In questa guida scopriremo come investire sul rame attraverso le migliori piattaforme di trading disponibili sul mercato.
Stiamo parlando di una materia prima che può essere negoziata con i contratti CFD, che andranno a replicare l’andamento del rame nella borsa valori. Pertanto, ci sarà possibilità di fare trading sia al rialzo che al ribasso, un’opzione che ha reso molto popolare il mercato delle commodity!
🎯 Asset | Rame |
⭕ Settore | Materie Prime |
📈 Broker | eToro |
⛔ Leva finanziaria | 1:10 |
Indice
Cos’è il rame?
Il rame è un elemento metallico malleabile, duttile e conduttore che è stato utilizzato dall’uomo per secoli. Si trova nei depositi minerari di tutto il mondo e ha molti usi, dall’idraulica alla gioielleria. Questo metallo è anche un oligoelemento essenziale in tutti gli organismi viventi, necessario per il corretto funzionamento metabolico.
La capacità naturale del rame di la sua capacità di condurre l’elettricità lo rende un componente fondamentale per il cablaggio elettrico e altre applicazioni elettroniche. Il rame è anche un efficace agente antimicrobico, in quanto interrompe il metabolismo dei batteri e ne impedisce la crescita. Le sue proprietà termiche superiori lo rendono un materiale ideale per scambiatori di calore e radiatori, sia in ambito industriale che domestico.
Come investire sul rame?
Investire sul rame può essere un’ottima scelta per diversificare il portafoglio con una materia prima molto richiesta e popolare.
La migliore soluzione per investire in rame è utilizzare i contratti CFD e speculare sull’andamento del prezzo, con la possibilità di investire sia al rialzo che al ribasso (vendita allo scoperto). Per realizzare questa operazione, dovrai semplicemente realizzare questi semplici step:
- Scegli un broker online
- Effettua un deposito
- Seleziona il CFD legato al rame
- Inizia ad investire
- Chiudi la posizione
Clicca qui per iniziare ad investire sul rame con eToro
In alternativa ai CFD, ci sono numerosi ETF e titoli azionari legati al rame, una soluzione da considerare al momento di investire. Vediamo in che cosa consistono queste modalità:
ETF
Per gli investitori che desiderano ottenere un’esposizione al mercato del rame senza acquistare direttamente rame fisico, i fondi negoziati in borsa (ETF) sono un’opzione valida. Tra gli ETF sul rame più popolari vi sono:
- iShares Global Copper ETF (CU): segue la performance dei produttori di rame di tutto il mondo. Il fondo investe in società che si occupano di estrazione, lavorazione e trasporto del rame.
- United States Copper Index Fund (CPER): traccia la performance dei principali produttori e minatori di rame quotati negli Stati Uniti. Il fondo è gestito attivamente e ribilanciato trimestralmente.
- Global X Copper Miners ETF (COPX): segue la performance dei minatori di rame di tutto il mondo. Il fondo comprende sia società a grande capitalizzazione coinvolte in tutte le fasi del processo di produzione del rame, sia società di esplorazione a piccola capitalizzazione.
- SPDR Metals & Mining ETF (XME): traccia la performance dei titoli globali del settore metallurgico e minerario, compresi i produttori di rame. Il fondo include società di tutte le fasi del processo produttivo, dall’esplorazione alla raffinazione e alla produzione.
Clicca qui per investire in ETF sul rame
Azioni
Per gli investitori che desiderano ottenere un’esposizione al settore del rame senza acquistare direttamente il rame fisico, le singole azioni rappresentano un’opzione valida. Le azioni del rame più popolari includono:
- Freeport-McMoRan (FCX): uno dei più grandi produttori di rame quotati in borsa al mondo e possiede miniere in Nord America, Sudamerica e Giappone.
- Rio Tinto (RIO): gigante minerario globale e uno dei maggiori produttori al mondo di rame, alluminio, minerale di ferro e diamanti.
- Barrick Gold (ORO): uno dei principali produttori di oro, ma produce anche quantità significative di rame grazie alle sue attività nella regione di New York e in tutto il mondo.
- Southern Copper Corporation (SCCO): azienda che produce rame, molibdeno, zinco, argento e oro da miniere in Messico e Perù.
- Grupo Mexico (GMEXICO): il più grande produttore di rame dell’America Latina e uno dei principali produttori a livello mondiale di rame.
- Vale (VALE): produttore leader di minerale di ferro, nichel e rame e gestisce una delle più grandi miniere di rame del mondo in Brasile.
Clicca qui per investire in azioni legate al rame
Migliori piattaforme per investire sul Rame
Di seguito andremo ad elencare i migliori broker per fare trading sul rame, il modo migliore per negoziare questa materia prima. Si tratta di piattaforme uniche e con caratteristiche e funzionalità ai massimi livelli. Eccone alcune:
- Grafici in tempo reale
- Commissioni zero
- Autorizzazioni regolari
- Conto demo gratuito
A nostro avviso, eToro, LiquidityX, XTB e Capex sono le piattaforme più indicate per fare trading sul rame. Scopriamo meglio le loro caratteristiche.
eToro
Al primo posto, tra le migliori piattaforme per fare trading sul rame è eToro, il broker più utilizzato al mondo e operativo in oltre 140 Paesi. Perché é così popolare?
- Commissioni competitive
- Il più ampio paniere di asset al mondo
- Presenza della funzionalità di trading automatico Copy Trading
Quest’ultima, in particolare, è la caratteristica più apprezzata dagli utenti. Si tratta di una funzionalità che ti consente di replicare in modo automatico i portafogli dei trader più performanti della piattaforma e ottenere i loro stessi risultati in proporzione al capitale investito. In questo modo, opererai sempre come un trader esperto, anche se sei un principiante.
Clicca qui per aprire un conto su eToro
LiquidityX
La nostra prima seconda scelta per fare trading sul rame la offre LiquidityX, considerato uno dei migliori broker di materie prime sul mercato. Di seguito elencheremo alcuni dei segreti del suo successo:
- Segnali di trading affidabili ed accurati
- Ebook in PDF per studiare la teoria
- Piattaforma Metatrader 4 e 5
Per accedere a questi (ed altri!) servizi basterà completare la registrazione in pochi minuti. Successivamente sarà possibile chiedere l’attivazione all’Account Manager del broker. Ecco il link per avviare la procedura:
Clicca qui per iscriverti su LiquidityX
XTB
XTB è un ottimo broker per fare trading sul rame, grazie a spread bassi ed un’interfaccia professionale ed intuitiva. Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
- Ampio database per investire su oltre 15 materie prime
- Piattaforma xStation adatta sia per principianti che professionisti
- Zero commissioni sull’eseguito e spread bassi
Per imparare ad investire sul rame, questa piattaforma offre anche un servizio educativo completamente gratuito dove sarà possibile trovare eBook e corsi di trading completamente gratuiti. Ecco il link per registrarsi sulla piattaforma e toccare con mano i suoi vantaggi:
Clicca qui per registrati su XTB
Quotazione del Rame in tempo reale
Cosa influenza il prezzo del rame?
Il prezzo del rame è soggetto a molteplici fattori di influenza, tra cui:
- Domanda e offerta: La domanda globale di rame ha un forte impatto sul prezzo. L’offerta di rame è limitata, in quanto le miniere di rame richiedono enormi investimenti e tempi di sviluppo.
- Politiche governative: Le politiche governative riguardo all’industria del rame possono influenzare il prezzo. Ad esempio, restrizioni governative sulle importazioni e le esportazioni di rame possono avere un forte impatto sulla domanda di rame e sul prezzo.
- Valuta: Il rame è denominato in dollari USA, il che significa che le fluttuazioni del valore del dollaro possono influire sul prezzo della materia prima.
- Tecnologia: Lo sviluppo di tecnologie alternative può influenzare la domanda di rame. Ad esempio, la crescente adozione di veicoli elettrici può ridurre la domanda di rame, mentre l’espansione di reti elettriche e di infrastrutture solari possono aumentarne la domanda.
Leggi anche: Investire in materie prime.
Conviene investire sul rame?
Sì, il rame è un’eccellente opzione di investimento grazie alla sua elevata domanda e all’offerta relativamente limitata. Il metallo è ricercato per le sue proprietà elettriche ed è ampiamente utilizzato nell’industria elettronica, edile e automobilistica.
Il rame è diventato sempre più popolare anche come metallo per gioielli, grazie al suo bel colore e alla sua malleabilità. La domanda è in aumento, mentre l’offerta rimane stagnante, che rende il rame una valida scelta d’investimento. Inoltre, parliamo di una risorsa non rinnovabile e il suo prezzo può essere volatile, il che significa che gli investitori possono potenzialmente beneficiare delle fluttuazioni del mercato.
Quali sono i rischi di un investimento in rame?
L’investimento in qualsiasi materia prima comporta rischi intrinseci. I prezzi del rame sono soggetti alla speculazione e alla volatilità del mercato, il che significa che gli investitori possono potenzialmente perdere denaro se il mercato si muove contro di loro.
Inoltre, il rame è una risorsa non rinnovabile e la sua offerta è limitata, pertanto la domanda di metallo potrebbe superare le forniture in futuro. Anche le interruzioni dell’offerta dovute all’instabilità politica o economica dei Paesi produttori di rame possono influire sui prezzi.
Evoluzione del prezzo del rame
I prezzi del rame hanno registrato una notevole volatilità nell’ultimo decennio, ma negli ultimi anni hanno generalmente registrato una tendenza al rialzo. In seguito, hanno raggiunto il massimo storico di 10.190 dollari per tonnellata metrica nel febbraio 2011, per poi calare bruscamente a causa del rallentamento della crescita economica globale. I prezzi hanno iniziato a riprendersi lentamente tra il 2013 e il 2016, prima di scendere nuovamente a causa di preoccupazioni per la crescita globale.
Infine, sono rimasti generalmente stabili dal 2018, con una leggera tendenza al rialzo negli ultimi anni, grazie alla maggiore domanda dei mercati emergenti e all’aumento degli investimenti in infrastrutture.
Previsioni sul prezzo del rame
È difficile fare previsioni sui prezzi del rame con un certo grado di certezza, ma gli analisti si aspettano che i prezzi del rame rimangano relativamente stabili nel breve termine.
L’economia globale si sta riprendendo dalla pandemia Covid-19 e si prevede che la domanda di rame rimarrà forte grazie alla pianificazione di nuovi progetti infrastrutturali. Inoltre, il ruolo essenziale del rame in molti progetti di il settore dell’energia verde dovrebbe spingere la domanda e sostenere i prezzi. Tutti questi fattori porteranno probabilmente a un aumento costante dei prezzi del rame nei prossimi anni, con alcuni analisti che prevedono che i prezzi potrebbero raggiungere i 10.000 dollari per tonnellata metrica entro il 2023.
Altre materie prime per investire
Le considerazioni esposte sul trading rame, oltre a poter essere associate ad altri strumenti finanziari, possono essere legate anche ad altre commodities. Vediamo le più utilizzate:
Conclusioni
In questa guida abbiamo analizzato come investire sul rame, in particolar modo mediante il trading di materie prime.
SUGGERIMENTO FINALE: Ciò che abbiamo sottolineato fin da subito riguardo l’investimento sul rame, è stato il fatto che per investire in rame è necessario utilizzare i contratti CFD. Si tratta di strumenti potenzialmente efficaci che consentono di investire sul prezzo della materia prima senza detenerla realmente.
👇🏻 SCEGLI UN BROKER ED INIZIA AD INVESTIRE 👇🏻
|
Piattaforma: etoro Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: liquidityx Deposito Minimo: 250€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
FAQ
Il rame può essere negoziato in borsa sotto forma di azioni, ETF e contratti futures. Quando si negoziano azioni di rame, gli investitori investono in società che producono o estraggono rame. Gli ETF che seguono il rame forniscono un’esposizione al mercato del rame senza dover acquistare le singole azioni o il metallo fisico. I contratti futures consentono agli investitori di speculare sui prezzi futuri del rame senza dover possedere l’attività sottostante.
Il momento migliore per investire nel rame dipende dalla tolleranza al rischio e dagli obiettivi di investimento dell’investitore. In generale, gli investitori disposti ad assumersi un rischio maggiore dovrebbero cercare periodi in cui i prezzi del rame sono bassi e si prevede un aumento nel prossimo futuro. Al contrario, gli investitori con una minore tolleranza al rischio potrebbero voler aspettare che i prezzi si stabilizzino prima di investire.
Lascia un Commento