Strategie

Testa e Spalle: Cos’è e come funziona questo pattern di trading

In questa guida scopriremo cos’è il Testa e Spalle e come utilizzarlo nel mondo del trading.

Stiamo parlando di uno dei pattern grafici più popolari in assoluto, utilizzato da migliaia di trader al momento di comprendere quando ci sarà l’inversione de trend. Pertanto la nostra redazione ha deciso di realizzare questa guida completa ed aggiornata con tutte le informazioni specifiche per riconoscerlo e negoziarlo senza errori.

🥇 Pattern Testa e Spalle
🎯 Applicazione Forex – Azioni
📊 Piattaforma Metatrader
👍 Valutazioni Positive

SUGGERIMENTO: per apprendere le basi dell’analisi grafica, è opportuno studiare su un Ebook gratuito e di grande qualità, offerto da LiquidityX. Questa guida digitale offre tutte le informazioni utili per avere delle basi teoriche solide, tra indicatori e strategie di investimento popolari. Il linguaggio semplice lo rende perfetto anche per coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo del trading. Si tratta, di certo, di una risorsa gratuita davvero utile per imparare ad investire in pochi semplici passi:

Clicca qui per scaricare l'Ebook gratuito di LiquidityX

Cos’è il modello Testa e Spalle?

Il modello Testa-Spalle è un tipo di pattern grafico che riflette le tendenze di prezzo di una data attività. Si forma sui grafici quando i prezzi iniziano a muoversi in direzione contraria alla trend principale, segnalando in questo modo la possibilità di un cambiamento di tendenza.

Configurazione Testa e Spalle

Il modello Testa e Spalle è una figura di inversione estremamente popolare, un caposaldo delle strategie di trading basate sull’analisi grafica.

Come puoi immaginare, il nome della formazione deriva dalla caratteristica visiva del “disegno” che appare sotto forma di due spalle e una testa nel mezzo.

Il modello inizia con la creazione di una cima sul grafico. L’azione del prezzo crea quindi un secondo top, che è più alto del primo top. Successivamente viene creato un terzo top, ma è inferiore al secondo top ed è approssimativamente allo stesso livello del primo top.

Configurazione Testa e Spalle

L’immagine sopra chiarisce il modello grafico di Testa e Spalle. Le parti superiori (1), (2) e (3) creano i tre importanti punti di oscillazione dei prezzi.

  • La parte superiore (1) corrisponde alla prima spalla del pattern.
  • Il massimo (2) è la “testa” del pattern.
  • La parte superiore (3) corrisponde alla seconda spalla del pattern.

Si noti la tendenza rialzista iniziale (freccia verde). Quindi viene creata la spalla sinistra, seguita dalla testa, e infine la spalla destra è completata. Spesso vedrai un modello di divergenza tra la spalla sinistra e la testa.

Il modello Testa e Spalle ha il suo equivalente rialzista, si tratta di un modello capovolto. Appare durante una tendenza ribassista e implica che la tendenza ribassista esistente subirà un’inversione. Questo modello ha lo stesso aspetto del Testa e Spalle standard, ma è invertito. La formazione è capovolta con la testa e le spalle che formano dei minimi, e non dei massimi.

Il modello T&S ha una prospettiva potenziale ribassista, mentre il modello T&S invertito ha una prospettiva potenziale rialzista.

Leggi anche: pattern di trading.

Come riconoscere il modello Testa e Spalle in 4 mosse

Vediamo ora alcune regole introduttive per identificare questo pattern grafico:

  • Il primo segno importante di un modello di inversione Testa e Spalle viene dal minimo creato dopo la formazione della testa. Se hai una tendenza chiara sul grafico, è probabile che questo minimo crei un rallentamento dell’intensità del trend. In molti casi questo minimo crea anche una rottura della linea di tendenza rialzista.

Questa è la prima indicazione di una potenziale inversione e di un modello emergente Testa e Spalle visibile sul grafico. Abbiamo due picchi elevati che corrispondono alla tendenza rialzista.

Tuttavia, il ribasso creato dopo la formazione della testa, in genere interrompe la linea di tendenza e termina quasi allo stesso livello del minimo precedente. Ciò indica che il momentum rialzista sta rallentando.

  • Dopo che la testa è stata completata, seguita da un minimo al di fuori della linea di tendenza, dovremo attendere la formazione della terza cima, che sarà più bassa della testa. A volte, durante la formazione della spalla destra, il prezzo può testare la linea di tendenza già rotta come resistenza.

La creazione della spalla destra (inferiore alla testa) crea la formazione Testa e Spalle sul grafico. Tuttavia, ciò non significa che il modello sia confermato.

Vedremo come riconoscere e confermare un modello Testa e Spalle attraverso 4 mosse.

Scollatura Testa e Spalle

La scollatura o linea del collo Testa e Spalle è considerata la componente più importante nel modello che stiamo analizzando. La ragione è che la scollatura T&S (Testa e Spalle) funge da linea di innesco per il trading operativo.

La linea del collo deve essere disegnata manualmente sul grafico. Per disegnare la scollatura, è necessario individuare i due minimi: il minimo appena prima della formazione della testa e il minimo subito dopo la formazione della testa.

Quindi collegando questi due punti di oscillazione con una linea: ecco la scollatura.

Linea del collo testa e spalle

È importante notare che questa linea potrebbe essere orizzontale o potrebbe essere inclinata se il modello di grafico T&S è inclinato. Indipendentemente da ciò, non fa alcuna differenza se il modello ha una scollatura diritta o inclinata, purché l’azione del prezzo segua le regole del modello Testa e Spalle.

Breakout di Testa e Spalle

Il breakout di Testa e Spalle è il segnale di cui abbiamo bisogno (la conferma) per aprire un trade. Per ottenere un breakout T&S valido, dobbiamo vedere l’azione dei prezzi che attraversa la linea del collo del modello.

È quando una candela si chiude sotto la scollatura, che viene attivato il segnale operativo di Testa e Spalle.

Testa Spalle invalidato

La configurazione di Testa e Spalle dovrebbe essere utilizzata insieme a un ordine Stop Loss. Ovviamente, il modello T&S, come qualsiasi altro modello, non fornisce un tasso di successo del 100%, quindi dobbiamo proteggere il nostro conto di trading in caso di Testa e Spalle invalidato.

Il posto ottimale per il tuo ordine di Stop Loss è sopra la seconda spalla del grafico. Ciò corrisponde a top (3).

Obiettivo di prezzo per Testa e Spalle

Le dimensioni della struttura Testa e Spalle ha una relazione diretta con il potenziale target del trade. Pertanto, è fondamentale capire come misurare la dimensione del modello T&S. Per fare ciò, è necessario prendere la distanza tra la punta della testa e la linea del collo. Ciò produrrà le dimensioni del modello di Testa e Spalle.

Ora che hai la dimensione del tuo modello T&S sul grafico, dovresti applicare questa lunghezza verso il basso, a partire dal breakout iniziale attraverso la linea del collo. Questo è il movimento di prezzo che dovresti aspettarti dalla configurazione T&S.

In altre parole, il movimento del prezzo previsto dalla formazione del modello T&S è uguale alla dimensione stessa del modello. Questo viene spesso definito dai puristi dell’analisi tecnica un movimento misurato.

Le dimensioni target del movimento devono corrispondere alla distanza tra la testa e il collo. Quando il prezzo raggiunge il target, è il momento opportuno per chiudere completamente la posizione, o almeno una parte considerevole di essa. Per fare questo si può ricorrere ad uno strumento fondamentale: il Take Profit.

Come opzione puoi mantenere aperta una parte della tua posizione oltre l’obiettivo minimo. Se il prezzo sviluppa un nuovo trend a tuo favore, potresti voler vedere per quanto “corre”.

È possibile estendere il target (parziale) utilizzando semplici regole di analisi tecnica. Cerca importanti livelli di supporto e resistenza, canali di prezzo, candele di inversione e pattern grafici per determinare il tuo punto di uscita dal trade.

Testa e Spalle: Esempio pratico

Abbiamo visto la teoria di questo modello grafico, abbiamo capito quale piattaforma possiamo utilizzare per visualizzare le figure di analisi tecnica e operare sui mercati, ora analizziamo un esempio di trading Testa e Spalle reale per capire l’approccio operativo all’analisi tecnica.

Testa e Spalle esempio pratico

Ecco un grafico Eur/Usd del novembre 2012 – aprile 2013. L’immagine mostra un esempio di trading Testa e Spalle molto chiaro.

Il grafico inizia con una tendenza rialzista che dura da novembre 2012 a gennaio 2013. Al rialzo, l’azione dei prezzi crea un modello grafico Testa e Spalle. Abbiamo contrassegnato la figura con le linee nere sul grafico.

Dato che ora abbiamo identificato il motivo, disegneremo la sua linea del collo. Questa è la linea obliqua blu sul grafico.

Una posizione corta (al ribasso) potrebbe essere aperta in Eur/Usd quando una candela si chiude sotto la linea del collo blu. Inoltre, un ordine di Stop Loss deve essere posizionato sopra la seconda spalla della figura, come mostrato nell’immagine.

Il target minimo del pattern viene contrassegnato dalle due frecce verdi ed è uguale alla dimensione del modello.

Come puoi vedere, il prezzo Eur/Usd entra in una tendenza ribassista dopo la conferma del pattern. Quattordici periodi dopo la rottura della linea del collo, l’azione del prezzo completa il target minimo.

A questo punto puoi chiudere l’intera posizione o decidere di mantenerne aperta una parte, per cercare di ottenere ulteriore profitto dal trade. Se decidi di mantenere aperta una piccola posizione, devi cercare indizi dall’azione del prezzo in modo da poter uscire dalla posizione rimanente al momento giusto.

La linea gialla ribassista sul grafico è la linea di tendenza, che segna l’azione ribassista dei prezzi. L’operazione a mercato potrebbe essere mantenuta fintanto che il prezzo si trova sotto la tendenza gialla.

Quando il prezzo chiude una candela sopra la linea di tendenza gialla, il trade dovrebbe essere chiuso supponendo che la tendenza al ribasso sia terminata.

Su quali piattaforme utilizzare il Testa e Spalle

La piattaforma più adatta ad utilizzare questo modello grafico è la Metatrader 4, una delle piattaforme più rapide e complete. Questo software, viene fornito gratuitamente da uno dei broker più sicuri ed affidabili sul mercato: LiquidityX.

Se vi interessa approfondire tutti gli aspetti del trading, comprese le figure di analisi tecnica, vi consigliamo un corso completamente gratuito in formato ebook. Questo corso permette di comprendere i mercati in modo semplice e con esempi chiari, inoltre, a differenza di molti altri corsi che possono arrivare a costare anche migliaia di euro, è completamente gratuito.

Quando si è alle prime armi si possono avere dei dubbi sull’identificazione delle figure di analisi tecnica come il pattern Testa e Spalle di cui parliamo in questo articolo. Per fugare i dubbi ed operare con efficacia, c’è un altro strumento gratuito che vi può essere d’aiuto.

Stiamo parlando dei Segnali di Trading. Sono delle indicazioni affidabili e precise, sull’operatività nei mercati. Un team di analisti e trader professionisti, che fanno parte della famosa Trading Central, studiano i mercati e rendono disponibili le loro “indicazioni” ai clienti del broker.

Anche questo servizio, come il corso di cui abbiamo parlato in precedenza, viene spesso offerto a pagamento da altri broker. Per i segnali di trading, LiquidityX offre gratis questo incredibile supporto all’operatività dei propri investitori.

Per provare i segnali, basta semplicemente iscriversi sul Broker ed aprire un conto con denaro reale (deposito minimo 250 euro). In ogni caso, sarà possibile testare il servizio anche su conto Demo senza nessun costo:

Clicca qui per richiedere i segnali di trading su LiquidityX

Conclusioni

Abbiamo visto che il testa e spalle permette di capire in anticipo i cambi di trend di un mercato.

Non sempre è facile da identificare come nell’esempio che abbiamo visto, ci vuole molta pratica per vederla all’interno di un grafico. Per allenarvi senza correre rischi vi consigliamo di usare un conto demo gratuito ed illimitato, potrete operare esattamente come in reale ma senza rischiare denaro.

Piattaforma: liquidityx
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Corso gratuito
  • Trading Central
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche:

    FAQ

    Come riconoscere un testa e spalle?

    Bisogna innanzitutto individuare la testa e la neckline. Successivamente bisognerà individuare i punti di massimi crescenti che formeranno sia la testa che entrambe le spalle.

    Quale tipologia di pattern rappresenta il testa e spalle?

    Facciamo riferimento ad un pattern di inversione, che indica quindi l’esaurirsi del Trend in corso.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Redazione

    Lascia un Commento

    hello world