Materie Prime

Come investire sul Rame?

Il rame è una delle materie prime più importanti e conosciute a livello mondiale. Il suo utilizzo non deve essere associato solamente alla produzione di prodotti per gioiellerie, ma anche a molti settori industriali. L’interesse nei confronti di questa commodity non ha mai subito cali significativi e, per tale ragione, è da sempre presente all’interno della borsa e quindi associabile al trading rame.

Esaminare attentamente una materia prima, soprattutto metallica come il rame, significa avviare molte considerazioni in riferimento alla sua volatilità. Contrariamente da moltissimi altri assets finanziari, basati su altri parametri macro e microeconomici, le commodities possono essere legate a specifici e singolari fattori di influenza. All’interno di questa guida ufficiale, li elencheremo nel dettaglio, approfondendo a pieno le variazioni dei prezzi del rame.

🎯 Asset Rame
⭕ Settore Materie Prime
📈 Broker eToro
⛔ Leva finanziaria 1:10
Trading Rame

Come investire sul rame?

Investire sul rame può essere un’ottima scelta per diversificare il tuo portafoglio e ottenere un ritorno interessante sul lungo termine. Nel caso in cui tu voglia investire sul rame con i broker online, ecco una guida passo per passo che ti sarà utile.

  • Scegli un broker online: Prima di tutto dovrai scegliere un broker online che ti permetta di investire sul rame. Assicurati che il broker scelto sia affidabile e disponga di tutte le autorizzazioni richieste per operare legalmente. Inoltre, fai attenzione alle commissioni applicate dal broker e alle modalità di deposito/ritiro dei fondi.
  • Apri un conto: Una volta scelto il broker, dovrai aprire un conto. Questo è un processo rapido e semplice che richiederà pochi minuti. In genere, dovrai inserire i tuoi dati personali e fornire la documentazione richiesta per la verifica dell’identità.
  • Effettua un deposito: Per investire sul rame con il broker online, dovrai effettuare un deposito. Questo può essere fatto attraverso diverse modalità: bonifico bancario, carta di credito, PayPal o altri metodi di pagamento elettronico. Tieni presente che ogni broker ha le sue specifiche modalità di deposito.
  • Seleziona il mercato: Dopo aver effettuato il deposito, dovrai selezionare il mercato su cui investire. Ci sono diverse piattaforme online che ti consentono di investire sul rame. Puoi trovare questi mercati nella sezione dedicata alle materie prime della piattaforma del tuo broker.
  • Effettua l’acquisto: Una volta selezionato il mercato, puoi procedere all’acquisto di rame.

Clicca qui per iniziare ad investire in rame ora

Migliori Broker sul Trading Rame

La metodologia tradizionale per investire in rame è stata sostituita con tecniche moderne e all’avanguardia. Una fra tutte, esplosa fiorentemente nel corso degli ultimi anni, attiene l’uso dei cosiddetti CFD, basati su scambi su derivati e sulle oscillazioni dei prezzi. Ad oggi, questo è il modo migliore per investire in rame. 

La presenza dei CFD, tuttavia, non sarebbe possibile senza la presenza di particolari broker online. Si tratta di piattaforme uniche e con caratteristiche e funzionalità ai massimi livelli. Eccone alcune:

  • Grafici in tempo reale: entrando all’interno di piattaforme è possibile visionare i prezzi di acquisto e di vendita del rame o di altri asset.
  • Commissioni zero: contrariamente da altri sistemi di brokeraggio di scarsa qualità, i servizi precedentemente citati erogano funzioni in modo gratuito.
  • Autorizzazioni: è il primo aspetto da verificare prima di procedere con la registrazione su una piattaforma online. 

Ecco due esempi di broker online che rispettano queste caratteristiche:

XTB

Un broker di nuova generazione, anch’esso legato al trading rame, ed a tantissimi altri strumenti finanziari, è XTB. Specifiche funzioni innovative, uniche nel loro genere, e completamente differenti rispetto ad altri servizi all’interno del settore, hanno permesso a questa piattaforma di ottenere fin da subito notevoli interessi. Ecco le migliori caratteristiche da poter associare a XTB:

  • Ampio database. La possibilità di individuare e selezionare altri strumenti finanziari, oltre alla quotazione del rame, permette al trader di attuare una corretta diversificazione del portafoglio.
  • xStation avanzata. Entrando su XTB è possibile visionare i prezzi in tempo reale (di acquisto e di vendita) e procedere con le proprie analisi in modo preciso e senza distorsioni.
  • Zero commissioni. Diversamente da molti servizi di brokeraggio di bassa qualità, XTB offre una registrazione gratuita, possibilità di utilizzare un funzionale conto demo gratuito e moltissimi strumenti operativi anch’essi completamente gratuiti.

Per imparare ad investire sul rame, questa piattaforma offre anche un servizio educativo completamente gratuito dove sarà possibile trovare eBook e corsi di trading completamente gratuiti. Ecco il link per registrarsi sulla piattaforma e toccare con mano i suoi vantaggi:

Clicca qui per registrati su XTB

Capex

Un ulteriore broker da poter inserire all’interno della nostra guida sul trading rame è Capex, che permette di investire su questa e numerose altre materie prime anche da Metatrader.

Entrando all’interno di questa piattaforma di trading è possibile accedere ad un’ampia selezione di strumenti e risorse pensate per chi parte da zero. Tra questi:

  • La Capex Accademy, un corso che include oltre 70 che permettono di apprendere le basi e approfondire le proprie competenze su analisi tecnica, strategie e molto altro.
  • Strumenti analitici. Una volta entrati nella pagina di riferimento del rame, ed aver aperto il grafico live, è possibile utilizzare una serie di indicatori matematici, statistici e probabilistici, direttamente sulle oscillazioni della materia prima, ma anche le analisi e le previsioni degli esperti di Trading Central.
  • Conto di prova. Si tratta di un simulatore di borsa, utilizzato costantemente sia da negoziatori esperti che da neofiti del settore per testare nuove modalità operative.

Anche in questo caso, una volta avviata la registrazione, bisognerà selezionare la sezione dell’account demo e procedere senza rischi e con un capitale di soldi non reali. In qualsiasi momento, il trader può passare alla modalità reale con un solo click e con un deposito minimo a partire da €100.

Clicca qui per registrarti su Capex

Soluzioni per investire in rame

In generale, investire sul rame può essere una scelta interessante per diversificare il proprio portafoglio di investimenti. Ecco una lista di alcune soluzioni e alcuni esempi di titoli su cui puntare.

  • ETF sul rame: ci sono diversi ETF (Exchange Traded Fund) che permettono di investire sul rame in modo indiretto. Tra i più noti ci sono il iPath Series B Bloomberg Copper Subindex Total Return ETN (JJC) e il United States Copper Index Fund (CPER).
  • Azioni di società minerarie del rame: Tra le società che operano nella produzione del rame e sono quotate in borsa, ci sono Freeport-McMoRan Inc. (FCX), BHP Group (BHP) e Rio Tinto Group (RIO).
  • Azioni di società produttrici di beni contenenti rame: Ci sono anche molte società quotate in borsa il cui business principale è la produzione di beni in cui il rame è un ingrediente fondamentale. Tra queste ci sono LG Electronics Inc. (066570.KS), Southwire Company e General Electric Company (GE).
  • CFD sul rame: I Contracts for Difference sul rame sono strumenti derivati che permettono di speculare sul prezzo del rame, senza possedere il metallo fisico. Con i CFD sul rame, gli investitori possono guadagnare sia se il prezzo del metallo sale che se scende, in quanto possono aprire posizioni sia long (per trarre profitto da un’eventuale crescita del prezzo) che short (per guadagnare su un’eventuale calo del prezzo).

Investire sul rame può essere una scelta interessante in quanto si tratta di un metallo utilizzato in moltissimi settori, dalle infrastrutture all’energia, e dalla domanda costantemente in crescita. Tuttavia, sia l’investimento in società minerarie che in società produttrici di beni contenenti rame può essere rischioso e richiedere un’attenta valutazione delle prospettive future dell’industria.

Trading Rame: Quotazione e Prezzo Tempo Reale

P1hy0

Trading Rame: Fattori di Influenza

Il prezzo del rame è soggetto a molteplici fattori di influenza, tra cui:

  • Domanda e offerta: La domanda globale di rame, soprattutto da parte dei paesi in via di sviluppo come la Cina, ha un forte impatto sul prezzo. L’offerta di rame è limitata, in quanto le miniere di rame richiedono enormi investimenti e tempi di sviluppo.
  • Politiche governative: Le politiche governative riguardo all’industria del rame possono influenzare il prezzo. Ad esempio, restrizioni governative sulle importazioni e le esportazioni di rame possono avere un forte impatto sulla domanda di rame e sul prezzo.
  • Valuta: Il prezzo del rame è influenzato anche dalle fluttuazioni delle valute. Il rame è denominato in dollari USA, il che significa che le fluttuazioni del valore del dollaro possono influire sul prezzo del rame.
  • Economia globale: Lo stato dell’economia globale può influenzare il prezzo del rame. Durante i periodi di crescita economica, la domanda di rame aumenta, portando a un aumento del prezzo. Al contrario, durante i periodi di recessione, la domanda di rame diminuisce, quindi il prezzo scende.
  • Tecnologia: Lo sviluppo di tecnologie alternative può influenzare la domanda di rame. Ad esempio, la crescente adozione di veicoli elettrici può ridurre la domanda di rame, mentre l’espansione di reti elettriche e di infrastrutture solari possono aumentare la domanda di rame.

Ci sono molte altre variabili che possono influenzare il prezzo del rame. Tuttavia, questi sono alcuni dei fattori più significativi.

Trading Rame Conviene?

Per capire se convenga o meno avviare il trading sul rame, è doveroso esporre alcune considerazioni trasversali sul mondo delle negoziazioni di borsa. Sempre più traders, investitori, o semplicemente appassionati di trading, sono alla costante ricerca di asset di diversificazione.

Si tratta di particolari strumenti che, associati ad altre quotazioni, permettono di diluire le proprie strategie su più operazioni contemporaneamente. Si tratta delle cosiddetta strategia di diversificazione del portafoglio, molto utilizzata per cercare di diluire la componente del rischio, equilibrandola con la redditività.

A tal proposito, la presenza delle materie prime, e quindi del trading rame, potrebbe essere considerato un ulteriore punto fondamentale all’interno delle operatività di borsa. Oltre ciò, il mercato di tale materia prima è fortemente considerato per via dei vari usi nel settore industriale, elettrico e delle costruzioni.

Trading rame

Trading Rame Previsioni

Secondo le previsioni di alcuni dei migliori analisti finanziari, il rame potrebbe essere una buona opportunità di investimento nel futuro prossimo. Ciò è dovuto alle proiezioni di stabilità economica globale, alla forte domanda per il rame nei paesi in via di sviluppo e alla riduzione dell’offerta di rame da parte delle miniere.

Gli analisti suggeriscono di concentrarsi sulle società minerarie di rame con un solido track record di produzione, nonché sulle società impegnate nella trasformazione del rame in prodotti finiti come fili elettrici e tubi.

Tuttavia, è importante notare che come ogni altro investimento, investire in rame comporta rischi e gli investitori dovrebbero fare le proprie ricerche e analisi prima di decidere di investirci.

Altre materie prime per investire

Le considerazioni esposte sul trading rame, oltre a poter essere associate ad altri strumenti finanziari, possono essere legate anche ad altre commodities. Vediamo le più utilizzate:

Conclusioni

Giunti alle conclusioni di questa guida innovativa sul trading rame, è possibile ricapitolare alcuni passaggi chiave da tenere bene a mente per operatività future.

SUGGERIMENTO FINALE: Ciò che abbiamo sottolineato fin da subito riguardo l’investimento sul rame, è stato il fatto che per investire in rame è necessario utilizzare i contratti CFD. Pur essendo rischiosi, si tratta di strumenti altamente efficaci che consentono di investire sul prezzo della materia prima senza detenerla realmente. Fra le migliori piattaforme di trading CFD sul rame, XTB e Capex si sono dimostrate 2 piattaforme serie, ricchi di funzionalità e professionali che mettono a disposizione un conto demo gratuito ed illimitato dove esercitarsi in sicurezza sull’investimento in materie prime. 

👇🏻ECCO I LINK ALLE MIGLIORI PIATTAFORME PER INVESTIRE IN RAME👇🏻

Piattaforma: xtb
Deposito Minimo: 100€
Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: capex
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Consulente personale
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    Leggi anche:

    FAQ

    Cos’è il Trading Rame?

    Il rame, essendo una vera e propria materia prima, può essere individuato all’interno dei broker e quindi associato al trading.

    Quali sono i possibili fattori di influenza del rame?

    Fra i possibili fattori di influenza del rame troviamo: livello di produzione, presenza delle scorte ed andamento del mercato cinese.

    Come negoziare sul rame?

    La quotazione del rame può essere associata ai CFD (contratti per differenza): strumenti di nuova generazione, rapidi e ricchi di funzionalità.

    Quali sono i migliori broker per il trading rame?

    Fra i migliori Broker online per il trading rame ricordiamo: XTB e Capex.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Francesco

    Lascia un Commento

    hello world