Materie Prime

Come investire in Mais?

In questa guida scopriremo come investire nel mais attraverso le migliori soluzioni di investimento.

Il mais è un tipo di cereale ampiamente utilizzato per molti scopi diversi. Si trova nell’industria alimentare e delle bevande, oltre che in contesti industriali come i mangimi per animali, la produzione di etanolo e la produzione di materie plastiche. È stato dimostrato che il mais ha anche proprietà medicinali, il che ne aumenta ulteriormente la domanda da parte dei consumatori.

In questo articolo esamineremo alcune delle considerazioni chiave relative all’investimento nel prezzo del mais e ciò che è necessario sapere prima di iniziare.

Il trading di materie prime agricole è in piena espansione, con prezzi volatili e un’eccellente liquidità dei contratti finanziari. In questo senso, valutare il mais come opzione di investimento potrebbe essere un buon modo per diversificare il proprio portafoglio.

🚀 Asset Mais
🎯 Tipologia Materie prime
📈 Cosa influenza il prezzo? Inflazione e domanda
📌 Tipi di investimento:  CFD, Azioni, ETF, Futures

Come investire nel mais?

Investire nel mais potrebbe rappresentare un’ottima opportunità per diversificare il proprio portafoglio e ottenere un buon ritorno sull’investimento. Nel caso del mais, la scelta migliore per investire è sfruttare le potenzialità dei CFD, ossia i Contratti per Differenza. In questo modo, si può puntare sulle variazioni del prezzo del mais senza dover comprare direttamente le azioni o altre tipologie di titoli.

Ecco qui di seguito i passaggi da compiere per iniziare ad investire sul mais con i CFD, utilizzando i broker online:

  1. Scegliete una piattaforma di trading online di materie prime che offra contratti derivati sul mais. Molte di queste piattaforme sono gratuite e offrono un periodo di prova, dando la possibilità di familiarizzare con il software prima di assumere un impegno finanziario.
  2. Aprite un conto sulla piattaforma scelta e finanziatelo con carta di credito o bonifico bancario. In questo modo si avrà accesso ai dati di prezzo in tempo reale e alla possibilità di operare in diretta (a condizione che la piattaforma supporti questa funzione).
  3. Investite nel mais stipulando un contratto futures o CFD. I contratti futures esistono per quasi tutti i tipi di materie prime e consentono agli investitori di esporsi ai futuri movimenti di prezzo senza dover possedere fisicamente l’attività sottostante.
  4. Utilizzare la leva finanziaria per aumentare i profitti (o le perdite) potenziali. Nei mercati delle materie prime, la maggior parte dei trader utilizza una forma di leva finanziaria, nota anche come margine. La leva finanziaria consente agli investitori di accedere a importi maggiori di quelli che potrebbero investire con il loro solo capitale.

Clicca qui per iniziare a fare trading di mais

Migliori soluzioni per investire sul mais

Date le numerose opzioni disponibili per il trading di mais, è importante considerare il proprio livello di esperienza prima di decidere il metodo più adatto alle proprie esigenze.

CFD

Un modo per investire nel mais è l’utilizzo di un contratto di commodity per differenza, o CFD.

Un CFD è un accordo che offre ai trader la possibilità di speculare sui movimenti di un’attività sottostante, come il prezzo del mais. Con un CFD, l’investitore non possiede la merce, ma si espone alle variazioni del suo prezzo di mercato sfruttando il suo capitale iniziale.

I CFD sono spesso utilizzati da investitori più esperti che sanno come si muovono i mercati e come possono trarne profitto. Se avete appena iniziato a investire, forse è meglio aspettare di avere più esperienza prima di fare trading di mais con i CFD.

Clicca qui per negoziare il mais con i CFD

Futures

Un’altra opzione per gli investitori che desiderano negoziare il mais è quella di utilizzare i contratti futures.

Un contratto future è un accordo che consente all’acquirente di acquistare una determinata quantità di mais a una data futura, a un prezzo fissato oggi. I contratti futures sono di solito più complessi dei CFD e possono essere più difficili da capire se non si ha esperienza di trading. Tuttavia, offrono diversi vantaggi rispetto ai CFD in termini di leva e liquidità, rendendoli particolarmente interessanti per i trader con grandi volumi o per chi cerca investimenti a lungo termine.

Clicca qui per investire in futures sul mais

ETF

Una terza opzione per investire nel prezzo del mais è quella di acquistare azioni di un fondo negoziato in borsa (ETF).

Un ETF è un tipo di veicolo d’investimento che opera come un’azione sul mercato e consente agli investitori di ottenere un’esposizione ai movimenti del prezzo del mais. Come i contratti futures, gli ETF possono essere più complessi dei CFD e potrebbero non essere ideali per i trader alle prime armi. Tuttavia, offrono diversi vantaggi rispetto ai contratti tradizionali sulle commodity, tra cui la flessibilità, la facilità d’uso e l’accesso a mercati finanziari più ampi.

Clicca qui per investire in mais con gli ETF

Azioni

Un’altra opzione per gli investitori che vogliono investire nel prezzo del mais è quella di acquistare azioni di società che producono o lavorano il mais. Questo approccio può fornire un’esposizione indiretta ai movimenti del prezzo del mais, nonché opportunità di guadagni di capitale più ampi grazie al possesso di azioni di una società di successo.

Tuttavia, è importante sapere che i prezzi delle azioni sono influenzati da molti fattori che non sempre corrispondono ai prezzi delle materie prime sottostanti, pertanto questa strategia può comportare un rischio aggiuntivo.

Clicca qui per investire in azioni di mais

Dove negoziare il mais?

Esistono diverse piattaforme e broker che offrono la possibilità di investire nel prezzo del mais.

Prima di scegliere una piattaforma di investimento o un broker, è importante fare una ricerca per assicurarsi di sceglierne uno che offra commissioni competitive, un’elevata liquidità e l’accesso a tutti gli strumenti e le risorse necessari per operare con successo sul mais.

Capex

Capex è una piattaforma di trading specializzata nel commercio di mais. Con Capex, potete accedere a dati di mercato in tempo reale e a strumenti analitici avanzati che vi aiutano a prendere decisioni di investimento più consapevoli. La piattaforma offre:

  • 👉🏻 Spread competitivi
  • 👉🏻 Academy gratuita
  • 👉🏻 MT4/MT5

Che siate principianti o investitori esperti alla ricerca di nuovi modi per investire nel mais, Capex è adatta a tutti. Per investire nel mais con Capex, non dovrai far altro che registrarti sulla piattaforma ed effettuare un deposito minimo di 100 euro.  

Clicca qui per investire nel mais con Capex.

eToro

eToro è una piattaforma di investimento che consente agli utenti di investire in mais e altre materie prime attraverso contratti CFD, futures o ETF. Con eToro, potete accedere a dati di mercato in tempo reale e a strumenti di analisi che vi aiutano a prendere decisioni di investimento più consapevoli.

Con eToro potrai: 

  • 👉🏻 Sfruttare strumenti all’avanguardia
  • 👉🏻 Investire con spread competitivi
  • 👉🏻 Puntare su migliaia di asset e diversificare il tuo portafoglio

Inoltre, eToro offre funzioni di facile utilizzo, come il copy trading e il social learning, per aiutare i principianti e i trader esperti a trarre il meglio dalle proprie operazioni, copiando i portafogli dei trader più esperti. Se siete alla ricerca di una piattaforma intuitiva con un’ampia gamma di opzioni di trading sul mais, eToro potrebbe essere la scelta ideale per voi.

Clicca qui per negoziare il mais con eToro

Cosa influenza il prezzo del mais?

Quando si tratta di investire nel mais, ci sono diversi fattori importanti da considerare prima di decidere se questa è l’opportunità di investimento giusta per voi.

  • Capire come le condizioni di mercato influenzano i prezzi del mais. I prezzi del mais possono essere influenzati da una serie di fattori, tra cui le condizioni meteorologiche, le decisioni di semina e la domanda di esportazione. Tutte queste considerazioni sono importanti per gli investitori che desiderano massimizzare il rendimento dei loro investimenti in mais.
  • Considerate l’equilibrio tra domanda e offerta di mais. Il mais è un bene molto richiesto in tutto il mondo, ma come ogni altro bene può essere soggetto a condizioni di mercato mutevoli che possono influenzarne il prezzo.È importante seguire queste tendenze nel tempo per avere un’idea più precisa di come possano influenzare la vostra strategia di investimento a lungo termine.
  • Capire come i prezzi a pronti differiscono dai contratti future sul mais. Quando si investe in contratti futures o opzioni relativi al prezzo del mais, è probabile che si faccia riferimento ai prezzi “spot” o “cash”. Questi sono i prezzi che paghereste per acquistare il mais in un determinato giorno e possono variare significativamente dai prezzi dei futures a cui farete riferimento nell’ambito della vostra strategia di investimento.
  • Considerate altri fattori che possono influenzare l’offerta e la domanda di mais in futuro. Sono molti i fattori che possono influenzare il prezzo del mais nel tempo, come le nuove tecnologie legate alla produzione di etanolo o alle colture geneticamente modificate, i cambiamenti nella politica governativa in materia di sussidi alla produzione di etanolo o i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori per gli alimenti e le bevande a base di mais. In qualità di investitori, è importante tenersi aggiornati sulle tendenze del mercato per prendere decisioni informate su quando investire nel proprio portafoglio di mais.

Pro e contro di investire in Mais

Ecco di seguito una lista dei pro e dei contro dell’investimento nel mais:

PRO:

  • Domanda costante: il mais è un prodotto di base ampiamente utilizzato nell’alimentazione umana, nell’alimentazione del bestiame e nell’industria alimentare in generale. Questa forte domanda mantiene i prezzi stabili e può creare un buon flusso di reddito.
  • Bassa correlazione con altre attività: il mercato del mais ha una bassa correlazione con altre attività, rendendolo un’aggiunta diversificante a un portafoglio di investimenti.
  • Facilità di investimento: esistono diversi strumenti di investimento disponibili per il mais, tra cui futures, opzioni e ETF.
  • Possibilità di profitto tramite la volatilità: il mercato del mais può essere volatile, il che significa che ci sono opportunità di profitto per coloro che sono in grado di scambiare le fluttuazioni dei prezzi.

CONTRO:

  • Dipendenza dalle condizioni climatiche: la crescita del mais è altamente dipendente dalle condizioni climatiche, il che significa che un’annata povera può aumentare i prezzi e ridurre i profitti.
  • Potenziali interruzioni della catena di approvvigionamento: il mais viene spesso trasportato su lunghe distanze e può esserci il rischio di interruzioni della catena di approvvigionamento che possono influire sui prezzi.
  • Problemi etici associati alla produzione di mais: ci sono preoccupazioni sulle pratiche agricole e i metodi di produzione utilizzati nell’industria del mais, il che potrebbe influenzare la percezione pubblica del prodotto.
  • Competizione con altri mercati: il mais deve competere con altri cereali come grano e riso, il che può influenzare il suo prezzo e la sua redditività.

Previsioni per investire in Mais

Secondo i migliori analisti del settore, le previsioni per gli investimenti nel mais rimangono positive per il prossimo futuro. Ciò è dovuto principalmente alla forte domanda globale di mais come alimento per animali, per la produzione di biocarburanti e per l’uso nell’industria alimentare.

Inoltre, i rendimenti delle coltivazioni di mais negli Stati Uniti, il principale produttore di mais al mondo, sono stati inferiori rispetto alle aspettative a causa di condizioni meteorologiche avverse, il che potrebbe portare a una maggiore domanda di mais nel mercato globale.

Tuttavia, gli analisti avvertono che i prezzi del mais potrebbero essere influenzati da fattori come l’andamento dei mercati valutari, il clima, le politiche governative e le sostituzioni dei prodotti alimentari. È importante seguire gli esperti di settore e monitorare attentamente i segnali del mercato per prendere decisioni di investimento informate.

Altre materie prime in cui investire

Investire in mais

Note finali

In sintesi, l’investimento in mais è un buon modo per diversificare il proprio portafoglio di investimenti e può offrire rendimenti significativi nel tempo.

SUGGERIMENTO FINALE: Qual è la migliore soluzione per investire in mais? Per investire in oro usando i CFD, devi registrarti su una piattaforma di trading online tramite un broker. Ti verrà richiesto di: 

  • Compilare il formulario con i tuoi dati personali
  • Compilare il questionario antifrode.
  • Effettuare il deposito minimo iniziale del capitale.
  • Una volta fatto ciò, cerca il titolo legato all’oro nella barra di ricerca
  • Procedi con la negoziazione del prezzo della materia prima.

👇🏻ECCO I LINK AI MIGLIORI BROKER PER INVESTIRE IN MAIS👇🏻

Piattaforma: capex
Deposito Minimo: 100€
Licenza: Cysec
  • Formazione gratuita
  • Consulente personale
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: etoro
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Adatto per principianti
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Il mais è un buon investimento?

    Sebbene sia possibile ottenere un profitto investendo in azioni di mais, è bene tenere presente che, come qualsiasi altro investimento, le azioni di mais non sono immuni da rischi. Le azioni del mais sono soggette a condizioni fluttuanti, sia nel mercato che nell’industria cerealicola, pertanto è necessario esaminare attentamente le opzioni prima di investire.

    Come viene scambiato il mais sul mercato?

    I futures sul mais sono negoziati elettronicamente sulla piattaforma Globex dalle 8:00 p.m. ora statunitense alle 8:00 p.m. ora statunitense. U.S. ET alle 14:20.

    Il nostro voto
    Clicca per lasciare un voto!
    [Totale: 0 Media: 0]

    Sull'autore

    Alessia

    Lascia un Commento

    hello world