In questa guida scopriremo quali sono i migliori 10 Exchange di criptovalute.
Da anni entrati nel nostro linguaggio, gli Exchange sono delle piattaforme che permettono di negoziare criptovalute. Fungono quindi da intermediario tra il cliente ed il Token che si desidera acquistare.
All’interno del nostro articolo scopriremo quali sono i migliori Exchange che offrono i loro servizi in Italia, con la finalità di indirizzare i nostri lettori verso la scelta migliore per il loro investimento.
Risponderemo anche ad una domanda molto in voga tra gli addetti ai lavori: per investire in criptovalute sono meglio i broker CFD o gli Exchange?
Lo scopriremo nelle prossime righe!
Indice
Classifica migliori 10 Exchange Criptovalute
Per stilare questa lista abbiamo preso in considerazione criteri oggettivi e facilmente verificabili, quali il volume di scambi giornaliero ed il numero di Token quotati.
Quali sono i 10 migliori Exchange per comprare criptovalute? Ecco la classifica:
- Coinbase
- Kraken
- Binance
- Bitstamp
- The Rock Trading
- Bittrex
- Poloniex
- Kucoin
- Bitpanda
- Coinmama
Sono ormai nomi ben noti e con tantissimi clienti che ogni giorno negoziano valute digitali sulle loro piattaforme.
Coinbase
Fondato da Brian Armostrong, Coinbase è il più grande Exchange al mondo. Con un fatturato che supera i 2 miliardi di Dollari ed un volume di transazioni quotidiano che supera le centinaia di milioni, questo Exchange si prepara a sbarcare in Borsa.
Nato nel 2012, molti analisti prevedono che nel 2021 ci sarà la sua IPO per quotarsi a Wall Street.
I Token presenti nella piattaforma sono tantissimi, tuttavia da segnalare l’assenza del conto Demo e l’impossibilità di vendere allo scoperto.
Kraken
Nato nel 2011, Kraken è uno dei più antichi e migliori Exchange di criptovalute. Nel corso degli anni la sua attività si è estesa dagli Stati Uniti fino all’Europa ed al Giappone.
Dati ufficiali dimostrano che si tratta dell’intermediario numero uno al mondo per volume di scambi e liquidità, con riferimento al Bitcoin. Anche tutte le altre crypto più capitalizzate sono negoziabili su Kraken.
L’eventuale licenza della FCA renderebbe questo operatore maggiormente sicuro, fino a quel momento occorrerà considerare i rischi tipici dell’investimento su intermediari non autorizzati.
Binance
Un colosso degli Exchange è sicuramente Binance, fondato nel 2018 e capace di conquistare milioni di clienti in pochissimi mesi. La sua crescita è stata impetuosa, correlata da progetti alternativi quali il Token Binance Coin.
Con sede legale a Malta, in passato ha avuto problemi con l’autorità locale. Nonostante ciò, continuano ad essere in tanti ad utilizzare questo Exchange, grazie anche al vasto numero di Token negoziabile al suo interno.
Bitstamp
Ecco uno dei primi Exchange Europei: Bistamp. Con sede a Lussemburgo, offre dal 2011 il servizio di intermediazione sulle criptovalute.
La sua storia è abbastanza ricca di colpi di scena, come ad esempio il comunicato in cui definiva Ripple un “rifiuto tossico”. Nonostante questi incidenti di percorso ed un’assenza di regolamentazione ufficiale, Bitstamp ha riscosso un buon successo soprattutto nel vecchio continente.
The Rock Trading
Uno dei progetti più innovativi in ambito di investimenti digitali: The Rock Trading è un progetto tutto Italiano (sede a Milano) nato per volontà di Andrea Medri.
In attesa di licenze e regolamentazioni ufficiali, questa piattaforma spazia dal trading tradizionale fino alle criptovalute ed il numero di clienti è in continua ascesa.
Bittrex
Questo Exchange “made in USA” di nome Bittrex ha un discreto successo ed è uno dei più utilizzati al mondo. Presenta Pro e Contro tipici dei suoi competitors, quali ad esempio la presenza di commissioni fisse.
Tuttavia, anche se poco utilizzato fuori dai confini Statunitensi, nel corso degli anni si è affermato come uno degli Exchange più solidi ed affidabili tanto da entrare in questa Top 10.
Poloniex
Nato a San Francisco, Poloniex è uno dei migliori Exchange di criptovalute che sta provando a diventare un vero colosso del settore. Purtroppo, ogni volta che si avvicina alla consacrazione, soffre di problemi più o meno gravi che lo allontano dalla vetta.
Qualche esempio? Di recente è andato in crush proprio mentre il Bitcoin stava volando (con conseguenti volumi di negoziazione in ascesa). Oppure, a fine 2020, degli hacker hanno fatto sparire dei Token presenti nei Wallet dei suoi clienti.
In sostanza, la strada per essere un “big” certificato del settore è ancora lunga.
Kucoin
Altro Exchange che punta a diventare un Top del settore: Kucoin. Anche in questo caso, la strada è ancora lunga.
La motivazione? A Settembre 2020 un gruppo di hacker ha rubato fondi per 150 milioni di Dollari, mandando in Tilt la piattaforma. Sono stati faticosamente ripristinati alcuni servizi e qualche mese dopo un buon 80% dei fondi è stato recuperato.
Basterà per fidarsi nuovamente di Kucoin?
Bitpanda
Ecco un Exchange interamente Europeo: Bitpanda. Con sede a Vienna, opera come intermediario di monete digitali dal 2014. Ancora poco conosciuto fuori dai confini Europei, i suoi Manager promettono di sbarcare presto in America Latina.
La sua piattaforma non presenta particolari controindicazioni, se non quella dei costi fissi su ogni eseguito e dell’assenza di un conto Demo.
Coinmama
Un altro Exchange nato nel vecchio continente è Coinmama: la sua sede si trova in Slovacchia (Bratislava). I suoi volumi di negoziazione sono ancora bassi rispetto ai Big del settore, tuttavia i suoi piani di espansione sono ambiziosi.
Un contro? Sicuramente le commissioni fisse più alte dell’intera industria degli Exchange: 0.25% ad eseguito!
Exchange di Criptovalute Pro e Contro
Dopo aver analizzato gli Exchange più famosi al mondo, è opportuno indicare vantaggi e svantaggi di questi intermediari.
➤ Pro
- Molto popolari
- Migliaia di clienti attivi
- Numerosi Token negoziabili
- Wallet a disposizione dei clienti
➤ Contro
- Assenza di regolamentazione ufficiale
- Vittime di attacchi hacker
- Mancanza di una versione Demo
- Presenza di commissioni fisse
Ecco che molti analisti si pongono il seguente quesito: conviene acquistare criptovalute con gli Exchange o con i Broker CFD? A nostro avviso, l’aspetto primario da considerare riguarda la regolamentazione.
Anche Exchange estremamente popolari come Binance, Kucoin e molti altri, sono stati vittime di attacchi hacker che hanno portato alla sparizione del denaro dei clienti.
Per via della mancanza di una regolamentazione ufficiale, gli investitori potevano fare ben poco per recuperare i soldi persi!
Exchange Vs Broker CFD
Meglio gli Exchange o i Broker CFD? Vediamo subito una tabella comparativa tra le due tipologie di servizi:
EXCHANGE | BROKER CFD | |
LICENZA EU | NO | SI |
ASSISTENZA CLIENTI | INGLESE | ITALIANO |
SICUREZZA | DEFICITARIA | ALTA |
CONTO DEMO | NO | SI |
COSTI FISSI | SI | NO |
➤ Licenza EU
I broker regolamentati dispongono di almeno una delle seguenti licenze: CySec, Consob, Fca. Gli Exchange non offrono nessuna di queste garanzie. per gli investitori al dettaglio.
➤ Assistenza clienti
Tutti le migliori piattaforme di scambio hanno un servizio clienti in Italiano, mentre gli Exchange solo in lingua Inglese.
➤ Sicurezza della piattaforma
Come abbiamo visto gli Exchange sono soggetti a diversi attacchi hacker. Questi eventi non si sono mai verificati sulle piattaforme di trading con CFD come la Metatrader.
➤ Conto demo
La possibilità di testare la piattaforma prima di investire denaro reale è un aspetto estremamente importante. Ebbene, solo con i Broker CFD sarà possibile usufruire di questo servizio.
➤ Costi fissi
Presenti su tutti gli Exchange, dallo 0.10% fino allo 0.25% per ogni eseguito, sono totalmente assenti sulle piattaforme che adottano negoziazioni in CFD. Spread bassi e zero commissioni, un vantaggio notevole soprattutto per coloro che investono con poco capitale.
A tutto ciò aggiungiamo la semplicità di prelievo, tramite carta di credito o bonifico bancario, senza dover quindi ricorrere a Wallet e conversione tra valuta Fiat ed altre criptovalute.
Quali sono i migliori Broker CFD? Ecco una tabella completa:
![]() |
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
---|---|---|---|
![]() |
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: plus500 Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: markets Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: trade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Piattaforma: avatrade Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Conclusioni
Questa guida ha chiarito quali sono i migliori 10 Exchange di criptovalute attualmente in circolazione. Soluzioni di investimento pratiche ed efficaci, presentano alcuni (seri) problemi che ancora riescono a risolvere.
Su tutti la mancanza di una regolamentazione ufficiale, un grosso deficit che nel corso degli anni ha generato scandali e soldi rubati: il caso Mt.Gox insegna!
Ecco perché noi di InvestireInBorsa ci siamo occupati di effettuare un confronto pratico e basato su aspetti verificabili, tra Exchange e Broker CFD, l’altra soluzione per comprare criptovalute.
Il risultato che ne è venuto fuori dimostra chiaramente che ad oggi, per sicurezza e qualità del servizio offerto, le piattaforme in CFD sono un passo avanti rispetto alla concorrenza!
Per numero di clienti e qualità del servizio offerto, segnaliamo Coinbase, Kraken e Binance.
Purtroppo no, ad oggi è questa la pecca più importante per questi intermediari: non dispongono di nessuna regolamentazione ufficiale.