Ecco una guida completa ed aggiornata per scoprire come investire in conti Deposito.
Si tratta di uno degli investimenti sicuri per eccellenza, utilissimo per parcheggiare il nostro denaro. I conti deposito hanno avuto un Boom negli anni 2000, tuttavia ancora oggi sono un investimento molto utilizzato. Ecco perché noi di InvestireInBorsa abbiamo scelto di scrivere questa guida con l’obiettivo di fornire tutte le informazioni sui conti deposito, in modo chiaro e professionale.
🥇 Metodo | Conti deposito |
🎯 Tipologie | Vincolati – Liberi |
📊 Rendimenti | Limitati |
👍 Sicurezza | Elevata |
SUGGERIMENTO: nel corso della guida valuteremo anche delle alternative più redditizie rispetto ai conti deposito. Numerosi ETF offrono un rischio molto basso e rendimenti potenziali superiori ai conti vincolati. Possiamo dare un’occhiata all’elenco di fondi negoziabili su LiquidityX, uno dei migliori broker per investire online:
Clicca qui per aprire un conto di investimento gratuito su LiquidityX
Indice
Cos’è un conto deposito?
In termini elementari, un conto di deposito è un accordo con una banca o un’altra istituzione finanziaria che consente di depositare denaro sul conto e di accedervi per vari scopi. Questi conti di solito fruttano interessi (o restituiscono qualcosa in più) sul denaro depositato. Possono essere collegati al conto corrente personale o funzionare come conti autonomi.
I conti di deposito sono disponibili in tutte le forme e dimensioni e offrono vantaggi diversi a seconda del tipo di cliente. Alcuni sono orientati agli studenti, altri agli anziani, altri ancora sono pensati specificamente per i proprietari di piccole imprese. In generale, però, la maggior parte dei conti di deposito offre caratteristiche simili:
- La possibilità di effettuare depositi in qualsiasi momento
- Un facile accesso ai fondi
Tipologie di conti deposito
I tipi più comuni di conti di deposito sono i conti di risparmio, i conti del mercato monetario, i certificati di deposito (CD) e i conti correnti. Si differenziano per il tasso di interesse, le opzioni di prelievo (come le commissioni), i requisiti di saldo minimo e altri fattori. È importante tenere conto di questi fattori quando si decide quale sia il conto più adatto alle proprie esigenze.
- Un tipo di conto di deposito molto diffuso è il conto di risparmio ad alto rendimento, che offre alcuni dei tassi più alti in circolazione. Spesso non hanno requisiti di saldo minimo e possono anche consentire prelievi limitati senza penalità, anche se di solito ci sono restrizioni su queste transazioni.
- Un’altra opzione che può garantire buoni rendimenti e allo stesso tempo un facile accesso ai fondi è il certificato di deposito (CD). I CD sono fondamentalmente depositi a tempo e più a lungo si deposita il denaro, più si guadagnano interessi. Come per i libretti di risparmio, di solito ci sono restrizioni sui prelievi prima della data di scadenza, anche se alcune banche e cooperative di credito consentono prelievi anticipati senza penalità in determinate situazioni (come l’acquisto di una casa).
- Il tipo di conto corrente più comune è il conto corrente ordinario, che offre illimitati privilegi di emissione di assegni, carte bancomat/di debito e altre funzioni come il pagamento delle bollette e la protezione dagli scoperti. Se queste caratteristiche non sono importanti per voi, prendete in considerazione l’apertura di un conto corrente “fruttifero”, che può offrire tassi più elevati rispetto ai conti correnti tradizionali. Questo tipo di conto in genere NON prevede assegni, ma una carta bancomat/di debito e altre caratteristiche.
- Esiste anche una serie di conti non tradizionali, come i conti correnti del mercato monetario e i conti NOW, che offrono tassi d’interesse più elevati rispetto ai normali conti correnti, ma hanno condizioni di prelievo più rigide rispetto ai conti di risparmio.
Qualunque sia il conto deposito sul quale investire, è importante informarsi per trovare i tassi e le commissioni migliori. Con così tante opzioni disponibili al giorno d’oggi, può essere facile farsi sopraffare da tutte le scelte, ma ricordate che il vostro denaro duramente guadagnato merita servizi di conto deposito di alta qualità!
Conti deposito: Costi e commissioni
In generale, tutti i conti di deposito comportano alcuni costi e commissioni di cui è bene essere consapevoli.
Ad esempio, la maggior parte dei conti applica commissioni di mantenimento e di scoperto se il saldo del conto scende al di sotto di un certo livello. Inoltre, i conti di risparmio e i conti del mercato monetario hanno di solito tassi più elevati rispetto ai conti correnti regolari, ma possono anche richiedere saldi minimi elevati per mantenere questi rendimenti elevati (e quindi il potenziale per ulteriori commissioni).
In alcuni casi, soprattutto per gli importi più elevati depositati in un CD o in un altro conto di deposito a tempo, possono essere applicate penali per il prelievo anticipato. Allo stesso tempo, non tutti i conti di deposito applicano questi tipi di spese di servizio; molte banche offrono conti di controllo gratuiti o conti di risparmio “senza spese mensili” che possono permettervi di guadagnare interessi sui vostri depositi senza pagare eventuali costi aggiuntivi o sanzioni.
Quando si acquista un conto di deposito, è bene leggere sempre le clausole in calce per assicurarsi di aver compreso tutte le spese e i costi associati che possono essere applicati. Per aiutarvi a confrontare le opzioni, è utile conoscere alcuni tassi comuni, come il rendimento percentuale annuo (AAPY) e il tasso percentuale annuo (APR). Prendete in considerazione non solo queste cifre, ma anche altri fattori, come i requisiti di saldo minimo, per assicurarvi di scegliere un conto con costi complessivi inferiori e un valore migliore.
Quali sono i migliori conti deposito?
Qual è il tipo di conto deposito più adatto alle vostre esigenze? La scelta è ampia, ma alcune opzioni si distinguono da altre in termini di valore ed efficienza. Ad esempio, se viaggiate spesso o volete accedere facilmente ai vostri depositi, un bancomat/carta di debito potrebbe essere la scelta giusta per voi. Oppure, se il vostro stile è l’online banking, questa opzione vi permette di gestire i vostri conti in modo semplice e in qualsiasi momento attraverso un computer o un’applicazione per smartphone.
Qualunque sia la vostra preferenza, ci sono molte ottime scelte che possono aiutarvi a risparmiare denaro e a guadagnare interessi sui vostri depositi. Analizziamo adesso alcuni tra i migliori conti deposito da considerare.
Banca Sistema SI conto!
Il conto Bank System YES è un conto di deposito offerto da Bank System che opera in collaborazione con la piattaforma di servizi finanziari online Openbank. Questo conto offre la comodità e la sicurezza di un’esperienza bancaria online, garantendo al contempo elevati rendimenti sui depositi. Grazie all’assenza di spese mensili, alla flessibilità dei tassi d’interesse e alla facilità di accesso ai fondi, questo conto è una scelta eccellente per chi cerca un modo efficiente ed economico di gestire il proprio denaro.
Banca Aidexa
Banca Aidexa è uno dei principali fornitori di conti deposito e servizi finanziari, con un’ampia gamma di opzioni per soddisfare le vostre esigenze. Il loro popolare conto di deposito offre alti rendimenti sui depositi combinati con termini flessibili, nessuna spesa mensile e un facile accesso ai fondi. Che siate alla ricerca di un conto per il risparmio personale o per l’uso aziendale, Bank Aidexa ha gli strumenti e le risorse di cui avete bisogno per raggiungere i vostri obiettivi finanziari.
Cherry Bank
Cercate un conto deposito che vi aiuti a raggiungere i vostri obiettivi finanziari? Cherry Bank è un’ottima soluzione. Con il loro popolare conto di deposito, potete guadagnare alti rendimenti sui vostri depositi, godendo di un facile accesso ai fondi e senza spese mensili. Che siate alla ricerca di un conto per i vostri risparmi personali o per uso professionale, Cherry Bank ha gli strumenti e le risorse di cui avete bisogno per raggiungere i vostri obiettivi finanziari.
Conti deposito liberi Vs Conti deposito vincolati
Alcune banche offrono conti di deposito gratuiti senza interessi. In questi casi, il denaro rimane sul conto per tutto il tempo necessario e può essere ritirato in qualsiasi momento senza dover sostenere alcuna spesa o pagare per il ritiro dei fondi. I depositi a termine, invece, sono quelli che hanno una scadenza fissa, di solito compresa tra un mese e cinque anni.
Quando si sceglie tra questi due tipi di conti di deposito, è necessario esaminare le loro clausole e confrontarle per vedere quale soddisfa meglio le proprie esigenze. Ad esempio, se avete bisogno di accedere rapidamente al vostro denaro e allo stesso tempo di guadagnare interessi, il conto deposito a termine potrebbe non essere l’opzione più adatta a voi. Detto questo, però, se desiderate ottenere un reddito maggiore per un periodo più lungo e siete disposti a bloccare il vostro denaro per un periodo determinato, allora il conto di deposito a termine può essere una scelta migliore.
In definitiva, la scelta tra un conto di deposito libero e un conto di deposito a termine dipende dai vostri obiettivi e dalle vostre esigenze finanziarie specifiche. Prendetevi quindi un po’ di tempo per valutare attentamente tutte le opzioni prima di decidere quale tipo di conto deposito fa al caso vostro.
Investire in conti deposito: Pro e contro
Un conto deposito è un modo popolare per risparmiare e guadagnare interessi sul proprio denaro, considerato un investimento sicuro. Se da un lato i vantaggi di un conto di deposito sono molti, come la facilità di accesso ai fondi e gli alti rendimenti sui depositi, dall’altro ci sono anche alcuni potenziali svantaggi da considerare.
Ad esempio, potrebbe essere necessario mantenere un saldo minimo o pagare alcune commissioni per mantenere attivo il conto. Inoltre, i tassi di interesse possono variare in modo significativo da banca a banca, per cui è importante cercare la migliore offerta prima di scegliere un conto deposito che soddisfi le proprie esigenze.
Nel complesso, comunque, i conti deposito offrono molti vantaggi e possono essere un modo efficace per gestire le proprie finanze in modo efficiente, sia per i privati che per le aziende. Quindi, se siete alla ricerca di un modo sicuro e affidabile per risparmiare denaro nel corso del tempo, un conto deposito può essere la scelta giusta per voi!
Come scegliere un conto deposito?
Ecco quali sono le condizioni da verificare prima di investire denaro su un conto deposito:
- Solidità della banca: sicuramente il primo aspetto che consideriamo è la solidità del Gruppo bancario: è affidabile? ha uno stato patrimoniale soddisfacente? Ad oggi la stragrande maggioranza degli operatori in questo settore sono Banche conosciute. Tuttavia, qualche volta utilizzano delle succursali (con nome societario differente) per promuovere questi servizi.
- Tasso di interesse: molti di noi guardano (giustamente) al rendimento offerto dal conto deposito. Solo in questo modo il nostro capitale verrà remunerato in modo adeguato. In passato i rendimenti erano davvero eccellenti, con punte del 5% sul capitale investito. Ad oggi le performance sono molto più modeste.
- Durata dell’investimento: maggiore sarà la durata dell’importo vincolato e maggiore sarà la nostra remunerazione. Certo, l’oscillazione non è così evidente, parliamo di qualche decimo percentuale. Tuttavia, con un buon capitale anche uno 0.5% in più potrà fare la differenza.
- Tipologia di vincolo: un altro aspetto da tenere in grande considerazione in materia di conti deposito: vincolati o no? Nel primo caso i nostri soldi saranno bloccati per il periodo di tempo che indichiamo. Non sarà quindi possibile richiederli indietro, previa il pagamento di una penale. Al contrario, possiamo scegliere di non vincolare i nostri soldi: in questo caso i rendimenti offerti saranno più bassi.
- Imposte e commissioni: solitamente i costi possono essere diversi: istruttoria, apertura conto, imposta di bollo. Alcune banche rendono gratuito il processo di apertura conto deposito, tuttavia per legge occorre pagare proprio l’imposta di Bollo sul deposito titoli. Questa tassa è annuale e scatta il 31/12 di ogni anno ed è pari allo 0.2% del capitale investito.
Leggi anche: Migliori investimenti.
Alternative ai conti deposito
Coloro che si orientano verso i conti deposito lo fanno per cercare un modo sicuro e possibilmente conveniente dove investire i risparmi. Tuttavia è doveroso parlare delle principali alternative, caratterizzate da un basso livello di rischio e da rendimenti più elevati.
Di seguito, due ottime soluzioni alternative al conti deposito per investire senza troppi rischi ma con una remunerazione maggiore dei nostri soldi.
1. Obbligazioni
Per investire in obbligazioni occorre un capitale simile a quello per i conti deposito, quindi siamo nell’ordine di €10.000 di base. Un importo inferiore sarebbe davvero poco produttivo.
Inoltre, per un investimento “fai da te” esistono portali qualificati come Morningstar che offrono un eccellente servizio di analisi. Al contrario, per affidarsi a dei professionisti sarà utile considerare Moneyfarm, anche se commissioni e costi fissi sono discretamente elevati.
In questo caso i rendimenti ottenuti, con un pizzico di rischio in più, si aggirano sul 5% del capitale. Parliamo sempre di un importo lordo, al quale occorre decurtare tasse e spese di gestione.
Clicca qui per investire in obbligazioni senza costi fissi
2. ETF
Acronimo di Exchange Traded Fund (ETF), sono dei fondi di investimento a gestione passiva che replicano un paniere di Asset.
Quali sono i vantaggi degli ETF rispetto ai conti deposito? Ecco i principali:
- Diversificati
- Basso capitale iniziale
- Negoziabili online
- Rendimenti maggiori
Con il giusto Broker sarà possibile investire in ETF anche con un capitale di poche centinaia di Euro. Ad esempio su LiquidityX con €250 è possibile aprire un conto e negoziare i migliori ETF del mercato. Con il supporto degli Account Manager sarà possibile investire in sicurezza e comodamente online. Senza dubbio una soluzione eccellente da considerare in alternativa ai conti deposito.
Clicca qui per scoprire tutti gli ETF negoziabili su LiquidityX
Conclusioni
In questa guida abbiamo scoperto come investire in conti deposito attraverso 5 ottimi suggerimenti. Noi di InvestireInBorsa abbiamo anche fornito la classifica dei migliori conti deposito sulla base di criteri oggettivi e facilmente replicabili.
Infine, la nostra analisi si è spostata sulle principali alternative a questa modalità -sicura- per investire i nostri risparmi. Ecco che obbligazioni ed ETF sono delle soluzioni da considerare quando vogliamo ottenere un rendimento extra senza rinunciare alla sicurezza.
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
Leggi anche:
- Investire in hedge fund
- Investire in megatrend
- Investire 1000 euro
- Investire 500 euro
- Come recuperare soldi persi
- Investire in NFT
- Investire in Megatrend
- Investire in crowdfunding
- N26
FAQ
Si tratta di una modalità sicura per investire i risparmi, vincolando il nostro denaro su un conto per un periodo di tempo prestabilito. Il tutto, in cambio di un tasso di interesse che ci verrà corrisposto alla scadenza.
Senza dubbio è una modalità sicura ed in passato i rendimenti offerti erano abbastanza alti. Tuttavia ad oggi i rendimenti offerti sono molto più bassi rispetto a 10 anni fa.
Lascia un Commento