mano, anche puntare su una StartUp può essere un pessimo investimento.

Investire in un ETF

Tra le soluzioni più diffuse al momento di speculare in Borsa, ecco che ETF è l’acronimo di Exchange Traded Fund. Il termine si identifica una particolare tipologia di fondo d’investimento con due principali caratteristiche:

  • è negoziato in Borsa come un’azione;
  • replica l’indice al quale si riferisce, attraverso una gestione totalmente passiva.

Un ETF comprende sia le caratteristiche di un fondo che di un’azione. Inoltre permette agli investitori di sfruttare i punti di forza di entrambi gli strumenti:

  • diversificazione e riduzione del rischio proprie dei fondi;
  • flessibilità e trasparenza della negoziazione in tempo reale delle azioni.

Perchè gli ETF sono fra i peggiori investimenti? Perchè non c’è alcuna certezza che producano un rendimento.

Per farvi un esempio concreto: 15 ETF quest’anno hanno prodotto rendimenti che vanno dal -16,5% al ​​-33,1%. Quindi se non siete degli esperti e non apete su quale ETF investire, il rischio di perdere denaro, è concreto.

E non basta scegliere in base alla categoria o al settore che sta andando bene. La tecnologia è il settore numero 1 in termini di prestazioni quest’anno, eppure alcuni titoli di ETF di questo settore, compaiono nell’elenco dei peggiori. Con perdite per oltre il 15% annuo.

Affidarsi alle promesse di facili guadagni

Anche se non si considerano le truffe di alcuni consulenti finanziari italiani, è meglio gestire i propri investimenti direttamente. La prima regola per un buon investimento è: investi su ciò che conosci.

Non conosci uno strumento o una piattaforma? Allora studia e impara, internet è un’incredibile fonte di informazioni. Se è troppo complicato allora non fa per te.

Molte persone non sanno che oggi, investire sui mercati finanziari è facile, sicuro e probabilmente anche un buon investimento redditizio.

Si può affidare il proprio denaro ad aziende come Moneyfarm o Morningstar ma i risultati, sono spesso deludenti.

Oppure, adesso che conosci i peggiori investimenti, puoi scegliere cosa non fare. Se continui a leggere questo articolo, ti diremo invece cosa dovresti fare!

Come investire online

Le possibilità di investimento sono molteplici: è possibile investire in Borsa, in valute, in materie prime, persino in criptovalute. Coloro che non hanno mai investito, spesso pensano che sia complicato, che richieda molti soldi, o ancora che comporti un rischio troppo elevato.

Non è così: è facile imparare ad investire online, non serve usare intermediari, come banche e altri soggetti (più o meno onesti). Chi vuole partire facendo piccoli investimenti può scaricare gratuitamente questa guida (cliccando qui). Un interessante corso che getta le basi del trading online.

Questa guida è facile da capire, anche per coloro che non hanno mai investito nella loro vita, spiega tutti i concetti con parole semplici e senza teorie inutili.

Molte persone ritengono che un investimento richieda per forza un grosso capitale. Non è affatto vero. Di solito bastano 100 euro, in alcuni casi 250 euro, in altri casi solo 10 euro. In ogni caso, si tratta di investimenti alla portata di tutti.

I migliori investimenti

Ora che sai quali sono i peggiori investimenti, è giusto conoscere quali sono i migliori. Abbiamo già menzionato che ci sono molti mercati finanziari dove investire con successo. Puoi decidere fra diversi asset: le materie prime ad esempio, i bitcoin , i Fondi ESG o il forex, ma il meccanismo è sempre lo stesso.

Il prezzo dei titoli quotati sui mercati finanziari varia in continuazione. Molti pensano che investire significhi acquistare quando il prezzo è basso per poi vendere quando il prezzo è più alto. Questa è una forma di investimento elementare, ma non è certamente la migliore, non è detto che il prezzo salga

Come è possibile? Non è complesso come può sembrare, basta poter effettuare queste operazioni:

  • Comprare un titolo finanziario: questa operazione genera un profitto se il prezzo sale
  • Vendere allo scoperto un titolo finanziario: al contrario, questa operazione genera un profitto quando il prezzo scende. Non è necessario aver acquistato quel titolo, prima di venderlo allo scoperto.

Come si fanno queste previsioni? Esistono approcci diversi (analisi tecnica, analisi fondamentale), ma molti neofiti del trading, superano questo ostacolo, grazie ai servizi messi a disposizione da alcuni broker. Diamo un’occhiata più da vicino proprio a queste piattaforme.

Copy trading

eToro è senza dubbio uno dei broker più vantaggiosi, all’avanguardia e più semplici da utilizzare. I principianti ne adorano la semplicità e la possibilità di copiare in modo completamente automatico le operazioni dei migliori trader.

Come funziona eToro? Si tratta di una normale piattaforma per il trading online, nella quale è possibile comprare o vendere allo scoperto. Inoltre, è possibile trovare un elenco degli investitori che hanno registrato i profitti più elevati in passato. Questo elenco contiene anche altre informazioni preziose, come il livello di rischio associato ad ogni trader.

Sulla base di questi dati, puoi decidere quali trader copiare: Tutte le operazioni di un trader esperto possono essere replicate in tempo reale con un solo clic, senza alcun costo.

Per citare alcuni dati, negli ultimi 12 mesi il Senior Trader Liam Davies ha raggiunto il 12,68% di guadagno con un livello di rischio 4, mentre l’italiano Gianluca Conte ha realizzato un utile del 27,88% con un livello di rischio 3.

Piccoli investimenti redditizi

IQ Option è una delle soluzioni di investimento online più moderne e sicure. L’interfaccia utente è estremamente intuitiva e consente di investire online gratuitamente, senza pagare commissioni. Il deposito minimo richiesto è di soli 10 euro.

Questo broker permette di investire versando il deposito minimo più basso del mercato. La sua semplicità d’utilizzo rendono IQ Option, una delle migliori piattaforme online disponibili. E’ possibile fare trading con solo 1 euro e l’operatività è garantita su tutti i mercati: Indici, Azioni, Forex ecc..

Come eToro e XTB, anche IQ Option è una società regolamentata in Europa dalla CySEC ed autorizzata in Italia dalla CONSOB.

Anche con questo broker puoi iniziare gratuitamente con un conto demo, l’ideale per chi desidera imparare senza rischiare denaro.

Il segreto per investire con successo

Abbiamo citato alcuni fra i peggiori investimenti che possono essere fatti oggi in Italia e concludiamo l’articolo con gli esempi opposti: le migliori piattaforme per investire online:

Leggi anche:

Il nostro voto
Clicca per lasciare un voto!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Redazione

Lascia un Commento

hello world