In questa guida scopriremo i dettagli di un’importante metrica finanziaria: Margine Operativo Lordo (MOL).
Il Margine Operativo Lordo (MOL) è un indicatore finanziario che rappresenta la differenza tra il fatturato di un’azienda e i costi diretti associati alla produzione e alla vendita dei suoi prodotti o servizi. In altre parole, il MOL rappresenta la quantità di denaro che l’azienda ha guadagnato dalle sue attività operative prima di sottrarre le spese generali e amministrative.
🥇 Metrica | MOL |
🎯 Cosa significa | Margine Operativo Lordo |
📊 Piattaforma | LiquidityX |
👍 Valutazioni | Positive |
Un suggerimento iniziale? il MOL è uno strumento utile per valutare la redditività di un’azienda. Tuttavia, dovrebbe essere utilizzato solo in combinazione con altre tecniche di analisi per fornire un quadro accurato della performance finanziaria.
Per farlo, il broker LiquidityX mette a disposizione numerosi strumenti di analisi tecnica e fondamentale per valutare la redditività di un investimento. Considerando anche la possibilità di combinare l’analisi con i segnali di trading gratuiti, possiamo dire che LiquidityX è la piattaforma perfetta per valutare consapevolmente la bontà di un’operazione. Ecco il link per iniziare fin da subito con le proprie analisi:
Clicca qui per iniziare ad analizzare i titoli e ad investire con LiquidityX
Indice
Cos’è il MOL?
Il MOL (Margine Operativo Lordo) è un importante indicatore utilizzato per misurare la performance finanziaria di un’azienda. Si calcola sottraendo le spese totali dal reddito totale e dividendolo poi per il reddito totale. Questo rapporto mostra quanto di ogni dollaro guadagnato rimane come profitto dopo che tutti i costi sono stati pagati. In altre parole, misura l’efficienza con cui un’azienda utilizza le proprie risorse per generare profitti.
Come di calcola il MOL?
Per calcolare il MOL, è necessario innanzitutto sommare tutte le entrate dell’azienda per un certo periodo di tempo, ad esempio un anno o un trimestre; ciò include i ricavi delle vendite, gli interessi maturati da investimenti o prestiti, i dividendi ricevuti da azioni e titoli, ecc.
Poi si devono sommare tutte le spese dell’azienda, tra cui i costi dei materiali e della manodopera, l’affitto, le spese amministrative come l’elettricità e le utenze, l’ammortamento delle attrezzature o di altri beni, le imposte pagate nel periodo, ecc.
Il totale delle spese viene sottratto dal totale delle entrate ottenute nella prima fase. La cifra risultante viene divisa per il reddito totale per ottenere il MOL.
La formula del MOL è: (Ricavi totali – Costi totali) / Ricavi totali
ESEMPIO: se un’azienda ha avuto entrate per 1 milione di dollari e spese per 750 mila dollari per un certo periodo, il suo MOL sarà calcolato come segue: (1 milione di dollari – 750 mila dollari) / 1 milione di dollari = 0,25 o 25%. Questo significa che di ogni dollaro guadagnato 25 centesimi rimangono come profitto dopo tutti i costi sono stati pagati.
Come usare il MOL nel trading?
Il Margine Operativo Lordo può essere utilizzato dai trader per identificare le società più efficienti nel generare profitti. Le società con un MOL più elevato hanno in genere bilanci migliori e una salute finanziaria più solida, il che le rende investimenti interessanti.
In generale, un MOL elevato indica che l’azienda è in grado di generare una grande quantità di profitti rispetto alle spese sostenute e ha quindi un maggiore potenziale di crescita e redditività. D’altro canto, un MOL basso può indicare che l’azienda utilizza in modo inefficiente le proprie risorse o ha troppe spese generali.
I trader utilizzano vari fattori come le medie del settore, le tendenze e i dati storici per valutare la performance attuale di una società e prendere decisioni di investimento informate. Il MOL può anche essere confrontato tra le diverse società al fine di identificare le aziende più efficienti.
Leggi anche: Migliori indici di bilancio
Quali sono i migliori MOL in cui investire?
Ecco alcune aziende che riportano i migliori valori per quanto riguarda il Margine Operativo Lordo:
- Apple Inc: Apple è una delle aziende più redditizie al mondo e il suo MOL si è costantemente attestato intorno al 30%. Ciò significa che per ogni dollaro guadagnato Apple trattiene trenta centesimi di profitto. L’azienda offre un’ampia gamma di prodotti e servizi, dagli iPhone ai MacBook ai servizi di streaming come Apple Music.
- Microsoft Corporation: Il MOL di Microsoft è pari a circa il 27% ed è una delle aziende di maggior valore al mondo. Offre una serie di prodotti e servizi software, tra cui il sistema operativo Windows, la suite Office, soluzioni di cloud computing, hardware per computer, ecc.
- Amazon: Il MOL di Amazon è pari al 18% e la rende uno dei principali contendenti quando si tratta di investire nei giganti della tecnologia. L’azienda offre di tutto, dal cloud computing ai servizi di vendita al dettaglio, dai media in streaming ai prodotti digitali.
- Alphabet Inc: Alphabet, la società madre di Google, ha un MOL di circa il 17%, il che la rende uno dei maggiori operatori del settore tecnologico. Offre una serie di prodotti come motori di ricerca, applicazioni mobili, kit di sviluppo software e altro ancora.
- Oracle Corporation: Oracle è un altro attore importante quando si tratta di investire in titoli tecnologici, con un MOL di circa il 16%. Questa società fornisce soluzioni hardware e software tra cui database, soluzioni di cloud computing, sistemi di gestione aziendale e molto altro.
Differenza tra EBITDA e MOL
Quando si tratta di misurare la performance finanziaria di un’azienda, il MOL e l’EBITDA (Earnings Before Interest, Tax, Depreciation and Amortization) sono due delle metriche più utilizzate. Sebbene entrambi misurino la redditività e l’efficienza, sono calcolati in modo diverso:
Il MOL si calcola sottraendo le spese totali dal reddito totale e dividendolo poi per il reddito totale. L’EBITDA, invece, si calcola sommando gli interessi passivi, le imposte pagate, gli ammortamenti e le svalutazioni prima di dividerlo per i ricavi totali.
In sintesi, il MOL misura quanto profitto rimane dopo aver pagato tutti i costi, mentre l’EBITDA misura quanto profitto rimane dopo aver contabilizzato tutte le spese non operative. Pertanto, sebbene entrambi gli indici siano utilizzati per misurare la redditività e l’efficienza, sono calcolati in modo diverso.
Pro e contro di valutare il MOL
Il principale vantaggio dell’utilizzo del MOL è che fornisce una chiara indicazione della redditività complessiva di un’azienda. Fornisce inoltre un benchmark rapido e semplice per confrontare le aziende all’interno di un settore. Inoltre, può essere utilizzato per identificare le tendenze della performance di una particolare azienda nel tempo.
D’altra parte, l’affidarsi al solo MOL per l’analisi presenta alcuni svantaggi. In primo luogo, non tiene conto di eventuali entrate o uscite non operative, come tasse e interessi, che possono influire sulla redditività. In secondo luogo, non considera gli investimenti o le passività a lungo termine che potrebbero potenzialmente ridurre gli utili nei periodi futuri. Infine, non tiene conto delle variazioni di valore delle attività nel tempo che possono avere un impatto sui risultati finanziari.
Consigli per valutare i migliori MOL
Ecco alcuni consigli utili da applicare quando ci si trova a valutare il MOL di un’azienda:
- Analizzare la struttura dei costi: Il primo passo per la valutazione del MOL di un’azienda è l’analisi della sua struttura dei costi. Si tratta di esaminare quanto costa produrre beni o servizi e che tipo di spese sostiene l’azienda per rimanere operativa. Un buon modo per valutare questo aspetto è confrontare il tasso di rendimento attuale con le medie del settore.
- Considerare le tendenze a lungo termine: È importante che la valutazione del MOL di un’azienda tenga conto delle tendenze a lungo termine, oltre che delle fluttuazioni a breve termine. Se un’azienda ha registrato un aumento costante degli utili nel corso del tempo, ciò indica che sta prendendo decisioni sagge e che ha realizzato operazioni efficienti. D’altra parte, se i profitti sono diminuiti nel corso del tempo, questo potrebbe essere un’indicazione di inefficienze o di decisioni gestionali sbagliate.
- Valutare il vantaggio competitivo dell’azienda: è importante considerare anche il vantaggio competitivo dell’azienda quando si valuta il suo MOL. Ciò significa considerare fattori quali il potere di determinazione dei prezzi e la riconoscibilità del marchio. Un’azienda con forti vantaggi competitivi sarà in grado di generare maggiori profitti anche in presenza di condizioni di mercato difficili.
- Considerare la fedeltà dei clienti: I clienti fedeli sono essenziali per il successo e la crescita di un’azienda nel tempo. Quando si valuta il MOL di un’azienda, è importante valutare la fedeltà dei clienti osservando i tassi di fidelizzazione e gli acquisti ripetuti. Le aziende che hanno clienti fedeli tendono ad avere margini operativi più elevati rispetto a quelle che non hanno clienti fedeli.
Altre metriche da tenere in considerazione
Cos’è il MOL? Tutorial
Conclusioni
La valutazione del MOL di un’azienda consente di capire quanto bene essa utilizzi le proprie risorse per produrre beni e servizi, nonché il suo vantaggio competitivo sul mercato. Grazie a questa informazione, si potrà decidere con cognizione di causa se investire o meno in un’azienda.
👇🏻 SUGGERIMENTO FINALE 👇🏻
Il valore del MOL deve essere combinato con altre metriche finanziarie e tecniche di analisi. I broker online, come LiquidityX, consentono di utilizzare strumenti avanzati per realizzare analisi accurate. LiquidityX, per esempio, permette di utilizzare un’ampia gamma di strumenti analitici e grafici e combinarli con la ricezione dei segnali di trading gratuiti. Insomma, per valutare la bontà di un investimento, scegliere LiquidityX è una certezza!
Ecco il link per iniziare fin da subito le proprie analisi:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
FAQ
Il MOL, ovvero Margine Operativo Lordo, si calcola sottraendo ai ricavi totali dell’azienda i costi variabili e i costi fissi. La formula matematica è la seguente: MOL = Ricavi Totali – Costi Variabili – Costi Fissi. Il risultato ottenuto rappresenta il guadagno lordo dell’azienda prima delle imposte e degli interessi.
MOL e EBITDA sono entrambi indicatori finanziari utilizzati per valutare la performance di un’azienda, ma si concentrano su aspetti differenti. MOL (Margine Operativo Lordo) indica l’ammontare di denaro che un’azienda guadagna dalle sue attività operative, escludendo le spese non direttamente collegate alla produzione o vendita dei beni o servizi offerti. In altre parole, rappresenta il margine di profitto generato dalle attività principali dell’azienda. EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization) invece indica l’utile lordo prima delle imposte e degli interessi e prima della svalutazione del valore degli asset aziendali. Questo indicatore è spesso utilizzato per valutare la capacità di generare cassa dell’azienda e la sua redditività operativa. In sintesi, mentre il MOL si concentra sulle attività operative dell’azienda, l’EBITDA considera anche gli effetti fiscali e contabili sulla sua redditività.
Lascia un Commento