Strategie

Cos’è l’EBITDA e come calcolarlo?

In questa guida scopriremo i dettagli di un’importante metrica finanziaria: l’EBITDA.

L’EBITDA è un acronimo che sta per “Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization”, ovvero il reddito aziendale prima di interessi, tasse, ammortamenti e svalutazioni. È una misura della redditività di un’azienda e viene spesso utilizzata dagli analisti finanziari per valutare la capacità dell’azienda di generare profitti da attività operative.

🥇 Metrica EBITDA
🎯 Cosa significa Earnings before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization
📊 Piattaforma LiquidityX
👍 Valutazioni Positive

SUGGERIMENTO: L’EBITDA è una metrica importante da tenere in considerazione se si sta valutando di investire in un’azienda. Tale dato, tuttavia, deve essere combinato con l’analisi tecnica e fondamentale di un titolo, facendo uso degli indicatori grafici e tecnici che le migliori piattaforme di trading online ci mettono a disposizione. Grazie alla presenza della Metatrader, per esempio, LiquidityX offre ai suoi utenti una vasta gamma di indicatori tecnici e grafici per analizzare l’andamento dell’azione. Per iniziare subito le analisi, ecco il link per accedere alla piattaforma:

Clicca qui per iniziare ad analizzare i titoli e ad investire con LiquidityX

Cos’è l’EBITDA?

EBITDA è l’acronimo di earnings before interest, taxes, depreciation and amortization. Si tratta di un importante parametro finanziario utilizzato per valutare la redditività e il flusso di cassa di un’azienda.

Tale metrica misura la quantità di denaro generata dalle attività principali di un’azienda prima di prendere in considerazione i costi associati al finanziamento o alla contabilità. Eliminando le spese non monetarie, come gli ammortamenti, l’EBITDA fornisce agli investitori un quadro più preciso della gestione aziendale.

Come si calcola l’EBITDA?

Prima di tutto bisogna ottenere il valore dell’EBIT, a cui si aggiungono le spese di ammortamento e di svalutazione per ottenere l’EBITDA. L’ammortamento è il costo di un bene che si svaluta nel tempo, mentre l’ammortamento è il pagamento periodico di un prestito o di un debito. La somma di queste due cifre fornisce agli investitori un quadro preciso del reale flusso di cassa dell’azienda.

La formula per il calcolo dell’EBITDA si può riassumere come segue:

EBITDA = EBIT + Ammortamento + Ammortamenti

Utilizzando questa formula, gli investitori possono valutare con precisione i risultati finanziari e il flusso di cassa di una società. Questo li aiuta a decidere se investire o meno nella società.

Esempio calcolo EBITDA

La società XYZ presenta i seguenti dati per un determinato periodo:

  • Ricavi = 1.000.000 dollari
  • Spese operative = 500.000 dollari
  • Spese di ammortamento e svalutazione = 200.000 dollari

Per calcolare l’EBITDA, procedere come segue:

Fase 1: Calcolo dell’EBIT = Ricavi – Spese operative

EBIT = $1.000.000 – $500.000 = $500.000

Fase 2: aggiungere le spese di ammortamento all’EBIT per ottenere l’EBITDA.

EBITDA= $500.000 +$200.000= $700.000

Pertanto, l’EBITDA della società XYZ è pari a 700.000 dollari per il periodo indicato.

Come usare l’EBITDA nel trading?

Nel trading, l’EBITDA viene utilizzato per determinare la valutazione di una società. L’analisi di questa metrica consente agli investitori di comprendere i fondamentali di una società e di confrontarla con altre aziende del suo settore.

L’EBITDA viene utilizzato anche come indicatore di rischio. Comprendendo il livello di indebitamento dell’azienda rispetto al suo flusso di cassa, gli investitori possono valutare se l’investimento in quella particolare società possa essere rischioso o meno. Ad esempio, se un’azienda ha alti livelli di debito ma bassi livelli di flusso di cassa, potrebbe essere considerata più rischiosa di un’azienda con alti livelli di flusso di cassa e bassi livelli di debito.

Inoltre, i trader utilizzano spesso l’EBITDA per determinare se una società è sottovalutata o sopravvalutata. Da dal punto di vista della valutazione, tale metrica finanziaria può essere utilizzato per confrontare società diverse con livelli simili di flusso di cassa e di indebitamento. Inoltre, fornisce un’indicazione del potenziale di crescita dell’azienda in caso di miglioramento delle sue attività.

Leggi anche: Migliori indici di bilancio

Quali sono i migliori EBITDA in cui investire?

Qui di seguito vi mostriamo cinque società che sono state in grado di generare una crescita costante e a lungo termine del loro EBITDA e probabilmente continueranno a farlo nel prossimo futuro. Ecco quali sono:

  1. Apple Inc: Apple è una delle maggiori aziende tecnologiche del mondo e produce una serie di prodotti, tra cui iPhone, iPad, computer e altro ancora. Grazie alla sua forte innovazione e ai suoi risultati finanziari, è diventata un titolo popolare in cui investire per il suo elevato potenziale di crescita.
  2. Amazon: Amazon è un gigante della vendita al dettaglio online che vende quasi tutto ciò che si può pensare, dai libri all’abbigliamento all’elettronica. È una delle aziende di maggior successo in termini di fatturato e di redditività, con un EBITDA in crescita anno dopo anno.
  3. Microsoft Corporation: Microsoft Corporation è leader nel settore del software per computer, con prodotti come il sistema operativo Windows e la suite Office 365 che dominano il mercato. Il suo cloud computing, in rapida crescita è anche un importante motore del suo successo e della sua redditività.
  4. Alphabet Inc: Società madre di Google, Alphabet è diventata una delle aziende tecnologiche di maggior successo negli ultimi anni. Ha registrato una forte crescita dei ricavi pubblicitari, che costituiscono la maggior parte delle sue entrate e rappresentano gran parte della crescita dell’EBITDA.
  5. Facebook: Il gigante dei social media Facebook continua a essere uno dei titoli più performanti del mercato grazie alla sua massiccia base di utenti e alla crescente popolarità della pubblicità mobile. Nonostante alcune controversie sulla privacy, rimane un titolo interessante con un promettente potenziale di EBITDA.

Differenza tra EBITDA e MOL

L’EBITDA è diverso dal MOL (Profitto Operativo Lordo), che misura il fatturato totale di un’azienda meno il costo dei beni venduti. L’EBITDA, invece, esclude tutte le spese non monetarie, come gli ammortamenti, per fornire una misura precisa del flusso di cassa derivante dalle operazioni.

Ad esempio, se un’azienda ha un fatturato di 1 milione di dollari e spende 800.000 dollari per i costi di produzione e vendita dei prodotti, l’utile operativo lordo sarà di 200.000 dollari. Dopo aver preso in considerazione tutte le altre spese associate al finanziamento o alla contabilità, come il pagamento degli interessi sul debito o le tasse pagate al governo, l’EBITDA potrebbe essere significativamente inferiore all’utile operativo lordo.

Pro e contro di valutare l’EBITDA

La valutazione dell’EBITDA di un’azienda fornisce agli investitori preziose indicazioni sulla redditività e sul flusso di cassa della società. Inoltre, rispetto ad altre misure, come l’utile netto, riflette meglio la performance economica sottostante di una società.

Tuttavia, la valutazione dell’EBITDA presenta alcuni svantaggi. Ad esempio, esclude importanti spese non monetarie che possono influire sul risultato finale di un’azienda, come gli ammortamenti. Inoltre, società diverse possono avere definizioni diverse di EBITDA o utilizzare metodi contabili diversi, il che può rendere difficile il confronto. Infine, le società possono manipolare tale valore dichiarato gonfiando artificialmente i ricavi o sottovalutando le spese per apparire più redditizie.

In conclusione, sebbene l’EBITDA possa fornire agli investitori indicazioni preziose sulla redditività e sul flusso di cassa di un’azienda, l’utilizzo di questa metrica per la valutazione presenta alcuni svantaggi. Gli investitori dovrebbero valutare con cautela questo indicatore e integrare la loro analisi con altre metriche per essere sicuri di avere un quadro accurato della performance di una società.

Consigli per valutare i migliori EBITDA

Ecco alcuni consigli utili per valutare i migliori EBITDA:

  1. Confronto tra EBITDA e ricavi: Confrontando l’EBITDA di una società con il suo fatturato totale, gli investitori possono capire meglio quanti profitti l’azienda sta generando dalle sue operazioni. Se il rapporto è elevato, potrebbe essere un’indicazione del fatto che l’azienda sta gestendo in modo efficiente i costi e aumentando la redditività.
  2. Considerare le medie del settore: È importante confrontare tale metrica di un’azienda con le medie del settore per determinare se l’azienda sta ottenendo risultati migliori o peggiori rispetto ai concorrenti del suo settore. Ad esempio, se un’azienda di vendita al dettaglio ha un margine EBITDA del 10%, ma la media del settore è del 15%, questo indica un margine di miglioramento nella riduzione dei costi e nell’aumento dei profitti.
  3. Valutare il lungo periodo: Sebbene l’analisi di questo valore sia importante per comprenderne la redditività attuale, gli investitori dovrebbero considerare anche la performance a lungo termine. L’analisi dell’andamento dell’EBITDA nel tempo può indicare se la società sta migliorando o diminuendo la sua capacità di generare profitti e flussi di cassa.

Altre metriche da tenere in considerazione

Per valutare il rendimento di un titolo e le sue performance, è sempre bene valutare un’ampia gamma di dati finanziari. Eccone alcuni esempi:

EBITDA

Conclusioni

In conclusione, l’EBITDA è un importante parametro finanziario utilizzato per valutare la redditività e il flusso di cassa di una società. Calcolare questa metrica come parte di una strategia di investimento più ampia, può essere utile per effettuare investimenti a lungo termine in modo consapevole. 

👇🏻 SUGGERIMENTO 👇🏻

L’EBITDA non deve mai essere considerato in modo isolato, ma deve essere parte di una strategia più ampia. I broker come LiquidityX consentono di effettuare analisi accurate dei titoli sfruttando le potenzialità dei suoi strumenti tecnici e grafici. Con anche la presenza dei segnali di trading, LiquidityX è di certo la soluzione migliore per tutti coloro che vogliono investire in modo consapevole sui mercati finanziari:

Piattaforma: liquidityx
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Qual è un buon valore di EBITDA?

    Il valore di EBITDA dipende dal settore in cui l’azienda opera e dalle sue dimensioni. In generale, un valore alto di EBITDA indica che l’azienda sta generando profitti consistenti prima di considerare gli interessi, le tasse, l’ammortamento e la deprezzamento. Tuttavia, è importante valutare anche altri fattori come il flusso di cassa libero, il margine operativo netto e il rapporto debito/capitale per avere una visione completa della salute finanziaria dell’azienda.

    Come si interpreta l’EBITDA?

    L’EBITDA è un indicatore finanziario utilizzato per valutare la performance di un’azienda. Sta per Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization (ovvero “Utili prima degli interessi, delle tasse, della deprezzamento e dell’ammortamento”). Questo indicatore misura l’utile generato da un’azienda prima di considerare le spese finanziarie, le tasse e gli ammortamenti. In questo modo consente di valutare la capacità dell’azienda di generare profitti a prescindere dai suoi costi operativi e dalla struttura del suo capitale.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Alessia

    Lascia un Commento

    hello world