In questa guida scopriremo i dettagli del ROE, una delle metriche finanziarie più rilevanti.
Il ROE (Return on Equity) è un indicatore finanziario che misura la redditività di una società rispetto al capitale proprio investito dagli azionisti. In pratica, il ROE indica quale percentuale di profitto viene generata per ogni euro investito dagli azionisti nella società.
Lungo il corso della nostra guida vedremo che cosa significa per un’azienda avere un ROE alto e quali sono le aziende con il miglior Return On Equity.
🥇 Metrica | ROE |
🎯 Cosa significa | Return on Equity |
📊 Piattaforma | LiquidityX |
👍 Valutazioni | Positive |
Un suggerimento iniziale? Il ROE è uno strumento utile per valutare la redditività complessiva dell’azienda, ma deve essere parte di un’analisi tecnica e fondamentale più accurata. Con i broker online, come LiquidityX, è possibile realizzare questo tipo di analisi utilizzando moltissimi strumenti avanzati e combinarli con la ricezione dei segnali di trading, i quali forniscono informazioni in tempo reale sull’andamento del mercato. Solo in questo modo si potranno effettuare analisi approfondite sulla reale bontà del titolo.
Ecco il link per iniziare con le proprie analisi fin da subito:
Clicca qui per iniziare ad analizzare i titoli e ad investire con LiquidityX
Indice
Cos’è il ROE?
Il ROE è l’acronimo di Return on Equity (rendimento del capitale proprio), che misura l’entità dei profitti o delle perdite generati da un’azienda grazie al suo patrimonio netto. Questo dato tiene conto dell’ammontare totale del patrimonio netto detenuto dall’azienda e del fatto che sia stato investito in progetti che generano reddito o meno.
Come si calcola il ROE?
La formula del ROE è relativamente semplice ed è la seguente:
ROE = Reddito netto / Patrimonio netto.
L’utile netto si calcola sottraendo tutte le spese dal reddito totale, mentre il patrimonio netto rappresenta la somma di denaro investita nella società dagli azionisti. Pertanto, il Retun On Equity è essenzialmente una misura di quanto denaro l’azienda può generare per ogni dollaro di investimento ricevuto.
ESEMPIO: Supponiamo che un’azienda abbia 800.000 dollari di entrate totali e 700.000 dollari di spese totali. Questo lascerebbe l’azienda con un reddito netto di 100.000 dollari. Se l’azienda ha un patrimonio netto di 500.000 dollari, il calcolo del ROE sarebbe 100.000/500.000 = 20%.
Ciò significa che per ogni dollaro investito dagli azionisti l’azienda genera venti centesimi di profitto in più.
Come usare il ROE nel trading?
Il ROE è spesso utilizzato come indicatore della salute finanziaria di un’azienda e del suo potenziale di crescita futura. Può aiutare gli investitori a decidere se investire o meno in una determinata azienda, in quanto rendimenti più elevati indicano che la società ha maggiori probabilità di successo nel lungo periodo.
Inoltre, il Retun On Equity può essere confrontato tra diverse società dello stesso settore per valutare quale offre migliori rendimenti sugli investimenti. Questo può aiutare i trader a prendere decisioni informate quando si tratta di decidere quali azioni acquistare o vendere.
Leggi anche: Migliori indici di bilancio
Come interpretare il ROE?
Il Retun On Equity può dire molto sullo stato di salute di una società. In genere, un ROE più elevato indica che l’azienda sta andando bene e sta generando più reddito di quanto gli azionisti investano in essa.
D’altro canto, un ROE più basso potrebbe significare che l’azienda non sta performando come dovrebbe o che potrebbe essere sovraccarica di debiti. In ogni caso, gli investitori dovrebbero esaminare attentamente il calcolo del Retun On Equity per capire quanto possa essere redditizio il loro investimento.
È inoltre importante ricordare che nessun singolo numero è sufficiente per valutare la performance finanziaria di un’azienda: i dati devono essere considerati nel contesto di altri fattori, come il flusso di cassa e la solidità del bilancio. Pertanto, quando nell’interpretare il ROE, gli investitori dovrebbero considerare anche il carico di debito della società, gli indici di flusso di cassa e altri indicatori finanziari.
Pro e contro di valutare il ROE
Con un’analisi attenta, il ROE può fornire indicazioni preziose sulla performance di un’azienda rispetto ai suoi colleghi. Prima di calcolarlo, tuttavia, è bene prendere in considerazione i pro e i contro di questa metrica:
PRO
- Indica la capacità dell’azienda di generare profitti: Il ROE è una metrica utile per valutare l’efficacia con cui un’azienda utilizza il proprio capitale per generare profitti
- Aiuta a confrontare le performance tra aziende: Il Retun On Equity permette di confrontare le performance tra aziende del medesimo settore, in modo da individuare quelle più efficienti nell’utilizzo del capitale degli azionisti.
- Incita all’impegno nel miglioramento della gestione aziendale: L’utilizzo del ROE come metrica può incentivare i manager a concentrarsi sulla gestione efficiente del capitale degli azionisti, aumentando così la redditività dell’impresa.
CONTRO
- Non tiene conto delle differenze tra settori: Il ROE non considera le differenze tra i diversi settori industriali e può portare a conclusioni errate se applicato senza discernimento.
- Può essere manipolato da scelte contabili discutibili: L’utilizzo del Retun On Equity come metrica può indurre gli amministratori a effettuare scelte contabili volte ad aumentarne il valore, anche a discapito della sostenibilità a lungo termine dell’impresa.
- Non fornisce una visione completa della salute finanziaria dell’impresa: Il ROE fornisce solo una parte dell’immagine finanziaria complessiva dell’impresa e non tiene conto di altri fattori importanti come il flusso di cassa, l’indebitamento o la liquidità.
Azioni con i migliori ROE
Ci sono diversi titoli che hanno il ROE più alto del mercato. Tra questi vi sono:
- Microsoft Corporation (MSFT): Microsoft è un’azienda tecnologica leader con un’impressionante storia di crescita e stabilità. Il suo Retun On Equity è pari al 33%.
- Apple Inc (AAPL): Apple è stata costantemente classificata come una delle aziende più redditizie al mondo, con un ROE del 54%.
- Alphabet Inc (GOOGL): La società madre di Google vanta un impressionante 32% di ritorno sul patrimonio netto, che la rende una delle società più performanti in termini di ROE.
- Amazon Inc (AMZN): L’azienda online ha registrato una crescita notevole negli ultimi anni e ha un impressionante Retun On Equity del 33%.
- Berkshire Hathaway Inc (BRK-B): La holding di Warren Buffett vanta uno sbalorditivo ROE dell’82%, che la rende una delle migliori scelte azionarie per gli investitori in cerca di rendimenti spettacolari.
ROE vs ROI
Il ROE viene spesso confuso con il ROI (Return on Investment). Sebbene i due termini siano correlati, misurano cose leggermente diverse.
- Il ROI prende in considerazione tutti gli investimenti in attività di un’azienda – non solo il capitale – e misura il rendimento totale generato da tali attività. In quanto tale, può misurare gli investimenti in beni fisici, ma anche in beni immateriali come i marchi e la proprietà intellettuale.
- Il ROE, invece, considera solo i rendimenti generati dagli investimenti azionari ed è quindi un indicatore più preciso della redditività degli azionisti di una società nel tempo.
Data la loro importanza, entrambi gli indici possono essere utilizzati perfettamente per un’analisi finanziaria del titolo che sia accurata e completa.
Altre metriche da tenere in considerazione
Conclusioni
In conclusione, il ROE è un importante indice finanziario che misura la redditività di un’azienda rispetto ai suoi investimenti azionari. Esso è utile per gli investitori che desiderano confrontare diverse società e valutare il loro potenziale ritorno sugli investimenti.
La comprensione di questa metrica finanziaria è essenziale per prendere decisioni di investimento informate, ma deve essere combinata con un’analisi tecnica e fondamentale più approfondita del titolo. Per realizzarla nel migliore dei modi, consigliamo di utilizzare i broker online come LiquidityX, i quali dispongono della Metatrader e di un ampio paniere di indicatori grafici e tecnici da utilizzare per le proprie valutazioni finanziarie.
Per iniziare con le proprie analisi fin da subito, ecco il link per iniziare:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
FAQ
Un ROE (Return on Equity) è considerato buono quando supera il costo del capitale dell’azienda e il tasso di rendimento medio del settore in cui opera. In generale, un Retun On Equity superiore al 15% è considerato positivo e indica che l’azienda sta generando profitti adeguati rispetto all’investimento degli azionisti. Tuttavia, la valutazione del ROE dipende anche dal tipo di azienda e dal settore in cui opera, quindi bisogna fare attenzione a non giudicare troppo rapidamente sulla base di questo indicatore finanziario.
Un alto ROE (Return on Equity) indica che un’azienda sta generando profitti elevati rispetto al proprio patrimonio netto. In altre parole, l’azienda sta utilizzando efficacemente i propri fondi per generare guadagni. Un Retun On Equity alto può indicare anche una gestione finanziaria efficiente e una posizione di mercato solida. Tuttavia, è importante analizzare il contesto in cui è stato ottenuto questo risultato, considerando fattori come il settore in cui l’azienda opera e le condizioni economiche generali.
Lascia un Commento