Strategie

Price Earning (PE): Cos’è e come calcolarlo?

In questa guida scopriremo che cos’è e come si calcola il Price Earning (PE), una metrica fondamentale dei dati finanziari. 

Come vedremo, il rapporto PE è uno dei rapporti finanziari più utilizzati per confrontare il prezzo di mercato attuale di una società con i suoi utili. Si tratta di un parametro importante che gli investitori considerano quando prendono una decisione di investimento, in quanto può aiutarli a determinare se un’azione o un’obbligazione è relativamente sottovalutata o sopravvalutata.

🥇 Metrica Price Earning (PE)
🎯 Cosa significa Confronto tra prezzo di una società e i suoi utili
📊 Piattaforma LiquidityX
👍 Valutazioni Positive

Un suggerimento iniziale? Il Price Earning è una metrica molto importante, ma non è di certo l’unica da tenere in considerazione. I dati finanziari di un’azienda, infatti, devono essere combinati con uno studio tecnico e fondamentale del titolo, realizzabile utilizzando gli indicatori di trading presenti sulle piattaforme online.

Il broker LiquidityX, per esempio, offre un’ampia gamma di indicatori e grafici tecnici per effettuare le proprie analisi e valutare l’andamento del titolo. Combinato con i ricercatissimi segnali di trading disponibili sulla piattaforma, LiquidityX è una delle migliori piattaforme in circolazione per effettuare analisi accurate e cogliere al volo le opportunità di investimento che offre il mercato.

Clicca qui per aprire un conto su LiquidityX

Cos’è il Price Earning (PE)?

Il Price Earning (PE) è il rapporto tra l’attuale prezzo di mercato di una società per azione e i suoi utili per azione. In parole povere, è una metrica di investimento utilizzata per misurare quanto gli investitori sono disposti a pagare per ogni dollaro di utili di una società. Può fornire agli investitori una migliore comprensione del valore che possono ottenere investendo in una particolare azione o obbligazione.

In generale, i titoli che hanno un rapporto PE elevato hanno spesso prezzi più alti della media perché sono considerati investimenti più appetibili grazie al loro potenziale di rendimento più elevato. D’altro canto, i titoli con un basso rapporto PE possono essere considerati investimenti meno interessanti, in quanto i loro rendimenti attesi non sono necessariamente così elevati come quelli dei titoli a prezzo più elevato.

Come si calcola il Price Earning?

Il calcolo del Price Earning (PE) è abbastanza semplice e lineare. Si calcola dividendo l’attuale prezzo di mercato per azione di un titolo azionario o obbligazionario per i suoi utili per azione. La formula del PE può essere espressa come segue:

PE = Prezzo di mercato corrente per azione / Utile per azione

ESEMPIO: se il prezzo di mercato corrente per azione di una società è di 50 dollari e i suoi utili per azione sono di 5 dollari, il suo rapporto PE sarà di 10 (50/5). Ciò significa che gli investitori sono disposti a pagare 10 dollari per ogni dollaro di utili di quella società.

Come utilizzare il Price Earning nel trading?

Il Price Earning (PE) è spesso utilizzato dai trader per determinare il valore di un titolo. Può essere utilizzato per confrontare i titoli all’interno dello stesso settore o industria, o anche tra settori e industrie diverse. Prendendo in considerazione sia il prezzo di mercato che gli utili per azione, gli investitori possono valutare se il rendimento che si aspettano dall’investimento in un determinato titolo è ragionevole rispetto al suo profilo di rischio.

ESEMPIO: se due azioni sono scambiate a prezzi simili, ma una ha un PE più alto di un’altra, ciò potrebbe indicare che la prima potrebbe offrire un rendimento migliore in relazione ai rischi previsti. In alternativa, se due azioni hanno un PE basso, ciò potrebbe indicare che i loro rendimenti attesi non sono così elevati come quelli di altri investimenti con rapporti PE più elevati.

Il rapporto prezzo-utili (PE) può essere utilizzato anche per identificare potenziali opportunità di sopravvalutazione o sottovalutazione nel mercato.

ESEMPIO: se un titolo ha un PE significativamente più alto rispetto ai suoi pari, ciò potrebbe indicare che il titolo è sopravvalutato e quindi gli investitori potrebbero prendere in considerazione la possibilità di venderlo o di evitare del tutto di investire in esso. Allo stesso modo, se un titolo ha un PE inferiore a quello dei suoi pari, ciò potrebbe indicare che il titolo è sottovalutato e di conseguenza gli investitori potrebbero scegliere di acquistarlo o investirvi.

Leggi anche: Migliori indici di bilancio

Migliori Price Earning (PE) per investire

Ecco alcuni esempi dei migliori Price Earning in cui investire:

  1. Amazon (AMZN): Amazon ha un PE attuale di 82,13, che la rende uno dei titoli con il prezzo più alto del mercato. L’azienda è leader nell’e-commerce e nel cloud computing e la sua quotazione riflette la sua forte performance.
  2. Microsoft (MSFT): Il PE ratio di Microsoft è attualmente pari a 35,15, un valore nettamente inferiore a quello di Amazon, ma comunque superiore alla media rispetto alle altre grandi aziende tecnologiche. La continua crescita e l’innovazione di Microsoft ne fanno un’opzione interessante per gli investitori alla ricerca di plusvalenze a lungo termine.
  3. Apple (AAPL): L’attuale PE ratio di Apple è pari a 24,56, leggermente inferiore alla media del settore e significativamente inferiore a quello di Amazon. Tuttavia, Apple è ancora uno dei titoli più popolari al mondo e la sua quotazione riflette la sua forte performance.
  4. Alphabet (GOOGL): Il rapporto PE di Alphabet è attualmente pari a 32,15, leggermente superiore a quello di Microsoft ma inferiore a quello di Amazon. L’azienda dispone di un’ampia gamma di prodotti e servizi che la rendono un’opzione interessante per gli investitori che desiderano diversificare il proprio portafoglio.
  5. Facebook (FB): Facebook ha un rapporto PE attuale di 26,41, leggermente inferiore alla media del settore e significativamente più basso di quello di Amazon e Microsoft. Nonostante ciò, Facebook è uno dei siti di social media più popolari al mondo e il prezzo delle sue azioni riflette il suo successo in questo settore.
PE

Consigli per valutare un buon Price Earning (PE)

Quando si valuta il Price Earning (PE) di una società, ci sono alcuni elementi importanti da considerare:

  1. In primo luogo, gli investitori dovrebbero esaminare i risultati storici e la salute finanziaria dell’azienda. È importante sapere come la società si è comportata in passato e se è stata in grado di generare utili costanti nel tempo.
  2. Inoltre, gli investitori devono tenere conto di eventuali cambiamenti nel management, delle condizioni di mercato o di altri fattori che potrebbero influenzare i risultati futuri dell’azienda.
  3. Oltre a considerare i risultati storici, gli investitori dovrebbero anche prestare attenzione alle tendenze attuali del settore e prestare particolare attenzione alle società che operano in settori simili al proprio. Facendo queste ricerche, gli investitori possono farsi un’idea del tipo di rendimento che possono aspettarsi investendo in una particolare azione o obbligazione.

In generale, è importante ricordare che il Price Earning da solo non può essere utilizzato come strumento affidabile per prendere decisioni. Deve essere utilizzato solo in combinazione con altri fattori quali il rischio, la redditività, il potenziale di crescita e le condizioni di mercato. In questo modo, gli investitori possono assicurarsi di prendere le decisioni più informate possibili.

Altre metriche da tenere in considerazione

Quando si valuta la bontà di un titolo, è bene considerare tutti i suoi dati finanziari e altre tipologie di metriche. Eccone alcuni esempi:

Conclusioni

Il Price Earning (PE) è una misura preziosa che gli investitori devono considerare quando valutano gli investimenti. È importante che gli investitori comprendano le basi del PE, nonché il modo in cui può essere utilizzato in combinazione con altri fattori per prendere decisioni più informate sui loro investimenti. 

Come abbiamo detto inizialmente, infatti, combinare l’analisi dei dati finanziari di un’azienda con un’analisi tecnica e fondamentale del titolo è un passo importante. Tutto questo è realizzabile in pochi semplici passi su molti broker online che dispongono di un’ampia gamma di indicatori tecnici e fondamentali per svolgere le proprie analisi. Il broker LIquidityX, a tal proposito, casca a pennello: grazie alla vasta quantità di indicatori che offre la sua Metatrader e alla possibilità di combinare queste informazioni con i segnali di trading, LiquidityX è uno dei migliori broker online per investire. 

Ecco il link per accedere alla piattaforma e iniziare ad investire fin da subito:

Piattaforma: liquidityx
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche:

    FAQ

    Qual è il significato di Price Earning?

    Il rapporto prezzo-utile (PE) è un importante parametro finanziario che gli investitori utilizzano per misurare il valore delle azioni di una società. Misura quanto gli investitori sono disposti a pagare per ogni dollaro di utili di una società. Esaminando questo rapporto, gli investitori possono farsi un’idea dell’attrattiva di una particolare azione o obbligazione e prendere decisioni più informate sui loro investimenti.

    Qual è un buon Price Earning?

    Il “buon” rapporto PE è in gran parte soggettivo e dipende dagli obiettivi e dalla tolleranza al rischio del singolo investitore. In generale, un PE ratio più basso potrebbe indicare che un’azione o un’obbligazione è sottovalutata, mentre un PE ratio più alto potrebbe segnalare che gli asset sono sopravvalutati. Pertanto, gli investitori dovrebbero confrontare i PE ratio di azioni o obbligazioni simili per capire se stanno prendendo una decisione consapevole.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Lascia un Commento

    hello world