In questa guida scopriremo cos’è l’indicatore Vortex e come utilizzarlo per investire sui mercati finanziari.
Particolarmente adatto per il forex, molti traders professionisti si avvalgono di questo indicatore per filtrare i rumors del mercato e prendere decisioni di investimento consapevoli. Ecco che nel corso della recensione analizzeremo tutti i segreti del Vortex oltre a fornire un valido strumento per imparare ad utilizzarlo nel migliore dei modi.
🎯 Indicatore | Vortex |
📈 Ideatori | Etienne Botes – Douglas Siepman |
📊 Mercato | Forex |
👍 Tipologia | Trend Following |
SUGGERIMENTO INIZIALE – La teoria dei principali indicatori di trading può essere studiata (a costo zero!) nell’Ebook offerto da LiquidityX, in formato PDF. Si tratta di una guida digitale completa e ricca di spunti utili per imparare le basi del trading. Per scaricarla occorre completare una veloce registrazione indicando un indirizzo Email valido, in tal modo sarà anche possibile fare pratica su conto demo con denaro virtuale!
Clicca qui per scaricare l'Ebook di LiquidityX
Indice
Cos’è l’Indicatore Vortex?
L’indicatore Vortex è un indicatore di analisi tecnica utilizzato per identificare l’inizio e la fine delle tendenze. È noto anche come Vortex Oscillator o semplicemente Vortex ed è stato sviluppato dagli analisti di trading Etienne Botes e Douglas Siepman nel 2010.
L’indicatore funziona osservando la differenza tra due medie mobili (EMA) dei massimi e dei minimi dell’indice di riferimentocoppia di valute o altro titolo. La distanza tra le due EMA viene quindi tracciata su un grafico per formare l’indicatore Vortex, che può essere utilizzato per aiutare i trader a identificare se un asset è in tendenza al rialzo o al ribasso e la sua forza. Se le due EMA sono distanti, è probabile che i prezzi continuino in quella direzione; se sono più vicine, è probabile che i prezzi continuino a salire o scendere a un ritmo più lento.
Il Vortex è un indicatore trend-following e può essere utilizzato per identificare le tendenze del mercato e le opportunità di swing trading in mercati che vanno dalle azioni, alle materie prime, al Forex e alle criptovalute.
Come funziona l’indicatore Vortex?
Per illustrare il funzionamento dell’indicatore Vortex, vediamo un esempio. Supponiamo di osservare il grafico giornaliero di EUR/USD su una piattaforma di trading Forex. Il grafico mostra due EMA, una che rappresenta i massimi del giorno e un’altra per i minimi. La differenza tra queste due EMA è tracciata per formare il Vortex.
A questo punto, le due EMA sono molto distanti, il che indica che i prezzi probabilmente continueranno nella stessa direzione per qualche tempo. Tuttavia, se la distanza tra le due EMA inizia a ridursi e a convergere, è un’indicazione che i prezzi potrebbero presto invertire la direzione. Questo tipo di segnale può essere utilizzato dai trader per capitalizzare le inversioni di tendenza o per entrare nel mercato a prezzi più vantaggiosi.
Indicatore Vortex: Formula
L’indicatore Vortex si basa sulla seguente formula:
- Vortex = (Differenza tra alti e bassi) / (alti + bassi)/2.
Questa equazione viene utilizzata per calcolare la differenza tra due EMA che rappresentano i massimi e i minimi di un titolo. Questo valore viene poi tracciato su un grafico per creare il Vortex , che può essere utilizzati per identificare le tendenze e le opportunità commerciali.
Dove studiare il Vortex?
I principali indicatori di trading sono spiegati in modo chiaro ed esaustivo nell’Ebook offerto da LiquidityX, uno dei principali broker in Italia. Da sempre molto attento alla formazione, nel corso degli anni ha arricchiato la sua offerta di servizi /gratuiti!) riservati a tutti gli iscritti. Ecco i principali:
- Ebook: disponibile in formato PDF è una guida che spiega passo dopo passo ad investire nei mercati finanziari senza errori, con un linguaggio chiaro ed adatto anche ai principianti.
- Segnali di Trading: indicazioni precise ed accurate, elaborate dagli esperti della Trading Central, che ci diranno in tempo reale come e quando entrare a mercato.
- Conto demo: una piattaforma da utilizzare con denaro virtuale, perfetta per fare pratica senza rischiare nulla.
Clicca qui per aprire subito un conto gratuito su LiquidityX
Migliori strategie di trading con l’Indicatore Vortex
Strategia #1
Una strategia consiste nel cercare tendenze forti confrontando la differenza tra le due EMA (massimi e minimi). Se i prezzi sono in tendenza al rialzo, ciò indica una tendenza rialzista; se i prezzi sono in tendenza al ribasso, indica una tendenza ribassista. In questi casi, i trader possono utilizzare l’indicatore Vortex per entrare e uscire dalle operazioni.
Strategia #2
Un’altra strategia consiste nel cercare segnali di inversione del mercato quando la distanza tra le due EMA inizia a ridursi. In questi casi, i trader possono utilizzare l’indicatore Vortex come segnale di conferma prima di entrare o uscire dal mercato.
Strategia #3
Infine, i trader possono utilizzare l’indicatore Vortex anche per identificare l’ipercomprato e l’ipervenduto. Quando l’indicatore si trova al di sopra di un certo livello, indica che i prezzi sono ipercomprati, mentre quando scende al di sotto di un certo livello, indica che i prezzi sono ipervenduti.
Regole dell’ Indicatore Vortex
Quando si utilizza l’indicatore Vortex, ci sono diverse regole che i trader devono tenere a mente.
- Attendere la conferma. Prima di entrare o uscire da un’operazione basata su un segnale dell’indicatore Vortex, è importante attendere ulteriori segnali di conferma, come un pattern di candele o livelli di supporto/resistenza. In questo modo si riduce il rischio di falsi segnali.
- Controllare la tendenza. Trattandosi di un indicatore trend-following, deve essere utilizzato solo in mercati in trend. Evitate di utilizzarlo in mercati laterali o range-bound, perché può produrre falsi segnali.
- Utilizzare più time frame. Ad esempio, osservate i grafici giornalieri per determinare la tendenza a lungo termine e poi utilizzate i grafici con time frame più brevi (ad esempio, 1 ora o 4 ore) per i segnali di entrata e uscita.
- Gestire il rischio. Come per qualsiasi strategia di trading, è importante gestire il rischio quando si utilizza l’indicatore Vortex. Quando quando si entra in un’operazione, utilizzare gli ordini di stop-loss per limitare le perdite potenziali.
Altri indicatori da considerare
Conclusioni
L’indicatore Vortex è un potente strumento per identificare le inversioni di tendenza, le opportunità di swing trading e per entrare nel mercato a prezzi ottimali. Funziona misurando la differenza tra due medie mobili dei massimi e dei minimi di un determinato titolo o di un indice-coppia di valute o di altri titoli. Utilizzando questo indicatore, il trader è in grado di identificare quando un’attività è destinata a salire o scendere e la sua forza.
SUGGERIMENTO FINALE – Come iniziare ad investire?
- Cliccare nella tabella in basso
- Completare la registrazione su LiquidityX
- Scaricare il suo Ebook gratuito
- Fare pratica su conto demo
- Passare su conto reale
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
FAQ
Molti trader affermano che il Vortex è uno degli indicatori più affidabili, che fornisce segnali di entrata precisi. Inoltre, si tratta di un sistema di trend following, utilizzato per individuare la fine dei pullback e la fine di un trend.
La differenza principale nell’analisi di questi due indicatori tecnici è che l’indicatore Vortex oscilla intorno a 1 (uno) e l’ADX si muove sopra lo 0 (zero). L’ADX non ha una linea centrale attorno alla quale oscilla. Questo rende il Vortex più facile da analizzare. Tuttavia, l’indicatore Vortex è meno conosciuto dell’ADX.
Lascia un Commento