Materie Prime

Come investire in Idrogeno?

In questa guida scopriremo come investire nell’idrogeno utilizzando le migliori soluzioni finanziarie.

L’idrogeno è un elemento chimico con numero atomico 1 e simbolo H. È l’elemento più leggero conosciuto sulla Terra, nonché il più semplice e abbondante nell’universo, di cui costituisce il 75% della composizione. L’idrogeno è stato utilizzato per secoli, soprattutto come fonte di carburante, per alimentare qualsiasi cosa, dalle automobili agli aerei, fino ai razzi che ci hanno portato nello spazio.

A differenza di altri combustibili, l’idrogeno non produce anidride carbonica quando viene bruciato, ma solo vapore acqueo. Ciò la rende una risorsa altamente desiderabile per molti settori, come i trasporti e la produzione di energia.

Questa energia rinnovabile è da tempo al centro dell’interesse degli analisti di borsa, soprattutto per il potenziale che l’idrogeno verde potrebbe avere per l’economia globale. Ecco perché noi di Investireinborsa.me abbiamo compilato questa guida con tutte le informazioni più recenti su come e dove investire nell’idrogeno senza commettere errori.

🚀 Asset Idrogeno
🎯 Tipologia Materie prime
📈 Cosa influenza il prezzo? Inflazione e domanda
📌 Tipi di investimento:  Azioni, ETF, Fondi

Come investire in idrogeno?

Come anticipato nell’introduzione, investire nell’idrogeno può essere una scelta interessante per coloro che cercano di investire in energie rinnovabili e nell’ambiente. La migliore soluzione, al momento, per investire sull’idrogeno è costituita dai CFD, ovvero dai Contratti Per Differenza, che consentono di investire in questa materia prima puntando sulle oscillazioni di prezzo.

Per investire in idrogeno utilizzando questa modalità, bisognerà seguire alcuni passi cruciali, tra cui: 

  1. Comprendere il mercato: la prima cosa da fare è conoscere il mercato dell’idrogeno e comprendere come l’energia idrogeno viene utilizzata come fonte di energia pulita.
  2. Scegliere un broker: il prossimo passo è scegliere un broker affidabile per investire. Alcuni broker che offrono la possibilità di investire nell’idrogeno includono eToro ed XTB.
  3. Effettuare la registrazione: una volta scelto il broker, dovrai registrarti e fornire le informazioni necessarie per aprire un conto di trading.
  4. Depositare i fondi: successivamente, dovrai depositare i fondi nel tuo account di trading per poter investire.
  5. Scegliere il tipo di investimento: ci sono diverse opzioni per investire nell’idrogeno, tra cui l’acquisto di azioni di aziende che producono idrogeno, l’investimento in ETF legati all’idrogeno e l’acquisto di certificati di investimento legati a progetti nel campo dell’idrogeno.
  6. Monitorare gli investimenti: infine, monitora regolarmente i tuoi investimenti per valutare le opportunità di guadagno e, se necessario, apportare eventuali modifiche alle tue strategie di investimento.

Clicca qui per iniziare ad investire in idrogeno ora

Soluzioni per investire in idrogeno

Ci sono molti titoli ed ETF sull’idrogeno in cui investire, dal settore del petrolio e del gas alle energie rinnovabili. Chiariamo subito che possiamo negoziare questi asset direttamente sulla piattaforma Capex, un broker regolamentato e ricco di azioni e altri strumenti finanziari perfetti per il trading. Alcuni dei beni che potreste voler prendere in considerazione sono i seguenti.

CFD

Una delle modalità per investire in idrogeno verde è utilizzare i CFD (Contratti per differenza). I CFD consentono di investire sull’andamento dei prezzi dell’idrogeno, senza dover acquistare azioni o altre tipologie di titoli. Inoltre, i CFD offrono una maggiore flessibilità rispetto ad altre forme di investimento, poiché gli investitori possono scommettere sia sulla crescita che sulla caduta del prezzo dell’idrogeno, consentendo loro di trarre profitto dalla volatilità del mercato. 

Tuttavia, è importante ricordare che gli investimenti con i CFD comportano anche un alto rischio di perdita. Si consiglia quindi sempre di fare ricerche approfondite e di utilizzare solo i capitali che si è disposti a perdere.

Clicca qui per iniziare ad investire in idrogeno con i CFD

Azioni

Esistono diverse opzioni per investire nell’idrogeno verde. Alcuni dei titoli più popolari sono Praxair (PX), Air Liquide (AIQUY) e Air Products&Chemicals (APD). Tutti e tre offrono una varietà di modi per investire, ad esempio attraverso fondi comuni di investimento o fondi negoziati in borsa che seguono i prezzi delle loro azioni. Un altro modo per investire è quello di acquistare le azioni direttamente dalla società, che può essere fatto online attraverso il sito web di ogni società o attraverso un conto di intermediazione online.

Clicca qui per iniziare ad investire in idrogeno con le azioni

ETF

Esiste un numero crescente di ETF incentrati sui titoli dell’idrogeno verde. Tra i più popolari vi sono il NASDAQ Global Green Bond Fund (GNAT) e l’Invesco Global Clean Energy ETF (PBD). Entrambi offrono un’ampia esposizione al settore, con partecipazioni di rilievo in società come Praxair, Air Liquide e Broadcom Corp.

Clicca qui per iniziare ad investire in idrogeno con gli ETF

Fondi di investimento

Esistono anche diversi fondi d’investimento focalizzati sui titoli dell’idrogeno verde. Tra i più popolari ci sono il Voya Global Clean Energy Fund (VGCEX), l’Eaton Vance New Opportunities Fund (EVOBX) e il BlackRock World Energy Fund (BGRWX). Ciascuna offre un diverso mix di investimenti in questo settore, con una o più posizioni in società come Praxair e Green Plains Inc.

Clicca qui per iniziare ad investire in idrogeno con i fondi di investimento

Dove investire in idrogeno?

Se stai cercando un broker affidabile per investire in idrogeno, soprattutto se vuoi investire utilizzando i CFD, è importante considerare alcune caratteristiche chiave. Ecco alcune delle caratteristiche dei migliori broker CFD per investire in idrogeno:

  • Regolamentazione: scegli un broker controllato dalle autorità di regolamentazione. Ad esempio, in Europa, i broker devono essere autorizzati dalla Financial Conduct Authority (FCA) nel Regno Unito o dall’Autorità di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) in Svizzera.
  • Commissioni: assicurati di scegliere un broker che addebita commissioni ragionevoli. Alcuni broker possono addebitare commissioni di trading elevati, quindi fai un confronto tra i vari broker per trovare l’opzione più adatta alle tue esigenze.
  • Strumenti di trading: cerca un broker con una piattaforma di trading avanzata e facile da usare, che fornisca gli strumenti necessari per investire in modo efficace.
  • Informazioni e strumenti di ricerca: ricerca un broker che ti fornisca aggiornamenti sulle tendenze di mercato, notizie e analisi sui titoli di idrogeno che intendi acquistare.

Due broker che rispettano a pieno queste caratteristiche sono eToro ed XTB. Vediamo le loro funzionalità nel dettaglio:

eToro

Il miglior broker per investire sull’idrogeno? Certamente eToro,un broker trading multi-asset che offre la possibilità di investire in azioni, criptovalute e materie prime con estrema facilità. 

Quali sono i punti di forza di eToro?

  • ✅ Funzionalità di trading automatizzato con il Copy Trading
  • ✅ Strumenti di social trading
  • ✅ Spread altamente competitivi sul trading di materie prime

Per quanto riguarda l’investimento in idrogeno, eToro offre la possibilità sia di investire in CFD, sia di puntare su aziende leader del settore dell’energia pulita, tra cui molte che si stanno concentrando sullo sviluppo di tecnologie legate a questa materia prima. Per questo riteniamo che eToro sia la migliore soluzione per investire in idrogeno: con questo broker potrai investire in un portafoglio diversificato di azioni in modo da bilanciare il rischio e massimizzare il potenziale di profitto.

Clicca qui per investire in idrogeno con eToro

XTB

Il secondo miglior broker per investire in idrogeno è XTB, una piattaforma di trading online che offre ai propri clienti una vasta gamma di strumenti ed è specializzato nel trading di CFD, anche su azioni di aziende che operano nei settori dell’energia pulita e delle tecnologie sostenibili.

Perché é uno dei migliori broker per investire in idrogeno? 

  • ✅ Commissioni basse e deposito minimo di 1 euro
  • ✅ Accesso a mercati globali
  • ✅ Piattaforma xStation avanzata

Il fiore all’occhiello della piattaforma è il suo servizio formativo. XTB, infatti, fornisce ai propri clienti una vasta gamma di risorse di formazione gratuite, nonché assistenza professionale da parte di un team di esperti di mercato, rendendo il broker una scelta ideale per i principianti e gli investitori esperti. Vuoi toccare con mano tutti i suoi vantaggi? Allora registrati tramite questo link sulla piattaforma e testa in prima persona i suoi strumenti:

Clicca qui per investire in idrogeno con XTB

Fattori di influenza del prezzo dell’idrogeno

Il prezzo dell’idrogeno dipende da diversi fattori di influenza, tra cui l’offerta e la domanda di questo gas, la disponibilità di fonti di produzione e distribuzione, le politiche governative e le restrizioni normative, i costi dei materiali e delle tecnologie utilizzati per la produzione e lo stoccaggio dell’idrogeno.

Inoltre, il prezzo dell’idrogeno può essere influenzato anche dalle fluttuazioni del prezzo dei combustibili fossili, poiché molti processi di produzione dell’idrogeno richiedono l’uso di fonti di energia fossile come il gas naturale.

Infine, la crescente attenzione all’emissione zero di gas serra e alle fonti di energia rinnovabile sta spingendo le aziende e i governi a investire in tecnologie innovative per aumentare l’efficienza della produzione di idrogeno da fonti rinnovabili come l’energia solare o eolica, il che potrebbe alla fine influire sul prezzo dell’idrogeno.

Perché investire in idrogeno verde?

Ci sono diversi motivi per cui investire in idrogeno verde può essere sensato. In primo luogo, molti esperti ritengono che la domanda di veicoli elettrici aumenterà nei prossimi decenni, poiché i cambiamenti climatici causano ulteriori problemi come l’inquinamento atmosferico e la maggiore dipendenza dalle importazioni di petrolio dall’estero.

Inoltre, i Paesi di tutto il mondo si sono impegnati a ridurre le emissioni di anidride carbonica entro il 2030 nell’ambito dell’Accordo sul clima di Parigi, il che potrebbe aumentare ulteriormente la domanda di fonti energetiche alternative come l’idrogeno. Infine, alcuni analisti prevedono che la minore dipendenza dai combustibili fossili si tradurrà in maggiori profitti per le aziende del settore.

Investire in idrogeno: Pro e contro

L’idrogeno è un combustibile versatile che offre molti vantaggi e svantaggi. Uno dei maggiori vantaggi dell’idrogeno è la sua capacità di essere utilizzato come fonte di energia in diversi modi, sia per alimentare le automobili che per generare elettricità. Inoltre, l’idrogeno può essere convertito in liquido per facilitarne il trasporto o immagazzinato in forma gassosa, il che significa che è più facile da trasportare e utilizzare rispetto ad altri tipi di combustibili come il gas naturale.

Tuttavia, l’investimento in questa materie prima presenta anche alcuni svantaggi. Ad esempio, l’idrogeno viene spesso prodotto utilizzando combustibili fossili piuttosto che fonti di energia rinnovabili come l’idrolisi, il che significa che potrebbe non essere così ecologico come alcuni vorrebbero. Inoltre, poiché oggi la maggior parte delle automobili non è progettata per utilizzare l’idrogeno, potrebbe essere difficile o addirittura impossibile trovare una fonte affidabile di questo carburante in molte parti del mondo.

Investire in idrogeno: Previsioni

Gli analisti finanziari sono attualmente molto ottimisti riguardo all’investimento in idrogeno come fonte di energia sostenibile. Molti esperti prevedono una forte crescita nel settore dell’idrogeno nei prossimi anni, principalmente grazie all’aumento della domanda di tecnologie a basse emissioni di carbonio e alla riduzione dei costi di produzione.

Secondo le analisi, l’idrogeno verde, prodotto utilizzando energia rinnovabile, sarà particolarmente allettante per gli investitori, visto che i governi stanno accelerando gli investimenti nelle energie pulite.

Tuttavia, gli analisti avvertono che gli investimenti nell’idrogeno sono ancora ad alto rischio, in quanto la tecnologia è ancora relativamente nuova e le infrastrutture necessarie per supportare la produzione e la distribuzione di idrogeno sono ancora scarsamente sviluppate. Per questo, è sempre necessario svolgere le proprie analisi e verificare la reale tendenza del mercato prima di considerare di investire in questo titolo. 

Altre materie prime per investire

Quando si investe, bisogna sempre tenere in considerazione un fattore importante: la diversificazione. Evitare di puntare su un unico asset è fondamentale per compartimentare i rischi dell’investimento e ottimizzare le proprie operazioni.

Ecco, dunque, altre materie prime da considerare per tutti coloro che vogliono investire in questo settore: 

Investire in idrogeno

Note finali

In definitiva, se l’investimento in idrogeno è adatto a voi dipende dalle vostre preferenze personali e dalla vostra tolleranza al rischio. Se siete alla ricerca di una fonte di energia ecologica con un grande potenziale di crescita, investire in azioni dell’idrogeno verde può essere una buona opzione.

SUGGERIMENTO FINALE: La migliore soluzione per investire in idrogeno? Sicuramente tramite i CFD, i quali offrono vantaggi impareggiabili, tra cui:

  • Permettono di negoziare il prezzo dell’idrogeno
  • Consentono di investire al rialzo o al ribasso 
  • Consentono di ottenere profitti dall’oscillazione dei prezzi

👇🏻ECCO I MIGLIORI BROKER CFD PER INVESTIRE IN IDROGENO👇🏻

Piattaforma: etoro
Deposito Minimo: 50€
Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xtb
    Deposito Minimo: 100€
    Licenza: Cysec
  • Azione Gratuita
  • Corso Gratis
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Come posso investire nell’energia a idrogeno?

    Sebbene non esista un prezzo di mercato aperto per l’idrogeno, come nel caso di materiali come il rame, che sono scambiati nelle borse merci, l’esposizione del portafoglio all’idrogeno può essere ottenuta attraverso indici, fondi negoziati in borsa e singoli titoli.

    Vale la pena investire nell’idrogeno?

    L’energia dell’idrogeno ha un enorme potenziale. Questo combustibile privo di emissioni potrebbe contribuire a decarbonizzare l’industria pesante, a sostituire il gas naturale e ad accumulare energia rinnovabile, aprendo la strada a un mondo veramente a zero emissioni. In quanto tale, rappresenta un’interessante opportunità di mercato.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Alessia

    Lascia un Commento

    hello world