In questa scheda tecnica aggiornata di VanEck Vectors Russia ETF, scopriremo come investire in un fondo che replica fedelmente l’andamento del mercato azionario russo.
Si tratta di un fondo UCITS con sede in Irlanda, quindi ha copertura valutaria in euro (EUR) ed è negoziabile anche il Europa.
Per investire questo fondo è possibile accedere agli scambi delle maggiori piazze internazionali o sulle piattaforme dei migliori broker online che permettono di effettuare investimenti in ETF. Passiamo quindi ai dati più rilevanti su questo ETF e vediamo che tipo di vantaggio genera investire in questa soluzione, che offre una alternativa a basso costo rispetto all’acquisto delle singole azioni.
Un suggerimento iniziale: possiamo negoziare questo fondo oltre ai migliori ETF da comprare sulla piattaforma di eToro. Professionale, rapida e regolamentata, rappresenta la soluzione più indicata per questo genere di investimento. Bastano 50 euro per attivare un conto, oltre alla possibilità di fare pratica su conto demo:
Clicca qui per investire nei migliori ETF con eToro
Indice
VanEck Vectors Russia ETF | Dati informativi
Ecco i dati che permettono di identificare questo ETF sul mercato:
- Ticker: RSX
- ISIN: US92189F4037
- Commissioni: 0,61%
- Società amministratrice: VanEck
Questo ETF è gestito dal gruppo VanEck, un fornitore globale specializzato negli ETF, attivo sul mercato dal 1955.
Descrizione
La strategia di VanEck Vectors Russia ETF è quella di replicare i risultati di investimento di un indice composto da azioni emesse da società russe, che ottengono almeno il 50% dei ricavi totali dal loro paese d’origine.
VanEck Vectors Russia è stato il primo ETF con focus Russia, oltre ad essere il fondo più grande e liquido che investe all’interno del mercato azionario russo.
Attualmente il mercato russo offre opportunità di valore rispetto a molti altri mercati emergenti. Si tratta quindi di un ottimo strumento soprattutto per chi non conosce nel dettaglio le dinamiche e i protagonisti principali della Borsa di Mosca.
Composizione
Come già accennato, il 100% del capitale di VanEck Vectors Russia ETF è investito in azioni con focus Russia.
Inoltre il campo dei titoli su cui investe, viene ulteriormente ristretto da una selezione accurata, che dà accesso soltanto alle realtà aziendali che ottengono oltre metà dei loro profitti dal mercato russo.
Vediamo la ripartizione delle quote di questo ETF anche su base settoriale:
- Energia: 32,8%
- Materiali: 28,5%
- Finanziario: 16,7%
- Servizi di comunicazione: 10,7%
- Beni di consumo di base: 5,6%
- Consumo discrezionale: 4,2%
- Utilità: 1,6%
Ecco invece le principali 10 azioni che compongono VanEck Vectors Russia:
- SBERBANK of Russia PJSC: 8,15%
- Gazprom: 7,70%
- MMC Norilsk Nickel: 7,02%
- Lukoil: 6,45%
- Novatek: 5,39%
- TCS Group Holding: 5,04%
- Yandex: 4,60%
- Rosnft oil Co.: 4,57%
- Polymetal International: 4,53%
- Tatneft: 4,48%
Ai fini della diversificazione, è facile vedere che il fondo è stato strutturato in modo tale che le 10 maggiori partecipazioni, non superino il 60% del capitale totale.
In modo da mantenere una ripartizione del capitale investito il più eterogenea e ben bilanciata possibile.
Rendimento
A questo punto vediamo i rendimenti potenziali di VanEck Vectors Russia ETF che dovrebbero generare un NAV del:
- 40,04% ad 1 anno
- 11,90% a 3 anni
- 12,17% a 5 anni
Rating
Al momento su VanEck Vectors Russia ETF non è stato ancora emesso alcun Rating Morningstar, pertanto non esiste un confronto ufficiale che permetta una valutazione del rendimento del fondo rispetto alla sua categoria.
Lo stesso discorso vale in merito alla Sostenibilità ESG (Environmental, Sociability, Governance).
Va però specificato che già le prime 10 azioni in ordine di quota appartengono a settori petrolifero e minerario, il che determinerebbe una valutazione dal punto di vista della sostenibilità ambientale abbastanza basso.
Quotazione
Dove è quotato il VanEck Vectors Russia? Questo ETF è negoziabile sulle principali piazze internazionali, incluse:
- London Stock Exchange (con doppia quotazione in USD e GBP)
- Stuttgart Stock Exchange
- XETRA
La commissione da pagare per la negoziazione in questo caso è pari allo 0,61% su base annua. Una commissione decisamente non trascurabile, che nel prossimo paragrafo vedremo come evitare.
Come investire su VanEck Vectors Russia ETF?
Per investire in questo ETF il modo più professionale è utilizzare eToro, la piattaforma di investimenti online preferita da oltre 14 milioni di utenti nel mondo.
Ecco l’ETF disponibile sulla piattaforma eToro:
Perché investire su VanEck Vectors Russia ETF su eToro?
Tra i diversi vantaggi offerti dalla piattaforma di trading eToro viene fornita la possibilità di
- Negoziare con spread bassi
- Demo con denaro virtuale
- Supporto di una Community di trader internazionali
Ecco il link per accedere immediatamente alla piattaforma:
Clicca qui per negoziare VanEck Vectors Russia ETF con eToro
Altri ETF per investire
Uno dei segreti dell’investimento consiste nella diversificazione. Pertanto, ecco alcune ottime soluzioni da considerare per comporre il nostro portafoglio di ETF e bilanciarlo nel modo più opportuno:
- iShares MSCI Japan
- iShares S&P 500
- SDPR Dow Jones
- iShares Core dividend growth
- iShares emerging markets
- First trust cloud computing
Lascia un Commento