In questa guida scopriremo cos’è la Teoria di Gann e come utilizzarla per investire sui mercati finanziari.
Molto popolare nel mondo del trading, comprender e saper utilizzare Gann è una marcia in più per gli investitori del mercato azionario o del forex. Nel corso della rassegna illustreremo tutte le informazioni più importanti su questa nota strategia di trading. Iniziamo da una tabella con le informazioni rilevanti:
🥇 Metodo | Teoria di Gann |
🎯 Ideatore | William Delbert Gann |
📊 Mercati | Forex – Azioni |
👍 Per approfondire… | Ebook di LiquidityX |
SUGGERIMENTO – Se vogliamo imparare ad utilizzare la Teoria di Gann nel modo più opportuno, suggeriamo di scaricare l’Ebook in PDF offerto da LiquidityX. Si tratta di un corso digitale che tratte tutte le più importante tematiche di analisi tecnica, uno strumento fondamentale per imparare ad investire.
Inoltre, trattandosi di un broker, sarà anche possibile fare pratica sulla piattaforma Demo, per mettere subito in pratica le nozioni apprese con le teoria. Basterà completare la registrazione, dopodiché sia Ebook che conto demo sono disponibili in modo completamente gratuito!
Clicca qui per scaricare l'Ebook in PDF di LiquidityX
Indice
Cos’è la Teoria di Gann?
La teoria di Gann è una metodologia di analisi tecnica creata dal leggendario trader e analista William Delbert Gann.
La teoria si occupa di identificare l’ordine di natura sottostante ai movimenti dei prezzi, alle tendenze e ai cicli. Si basa sulle osservazioni di Gann secondo cui i prezzi tendono a muoversi secondo determinati schemi prevedibili. Grazie alle sue osservazioni, Gann sviluppò il cosiddetto Quadrato dei Nove, una rappresentazione grafica dei movimenti di mercato che utilizzava per individuare con precisione i punti di entrata e di uscita dai mercati.
Come funziona la teoria di Gann?
La premessa principale della teoria di Gann è la comprensione dei modelli di prezzo ciclici o ripetitivi che possono fornire indicazioni sui movimenti futuri dei prezzi. Questa idea deriva dal fatto che tutti i fenomeni naturali sono ciclici: le stagioni, il giorno e la notte, cicli di marea e così via. Allo stesso modo, Gann riteneva che anche i mercati seguissero uno schema ciclico di alti e bassi.
La teoria di Gann prende in considerazione diversi fattori come le linee di tendenza, i livelli di supporto e di resistenza, gli indicatori di momentum e i modelli grafici per aiutare a identificare i potenziali punti di inversione prima che si verifichino sul mercato. Ciò consente ai trader di entrare o uscire dal mercato in momenti vantaggiosi.
Quali sono le 24 regole di Gann?
Gann sviluppò una serie di 24 regole che riteneva potessero essere utilizzate per comprendere i movimenti del mercato. Queste regole sono le seguenti:
- Distinguere tra mercati in trend e mercati in range.
- Tracciare le linee di tendenza solo sui prezzi di chiusura.
- Utilizzare gli angoli per i livelli di supporto e resistenza.
- Comprate alle linee angolari inferiori, vendete alle linee angolari superiori o viceversa.
- Studiare i cicli per identificare i possibili massimi e minimi prima del loro effettivo verificarsi sul mercato (ad esempio, i cicli stagionali).
- Monitorare le variazioni di volume per determinare le tendenze di fondo del mercato.
- Calcolare gli obiettivi di prezzo utilizzando il metodo del quadrato del nove di Gann e il metodo dei prezzi di mercato.
- Utilizzare i massimi e i minimi delle oscillazioni come punti di riferimento.
- Monitorare le linee di tendenza per individuare rotture e inversioni.
- Limitate il rischio impostando un ordine di stop-loss protettivo.
- Seguite la “regola dei tre giorni” per operare nella direzione della tendenza attuale.
- Acquistate ai livelli di supporto e vendete ai livelli di resistenza, o viceversa, a seconda della direzione del mercato.
- Analizzare tutti i time frame (breve, intermedio e lungo termine) per avere conferma delle tendenze prima di entrare in posizione sul mercato.
- Assicurarsi di uscire con profitto quando si opera contro la linea di tendenza o l’angolo di movimento dei prezzi.
- Disegnate i canali che collegano i massimi passati per individuare potenziali livelli di supporto e resistenza.
- Monitorare i ritracciamenti di Fibonacci per identificare i punti di inversione del mercato.
- Cercate gli “angoli di Gann” di 45 gradi e 135 gradi che dimostrano rispettivamente una condizione di ipercomprato o ipervenduto.
- Utilizzate il metodo del Quadrato dei Nove di Gann per calcolare gli obiettivi di prezzo per le operazioni a lungo e a breve termine.
- Utilizzate il principio del ventaglio di Gann per identificare le potenziali inversioni del mercato prima che si verifichino effettivamente.
- Incorporare i pattern grafici come i doppi top, i doppi bottom, il testa e spalle, ecc. nelle strategie di trading per avere conferma delle tendenze e delle inversioni prima di entrare in una posizione di trading.
- Affidatevi ai ritracciamenti e alle estensioni di Fibonacci per identificare i potenziali punti di entrata e di uscita di un’operazione.
- Monitorare il mercato con le medie mobili, gli indicatori di momentum e gli oscillatori per capire quando una tendenza si sta indebolendo o invertendo.
- Analizzate più time frame contemporaneamente per avere un quadro generale del mercato.
- Utilizzare la teoria delle onde di Elliott per identificare i periodi di alta volatilità (o “onde”) nel mercato che possono essere utilizzati come possibili punti di ingresso o di uscita per una posizione di trading.
Leggi anche: Come leggere i grafici di Trading.
Come investire utilizzando la teoria di Gann?
Gli investitori che desiderano utilizzare la teoria di Gann possono utilizzare diverse tecniche basate sulle sue osservazioni.
Supporti e resistenze
Un approccio popolare è l’utilizzo delle linee di Gann, che sono linee di tendenza tracciate tra due estremi di prezzo e poi estese ai periodi futuri. Queste linee aiutano a indicare le aree di supporto e resistenza, nonché i potenziali punti di entrata e di uscita.
Angoli
Altre tecniche includono l’uso degli angoli di Gann, che vengono utilizzati per proiettare i futuri movimenti dei prezzi su un grafico. Questi angoli possono fornire indicazioni su quando i prezzi possono essere in ipercomprato o ipervenduto. Inoltre, gli investitori possono utilizzare vari indicatori di momentum, come le medie mobili e gli oscillatori, per identificare ulteriori potenziali punti di inversione nei mercati.
Ventagli
I ventagli di Gann sono costruiti tracciando una linea di tendenza tra due estremi di prezzo e poi estendendola con un angolo di 45 o 135 gradi. Il ventaglio risultante è composto da otto linee che rappresentano diversi time frame, a partire dal più breve fino al più lungo. Ogni linea avrà una serie di livelli di supporto e resistenza che possono essere utilizzati come potenziali punti di ingresso nelle operazioni.
Cicli
I cicli di Gann vengono utilizzati per identificare le potenziali inversioni di mercato o i punti in cui una tendenza può esaurirsi e iniziare una nuova tendenza. I cicli di Gann si basano sulla tempistica dei picchi e dei ribassi del mercato nel corso del tempo. Analizzando queste tendenze passate e proiettandole nel futuro, gli investitori possono ottenere un’indicazione di quando i mercati potrebbero invertire la rotta.
Se utilizzati in combinazione con altri indicatori tecnici, come i livelli di supporto e di resistenza, i cicli di Gann possono fornire indicazioni preziose sulla direzione dei futuri movimenti di mercato.
Altri indicatori e strategie per investire
Note finali
In conclusione, la teoria di Gann è un modo efficace per gli investitori di ottenere indicazioni sulla direzione e sul timing del mercato senza affidarsi esclusivamente ai fondamentali o all’analisi basata sul sentiment. Comprendendo il funzionamento della teoria di Gann, i trader possono prendere decisioni più informate su quando entrare e uscire dai mercati. Con la pratica e l’esperienza degli investitori può aumentare le loro possibilità di successo sui mercati.
CONSIGLIO FINALE – Non resta che approfondire la teoria sull’Ebook offerto da LiquidityX e passare suito alla pratica grazie ad un conto demo, caricato con denaro virtuale. Di seguito la tabella per completare l’iscrizione gratuita e richiedere entrambi i servizi:
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
---|
Leggi anche:
FAQ
Questa è l’equazione matematica di Gann: (radice quadrata di High) – 1,4= (Low)^2. Perché 1,4? In trigonometria 360 gradi sono definiti come 2, quindi 250 gradi corrispondono a 1,4.
La teoria di Gann distingue quattro livelli principali di supporto: G1, G2, G3 e G4. G1 è il livello di ritracciamento del 50% dal massimo storico, che potrebbe essere indicativo di un futuro rinnovo del movimento al rialzo. Se questo non dovesse reggere, si può cercare il livello G2, che è il punto intermedio tra il massimo e il minimo di tutti i tempi.
Lascia un Commento