Trading

Money Flow Index (MFI): Cos’è, Calcolo e Come si Usa?

indicatore MFI
Scritto da Alessia Colucci

In questa guida scopriremo cos’è l’indicatore MFI (Money Flow Index) e come utilizzarlo per investire. Si tratta di uno strumento di investimento ampiamente utilizzato dai professionisti, ma con un po’ di pratica anche i principianti possono imparare a usarlo. Ecco perché noi di Investireinborsa.me abbiamo messo insieme questa guida con tutte le informazioni utili da sapere.

👇🏼SUGGERIMENTO INIZIALE👇🏼

Possiamo studiare la teoria di base dei principali indicatori facendo uso del materiale educativo che troviamo nella sezione informativa del broker AvaTrade. Tale broker permette di utilizzare un’ampissima quantità di indicatori tecnici per le proprie analisi di trading e allo stesso tempo fare pratica su un conto demo. Si tratta, di certo, di una soluzione perfetta per i principianti:

Cliccate qui per scoprire l'indicatore MFI su AvaTrade

PUNTI CHIAVE

  • Si basa sull'utilizzo combinato del volume degli scambi e delle fluttuazioni dei prezzi per dare interessanti indicazioni sul trend dell'asset.
  • Dal punto di vista grafico è rappresentato in modo distaccato dalla linea di quotazione e varia da 0 a 100 (massimo e minimo del MFI).
  • Può inoltre erogare segnali di ipercomprato ed ipervenduto, variazioni sui volumi e rotture dei trend.

Cos’è il Money Flow Index (MFI)?

Il Money Flow Index (MFI) è un indicatore tecnico utilizzato per misurare la forza del flusso di denaro in entrata e in uscita da un asset. Tiene conto del volume degli scambi e dei movimenti di prezzo, il che lo rende più affidabile di altri indicatori tecnici, che tengono conto solo dei movimenti di prezzo. Sebbene sia relativamente semplice da utilizzare, può fornire ai trader informazioni preziose sul sentiment del mercato per un asset.

Come funziona il Money Flow Index?

L’MFI funziona oscillando su una scala da 0 a 100. Un valore di 0 indica la massima pressione verso il basso, mentre un valore di 100 indica la massima pressione verso l’alto.

Quando raggiunge un livello di ipercomprato (superiore a 80), è segno che il denaro sta uscendo da un’attività e che potrebbe verificarsi una correzione. Al contrario, quando scende a un livello di ipervenduto (inferiore a 20), è un segno che il denaro sta affluendo in un asset e potrebbe indicare un aumento dei prezzi. Sapere in quale direzione scorre il denaro può aiutare i trader a prendere decisioni più accurate su quando acquistare e vendere asset in base al sentimento del mercato.

Come si calcola l’indicatore MFI – Formula

Per calcolare l’MFI, gli operatori confrontano il prezzo tipico di ogni periodo (la media tra il massimo e il minimo) con quello del periodo precedente:

MFI = 100 – (100 / 1 + MR)

Come si usa il Money Flow Index?

  • Segnali di ipercomprato e ipervenduto: Quando supera il livello 80, (ipercomprato) potrebbe essere un momento opportuno per considerare la vendita. Al contrario, quando scende al di sotto del livello 20 (ipervenduto), potrebbe esserci una pressione di acquisto imminente.
  • Conferma di tendenze: Ad esempio, durante un trend al rialzo, l’MFI tende a rimanere sopra il livello 50 e mostra spesso picchi sopra il livello 80. Questo può confermare la forza del trend rialzista.
  • Conferma dei volumi di negoziazione: Un aumento dei prezzi accompagnato da un aumento dell’MFI e dei volumi di negoziazione potrebbe confermare un trend rialzista.

Clicca qui per iniziare a fare trading con il Money Flow Index

Strategie con il Money Flow Index

Vediamo assieme quali sono le strategie di trading più utilizzate con questo indicatore.

Money Flow Index e Divergenza

Le divergenze tra il Money Flow Index (MFI) e il prezzo di un titolo sono potenti segnali di inversione di tendenza. Una divergenza si verifica quando il prezzo di un titolo e l’MFI danno segnali contrastanti, suggerendo un potenziale cambio di direzione nel mercato.

Indicatore MFI e medie mobili

L’incrocio tra il Money Flow Index (MFI) e le medie mobili rappresenta una strategia di trading dinamica. Quando l’MFI attraversa al di sopra o al di sotto di una media mobile, può indicare un cambio nella pressione di acquisto o vendita nel mercato. Ad esempio, se l’MFI supera al di sopra della media mobile, potrebbe segnalare un aumento della pressione di acquisto e una possibile inversione al rialzo.

Al contrario, se l’MFI attraversa al di sotto della media mobile, potrebbe suggerire un aumento della pressione di vendita e una possibile inversione al ribasso. Monitorando attentamente questi crossover e confermandoli con altri indicatori, i trader possono identificare punti di ingresso e uscita potenzialmente redditizi.

Leggi anche: Indicatori di Trading.

Altri indicatori di trading per investire

indicatore MFI

Conclusione

Il Money Flow Index (MFI) è un indicatore tecnico utilizzato per misurare la forza del flusso di denaro in entrata e in uscita da un asset. Prende in considerazione sia i movimenti dei prezzi che il volume degli scambi per fornire ai trader informazioni preziose sul sentiment del mercato, che possono essere utilizzate per prendere decisioni di investimento più informate.

CONSIGLIO FINALE: Possiamo scoprire tutti i segreti dei principali indicatori di borsa nella sezione educativa gratuita di AvaTrade. Qui vi troverete delle guide complete e ben fatte, con un linguaggio chiaro e adatte ai principianti. È sufficiente completare la registrazione gratuita e inserire un indirizzo e-mail valido per ricevere il materiale, anche in formato PDF:

Piattaforma: Metatrader
Deposito Minimo: 100€
Licenza: Cysec
  • DupliTrade
  • ZuluTrade
  • Ebook in PDF Gratuito
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Alessia Colucci

    Alessia Colucci, laureata in economia nel 2023, ha sviluppato negli anni una fervente passione per gli investimenti. Fin dai primi mesi accademici, ha iniziato a dedicarsi al mondo finanziario, acquisendo una notevole esperienza nei mercati. La sua sete di conoscenza l'ha spinta a divorare libri su ogni aspetto economico del settore, contribuendo così a consolidare le sue competenze. Oggi, anche grazie alla sua profonda conoscenza di questo ambito, Alessia è riuscita ad unire la sua passione per la scrittura alla sua expertise economica. La sua abilità nel tradurre concetti complessi in linguaggio accessibile le consente di redigere guide professionali per investitori di ogni livello, per aiutarli ad operare al meglio.

    Lascia un Commento