Il nome Generali rappresenta uno dei simboli del mercato bancario e assicurativo italiano. Stiamo parlando del più grande gruppo assicurativo italiano. Comprare Azioni Generali è certamente un’ottima opportunità d’investimento.
La sua storia longeva dimostra come il leone di Trieste abbia saputo mantenersi stabile ma anche evolversi per stare al passo coi tempi.
Sicuramente si tratta di uno dei titoli più interessanti nel mercato azionario odierno, nonché una delle compagnie assicurative Italiane di maggior prestigio.
Il titolo Generali è certamente uno di quelli più negoziati sul mercato Italiano e suscita anche molto interesse a livello internazionale.
Aquistare questo titolo è sicuramente interessante sia nel breve che nel lungo periodo, il prezzo subisce frequenti oscillazioni e funge da termometro per tutto il settore bancario e assicurativo.
Dove comprare azioni Generali? Nel corso del nostro articolo recensiremo le migliori Piattaforme, adesso elenchiamo le migliori opportunità per farlo al meglio:
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
Indice
Dove comprare azioni Generali?
Vista la tipologia del mercato azionario abbiamo selezionato i migliori broker per investire in Azioni Generali.
1. XTB
XTB è un broker attivo su territorio italiano dal 2012, negli anni è cresciuto molto ed è diventato molto diffuso anche per l’ottima assistenza che rivolge ai suoi investitori.
Si tratta ovviamente di un broker autorizzato dalla Consob e registrato in Europa alla CySEC.
I principali vantaggi offerti da XTB sono:
- Corso di trading gratuito: per fare trading occorre impegno e dedizione, chi inizia questo percorso deve poter studiare le basi di questa disciplina e XTB ha pensato proprio a questo. Offre un corso gratuito in formato ebook che spega le basi del trading senza troppi tecnicismi ma con esempi semplici e chiari.
- Segnali di trading: sapere quando e in che modo effettuare un’operazione a mercato è l’obbiettivo di tutti i traders, XTB offre agli investitori alle prime armi, ma anche ai traders più esperti dei preziosi segnali di trading gratuiti, elaborati dalla prestigiosa Trading Central. Si tratta di un servizio che fornisce affidabili indicazioni operative su tutti i mercati, compreso il titolo Generali.
Iscriviti ora a XTB cliccando qui.
2. Trade.com
Trade è un broker serio, professionale e fra i più diffusi al mondo. Offre una piattaforma regolamentata dalla FCA ed è autorizzato per operare in Italia regolarmente.
Le caratteristiche principali di Trade.com sono:
- Formazione gratuita: su questo Broker è possibile formarsi in modo gratuito e con contenuti di altissima qualità. L’archivio formativo è suddiviso in tre sezioni: base, intermedio, avanzato. In poco tempo è possibile avere una formazione adeguata per investire al meglio sui mercati.
- Basso deposito minimo: Queste caratteristica implica che su Trade è possibile comprare Azioni Generali o qualsiasi altro titolo anche con solo €100. Insomma, una soluzione perfetta per chi vuole investire sui mercati senza rischiare troppo. Oppure, per coloro che dopo aver testato il conto Demo vogliono aumentare gradualmente il livello di rischio.
Per iniziare a fare trading online sul conto demo gratuito di Trade clicca qui
Azioni Generali Quotazione in tempo reale
Di seguito il grafico con la quotazione in tempo reale delle azioni di Generali.
Storia aziendale di Generali
Assicurazioni Generali Compagnia italiana di assicurazioni ha sede a Trieste.
E’ stata costituita nel lontano 1831 per iniziativa di un gruppo di commercianti triestini e veneziani. In pochi anni, la compagnia estese la propria attività in tutti i territori sotto il controllo austriaco e nei principali paesi europei.
All’epoca l’obiettivo primario era quello di supportare le attività commerciali nelle città di Trieste e Venezia. Da quest’ultima deriva il simbolo storico, ovvero il Leone di San Marco.
Con il disfacimento dell’Impero austro-ungarico, gli interessi della società si concentrarono sui mercati asiatico, americano e africano.
La compagnia è stata protagonista dagli anni 1940 di una crescita ininterrotta che l’ha portata ad acquisire il controllo di numerose compagnie assicurative in Italia e all’estero.
Nel 1999 hanno acquisito l’INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) creando il più importante gruppo assicurativo italiano.
Nel 2001 è nata la Generali Vita, società che gestisce le attività nel campo dell’assicurazione sulla vita e della previdenza integrativa.
Dal 2003, alcuni gruppi bancari (tra cui UniCredit, Capitalia e Monte dei Paschi di Siena) sono entrati a far parte dell’azionariato della compagnia.
Nel 2009 è nata Alleanza Toro SpA., altra importante società del gruppo.
Il valore del titolo in borsa inserisce Generali tra le migliori azioni italiane per valore di mercato.
Il gruppo Generali è presente ormai in tutti e 5 i continenti con posizioni di assoluto dominio in Italia, Austria, Israele e posizioni molto rilevanti in Germania, Francia, Spagna e Cina.
Probabilmente molti investitori tradizionali conoscono già il valore di Generali, che distribuisce inoltre i dividendi ai suoi azionisti.
Per chi volesse comprendere l’importanza di questa società basti pensare che si tratta della terza compagnia assicurativa al mondo per fatturato dopo Allianz e Axa.
Comprare azioni Generali conviene?
Arrivati a questo punto ve lo starete chiedendo: comprare azioni Generali conviene?
Analizziamo insieme tutti i dati che vi permetteranno di giungere autonomamente a decidere se le azioni di Generali fanno per voi o meno.
Modello di business
Prima di poter investire su qualsiasi titolo azionario è necessario conoscere la storia dell’azienda a grandi linee e il suo modello di business.
In questo modo sarà più chiaro valutare se e come investire in Azioni Generali e se puntare sul breve, medio o lungo termine.
Si tratta di una banca ma più che altro il gruppo si occupa di assicurazioni, e nel dettaglio il prodotto più venduto è quello delle polizze vita. Il fatturato annuo di questo settore arriva a sfiorare il 70% del volume d’affari totale della compagnia.
Oltre alle polizze vita, ovviamente la compagnia offre polizze assicurative sanitarie, auto, casa e commerciali. Nel tempo il gruppo
Generali ha inglobato molti settori relativi a servizi bancari e immobiliari che fanno da corollario alla struttura societaria principale.
Previsioni
Il titolo Generali è uno dei più importanti nella Borsa Italiana (indice FTSE MIB) e uno dei più tradati in Italia.
Le previsioni per questo titolo sono senza dubbio al rialzo nel lungo termine. La caduta a seguito del coronavirus è stata evidente, tuttavia i bilanci del Gruppo sono solidi ed il titolo già adesso sta mostrando resilienza.
Inoltre, proprio a seguito del Covid-19, settori come quello assicurativo dovrebbe beneficiare di un forte interesse da parte di clienti e di conseguenza investitori.
Pensiamo a coloro che gestiscono un ristorante e non hanno mai avvertito la necessità di sottoscrivere una polizza.
Sicuramente, a seguito della pandemia, ci sarà un Boom di richieste per assicurazioni e derivati.
In questo casi, l’importante è farsi trovare pronti e siamo sicuri che grazie alla sua vasta esperienza il gruppo Generali sarà in gradi di offrire ottimi prodotti e servizi sul mercato.
Dividendo
Assicurazioni Generali ha annunciato che pagherà un dividendo di 1,47 € per azione nel 2021.
Competitors
I principali competitors di generali sono:
Conclusioni
Il gruppo Generali è una delle più importanti holding del settore assicurativo, tanto che comprare Azioni Generali e investire in quest’azienda può essere una valida opportunità di profitto. Un titolo di questo tipo, legato al settore bancario, può essere facilmente incluso in qualsiasi portafoglio.
Per Comprare Azioni Generali consigliamo l’utilizzo di una delle piattaforme sicure, regolamentate ed iscritte alla CONSOB, che abbiamo presentato in questa guida. Ecco i Link per registrarsi in modo totalmente gratuito:
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
La sua sede storica si trova a Trieste, fin dalla sua fondazione nel 1831.
Gli ultimi dati parlano di circa 68 miliardi di Euro, sicuramente tale cifra andrà rivista al ribasso a seguito del coronavirus.
Si dal momento che stiamo parlando di uno dei tre gruppi assicurativi più grandi in Europa.
Si, attraverso Broker per azioni specializzati in CFD: sicuri, regolamentati e senza costi fissi.
Lascia un Commento