Strategie

Cos’è l’EBIT e come si calcola?

In questa guida scopriremo i dettagli di un’importante metrica finanziaria: l’EBIT.

EBIT è l’acronimo di Earnings Before Interest and Taxes, ovvero l’utile prima degli interessi e delle tasse. Si tratta di un indicatore di redditività che indica il guadagno generato da un’azienda prima di considerare i costi relativi al finanziamento e alle imposte. L’EBIT viene utilizzato per valutare la capacità dell’azienda di generare profitti dalla propria attività operativa principale, escludendo gli effetti dei costi finanziari e fiscali.

🥇 Metrica EBIT
🎯 Cosa significa Earnings before Interest, Taxes
📊 Piattaforma LiquidityX
👍 Valutazioni Positive

Un suggerimento iniziale? In questo articolo vedremo l’importanza di valutare le diverse metriche finanziarie quando si effettua un investimento. Tali dati, tuttavia, non devono essere considerati in modo esclusivo, ma bisogna combinarli con un’analisi tecnica e fondamentale del titolo. Per realizzarla in modo efficiente, è possibile scegliere broker online come LiquidityX, i quali dispongono di un’ampia gamma di strumenti analitici e grafici per ottimizzare le proprie analisi. 

Ecco il link per iniziare fin da subito con le proprie analisi:

Clicca qui per iniziare ad analizzare i titoli e ad investire con LiquidityX

Cos’è l’EBIT?

L’EBIT (Earnings Before Interest and Taxes o Reddito Operativo Lordo) è un parametro utilizzato per misurare la redditività di un’azienda. Nello specifico, l’EBIT fornisce agli investitori un’indicazione dell’entità degli utili che una società può generare senza tener conto della leva finanziaria o degli obblighi fiscali. È generalmente considerato un buon indicatore delle prestazioni operative, in quanto elimina le spese non operative che possono distorcere i dati sul reddito netto.

Come di calcola l’EBIT?

L’EBIT si calcola sottraendo le spese operative di un’azienda (compresi gli ammortamenti) dall’utile lordo dell’azienda. La formula è la seguente:

EBIT = Ricavi – Spese operative + Altri proventi

Il calcolo del Reddito Operativo Lordo sottrae le spese non operative come gli interessi, le imposte e le voci straordinarie per fornire un quadro preciso dell’efficienza operativa di un’azienda. In altre parole, fornisce agli investitori un’idea di quanto una società gestisca bene le proprie attività senza considerare la struttura del capitale o l’aliquota fiscale.

Esempio di calcolo dell’EBIT

Supponiamo che un’azienda abbia un fatturato di 100.000 dollari e spese operative di 90.000 dollari. L’EBIT verrebbe calcolato come segue:

EBIT = Ricavi – Spese operative + Altri proventi
= 100,000 – 90,000 + 0
= 10,000

In questo esempio, il Reddito Operativo Lordo dell’azienda è pari a 10.000 dollari. Questa cifra indica che l’azienda è stata in grado di generare un profitto senza tenere conto delle decisioni di finanziamento o di tassazione.

Come usare l’EBIT nel trading?

L’EBIT viene utilizzato nel trading come strumento per misurare la performance di una società. Un margine di questa metrica più elevato indica che l’azienda è più redditizia e quindi più adatta agli investimenti. Gli investitori possono utilizzare il Reddito Operativo Lordo per confrontare le aziende di un settore o di un’industria e vedere quali producono i risultati migliori.

L’EBIT può anche essere utilizzato per valutare il potenziale di un’azione, confrontando i suoi attuali margini EBIT con quelli di aziende simili. Se i margini di questa metrica sono molto più alti della media, ciò può indicare che il prezzo del titolo non ha ancora raggiunto il suo valore reale. Al contrario, se i margini sono più bassi del previsto, potrebbe essere indicativo di una sopravvalutazione.

Leggi anche: Migliori indici di bilancio

Quali sono i migliori EBIT in cui investire?

Ecco quali sono azioni con i migliori EBIT in cui investire:

  1. Apple: Apple è una delle aziende tecnologiche più grandi e redditizie al mondo, con un eccellente Reddito Operativo Lordo di 53 miliardi di dollari.
  2. Amazon: Amazon ha un forte EBIT di oltre 22 miliardi di dollari e continua a crescere grazie all’espansione dell’azienda in nuovi mercati e prodotti.
  3. Microsoft: Anche Microsoft vanta un impressionante EBIT di 41 miliardi di dollari, che la rende una delle aziende tecnologiche più redditizie al mondo.
  4. Alphabet (Google): Google è un altro gigante con un forte Reddito Operativo Lordo di 34 miliardi di dollari, che dimostra la sua capacità di generare profitti sostanziali nonostante le sue immense dimensioni.
  5. ExxonMobil: Il il gigante del petrolio e del gas ha un impressionante EBIT di 15 miliardi di dollari, dimostrando che può ancora generare profitti sostanziali nonostante la volatilità del mercato energetico.
EBIT

Differenza tra EBIT e EBITDA

L’EBIT e l’EBITDA sono due dei parametri di redditività più comunemente utilizzati, ma si differenziano per diversi aspetti. L’EBIT è una misura di redditività che tiene conto delle spese operative, dei costi di finanziamento e delle imposte. L’EBITDA (Earnings Before Interest Taxes Depreciation & Amortization) è invece una misura del reddito che non tiene conto di alcune spese non monetarie come gli ammortamenti.

La differenza principale tra i due è che il Reddito Operativo Lordo esclude gli effetti del pagamento del debito, mentre l’EBITDA non lo fa. L’esclusione del pagamento degli interessi nel calcolo dell’EBIT significa che esso fornisce agli investitori un’indicazione di quanto una società sia in grado di generare profitti senza tenere conto dei suoi obblighi di indebitamento. D’altra parte, poiché L’EBITDA non tiene conto dei pagamenti del debito e di solito è considerato una misura più accurata della performance operativa di un’azienda.

Pro e contro di valutare l’EBIT

Uno dei principali vantaggi della valutazione dell’EBIT è che elimina le spese non operative che possono distorcere le cifre del reddito netto. Ciò lo rende una misura più accurata della performance operativa di un’azienda rispetto al semplice reddito netto. Inoltre, il calcolo di questa metrica aiuta gli investitori a confrontare le aziende di un settore per capire meglio il loro andamento rispetto ai colleghi.

Tuttavia, l’utilizzo di questo dato come misura della redditività presenta anche alcuni svantaggi. Ad esempio, poiché il Reddito Operativo Lordo non tiene conto della leva finanziaria o degli obblighi fiscali, potrebbe non essere l’indicatore migliore per valutare la redditività a lungo termine. Inoltre, concentrandosi esclusivamente sull’EBIT si ignorano altri fattori importanti, come il servizio clienti e il valore del marchio, che potrebbero avere un effetto sul bilancio dell’azienda.

Consigli per valutare i migliori EBIT

Ecco alcuni consigli utili per valutare i migliori EBIT:

  1. Analizzare il trend: È importante analizzare l’andamento di questa metrica nel tempo per individuare i cambiamenti che potrebbero indicare potenziali problemi o opportunità di miglioramento.
  2. Confronto con i concorrenti: Confrontare il Reddito Operativo Lordo di un’azienda con quello dei suoi concorrenti può dare agli investitori un’idea di quanto l’azienda stia facendo bene rispetto ad altre aziende dello stesso settore.
  3. Considerare la stagionalità: Le fluttuazioni stagionali dei ricavi e delle spese devono essere prese in considerazione nel calcolo e nella valutazione di questa metrica.
  4. Osservare il flusso di cassa: Analizzare le variazioni del flusso di cassa operativo insieme al dato dell’EBIT può fornire maggiori informazioni sulla salute finanziaria complessiva di un’azienda.

Si tratta, in ogni caso di una metrica importante per valutare un’azienda performance finanziaria. Comprendendo come viene calcolato e quali suggerimenti utilizzare per valutare l’EBIT di un’azienda, gli investitori possono prendere decisioni più consapevoli.

Altre metriche da tenere in considerazione

Ecco altre metriche finanziarie da tenere in considerazione per valutare il rendimento di un titolo: 

Cos’è l’EBIT? Tutorial

Conclusioni

L’EBIT (Earnings Before Interest and Taxes) è una metrica utilizzata per misurare la redditività di una società. Fornisce agli investitori un’indicazione di quanto profitto può generare una società senza tenere conto della leva finanziaria o degli obblighi fiscali.

👇🏻 SUGGERIMENTO 👇🏻

Tale metrica non deve essere considerata in modo esclusivo, ma deve essere parte di una strategia di investimento più ampia e che comprenda anche l’analisi tecnica e fondamentale del titolo. Con LiquidityX, è possibile utilizzare un’ampia gamma di strumenti grafici e tecnici per realizzare questo passaggio e iniziare ad investire con estrema consapevolezza. Ecco il link per accedere al broker e iniziare fin da subito:

Piattaforma: liquidityx
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Cosa si intende per EBIT?

    EBIT è l’acronimo di “Earnings Before Interest and Taxes”, ovvero l’utile aziendale prima delle imposte e degli interessi. Questo indicatore finanziario viene utilizzato per valutare la redditività di un’azienda escludendo gli effetti fiscali e finanziari. In pratica, il Reddito Operativo Lordo rappresenta il guadagno dell’azienda derivante dalle sue attività operative principali, senza considerare gli effetti delle tasse e del finanziamento.

    Quanto deve essere un buon EBIT?

    Il valore di un buon EBIT dipende dal settore in cui opera l’azienda e dalle sue dimensioni. In generale, si considera che un Reddito Operativo Lordo superiore al 10% delle entrate sia un buon risultato, ma questo può variare a seconda del contesto. Ad esempio, un’azienda in crescita potrebbe avere un Reddito Operativo Lordo inferiore ma comunque essere considerata di successo se sta investendo per il futuro.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Lascia un Commento

    hello world